Utente:Rocky20082009/Sandbox
Stazione meteorologica di Kai Polare Nord 22c[modifica | modifica wikitesto]
Kai Polare Nord 22c | |
---|---|
Stato | KAI |
Divisione 3 | Kai Polare Nord |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Codice WMO | |
T. media gennaio | -7,1 °C |
T. media luglio | 24,8 °C |
T. media annua | 6,9 °C |
Prec. medie annue | 74,9 mm |
Coordinate | 78°28′48″N 3°59′24″W / 78.48°N 3.99°W |
Mappa non disponibile (KAI)
|
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1971-2000[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media trentennale di riferimento 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a -8,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,7 °C. La temperatura media annua prossima ai +7 °C non è comparabile, vista le condizioni favorevoli ad un vento di fohn perenne, a quella di nessun'altra località polare.
Le precipitazioni medie annue sono pari a 74,9 mm.
KAI POLARE NORD 22c | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −3,9 | −3,0 | −3,8 | −0,9 | 16,5 | 28,8 | 33,9 | 36,1 | 31,6 | 26,3 | 3,0 | −2,0 | −3,0 | 3,9 | 32,9 | 20,3 | 13,6 |
T. media (°C) | −7,1 | −8,5 | −7,8 | −4,5 | 7,2 | 18,2 | 24,8 | 26,7 | 22,6 | 17,8 | 0,3 | −6,6 | −7,4 | −1,7 | 23,2 | 13,6 | 6,9 |
T. min. media (°C) | −10,3 | −14,0 | −11,7 | −8,1 | −2,1 | 7,5 | 15,7 | 17,3 | 13,5 | 9,2 | −2,4 | −11,1 | −11,8 | −7,3 | 13,5 | 6,8 | 0,3 |
Precipitazioni (mm) | 3,2 | 4,1 | 8,6 | 25,4 | 12,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 10,7 | 10,9 | 18,2 | 46,0 | 0,0 | 10,7 | 74,9 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1962 al 2019[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1962 al 2019, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura massima assoluta ha raggiunto i +44,4 °C nell'agosto 1963, mentre la minima assoluta ha toccato i -50,5 °C nel marzo 2000.
KAI POLARE NORD 22c (1962-2019) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 16,2 (15/01/1974) | 17,9 (09/02/1966) | 16,2 (24/03/1968) | 27,8 (26/04/1978) | 38,8 (30/05/1969) | 41,7 (28/06/1971) | 44,0 (15 e 17/07/1978) | 44,4 (09/08/1963) | 42,6 (05/09/1978) | 40,9 (09/10/1979) | 28,1 (13/11/1963) | 19,3 (17/12/1963) | 19,3 | 38,8 | 44,4 | 42,6 | 44,4 |
T. min. assoluta (°C) | −45,9 (05/01/2002) | −50,3 (26/02/2019) | −50,5 (14/03/2000) | −38,9 (06/04/2003) | −21,3 (01/05/2004) | −3,5 (04/06/2001) | 6,5 (13/07/2016) | 9,9 (31/08/2007) | 0,1 (28/09/2017) | −2,3 (31/10/1997) | −27,5 (18/11/2001) | −40,5 (18/12/2001) | −50,3 | −50,5 | −3,5 | −27,5 | −50,5 |
Temperature estreme annue dal 1962 al 2019:[modifica | modifica wikitesto]
- 1962: +42,2 °C (17 luglio); -16,1 °C (1 febbraio)
- 1963: +44,4 °C (9 agosto); -37,4 °C (5 marzo)
- 1964: +37,7 °C (29 agosto); -10,7 °C (19 gennaio)
- 1965: +43,8 °C (15 luglio); -25,2 °C (10 febbraio)
- 1966: +42,0 °C (15 e 16 agosto); -3,9 °C (29 marzo)
- 1967: +38,6 °C (20 luglio); -16,6 °C (20 febbraio)
- 1968: +43,7 °C (26 luglio); -15,7 °C (17 gennaio)
- 1969: +38,8 °C (30 maggio) e (18 agosto); -13,5 °C (8 gennaio)
- 1970: +37,6 °C (16 ottobre); -7,1 °C (10 dicembre)
- 1971: +41,7 °C (28 giugno); -28,0 °C (2 marzo)
- 1972: +42,5 °C (19 agosto); -3,7 °C (31 dicembre)
- 1973: +42,4 °C (21 luglio) e (5 agosto); -20,9 °C (27 febbraio)
- 1974: +40,6 °C (17 agosto); -5,0 °C (18 novembre)
- 1975: +40,3 °C (16 luglio); -17,7 °C (25 novembre)
- 1976: +39,7 °C (9 giugno); -16,0 °C (5 aprile)
- 1977: +39,6 °C (15 luglio); -15,3 °C (27 dicembre)
- 1978: +44,0 °C (15 e 17 luglio); -14,4 °C (31 dicembre)
- 1979: +40,9 °C (23 settembre) e (9 ottobre); -31,7 °C (2 gennaio)
- 1980: +35,1 °C (12 settembre); -30,0 °C (29 dicembre)
- 1981: +39,5 °C (11 agosto); -37,9 °C (7 gennaio)
- 1982: +40,2 °C (30 giugno) e (1° luglio); -10,6 °C (21 febbraio)
- 1983: +42,1 °C (26 luglio); -17,0 °C (4 febbraio)
- 1984: +37,2 °C (14 luglio); -17,9 °C (30 dicembre)
- 1985: +38,9 °C (25 agosto); -24,7 °C (8 gennaio)
- 1986: +35,0 °C (12 ottobre); -42,9 °C (10 febbraio)
- 1987: +40,0 °C (20 luglio); -40,5 °C (8 marzo)
- 1988: +40,2 °C (18 agosto); -35,0 °C (15 dicembre)
- 1989: +41,5 °C (29 giugno); -10,1 °C (21 novembre)
- 1990: +39,2 °C (1° e 2 agosto); -13,0 °C (10 dicembre)
- 1991: +37,5 °C (4 settembre); -38,8 °C (5 febbraio)
- 1992: +33,0 °C (6 ottobre); -46,5 °C (20 febbraio)
- 1993: +39,8 °C (5 agosto); -28,8 °C (21 febbraio)
- 1994: +39,0 °C (25 luglio); -10,1 °C (13 febbraio)
- 1995: +36,6 °C (27 luglio); -28,1 °C (10 aprile)
- 1996: +40,0 °C (18 luglio); -42,0 °C (8 febbraio)
- 1997: +39,0 °C (6 e 7 settembre); -27,0 °C (2 aprile)
- 1998: +39,7 °C (13 agosto); -27,0 °C (20 novembre)
- 1999: +39,5 °C (30 ottobre); -46,3 °C (12 febbraio)
- 2000: +39,0 °C (1° settembre); -50,5 °C (14 marzo)
- 2001: +36,7 °C (25 agosto); -40,5 °C (18 dicembre)
- 2002: +36,6 °C (7 giugno); -45,9 °C (5 gennaio)
- 2003: +37,8 °C (9 agosto); -40,4 °C (7 dicembre)
- 2004: +36,8 °C (8 luglio); -47,0 °C (27 febbraio)
- 2005: +37,4 °C (21 luglio); -44,3 °C (28 febbraio) e (2 marzo)
- 2006: +37,7 °C 15 luglio); -46,7 °C (6 febbraio)
- 2007: +37,6 °C (30 giugno); -33,8 °C (17 febbraio)
- 2008: +38,0 °C (25 luglio); -45,0 °C (16 febbraio)
- 2009: +38,9 °C (29 giugno e 28 luglio); -36,5 °C (19 febbraio)
- 2010: +36,6 °C (10 settembre); -40,8 °C (30 gennaio)
- 2011: +37,0 °C (3 settembre); -43,0 °C (11 marzo)
- 2012: +38,8 °C (15 e 17 luglio); -46,7 °C (12 febbraio)
- 2013: +28,2 °C (13 ottobre); -40,8 °C (10 febbraio)
- 2014: +34,3 °C (20 ottobre); -31,9 °C (21 marzo) e (30 dicembre)
- 2015: +34,7 °C (30 luglio); -44,8 °C (8 febbraio)
- 2016: +26,2 °C (25 ottobre); -40,0 °C (16 marzo) e (31 dicembre)
- 2017: +37,3 °C (1° luglio); -45,4 °C (5 gennaio)
- 2018: +36,7 °C (21 luglio); -41,1 °C (28 febbraio) e (1° marzo)
- 2019: +37,0 °C (20 luglio); -50,3 °C (26 febbraio)
Stazione meteorologica di Oppido Mamertina[modifica | modifica wikitesto]
Oppido Mamertina | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 359 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 14,0 °C |
T. media luglio | 29,7 °C |
T. media annua | 21,6 °C |
T. max. assoluta | 51,7 °C |
T. min. assoluta | 0,4 °C |
Prec. medie annue | 400,0 mm |
Coordinate | 38°17′13.54″N 15°59′10.55″E / 38.287095°N 15.986265°E |
Dati climatologici 1998-2021[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1998-2020), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +14,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +30,5 °C.
Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 400,0 mm, con minimo in primavera-estate e picco in autunno-inverno.
La temperatura media annua si attesta a +21,6°C.
