Vito Crimi
Vito Crimi | |
---|---|
Vito Crimi nel 2018 | |
Capo politico del Movimento 5 Stelle reggente | |
In carica | |
Inizio mandato | 22 gennaio 2020 |
Predecessore | Luigi Di Maio |
Viceministro dell'interno | |
In carica | |
Inizio mandato | 16 settembre 2019 |
Vice di | Luciana Lamorgese |
Cotitolare | Matteo Mauri |
Presidente | Giuseppe Conte |
Predecessore | Filippo Bubbico |
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria | |
Durata mandato | 12 giugno 2018 – 5 settembre 2019 |
Presidente | Giuseppe Conte |
Predecessore | Luca Lotti |
Successore | Andrea Martella |
Senatore della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 15 marzo 2013 |
Legislature | XVII, XVIII |
Gruppo parlamentare |
Movimento 5 Stelle |
Circoscrizione | Lombardia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento 5 Stelle |
Titolo di studio | Diploma di liceo scientifico |
Professione | Impiegato |
Vito Claudio Crimi (Palermo, 26 aprile 1972) è un politico italiano, capo politico ad interim del Movimento 5 Stelle dal 22 gennaio 2020.
Dal 13 settembre 2019 è viceministro dell'interno nel Governo Conte II e dal 22 gennaio 2020 è capo politico facente funzioni del Movimento 5 Stelle, a seguito delle dimissioni di Luigi Di Maio.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel quartiere Brancaccio di Palermo[1], si è diplomato nel 1990 presso il Liceo Scientifico Ernesto Basile. Successivamente si è iscritto al corso di laurea in matematica dell'Università di Palermo, senza però completare gli studi. Nel 2000 si è trasferito a Brescia dove ha lavorato come assistente giudiziario alla Corte d'Appello.[1][2]
Attività politica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2007 si è iscritto al Meetup Amici di Beppe Grillo di Brescia. È stato il candidato presidente per il Movimento 5 Stelle alle elezioni regionali lombarde del 2010, in occasione delle quali ha ottenuto il 3% delle preferenze.[1] Prima di allora, ha spiegato in "Un giorno da pecora", aveva votato Rifondazione Comunista, PDS, Italia dei Valori e Alleanza Nazionale.[3]
Elezione a senatore[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni del 2013 viene eletto senatore nella circoscrizione Lombardia, e dal 19 marzo al 16 giugno è presidente del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle al Senato. In virtù del regolamento interno del gruppo, che prevede la rotazione trimestrale della carica, gli succede il senatore Nicola Morra.[4] È stato il primo grillino che l'Italia ha conosciuto quando, come capogruppo ha partecipato, insieme con Roberta Lombardi, allo streaming con Bersani dicendo: "Non ce la sentiamo di fidarci di voi".[5]
Nel marzo 2018 viene rieletto senatore alle elezioni politiche.
Nei governi Conte[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 giugno 2018 diventa Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'editoria nel Governo Conte I di 5 Stelle e Lega e alla ricostruzione post-sisma nell’Italia centrale. Da ricordare, di questo periodo, anche il suo tentativo - peraltro infruttuoso - di interrompere il rinnovo della convenzione con Radio Radicale. Cessa dalla carica il 5 settembre 2019 con l'insediamento del Governo Conte II, nel quale il 13 settembre 2019 viene nominato Vice ministro dell'Interno.
Capo politico dei 5 Stelle[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 gennaio 2020, a seguito delle dimissioni di Luigi Di Maio da capo politico del Movimento 5 Stelle, assume ad interim la guida del partito a norma del regolamento interno, in quanto membro più anziano del Consiglio di garanzia.[6]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
È fidanzato con la deputata del Movimento 5 Stelle Paola Carinelli, con la quale ha avuto un figlio. Ha inoltre un altro figlio nato dall'ex moglie Maria Cristina Flaiani.[7]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c L'impiegato boyscout che vuole i referendum online e senza quorum
- ^ M5S: la nuova capogruppo Lombardi rivalutava il fascismo “buono”
- ^ Concetto Vecchio,Torna Crimi, quello dello streaming, la Repubblica, 23 gennaio 2020
- ^ senato.it - Composizione del Gruppo Movimento 5 Stelle nella XVII Legislatura
- ^ Bersani Crimi, Pd 5Stelle, in diretta streaming. Nulla di fatto, su positanonews.it, marzo 2013. URL consultato il 23 gennaio 2020.
- ^ Il Fatto Quotidiano: Di Maio annuncia ai ministri M5s le dimissioni da capo politico: le motivazioni nel discorso pubblico. Crimi reggente come da statuto
- ^ Cinque Stelle: Vito Crimi e Paola Carinelli aspettano un figlio - Giornale di Brescia, in Giornale di Brescia, 2 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Vito Crimi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vito Crimi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vito Crimi / Vito Crimi (altra versione), su senato.it, Senato della Repubblica.
- Vito Crimi, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Vito Crimi, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.