OPPIDO MAMERTINA (1998-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,2 | 17,5 | 20,3 | 23,6 | 27,4 | 31,4 | 34,9 | 35,4 | 31,7 | 27,8 | 23,8 | 19,9 | 18,2 | 23,8 | 33,9 | 27,8 | 25,9 |
T. media (°C) | 14,0 | 14,1 | 16,1 | 19,2 | 22,3 | 26,3 | 29,7 | 30,5 | 27,5 | 23,6 | 19,8 | 16,4 | 14,8 | 19,2 | 28,8 | 23,6 | 21,6 |
T. min. media (°C) | 10,8 | 10,7 | 11,9 | 14,8 | 17,2 | 21,1 | 24,5 | 25,5 | 23,2 | 19,4 | 15,7 | 12,9 | 11,5 | 14,6 | 23,7 | 19,4 | 17,3 |
Precipitazioni (mm) | 68,3 | 65,2 | 60,2 | 22,5 | 9,8 | 3,2 | 1,6 | 1,7 | 6,2 | 30,8 | 62,5 | 68,0 | 201,5 | 92,5 | 6,5 | 99,5 | 400,0 |
Medie Decadali[modifica | modifica wikitesto]
Mese | I Decade | II Decade | III Decade |
---|---|---|---|
Gen | 18,1/11,5°C | 17,0/10,9°C | 16,4/10,0°C |
Feb | 16,5/9,9°C | 17,1/10,9°C | 18,4/11,2°C |
Mar | 18,9/11,4°C | 20,1/11,8°C | 22,0/12,6°C |
Apr | 22,6/13,8°C | 23,6/14,6°C | 24,6/16,0°C |
Mag | 25,1/16,3°C | 27,3/17,1°C | 29,7/18,3°C |
Giu | 29,9/19,1°C | 31,1/21,1°C | 33,2/23,0°C |
Lug | 33,4/23,9°C | 35,2/24,6°C | 36,1/25,1°C |
Ago | 36,5/26,2°C | 35,6/25,4°C | 34,1/24,9°C |
Set | 33,4/24,8°C | 31,4/23,4°C | 30,3/21,5°C |
Ott | 30,0/21,4°C | 28,0/19,2°C | 25,5/17,7°C |
Nov | 25,0/17,0°C | 23,8/16,0°C | 22,6/14,2°C |
Dic | 21,1/14,0°C | 20,1/12,9°C | 18,6/11,8°C |
Mese | GG Grandine | Temp.med.max ass. | Temp.med.min ass. |
---|---|---|---|
Gen | 0,6 | 22,8°C | 7,2°C |
Feb | 0,7 | 24,3°C | 7,4°C |
Mar | 0,9 | 28,3°C | 9,0°C |
Apr | 1,1 | 31,9°C | 11,5°C |
Mag | 2,3 | 36,6°C | 14,2°C |
Giu | 2,3 | 40,3°C | 18,2°C |
Lug | 2,0 | 42,4°C | 22,2°C |
Ago | 2,6 | 42,2°C | 22,5°C |
Set | 2,6 | 39,3°C | 19,2°C |
Ott | 1,6 | 36,6°C | 16,5°C |
Nov | 1,2 | 28,7°C | 11,6°C |
Dic | 0,9 | 24,8°C | 8,5°C |
Anno | 18,8 | 43,4°C | 5,0°C |
Dati climatologici 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento 2010-2019, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +13,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +29,7 °C.
La temperatura media annua si attesta a +20,9°C.
OPPIDO MAMERTINA (2010-2019) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,9 | 17,5 | 19,8 | 23,6 | 26,1 | 30,8 | 34,3 | 34,6 | 31,7 | 27,2 | 23,4 | 19,5 | 18,0 | 23,2 | 33,2 | 27,4 | 25,5 |
T. min. media (°C) | 10,3 | 10,7 | 11,5 | 14,7 | 15,5 | 20,6 | 23,6 | 24,7 | 23,3 | 18,9 | 15,5 | 12,6 | 11,2 | 13,9 | 23,0 | 19,2 | 16,8 |
Dati climatologici 2014-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento 2014-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +13,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +29,6 °C.
La temperatura media annua si attesta a +20,4°C.
OPPIDO MAMERTINA (2014-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,0 | 18,1 | 19,7 | 22,7 | 26,1 | 30,5 | 34,0 | 34,6 | 31,3 | 27,4 | 23,4 | 19,5 | 18,2 | 22,8 | 33,0 | 27,4 | 25,4 |
T. min. media (°C) | 10,6 | 11,3 | 11,6 | 14,2 | 16,1 | 20,1 | 23,6 | 24,6 | 22,9 | 19,1 | 15,8 | 12,7 | 11,5 | 14,0 | 22,8 | 19,3 | 16,9 |
Temperature estreme mensili dal 1998 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1998 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,4 °C nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +49,2 °C nell' agosto 1999.
OPPIDO MAMERTINA (1998-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,8 (2001) | 31,5 (2010) | 36,0 (2001) | 38,2 (1999) | 42,6 (1999) | 47,0 (1998 e 2007) | 48,1 (1998) | 49,2 (1999) | 45,0 (2005) | 45,6 (1999) | 37,0 (2004) | 31,2 (2010) | 31,5 | 42,6 | 49,2 | 45,6 | 49,2 |
T. min. assoluta (°C) | 1,4 (2017) | 0,4 (2015) | 3,5 (2011) | 7,1 (2015) | 10,7 (2016) | 14,4 (2006) | 17,1 (2013) | 17,5 (2016) | 15,8 (2002) | 11,2 (2007) | 7,3 (2013 e 2016) | 3,0 (2014) | 0,4 | 3,5 | 14,4 | 7,3 | 0,4 |
Temperature estreme mensili dal 2000 al 2009[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2000 al 2009, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +3,2 °C nel gennaio 2002, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +47,0 °C nel giugno 2007.
OPPIDO MAMERTINA (2000-2009) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,8 (2001) | 30,4 (2002) | 36,0 (2001) | 37,0 (2000) | 41,5 (2006) | 47,0 (2007) | 46,8 (2009) | 45,2 (2000) | 45,0 (2005) | 42,6 (2003) | 37,0 (2004) | 30,8 (2009) | 30,8 | 41,5 | 47,0 | 45,0 | 47,0 |
T. min. assoluta (°C) | 3,2 (2002) | 3,6 (2008) | 5,0 (2005) | 7,3 (2003) | 12,2 (2004) | 14,4 (2006) | 17,9 (2002) | 18,0 (2005) | 15,8 (2002) | 11,2 (2007) | 8,0 (2005) | 5,7 (2001) | 3,2 | 5,0 | 14,4 | 8,0 | 3,2 |
Temperature estreme mensili dal 2010 al 2019[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2010 al 2019, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,4 °C nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +46,7 °C nel giugno 2017.
OPPIDO MAMERTINA (2010-2019) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 26,7 (2014) | 31,5 (2010) | 33,4 (2016) | 37,6 (2013) | 40,1 (2015) | 46,7 (2017) | 46,0 (2012) | 46,4 (2012) | 44,7 (2011) | 40,4 (2012) | 31,7 (2014) | 31,2 (2010) | 31,5 | 40,1 | 46,7 | 44,7 | 46,7 |
T. min. assoluta (°C) | 1,4 (2017) | 0,4 (2015) | 3,5 (2011) | 7,1 (2015) | 10,7 (2016) | 15,9 (2016) | 17,1 (2013) | 17,5 (2016) | 16,8 (2018) | 11,5 (2011) | 7,3 (2013 e 2016) | 3,0 (2014) | 0,4 | 3,5 | 15,9 | 7,3 | 0,4 |
Temperature medie mensili, stagionali e annuali più alte dal 1998 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Stagione | Temperatura media massime | Temperatura media minime | Temperatura media |
---|---|---|---|
Gennaio | 2001: +20,7°C
2007: +20,0°C 2014: +19,3°C |
2001: +14,1°C
2007: +13,0°C 2018: +12,9°C |
2001: +17,4°C
2007: +16,5°C 2014: +15,8°C |
Febbraio | 2002: +20,6°C
2014: +20,5°C 1998: +20,4°C |
2002: +13,4°C
1998: +13,2°C 2014: +13,1°C |
2002: +17,0°C
1998: +16,8°C 2014: +16,8°C |
Marzo | 2001: +25,5°C
2002: +23,7°C 2009: +23,2°C |
2001: +16,1°C
2009: +14,5°C 2002: +14,1°C |
2001: +20,8°C
2002: +18,9°C 2009: +18,85°C |
Aprile | 1999: +28,1°C
1998: +27,0°C 2013: +26,2°C |
1999: +18,5°C
1998: +17,2°C 2000 e 2013: +16,6°C |
1999: +23,3°C
1998: +22,1°C 2013: +21,4°C |
Maggio | 1999: +32,5°C
2000: +29,7°C 2001 e 2020: +29,4°C |
1999: +21,3°C
2001: +20,2°C 2003: +20,1°C |
1999: +26,9°C
2000 e 2001: +24,8°C 2003 e 2006: +24,6°C |
Giugno | 1998: +35,7°C
1999: +34,4°C 2012: +34,1°C |
1998: +25,1°C
2012: +24,5°C 1999: +24,4°C |
1998: +30,4°C
1999: +29,4°C 2012: +29,3°C |
Luglio | 1998: +37,6°C
2012: +36,6°C 2009: +36,0°C |
1998: +28,0°C
2012: +27,4°C 1999: +27,0°C |
1998: +32,8°C
2012: +32,0°C 1999: +31,4°C |
Agosto | 1999: +39,3°C
1998: +37,4°C 2012: +37,1°C |
1999: +29,7°C
1998: +28,0°C 2012: +27,7°C |
1999: +34,5°C
1998: +32,7°C 2012: +32,4°C |
Settembre | 2011: +34,9°C
1999: +34,5°C 2000: +34,3°C |
2011: +26,1°C
1999: +24,9°C 2000: +24,5°C |
2011: +30,5°C
1999: +29,7°C 2000: +29,5°C |
Ottobre | 1999: +34,8°C
2001: +32,7°C 2004: +32,4°C |
1999: +26,0°C
2001: +22,5°C 2004: +21,8°C |
1999: +30,4°C
2001: +27,6°C 2004: +27,1°C |
Novembre | 2009: +27,5°C
2000: +27,2°C 2014: +26,5°C |
2000: +19,0°C
2014: +17,7°C 2002 e 2009: +17,1°C |
2000: +23,1°C
2009: +22,3°C 2014: +22,1°C |
Dicembre | 2000: +23,0°C
2009: +22,3°C 1999: +21,9°C |
2000: +15,8°C
2006: +14,9°C 2009: +14,5°C |
2000: +19,4°C
2009: +18,4°C 2006: +18,2°C |
Inverno | 2000/2001: +21,3°C
2006/2007: +20,3°C 2013/2014: +20,2°C |
2000/2001: +14,2°C
2006/2007: +13,4°C 2013/2014: +13,0°C |
2000/2001: +17,7°C
2006/2007: +16,9°C 2013/2014: +16,6°C |
Primavera | 1999: +26,8°C
2008: +25,7°C 2009: +25,5°C |
1999: +17,2°C
2009: +16,5°C 2001: +16,2°C |
1999: +22,0°C
2009: +21,0°C 2008: +20,85°C |
Estate | 1998: +36,9°C
1999: +36,5°C 2012: +35,9°C |
1999: +26,7°C
1998: +26,4°C 2012: +25,9°C |
1998: +31,8°C
1999: +31,5°C 2012: +30,9°C |
Autunno | 1999: +31,2°C
2000: +31,1°C 2006: +29,2°C |
1999: +22,3°C
2000: +21,7°C 2006: +20,4°C |
1999: +26,8°C
1999: +26,4°C 2006: +24,8°C |
Anno | 1999: +27,5°C
2000: +27,4°C 1998 e 2007: +27,1°C |
1999: +19,0°C
2000: +18,5°C 1998 e 2009: +18,4°C |
1999: +23,25°C
2000: +22,95°C 1998: +22,75°C |
Mesi e stagioni più fredde[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Stagione | Temperatura media massime | Temperatura media minime | Temperatura media |
---|---|---|---|
Gennaio | 2017: +13,9°C
2002: +14,7°C 2019: +15,3°C |
2017: +7,5°C
2002: +8,7°C 2019: +9,5°C |
2017: +10,7°C
2002: +11,7°C 2019: +12,4°C |
Febbraio | 2015: +13,8°C
1999: +14,0°C 2006: +14,7°C |
2015: +7,2°C
1999: +7,8°C 2005: +8,8°C |
2015: +10,5°C
1999: +10,9°C 2006: +11,8°C |
Marzo | 2016: +15,9°C
2011: +16,2°C 2006: +16,9°C |
2011: +8,8°C
2016: +9,5°C 2006: +9,7°C |
2011: +12,5°C
2016: +12,7°C 2006: +13,3°C |
Aprile | 2015: +18,9°C
2001: +19,4°C 2003: +19,7°C |
2015: +11,5°C
2001: +12,0°C 2014: +12,3°C |
2015: +15,2°C
2001: +15,7°C 2003 e 2014: +16,1°C |
Maggio | 2016: +22,9°C
2019: +23,6°C 2014: +23,7°C |
2016: +13,5°C
2019: +13,8°C 2004 e 2014: +14,1°C |
2016: +18,2°C
2019: +18,7°C 2014: +18,9°C |
Giugno | 2016: +27,7°C
2013: +27,9°C 2001: +28,4°C |
2016: +17,5°C
2013: +17,7°C 2001: +17,8°C |
2016: +22,6°C
2013: +22,9°C 2001: +23,1°C |
Luglio | 2016: +30,3°C
2013: +30,4°C 2002: +32,1°C |
2013: +20,6°C
2016: +20,9°C 2002: +21,9°C |
2013: +25,5°C
2016: +25,6°C 2002: +27,0°C |
Agosto | 2013: +30,3°C
2016: +30,5°C 2005: +31,3°C |
2016: +20,7°C
2013: +20,9°C 2005: +21,1°C |
2013 e 2016: +25,6°C
2005: +26,2°C 2018: +26,6°C |
Settembre | 2001: +28,0°C
2002: +28,2°C 2016: +28,5°C |
2002: +18,6°C
2001: +18,8°C 2016: +18,9°C |
2001 e 2002: +23,4°C
2016: +23,7°C 2007: +24,0°C |
Ottobre | 2007: +23,4°C
2011: +23,8°C 2009: +24,0°C |
2007: +15,0°C
2011: +15,2°C 2009: +17,0°C |
2007: +19,2°C
2011: +19,5°C 2009: +20,5°C |
Novembre | 2013: +19,4°C
2016: +19,5°C 2005: +19,6°C |
2013: +12,2°C
2016: +12,3°C 2005: +12,4°C |
2013: +15,8°C
2016: +15,9°C 2005: +16,0°C |
Dicembre | 2001: +15,7°C
2012: +16,6°C 2016: +16,7°C |
2001: +9,1°C
2012: +9,6°C 2016: +9,7°C |
2001: +12,4°C
2012: +13,1°C 2016: +13,2°C |
Inverno | 1998/1999, 2004/2005 e 2014/2015: +16,2°C
2016/2017: +16,4°C 2003/2004: +16,5°C |
2014/2015: +9,4°C
1998/1999: +9,5°C 2004/2005 e 2016/2017: +9,7°C |
2014/2015: +12,8°C
2004/2005: +12,85°C 2016/2017: +13,05°C |
Primavera | 2014: +20,8°C
2004: +21,0°C 2016: +21,4°C |
2014: +12,4°C
2004: +12,7°C 2016: +13,0°C |
2014: +16,6°C
2004: +16,85°C 2016: +17,2°C |
Estate | 2013 e 2016: +29,5°C
2015: +31,7°C 2018: +32,1°C |
2013 e 2016: +19,7°C
2018: +21,6°C 2014: +22,1°C |
2013 e 2016: +24,6°C
2018: +26,85°C 2015: +27,05°C |
Autunno | 2007: +24,3°C
2016: +25,2°C 2003: +25,8°C |
2007: +15,9°C
2016: +16,5°C 2001: +17,9°C |
2007: +20,1°C
2016: +20,85°C 2003: +21,9°C |
Anno | 2016: +23,6°C
2004 e 2013: +24,6°C 2015: +24,7°C |
2016: +15,1°C
2004 e 2013: +16,1°C 2005: +16,3°C |
2016: +19,35°C
2004 e 2013: +20,35°C 2015: +20,55°C |
Temperature estreme mensili più alte e più basse dal 1998 (per mese)[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Stagione | Temperature massime assolute | Temperature minime assolute |
---|---|---|
Gennaio | 2001: +29,8°C
2021: +28,6°C 2007: +27,4°C |
2017: +1,4°C
1999: +1,5°C 2002: +3,2°C |
Febbraio | 2010: +31,5°C
2002: +30,9°C 2014: +30,7°C |
2015: +0,4°C
1999: +2,8°C 2008: +3,6°C |
Marzo | 2001: +36,0°C
2002: +34,9°C 2009: +33,7°C |
2011: +3,5°C
2005: +5,0°C 2006: +5,7°C |
Aprile | 1999: +38,2°C
1998: +37,9°C 2013: +37,6°C |
2015: +7,1°C
2003: +7,2°C 2001: +7,5°C |
Maggio | 1999: +42,6°C
2006: +41,5°C 2020: +40,5°C |
2016: +10,9°C
2014: +11,4°C 2019: +11,9°C |
Giugno | 1998 e 2007: +47,0°C
2017: +46,7°C 1999: +45,8°C |
2006: +14,4°C
2016: +15,9°C 2013: +16,0°C |
Luglio | 1998: +48,1°C
2009: +46,8°C 2000 e 2012: +46,0°C |
2013: +17,1°C
2016: +17,4°C 2002: +18,0°C |
Agosto | 1999: +49,2°C
1998: +46,6°C 2012: +46,4°C |
2016: +17,5°C
2013: +17,7°C 2005: +18,0°C |
Settembre | 2005: +45,0°C
1999: +44,8°C 2011: +44,7°C |
2002: +15,8°C
2001: +16,3°C 2018: +16,8°C |
Ottobre | 1999: +45,6°C
2003: +42,6°C 2006: +42,2°C |
2007: +11,2°C
2011: +11,3°C 2009: +13,0°C |
Novembre | 2004: +37,0°C
2009: +33,9°C 2002: +33,8°C |
2013 e 2016: +7,3°C
1998: +7,8°C 2005: +8,0°C |
Dicembre | 2010: +31,2°C
2009: +30,9°C 2000: +30,6°C |
2014: +3,0°C
2001: +4,8°C 2016: +5,0°C |
Inverno | 2009/2010: +31,4°C
2010/2011: +31,2°C 2001/2002: +30,9°C |
2014/2015: +0,4°C
2016/2017: +1,4°C 1998/1999: +1,5°C |
Primavera | 1999: +42,6°C
2006: +41,5°C 2020: +40,5°C |
2011: +3,5°C
2005: +5,0°C 2006: +5,7°C |
Estate | 1999: +49,2°C
1998: +48,1°C 2007: +47,0°C |
2006: +14,4°C
2016: +15,9°C 2013: +16,0°C |
Autunno | 1999: +45,6°C
2005: +45,0°C 2011: +44,7°C |
2013 e 2016: +7,3°C
1998: +7,8°C 2005: +8,0°C |
Anno | 1999: +49,2°C
1998: +48,1°C 2007: +47,0°C |
2014/2015: +0,4°C
2016/2017: +1,4°C 1998/1999: +1,5°C |
Termometro Max/Min Oppido Mamertina 359 mslm[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2015-2021[modifica | modifica wikitesto]
Oppido Mamertina Termometro Max/Min | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 359 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 11,9 °C |
T. media luglio | 27,4 °C |
T. media annua | 19,3 °C |
T. max. assoluta | 44,7 °C |
T. min. assoluta | -0,2 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°17′14.85″N 15°59′09.01″E / 38.287457°N 15.985837°E |
In base alla media di riferimento (2015-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,7 °C.
OPPIDO MAMERTINA (2015-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 14,8 | 16,5 | 17,4 | 21,0 | 24,3 | 29,8 | 32,1 | 32,1 | 28,6 | 24,4 | 19,4 | 16,3 | 15,9 | 20,9 | 31,3 | 24,1 | 23,1 |
T. min. media (°C) | 9,0 | 10,0 | 10,5 | 13,0 | 16,1 | 20,3 | 22,7 | 23,2 | 20,3 | 16,9 | 13,7 | 10,8 | 9,9 | 13,2 | 22,1 | 17,0 | 15,5 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 1,5 | 3,3 | 13,5 | 22,7 | 22,2 | 8,9 | 2,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 5,0 | 58,4 | 11,0 | 74,4 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Temperature estreme mensili dal 2015 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2015 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,5 °C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,7 °C nel giugno 2017.
OPPIDO MAMERTINA TERMOMETRO MAX/MIN (2015-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 27,0 (2021) | 27,8 (2016) | 30,2 (2016) | 33,0 (2016) | 38,4 (2020) | 44,7 (2017) | 40,4 (2021) | 41,6 (2021) | 40,3 (2015) | 36,5 (2020) | 29,1 (2021) | 23,4 (2015) | 27,8 | 38,4 | 44,7 | 40,3 | 44,7 |
T. min. assoluta (°C) | −1,5 (2017) | 1,6 (2021) | 4,2 (2016) | 6,8 (2017) | 8,8 (2016) | 12,7 (2019) | 16,2 (2016) | 15,9 (2016) | 11,3 (2018) | 11,2 (2021) | 3,8 (2016) | 0,2 (2016) | −1,5 | 4,2 | 12,7 | 3,8 | −1,5 |
Temperature estreme mensili dal 2019 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dall'agosto 2018 ad oggi (cioè da quando le temperature sono registrate in modo sistematico), con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,3 °C nel gennaio 2019, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +41,6 °C nell'agosto 2021.
OPPIDO MAMERTINA TERMOMETRO MAX/MIN (2019-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 27,0 (2021) | 27,5 (2021) | 25,5 (2019) | 31,4 (2021) | 38,4 (2020) | 42,0 (2021) | 40,4 (2021) | 41,6 (2021) | 36,3 (2019) | 36,5 (2020) | 29,1 (2021) | 22,9 (2019) | 27,5 | 38,4 | 42,0 | 36,5 | 42,0 |
T. min. assoluta (°C) | 0,3 (2019) | 1,6 (2021) | 4,8 (2021) | 7,1 (2021) | 9,7 (2019) | 12,7 (2019) | 18,1 (2020) | 18,6 (2020) | 11,3 (2018) | 11,2 (2021) | 7,8 (2021) | 3,8 (2019) | 0,3 | 4,8 | 12,7 | 7,8 | 0,3 |
Altri dati[modifica | modifica wikitesto]
Temperatura massima più bassa | Temperatura minima più alta | Temperatura media delle massime assolute | Temperatura media delle minime assolute | |
---|---|---|---|---|
Gennaio | 3,1°C (2017) | 16,3°C (2016) | 21,1°C | 3,1°C |
Febbraio | 9,1°C (2021) | 18,2°C (2016) | 23,5°C | 5,0°C |
Marzo | 11,0°C (2016) | 18,7°C (2016) | 25,9°C | 6,0°C |
Aprile | 14,0°C (2020) | 22,3°C (2016) | 30,3°C | 8,4°C |
Maggio | 15,6°C (2016) | 26,5°C (2020) | 32,8°C | 12,8°C |
Giugno | 20,6°C (2019) | 29,3°C (2017) | 38,3°C | 14,6°C |
Luglio | 24,2°C (2020) | 29,3°C (2021) | 39,3°C | 18,7°C |
Agosto | 24,1°C (2016) | 30,8°C (2017) | 38,8°C | 19,5°C |
Settembre | 20,3°C (2018) | 28,7°C (2015) | 35,6°C | 15,4°C |
Ottobre | 17,4°C (2021) | 24,8°C (2016) | 30,8°C | 13,0°C |
Novembre | 10,9°C (2016) | 22,5°C (2021) | 25,4°C | 8,6°C |
Dicembre | 9,8°C (2016) | 16,8°C (2015 e 2019) | 21,2°C | 5,4°C |
Anno | 3,1°C (2017) | 30,8°C (2017) | 40,9°C | 1,1°C/1,6°C |
Mese con più giorni con temperature ≥ 30°C: Agosto 2017 con 31;[modifica | modifica wikitesto]
Mese con più giorni con temperature ≥ 35°C: Agosto 2017 con 13;[modifica | modifica wikitesto]
Mese con più giorni con temperature ≥ 40°C: Agosto 2021 con 4;[modifica | modifica wikitesto]
Mese con più giorni con temperature ≤ 0°C: Gennaio 2017 con 2;[modifica | modifica wikitesto]
Anno più caldo: 2017 con media annua di 19,85°C [con medie di 23,7°C/16,0°C][modifica | modifica wikitesto]
Anno più freddo: 2016 con media annua di 17,95°C [con medie di 21,3°C/14,6°C][modifica | modifica wikitesto]
Mese | T. Med Max più alta | T. Med Min più alta | T. Med Med più alta | T. Med Max più bassa | T. Med Min più bassa | T. Med Med più bassa |
---|---|---|---|---|---|---|
Gennaio | 16,2°C (2018 e 2021) | 12,5°C (2018) | 14,35°C (2018) | 12,6°C (2017) | 6,1°C (2017) | 9,35°C (2017) |
Febbraio | 18,1°C (2016) | 12,1°C (2016) | 15,1°C (2016) | 14,2°C (2019) | 8,3°C (2019) | 11,25°C (2019) |
Marzo | 19,0°C (2019) | 12,0°C (2019) | 15,5°C (2019) | 15,4°C (2016) | 8,9°C (2016) | 12,15°C (2016) |
Aprile | 21,8°C (2016) | 14,6°C (2016 e 2018) | 18,2°C (2016) | 20,4°C (2021) | 11,8°C (2020) | 16,25°C (2020 e 2021) |
Maggio | 27,5°C (2020) | 17,8°C (2020) | 22,65°C (2020) | 21,2°C (2016) | 14,7°C (2016) | 17,95°C (2016) |
Giugno | 32,5°C (2017) | 22,6°C (2017) | 27,55°C (2017) | 26,9°C (2016) | 17,7°C (2016) | 22,3°C (2016) |
Luglio | 33,7°C (2021) | 24,6°C (2017) | 29,1°C (2017) | 28,8°C (2016) | 20,2°C (2016) | 24,5°C (2016) |
Agosto | 34,9°C (2017) | 25,9°C (2017) | 30,4°C (2017) | 27,0°C (2016) | 19,6°C (2016) | 23,3°C (2016) |
Settembre | 29,9°C (2017) | 21,9°C (2019) | 25,6°C (2019) | 26,2°C (2016) | 17,9°C (2016) | 22,05°C (2016) |
Ottobre | 26,6°C (2019) | 19,0°C (2019) | 22,8°C (2019) | 22,8°C (2020) | 15,4°C (2020) | 19,1°C (2020) |
Novembre | 20,3°C (2021) | 14,8°C (2021) | 17,55°C (2021) | 17,0°C (2016) | 11,7°C (2016) | 14,35°C (2016) |
Dicembre | 18,3°C (2015) | 12,3°C (2015) | 15,3°C (2015) | 14,0°C (2016) | 9,6°C (2016) | 11,8°C (2016) |
Inverno | 16,9°C (2015/2016) | 11,8°C (2015/2016) | 14,55°C (2015/2016) | |||
Primavera | ||||||
Estate | ||||||
Autunno | ||||||
Anno |
Temperatura media massime | Temperatura Media Minime | Temperatura Media Medie |
---|---|---|
2017: 23,7°C | 2017: 16,0°C | 2017: 19,85°C |
2019: 23,3°C | 2019: 15,8°C | 2019: 19,55°C |
2020: 23,1°C | 2018: 15,7°C | 2018: 19,25°C |
2018: 22,8°C | 2020: 15,1°C | 2020: 19,10°C |
2016: 21,3°C | 2016: 14,6°C | 2016: 17,95°C |
Stazione Meteo da Giardino Oppido Mamertina 359 mslm[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2017-2021[modifica | modifica wikitesto]
Oppido Mamertina Stazione Meteo da Giardino | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 359 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 13,4 °C |
T. media luglio | 28,2 °C |
T. media annua | 20,4 °C |
T. max. assoluta | 44,0 °C |
T. min. assoluta | 0,5 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°17′14.85″N 15°59′09.01″E / 38.287457°N 15.985837°E |
In base alla media di riferimento (2017-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +13,4 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,7 °C.
OPPIDO MAMERTINA (2017-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,0 | 16,7 | 18,0 | 21,8 | 25,8 | 30,0 | 32,5 | 32,5 | 28,3 | 25,0 | 20,8 | 17,0 | 16,6 | 21,9 | 31,7 | 24,7 | 23,7 |
T. min. media (°C) | 10,8 | 11,1 | 12,2 | 14,3 | 18,1 | 21,8 | 23,9 | 24,3 | 22,3 | 18,6 | 15,4 | 12,2 | 11,4 | 14,9 | 23,3 | 18,8 | 17,1 |
Temperature estreme mensili dal 2017 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2017 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,5 °C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,0 °C nel giugno 2017.
OPPIDO MAMERTINA STAZIONE METEO DA GIARDINO (2017-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 27,5 (2021) | 27,2 (2021) | 27,0 (2018) | 33,6 (2021) | 38,5 (2020) | 44,0 (2017) | 40,2 (2017) | 41,3 (2021) | 36,5 (2017) | 36,0 (2020) | 25,4 (2019) | 23,0 (2017 e 2019) | 27,5 | 38,5 | 44,0 | 36,5 | 44,0 |
T. min. assoluta (°C) | 0,5 (2017) | 3,0 (2021) | 5,5 (2022) | 7,8 (2017) | 11,2 (2019) | 15,0 (2019) | 20,3 (2020) | 20,0 (2018) | 14,1 (2018) | 14,0 (2020) | 11,0 (2017) | 6,8 (2017) | 0,5 | 5,5 | 15,0 | 11,0 | 0,5 |
Taureana di Palmi[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1999-2008[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1999-2008), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,4 °C.
TAUREANA DI PALMI (1999-2008) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,1 | 16,1 | 18,6 | 21,5 | 25,9 | 29,3 | 32,0 | 32,6 | 29,4 | 27,3 | 21,6 | 17,6 | 16,6 | 22,0 | 31,3 | 26,1 | 24,0 |
T. min. media (°C) | 9,7 | 9,4 | 11,2 | 13,4 | 17,0 | 20,6 | 23,5 | 24,1 | 20,7 | 18,6 | 14,1 | 11,6 | 10,2 | 13,9 | 22,7 | 17,8 | 16,2 |
Temperature estreme mensili dal 1999 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1999 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato 0,0 °C nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +46,6 °C nell'agosto 1999.
Taureana di Palmi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 78 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 12,9 °C |
T. media luglio | 27,8 °C |
T. media annua | 20,1 °C |
T. max. assoluta | 46,6 °C |
T. min. assoluta | 0,0 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°22′48″N 15°51′36″E / 38.38°N 15.86°E |
TAUREANA DI PALMI (1999-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 26,5 (2001) | 28,4 (2010) | 32,0 (2001) | 35,8 (1999) | 40,3 (1999) | 44,0 (2012) | 44,5 (2012) | 46,6 (1999) | 40,0 (2000) | 43,0 (1999) | 35,8 (2004) | 31,0 (2010) | 31,0 | 40,3 | 46,6 | 43,0 | 46,6 |
T. min. assoluta (°C) | 0,1 (1999) | 0,0 (2015) | 2,5 (2011) | 6,7 (2003) | 10,4 (2014) | 13,2 (2006) | 17,4 (2013) | 17,0 (2013) | 15,6 (2002) | 11,0 (2007) | 7,1 (2016) | 0,8 (2014) | 0,0 | 2,5 | 13,2 | 7,1 | 0,0 |
Donnalucata[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2012-2021[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (2012-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,5 °C.
DONNALUCATA (2012-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,3 | 16,7 | 17,8 | 20,4 | 23,2 | 27,0 | 28,9 | 29,9 | 28,6 | 25,6 | 21,6 | 17,8 | 16,9 | 20,5 | 28,6 | 25,3 | 22,8 |
T. min. media (°C) | 9,4 | 9,8 | 10,6 | 13,1 | 15,9 | 19,6 | 21,9 | 23,1 | 21,1 | 18,4 | 14,9 | 11,0 | 10,1 | 13,2 | 21,5 | 18,1 | 15,7 |
Temperature estreme mensili dal 2012 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2012 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,9 °C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +38,5 °C nell'agosto 2021.
Donnalucata | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Provincia | Siracusa |
Comune | Donnalucata |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 12,9 °C |
T. media luglio | 25,4 °C |
T. media annua | 19,3 °C |
T. max. assoluta | 38,5 °C |
T. min. assoluta | 0,9 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 36°45′54″N 14°38′20.4″E / 36.765°N 14.639°E |
DONNALUCATA (2012-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 22,4 (2013) | 23,7 (2021) | 28,4 (2013) | 31,4 (2016) | 35,0 (2020) | 38,4 (2021) | 36,2 (2017 e 2019) | 38,5 (2021) | 35,9 (2012) | 33,8 (2012) | 31,6 (2012) | 23,8 (2012) | 23,8 | 35,0 | 38,5 | 35,9 | 38,5 |
T. min. assoluta (°C) | 0,9 (2017) | 3,1 (2015) | 3,9 (2022) | 7,3 (2015) | 10,6 (2019) | 13,0 (2013 e 2016) | 13,0 (2014) | 19,4 (2018) | 15,1 (2018) | 10,8 (2012) | 6,9 (2013) | 2,6 (2014) | 0,9 | 3,9 | 13,0 | 6,9 | 0,9 |
Omegna- Lago D'Orta (Molo)[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2007-2021[modifica | modifica wikitesto]
Lago D'Orta | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
Comune | ![]() |
Altitudine | 295 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Arpa Piemonte |
T. media gennaio | 4,5 °C |
T. media luglio | 23,2 °C |
T. media annua | 13,6 °C |
T. max. assoluta | 35,4 °C |
T. min. assoluta | -8,9 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
In base alla media di riferimento (2007-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,3 °C.
OMEGNA-LAGO D'ORTA (2007-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 8,0 | 9,3 | 13,4 | 17,3 | 20,8 | 25,1 | 27,7 | 26,9 | 22,7 | 17,8 | 12,1 | 8,9 | 8,7 | 17,2 | 26,6 | 17,5 | 17,5 |
T. min. media (°C) | 0,9 | 1,6 | 4,8 | 8,9 | 12,3 | 16,6 | 18,6 | 19,6 | 14,7 | 10,4 | 5,6 | 1,7 | 1,4 | 8,7 | 18,3 | 10,2 | 9,6 |
Temperature estreme mensili dal 2007 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2007 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -8,9 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +35,4 °C nel giugno 2019.
OMEGNA-LAGO D'ORTA (2007-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 20,4 (2008) | 21,5 (2020) | 26,5 (2012) | 31,3 (2011) | 32,1 (2007) | 35,4 (2019) | 33,1 (2015 e 2019) | 34,3 (2017) | 29,1 (2011) | 27,9 (2011) | 20,5 (2015 e 2017) | 18,5 (2018) | 21,5 | 32,1 | 35,4 | 29,1 | 35,4 |
T. min. assoluta (°C) | −4,2 (2017) | −8,9 (2012) | −3,6 (2018) | 1,8 (2010, 2015 e 2020) | 3,5 (2017) | 10,7 (2020) | 11,7 (2011 e 2014) | 12,6 (2014) | 8,3 (2008) | 2,3 (2012) | −1,2 (2007) | −5,9 (2009) | −8,9 | −3,6 | 10,7 | −1,2 | −8,9 |
Villagrazia di Carini[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2017-2021[modifica | modifica wikitesto]
Villagrazia di Carini | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Provincia | Palermo |
Comune | ![]() |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 12,6 °C |
T. media luglio | 26,4 °C |
T. media annua | 19,1 °C |
T. max. assoluta | 39,6 °C |
T. min. assoluta | 2,7 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°09′29.97″N 13°10′43.53″E / 38.158324°N 13.178758°E |
In base alla media di riferimento (2017-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,9 °C.
VILLAGRAZIA DI CARINI (2017-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,6 | 16,3 | 17,6 | 20,3 | 23,6 | 28,2 | 30,2 | 30,6 | 27,5 | 23,9 | 20,2 | 16,8 | 16,2 | 20,5 | 29,7 | 23,9 | 22,6 |
T. min. media (°C) | 9,5 | 9,4 | 10,5 | 12,6 | 15,8 | 20,1 | 22,5 | 23,1 | 20,9 | 17,1 | 14,0 | 11,1 | 10,0 | 13,0 | 21,9 | 17,3 | 15,6 |
Temperature estreme mensili dal 2016 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2016 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +2,7 °C nel gennaio 2019, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +40,2 °C nell'agosto 2021.
VILLAGRAZIA DI CARINI (2016-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 24,2 (2021) | 27,3 (2021) | 26,5 (2018) | 31,4 (2019) | 38,9 (2020) | 39,6 (2021) | 38,8 (2021) | 40,2 (2021) | 36,2 (2017) | 36,7 (2020) | 26,1 (2019) | 22,1 (2020) | 27,3 | 38,9 | 40,2 | 36,7 | 40,2 |
T. min. assoluta (°C) | 2,7 (2019) | 4,2 (2019) | 5,8 (2021) | 7,2 (2021) | 10,5 (2019) | 15,0 (2019) | 19,1 (2021) | 19,7 (2018) | 15,7 (2018) | 12,2 (2018) | 10,4 (2018) | 5,6 (2019) | 2,7 | 5,8 | 15,0 | 10,4 | 2,7 |
Palermo Punta Raisi[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Punta Raisi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Provincia | Palermo |
Comune | ![]() |
Altitudine | 34 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | ENAV |
T. media gennaio | 12,4 °C |
T. media luglio | 26,0 °C |
T. media annua | 18,7 °C |
T. max. assoluta | 44,0 °C |
T. min. assoluta | 1,4 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
In base alla media di riferimento (1991-2020), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +12,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,2 °C.
PALERMO PUNTA RAISI (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,2 | 15,1 | 17,0 | 19,2 | 22,7 | 26,7 | 29,4 | 30,0 | 27,2 | 24,1 | 20,1 | 16,5 | 15,6 | 19,6 | 28,7 | 23,8 | 21,9 |
T. min. media (°C) | 9,6 | 8,9 | 10,5 | 12,5 | 15,9 | 19,1 | 22,6 | 22,4 | 20,7 | 17,0 | 14,1 | 11,2 | 9,9 | 13,0 | 21,4 | 17,3 | 15,4 |
Villagrazia di Palermo[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1988-2000[modifica | modifica wikitesto]
Villagrazia di Palermo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Provincia | Palermo |
Comune | ![]() |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Osservatorio delle Acque |
T. media gennaio | 12,5 °C |
T. media luglio | 26,9 °C |
T. media annua | 19,8 °C |
T. max. assoluta | 45,3 °C |
T. min. assoluta | -0,3 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°04′43.35″N 13°19′57.87″E / 38.078708°N 13.332742°E |
In base alla media di riferimento (1988-2000), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,5 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,6 °C.
VILLAGRAZIA DI PALERMO (1988-2000) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,3 | 16,7 | 18,8 | 21,6 | 26,2 | 29,4 | 31,9 | 32,6 | 29,1 | 26,8 | 21,0 | 17,3 | 16,8 | 22,2 | 31,3 | 25,6 | 24,0 |
T. min. media (°C) | 8,6 | 8,3 | 9,6 | 11,9 | 16,2 | 19,4 | 21,8 | 22,6 | 19,8 | 16,9 | 12,9 | 10,1 | 9,0 | 12,6 | 21,3 | 16,5 | 14,8 |
Temperature estreme mensili dal 1988 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1988 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -0,3 °C nel gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,3 °C nell'agosto 1999.
VILLAGRAZIA DI PALERMO (1988-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 25,7 (2016) | 29,0 (2014) | 37,0 (2001) | 34,0 (2013) | 43,0 (1997) | 43,0 (2007) | 41,2 (1998) | 45,3 (1999) | 42,0 (1988) | 39,0 (1999) | 31,8 (2008) | 31,0 (2010) | 31,0 | 43,0 | 45,3 | 42,0 | 45,3 |
T. min. assoluta (°C) | −0,3 (1999) | 0,0 (1999) | 2,4 (2005) | 5,0 (1997 e 2015) | 7,7 (2016) | 11,8 (2000) | 15,0 (2013) | 16,3 (2016) | 13,2 (1989) | 7,9 (2007) | 5,0 (1998) | 0,5 (2014) | −0,3 | 2,4 | 11,8 | 5,0 | −0,3 |
Stazione meteorologica di Feroleto della Chiesa Fiumara[modifica | modifica wikitesto]
Feroleto della Chiesa Fiumara | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 98 m s.l.m. |
Codice WMO | |
T. media gennaio | 15,1 °C |
T. media luglio | 31,4 °C |
T. media annua | 23,0 °C |
T. max. assoluta | 49,7 °C |
T. min. assoluta | 1,6 °C |
Prec. medie annue | 328,0 mm |
Coordinate | 38°28′14.64″N 16°03′51.49″E / 38.470732°N 16.064304°E |
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1991-2020), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +15,1 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +31,9 °C.
Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 328,0 mm, con minimo in primavera-estate e picco in autunno-inverno.
FEROLETO DELLA CHIESA FIUMARA (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 18,3 | 18,9 | 21,3 | 25,2 | 28,6 | 33,1 | 36,4 | 36,8 | 33,3 | 29,0 | 25,1 | 20,9 | 19,4 | 25,0 | 35,4 | 29,1 | 27,2 |
T. min. media (°C) | 11,9 | 11,5 | 12,9 | 16,0 | 19,4 | 23,3 | 26,4 | 27,0 | 24,5 | 21,2 | 17,1 | 14,1 | 12,5 | 16,1 | 25,6 | 20,9 | 18,8 |
Precipitazioni (mm) | 57,8 | 53,0 | 51,6 | 13,8 | 6,0 | 0,8 | 0,3 | 0,5 | 6,0 | 28,8 | 52,2 | 57,2 | 168,0 | 71,4 | 1,6 | 87,0 | 328,0 |
Temperature estreme mensili dal 1973 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1973 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +1,6 °C nel febbraio 2015, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +49,7 °C nell' agosto 1999.
FEROLETO DELLA CHIESA FIUMARA (1973-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 33,5 (1988) | 33,8 (1977) | 38,0 (2001) | 39,6 (1985) | 46,0 (1973) | 48,9 (1982) | 49,0 (1973) | 49,7 (1999) | 47,2 (1988) | 46,6 (1999) | 37,0 (1989) | 34,5 (1989) | 34,5 | 46,0 | 49,7 | 47,2 | 49,7 |
T. min. assoluta (°C) | 3,6 (1999) | 1,6 (2015) | 5,5 (1987 e 2011) | 8,9 (2003) | 12,4 (2016) | 15,3 (2006) | 18,0 (1992) | 18,5 (2016) | 16,0 (1984) | 13,4 (2007) | 9,2 (1998) | 5,6 (2014) | 1,6 | 5,5 | 15,3 | 9,2 | 1,6 |
Temperature estreme assolute annue[modifica | modifica wikitesto]
1973: +49,0°C (18 luglio); +7,8°C (1° marzo)
1974: +41,0°C (4 settembre); +11,5°C (9 febbraio)
1975: +43,1°C (11 luglio); +9,7°C (25 novembre)
1976: +41,9°C (11 agosto); +9,3°C (17 gennaio)
1977: +46,4°C (17 luglio e 29 agosto); +10,2°C (18 dicembre)
1978: +46,6°C (21 giugno); +10,7°C (6 gennaio)
1979: +44,5°C (1° agosto); +5,7°C (4 gennaio)
1980: +46,2°C (10 luglio); +7,7°C (5 gennaio)
1981: +47,2°C (10 agosto); +5,0°C (8 gennaio)
1982: +48,9°C (25 e 26 giugno); +11,6°C (2 febbraio)
1983: +46,8°C (27 luglio); +9,4°C (24 febbraio)
1984: +46,4°C (27 luglio); +10,2°C (12 febbraio)
1985: +47,0°C (31 luglio); +9,0°C (11 gennaio)
1986: +45,6°C (20 agosto); +6,8°C (12 febbraio)
1987: +48,9°C (27 luglio); +5,5°C (10 marzo)
1988: +49,0°C (5 agosto); +6,0°C (18 dicembre)
1989: +44,0°C (9 agosto); +12,3°C (25 gennaio)
1990: +44,1°C (26 settembre); +11,3°C (6 dicembre)
1991: +44,6°C (1° ottobre); +8,8°C (2 febbraio e 10 dicembre)
1992: +39,0°C (9 agosto); +4,6°C (23 febbraio)
1993: +48,5°C (6 luglio); +6,0°C (2 gennaio)
1994: +47,0°C (24 agosto); +12,0°C (6 aprile)
1995: +43,5°C (3 luglio); +9,2°C (14 gennaio, 1° aprile e 10 aprile)
1996: +44,0°C (29 luglio); +7,3°C (6 marzo)
1997: +47,1°C (12 e 22 giugno); +9,0°C (8 aprile)
1998: +48,8°C (3 luglio); +9,2°C (21 novembre)
1999: +49,7°C (10 agosto); +3,6°C (31 gennaio)
2000: +46,9°C (8 luglio e 27 agosto); +6,8°C (20 gennaio)
2001: +42,0°C (18 maggio e 23 settembre); +6,1°C (18 dicembre)
2002: +43,9°C (24 luglio); +4,9°C (4 gennaio)
2003: +45,7°C (24 luglio); +7,9°C (7 febbraio)
2004: +40,6°C (25 agosto); +7,8°C (24 gennaio)
2005: +45,5°C (8 settembre); +6,0°C (8 marzo)
2006: +46,9°C (19 agosto); +5,0°C (7 febbraio)
2007: +48,1°C (25 giugno); +8,7°C (19 dicembre)
2008: +46,0°C (15 agosto e 6 settembre); +5,4°C (18 febbraio)
2009: +47,8°C (25 luglio); +5,8°C (14 febbraio)
2010: +41,1°C (12 giugno e 21 agosto); +8,0°C (17 dicembre)
2011: +46,0°C (3 settembre); +5,5°C (8 e 9 marzo)
2012: +47,2°C (6 agosto); +6,7°C (17 febbraio)
2013: +39,0°C (13 ottobre); +7,6°C (10 febbraio)
2014: +42,6°C (13 agosto e 14 ottobre); +5,6°C (31 dicembre)
2015: +45,7°C (31 luglio e 5 settembre); +1,6°C (9 febbraio)
2016: +43,0°C (16 giugno); +7,6°C (31 dicembre)
2017: +47,6°C (30 giugno); +3,8°C (7 gennaio)
2018: +44,4°C (21 luglio); +9,8°C (16 febbraio)
2019: +43,7°C (7 agosto); +5,5°C (5 gennaio)
2020: +45,7°C (30 agosto); +9,9°C (7 gennaio)
2021: +46,4°C (10 agosto); +6,1°C (15 febbraio)
2022: +39,9°C (26 maggio e 5 giugno); +5,0°C (25 gennaio)
Temperatura media delle massime assolute: +45,4°C (2.224,8°C/49)
Temperatura media delle minime assolute: +7,5°C (376,5°C/50)
Temperature estreme decadali dal 1973[modifica | modifica wikitesto]
Mese | I decade | II decade | III decade |
---|---|---|---|
Gennaio | +33,5°C (1988)/+3,8°C (2017) | +30,0°C (1997)/+6,8°C (2000) | +33,4°C (1988)/+3,6°C (1999) |
Febbraio | +30,3°C (1979)/+1,6°C (2015) | +32,6°C (1979)/+5,4°C (2008) | +33,8°C (1977)/+4,6°C (1992) |
Marzo | +32,7°C (1990)/+5,5°C (1987 e 2011) | +34,1°C (1981)/ | +38,0°C (2001)/ |
Aprile | +39,6°C (1985)/+8,9°C (2003) | ||
Maggio | +44,8°C (1973 e 1988)/+12,4°C (2016) | +46,0°C (1973)/+12,5°C (2014) | |
Giugno | /+15,3°C (2006) | +48,9°C (1982)/ | |
Luglio | /+18,0°C (1992) | +49,0°C (1973)/ | |
Agosto | +49,2°C (1999)/ | /+18,9°C (2016) | /+18,5°C (2016) |
Settembre | +47,2°C (1988)/ | /+16,0°C (1984) | |
Ottobre | /+15,2°C (2011) | /+14,1°C (2011) | +46,6°C (1999)/+13,4°C (2007) |
Novembre | +37,0°C (1989)/ | /+9,2°C (1998) | |
Dicembre | /+8,8°C (1991) | +34,5°C (1989)/+6,0°C (1988) | /+5,6°C (2014) |
Villagrazia di Carini Poseidon[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1993-2021[modifica | modifica wikitesto]
Villagrazia di Carini Poseidon | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Provincia | PA |
Comune | ![]() |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Miipaf |
T. media gennaio | 12,8 °C |
T. media luglio | 27,5 °C |
T. media annua | 19,7 °C |
T. max. assoluta | 48,6 °C |
T. min. assoluta | 0,7 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°10′23.57″N 13°13′18.31″E / 38.173215°N 13.221753°E |
In base alla media di riferimento (1993-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,9 °C.
VILLAGRAZIA DI CARINI POSEIDON (1993-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,9 | 16,2 | 17,7 | 20,8 | 24,5 | 29,3 | 31,7 | 31,9 | 29,2 | 25,2 | 20,9 | 17,1 | 16,4 | 21,0 | 31,0 | 25,1 | 23,4 |
T. min. media (°C) | 9,7 | 9,5 | 10,5 | 12,7 | 16,4 | 20,6 | 23,3 | 23,9 | 21,5 | 17,7 | 14,7 | 11,4 | 10,2 | 13,2 | 22,6 | 18,0 | 16,0 |
Temperature estreme mensili dal 1993 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1993 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,7 °C nel gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +48,6 °C nell'agosto 1999.
VILLAGRAZIA DI CARINI POSEIDON (1993-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 28,9 (1997) | 31,6 (2010) | 37,4 (2001) | 38,5 (1998) | 42,0 (2020) | 45,7 (2007) | 46,8 (1998) | 48,6 (1999) | 40,9 (1999) | 44,4 (1999) | 33,6 (1996) | 31,2 (2010) | 31,6 | 42,0 | 48,6 | 44,4 | 48,6 |
T. min. assoluta (°C) | 0,7 (1999) | 2,8 (2008) | 3,0 (2011) | 7,0 (2015) | 10,2 (2019) | 13,8 (2006) | 19,3 (2020) | 16,2 (2016) | 15,4 (2002) | 11,0 (2007) | 7,2 (1998) | 4,1 (2014) | 0,7 | 3,0 | 13,8 | 7,2 | 0,7 |
Galatro[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2014-2021[modifica | modifica wikitesto]
Galatro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Provincia | RC |
Comune | ![]() |
Altitudine | 145 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 12,8 °C |
T. media luglio | 28,1 °C |
T. media annua | 20,3 °C |
T. max. assoluta | 47,5 °C |
T. min. assoluta | -3,6 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°27′46.52″N 16°06′37.09″E / 38.462922°N 16.110304°E |
In base alla media di riferimento (2014-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,4 °C.
GALATRO (2014-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,8 | 18,8 | 20,8 | 24,6 | 27,9 | 32,6 | 35,9 | 36,0 | 34,1 | 29,3 | 24,4 | 20,7 | 19,1 | 24,4 | 34,8 | 29,3 | 26,9 |
T. min. media (°C) | 7,8 | 8,2 | 8,3 | 10,4 | 14,1 | 17,8 | 20,3 | 20,7 | 19,8 | 17,1 | 12,4 | 8,7 | 8,2 | 10,9 | 19,6 | 16,4 | 13,8 |
Temperature estreme mensili dal 2014 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2014 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -3,6 °C nel febbraio 2021, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +47,5 °C nel giugno 2017.
GALATRO (2014-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 30,7 (2021) | 31,4 (2016) | 35,1 (2016) | 37,7 (2016) | 42,6 (2020) | 47,5 (2017) | 44,5 (2018) | 46,7 (2021) | 45,0 (2015) | 42,7 (2014) | 34,0 (2014) | 31,5 (2014) | 31,5 | 42,6 | 47,5 | 45,0 | 47,5 |
T. min. assoluta (°C) | −3,3 (2022) | −3,6 (2021) | −1,0 (2016) | 3,5 (2015) | 6,7 (2016) | 11,0 (2016) | 15,3 (2016) | 13,7 (2016) | 11,3 (2020) | 10,2 (2020) | 1,6 (2016) | −1,5 (2016) | −3,6 | −1,0 | 11,0 | 1,6 | −3,6 |
Temperature estreme annuali dal 30/04/2014[modifica | modifica wikitesto]
2014: +43,2°C (15 e 17 luglio); +3,7°C (31 dicembre)
2015: +45,0°C (3 settembre); -1,8°C (20 febbraio)
2016: +41,8°C (16 giugno); -1,6°C (31 dicembre)
2017: +47,5°C (30 giugno); -1,4°C (8 gennaio)
2018: +44,5°C (21 luglio); +4,4°C (27 febbraio)
2019: +43,1°C (7 agosto); -1,7°C (5 gennaio)
2020: +45,5°C (30 agosto); +1,7°C (6 gennaio)
2021: +46,7°C (10 agosto); -3,6°C (15 febbraio)
Stazione meteorologica di Tabernas[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
Tabernas | |
---|---|
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Andalusia |
Provincia | Almeria |
Comune | Tabernas |
Altitudine | 500 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | INM |
T. media gennaio | 10,6 °C |
T. media luglio | 28,0 °C |
T. media annua | 19,1 °C |
Prec. medie annue | 189,8 mm |
Coordinate | 37°03′07.98″N 2°21′40.18″W / 37.052217°N 2.361162°W |
In base alla media di riferimento (1991-2020), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,1 °C.
TABERNAS (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,7 | 19,3 | 22,5 | 24,1 | 28,7 | 33,0 | 36,9 | 37,0 | 32,3 | 28,7 | 24,2 | 18,7 | 18,6 | 25,1 | 35,6 | 28,4 | 26,9 |
T. min. media (°C) | 3,5 | 5,2 | 7,7 | 9,3 | 11,9 | 16,1 | 19,1 | 19,2 | 16,6 | 12,7 | 8,6 | 5,7 | 4,8 | 9,6 | 18,1 | 12,6 | 11,3 |
Precipitazioni (mm) | 28,6 | 28,8 | 14,3 | 12,4 | 18,8 | 6,0 | 1,6 | 3,7 | 13,0 | 20,8 | 24,0 | 17,8 | 75,2 | 45,5 | 11,3 | 57,8 | 189,8 |
Stazione meteorologica di Cabo de Gata[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2016-2022[modifica | modifica wikitesto]
Cabo de Gata | |
---|---|
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Andalusia |
Provincia | Almeria |
Comune | Nijar |
Altitudine | 45 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | AEMET |
T. media gennaio | 14,1 °C |
T. media luglio | 25,7 °C |
T. media annua | 19,8 °C |
T. max. assoluta | 37,6 °C |
T. min. assoluta | 4,8 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 36°43′15.53″N 2°11′35.81″W / 36.72098°N 2.19328°W |
In base alla media di riferimento (2016-2022), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +14,1 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,9 °C.
CABO DE GATA (2016-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,4 | 17,3 | 18,0 | 19,3 | 23,2 | 25,8 | 28,3 | 29,2 | 27,5 | 23,6 | 19,9 | 17,8 | 17,2 | 20,2 | 27,8 | 23,7 | 22,2 |
T. min. media (°C) | 11,7 | 12,7 | 13,4 | 14,7 | 18,0 | 20,6 | 23,1 | 24,5 | 22,8 | 18,9 | 15,0 | 13,4 | 12,6 | 15,4 | 22,7 | 18,9 | 17,4 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 2016 al 2022[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2016 al 2022, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura massima assoluta ha raggiunto i +37,6 °C nel luglio 2019, mentre la minima assoluta ha toccato i +4,8 °C nel gennaio 2017.
CABO DE GATA (2016-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 20,7 (2018) | 22,1 (2021) | 25,1 (2017) | 24,8 (2018) | 31,1 (2020) | 33,3 (2019) | 37,6 (2019) | 36,0 (2020) | 32,3 (2021) | 27,5 (2020) | 27,2 (2020) | 23,1 (2019) | 23,1 | 31,1 | 37,6 | 32,3 | 37,6 |
T. min. assoluta (°C) | 4,8 (2017) | 8,0 (2018) | 8,6 (2021) | 9,7 (2022) | 12,1 (2018) | 16,2 (2020) | 18,4 (2017) | 18,3 (2017) | 17,4 (2019) | 11,9 (2018) | 10,5 (2021) | 8,1 (2020) | 4,8 | 8,6 | 16,2 | 10,5 | 4,8 |
Temperature estreme annue dal 2017 al 2022:[modifica | modifica wikitesto]
- 2017: +33,2 °C (25 giugno); +4,8 °C (18 gennaio)
- 2018: +33,1 °C (1 agosto); +7,8 °C (28 gennaio)
- 2019: +37,6 °C (6 luglio); +9,4 °C (12 gennaio)
- 2020: +36,0 °C (2 agosto); +7,7 °C (20 gennaio)
- 2021: +33,1 °C (13 agosto); +7,9 °C (7 gennaio)
- 2022: +30,9 °C (12 giugno); +9,7 °C (3 gennaio) e (4 aprile)
Stazione meteorologica di Oppido Mamertina Periferia[modifica | modifica wikitesto]
Oppido Mamertina Periferia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 374 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Ex-Idrografico |
T. media gennaio | 13,7 °C |
T. media luglio | 29,7 °C |
T. media annua | 21,8 °C |
T. max. assoluta | +50,5 °C |
T. min. assoluta | +0,7 °C |
Prec. medie annue | 226,2 mm |
Coordinate | 38°16′32″N 15°59′44″E / 38.275556°N 15.995556°E |
Dati climatologici 1873-1936[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1873-1936), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +13,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +30,6 °C.
Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 226,2 mm, con minimo in primavera-estate e picco in autunno-inverno.
La temperatura media annua si attesta a +21,8°C.
OPPIDO MAMERTINA PERIFERIA (1873-1936) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,6 | 18,5 | 22,3 | 25,8 | 28,4 | 32,8 | 35,7 | 36,5 | 33,2 | 28,8 | 25,7 | 21,7 | 19,3 | 25,5 | 35,0 | 29,2 | 27,2 |
T. min. media (°C) | 9,8 | 9,7 | 10,7 | 13,6 | 16,8 | 20,0 | 23,7 | 24,7 | 22,4 | 18,8 | 14,7 | 11,3 | 10,3 | 13,7 | 22,8 | 18,6 | 16,4 |
Precipitazioni (mm) | 40,7 | 30,8 | 30,2 | 10,1 | 4,4 | 0,6 | 0,2 | 0,4 | 4,2 | 26,2 | 38,0 | 40,4 | 111,9 | 44,7 | 1,2 | 68,4 | 226,2 |
Giorni di neve | 0,01 | 0,03 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Giorni di grandine | 1,1 | 1,0 | 1,8 | 0,3 | 2,3 | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,6 | 0,6 | 1,6 | 1,1 | 3,2 | 4,4 | 0,3 | 2,8 | 10,7 |
Temperature estreme mensili dal 1873 al 1936[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1873 al 1936, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato +0,7 °C nel gennaio 1893, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +50,5 °C nell'agosto 1885.
OPPIDO MAMERTINA PERIFERIA (1873-1936) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 32,8 (1899) | 33,7 (1926) | 37,8 (1931) | 39,7 (1918) | 44,0 (1878 e 1924) | 48,0 (1890) | 48,6 (1929) | 50,5 (1885) | 48,0 (1924) | 46,1 (1897) | 39,0 (1927) | 34,3 (1922) | 34,3 | 44,0 | 50,5 | 48,0 | 50,5 |
T. min. assoluta (°C) | 0,7 (1893) | 1,2 (1915) | 3,0 (1888) | 6,8 (1883) | 9,9 (1884) | 13,9 (1886) | 17,2 (1933) | 18,5 (1933) | 14,3 (1877) | 11,9 (1936) | 7,2 (1894) | 3,3 (1879) | 0,7 | 3,0 | 13,9 | 7,2 | 0,7 |
Altri estremi[modifica | modifica wikitesto]
Mese | Temperatura minima più alta | Anno | Temperatura massima più bassa | Anno |
---|---|---|---|---|
Gennaio | +23,4°C | 1932 | +8,0°C | 1893 |
Febbraio | +23,3°C | 1924 | +7,9°C | 1895 |
Marzo | +27,8 °C | 1903 | +11,8 °C | 1873 |
Aprile | +31,3°C | 1918 | +16,0°C | 1883 |
Maggio | +34,0°C | 1903 | +19,2°C | 1884 |
Giugno | +36,2°C | 1898 | +23,4°C | 1873 |
Luglio | +38,3°C | 1876 | +29,9°C | 1933 |
Agosto | +40,3°C | 1885 | +31,0°C | 1933 |
Settembre | +40,0°C | 1924 | +24,9°C | 1888 |
Ottobre | +37,2°C | 1897 | +20,3°C | 1936 |
Novembre | +31,6°C | 1927 | +16,1°C | 1894 |
Dicembre | +28,1°C | 1934 | +10,1°C | 1879 |
Temperature medie mensili, stagionali e annuali più alte dal 1998 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Stagione | Temperatura media massime | Temperatura media minime | Temperatura media |
---|---|---|---|
Gennaio | 1920: +23,8°C | 1919: +14,6°C | 1920: +19,0°C |
Febbraio | 1936: +25,0°C | 1903: +14,4°C | 1936: +19,5°C |
Marzo | 1881: +27,5°C | 1931: +15,3°C | 1881 e 1931: +21,2°C |
Aprile | 1918: +31,0°C | 1918: +20,8°C | 1918: +25,9°C |
Maggio | 1878: +35,0°C | 1878: +22,6°C | 1878: +28,8°C |
Giugno | 1928: +38,0°C | 1914: +26,0°C | 1914: +31,8°C |
Luglio | 1880: +40,6°C | 1876: +29,0°C | 1880: +34,5°C |
Agosto | 1885: +42,7°C | 1885: +31,3°C | 1885: +37,0°C |
Settembre | 1911: +38,7°C | 1911: +27,7°C | 1911: +33,2°C |
Ottobre | 1897: +36,0°C | 1897 e 1911: +24,0°C | 1897: +30,0°C |
Novembre | 1927: +30,2°C | 1927: +22,0°C | 1927: +26,1°C |
Dicembre | 1922: +27,2°C | 1922: +17,4°C | 1922: +22,3°C |
Mesi e stagioni più fredde[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Stagione | Temperatura media massime | Temperatura media minime | Temperatura media |
---|---|---|---|
Gennaio | 1893: +13,9°C | 1893: +6,5°C | 1893: +10,2°C |
Febbraio | 1915: +14,2°C | 1895: +6,6°C | 1895 e 1915: +10,6°C |
Marzo | 1888: +15,8°C | 1888: +8,0°C | 1888: +11,9°C |
Aprile | 1883: +19,9°C | 1883: +10,3°C | 1883: +15,1°C |
Maggio | 1884: +23,5°C | 1884: +13,1°C | 1884: +18,3°C |
Giugno | 1873: +27,9°C | 1884: +16,6°C | 1873 e 1884: +22,3°C |
Luglio | 1933: +32,5°C | 1933: +19,9°C | 1933: +26,2°C |
Agosto | 1933: +32,8°C | 1933: +21,0°C | 1933: +26,9°C |
Settembre | 1888: +28,4°C | 1888: +17,4°C | 1888: +22,9°C |
Ottobre | 1936: +24,8°C | 1874: +14,7°C | 1874: +19,8°C |
Novembre | 1894: +19,9°C | 1894: +11,3°C | 1894: +15,6°C |
Dicembre | 1879: +15,5°C | 1879: +8,3°C | 1879: +11,9°C |
Precipitazioni nevose[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Stagione | Giorni di nevischio | Giorni di pioggia mista a neve | Giorni di gragnola/neve tonda |
---|---|---|---|
Gennaio | 0,06 | 0,12 | 1,7 |
Febbraio | 0,12 | 0,15 | 1,6 |
Marzo | 0,01 | 0,01 | 0,4 |
Aprile | 0,0 | 0,0 | 0,07 |
Maggio | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Giugno | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Luglio | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Agosto | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Settembre | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Ottobre | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Novembre | 0,0 | 0,0 | 0,02 |
Dicembre | 0,0 | 0,01 | 0,4 |
Le nevicate registrate nella zona periferica di Oppido Mamertina dal 1873 al 1936 sono state:
- 3 Marzo 1883: leggeri accumuli fino al paese;
- 20 Gennaio 1885: breve nevischiata in paese;
- 7-8 Febbraio 1888: a tratti mista sul paese;
- 6 Marzo 1888: nevischio fino a 380 mslm;
- 17-18 Gennaio 1891: sul paese per la maggior parte mista a gragnola, a tratti solo nevischio;
- 22-23 Gennaio 1893: neve con accumulo anche sul paese (circa 3 cm sul paese; fino a 5 cm in periferia);
- 5 Febbraio 1893: fino a 420 mslm, a tratti mista sul paese;
- 17-18-19 Febbraio 1895: neve con lieve accumulo in paese (fino ad 1 cm in paese; già 2/3 cm in periferia);
- 15 Febbraio 1901: nevischio a tratti fin sul paese;
- 2-3 Febbraio 1915: neve con accumulo sul paese (3 cm medi);
Grandinate scambiate per neve:[modifica | modifica wikitesto]
- 23 Dicembre 1910: 12 cm di accumulo;
- 25 Novembre 1910: 9 cm di accumulo;
- 24 Maggio 1917 e 31 Ottobre 1936: 7 cm di accumulo;
Rugiada Bianca e Brina[modifica | modifica wikitesto]
- Rugiada Bianca più precoce: 9 Dicembre 1879 con T.min mattutina di +9,0°C;
- Rugiada Bianca più tardiva: 4 Aprile 1889 con T.min di +8,7°C (in paese la più tardiva è stata il 30 Marzo 1889 con T.min di +8,5°C);
- Brinata più precoce: 10 Dicembre 1879 con T.min di +3,3°C;
- Brinata più tardiva: 7 Marzo 1888 con T.min di +3,0°C;
Alte temperature[modifica | modifica wikitesto]
- Temperatura massima ≥+35°C più precoce: 7 Marzo 1903 con +35,0°C;
- Temperatura massima ≥+37,8°C più precoce: 13 Marzo 1931 con +37,8°C;
- Temperatura massima ≥+39,0°C più precoce: 3 Aprile 1895 con +39,0°C;
- Temperatura massima ≥+40,0°C più precoce: 1° Maggio 1903 con +40,0°C;
- Temperatura massima ≥+43,0°C più precoce: 7 Maggio 1903 con +43,1°C;
- Temperatura massima ≥+45,0°C più precoce: 1° Giugno 1914 con +45,5°C;
- Temperatura massima ≥+47,0°C più precoce: 3 Giugno 1914 con +47,3°C;
- Temperatura massima ≥+48,0°C più precoce: 24 Giugno 1890 con +48,0°C;
- Temperatura massima ≥+35,0°C più tardiva: 30 Novembre 1906 con +37,0°C;
- Temperatura massima ≥+37,8°C più tardiva: 26 Novembre 1916 con +37,9°C;
- Temperatura massima ≥+39,0°C più tardiva: 9 Novembre 1927 con +39,0°C;
- Temperatura massima ≥+40,0°C più tardiva: 31 Ottobre 1905 con +40,1°C;
- Temperatura massima ≥+43,0°C più tardiva: 25 Ottobre 1899 con +43,5°C;
- Temperatura massima ≥+45,0°C più tardiva: 10 Ottobre 1911 con +45,0°C;
- Temperatura massima ≥+47,0°C più tardiva: 26 Settembre 1911 con +47,0°C;
- Temperatura massima ≥+48,0°C più tardiva: 9 Settembre 1924 con +48,0°C;
Precipitazioni, Vento e Tempeste[modifica | modifica wikitesto]
- Mese più piovoso: Novembre 1908 con 618,0 mm;
- Giorno più piovoso: 21 Novembre 1935 con 173,3 mm;
- 48 ore più piovose: 21 e 22 Novembre 1935 con 233,6 mm;
- Anno più piovoso: 1908 con 1.063,8 mm;
- Uragani Mediterranei (Medicane) che hanno colpito Oppido Mamertina: solo il 26 Settembre 1902 con 101,3 mm di pioggia in 24 ore e con venti fino a 201,7 km/h;
- Raffica di vento più intensa: 28 Dicembre 1907 con 210,7 km/h;
- Vento medio più intenso in 24 ore: 26 Settembre 1902 con 130,1 km/h;
Stazione meteorologica di Reggio Calabria Porto[modifica | modifica wikitesto]
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Reggio Calabria Porto | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | PRIVATA |
T. media gennaio | 10,4 °C |
T. media luglio | 24,9 °C |
T. media annua | 17,5 °C |
T. max. assoluta | 37,0 °C |
T. min. assoluta | -2,0 °C |
Prec. medie annue | 699,7 mm |
Coordinate | 38°07′12.76″N 15°38′57.44″E / 38.120211°N 15.649288°E |
Dati climatologici 2008-2022[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (2008-2022), la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio, si attesta a +10,4 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,6 °C.REGGIO CALABRIA PORTO (2008-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 13,3 | 13,9 | 15,2 | 17,5 | 21,1 | 25,8 | 28,2 | 28,8 | 26,6 | 22,4 | 18,1 | 14,9 | 14,0 | 17,9 | 27,6 | 22,4 | 20,5 |
T. min. media (°C) | 7,5 | 7,8 | 9,4 | 11,9 | 15,1 | 18,4 | 21,6 | 22,4 | 19,8 | 16,6 | 12,9 | 9,7 | 8,3 | 12,1 | 20,8 | 16,4 | 14,4 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 2008 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 2008 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +41,5 °C risale al giugno 2007, mentre la minima assoluta di -2,3 °C è del febbraio 1895.REGGIO CALABRIA PORTO (2008-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 18,9 (2016) | 20,7 (2014) | 20,1 (2013) | 26,2 (2008) | 29,6 (2009) | 35,1 (2017) | 37,0 (2012) | 36,9 (2009) | 35,4 (2008) | 29,7 (2012) | 24,5 (2014) | 22,9 (2010) | 22,9 | 29,6 | 37,0 | 35,4 | 37,0 |
T. min. assoluta (°C) | −0,2 (2017) | −1,0 (2015) | 0,7 (2011) | 2,2 (2015) | 7,1 (2016) | 12,0 (2018) | 15,9 (2013) | 13,8 (2016) | 12,7 (2017) | 7,7 (2011) | 3,4 (2013) | −2,0 (2014) | −2,0 | 0,7 | 12,0 | 3,4 | −2,0 |
Estremi termici annui dal 2008 al 2022[modifica | modifica wikitesto]
2008: +35,4°C (8 settembre); +0,8°C (18 febbraio)
2009: +36,9°C (3 agosto); +1,4°C (15 febbraio)
2010: +33,0°C (17 luglio); +2,4°C (17 dicembre)
2011: +32,1°C (27 agosto); +0,7°C (9 marzo)
2012: +37,0°C (29 luglio); +2,9°C (12 febbraio)
2013: +29,8°C (29 luglio e 9 agosto); +4,0°C (10 febbraio)
2014: +30,5°C (24 giugno); -2,0°C (31 dicembre)
2015: +35,2°C (31 luglio); -1,0°C (9 febbraio)
2016: +29,5°C (1° agosto); +2,0°C (31 dicembre)
2017: +35,1°C (30 giugno); -0,2°C (7 gennaio)
2018: +31,8°C (8 agosto); +5,6°C (15 febbraio)
2019: +33,2°C (2 agosto); +1,1°C (5 gennaio)
2020: +30,5°C (14 agosto); +5,0°C (25 marzo)
2021: +36,7°C (10 agosto); +0,7°C (15 febbraio)
2022: +29,9°C (5 giugno); +0,7°C (25 gennaio)
Stazione meteorologica di Spigno Monferrato (Centrale Idroelettrica)[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1987-2020[modifica | modifica wikitesto]
Spigno Monferrato (Centrale Idroelettrica) | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Provincia | AL |
Comune | ![]() |
Altitudine | 215 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 4,1 °C |
T. media luglio | 25,1 °C |
T. media annua | 14,7 °C |
T. max. assoluta | 43,5 °C |
T. min. assoluta | -16,6 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 44°32′46.2″N 8°20′16.35″E / 44.546168°N 8.337876°E |
In base alla media di riferimento (1987-2020), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,1 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +25,1 °C.
SPIGNO MONFERRATO (1987-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 10,3 | 13,7 | 18,8 | 22,0 | 26,4 | 31,0 | 33,2 | 31,7 | 27,6 | 21,0 | 13,7 | 9,9 | 11,3 | 22,4 | 32,0 | 20,8 | 21,6 |
T. min. media (°C) | −1,1 | 0,1 | 5,0 | 7,0 | 11,5 | 15,0 | 17,0 | 16,6 | 13,0 | 10,0 | 5,3 | 0,1 | −0,3 | 7,8 | 16,2 | 9,4 | 8,3 |
Temperature estreme mensili dal 1987 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1987 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -16,6 °C nel febbraio 2012, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +43,5 °C nell'agosto 1998 e nell'agosto 2003.
SPIGNO MONFERRATO (1987-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 27,8 (2007) | 29,4 (1990) | 32,1 (1990) | 35,0 (2011) | 38,9 (2009) | 40,8 (2019) | 40,9 (1998) | 43,5 (1998 e 2003) | 38,7 (1987) | 34,5 (1988) | 28,4 (1987) | 24,6 (1994) | 29,4 | 38,9 | 43,5 | 38,7 | 43,5 |
T. min. assoluta (°C) | −13,8 (2009) | −16,6 (2012) | −12,8 (2005) | −3,5 (2021) | 0,9 (2016) | 4,1 (2006) | 6,7 (2016) | 5,0 (2016) | 2,7 (2020) | 0,2 (2007) | −5,1 (2005) | −12,3 (2005) | −16,6 | −12,8 | 4,1 | −5,1 | −16,6 |
Stazione meteorologica di Hamamatsu City[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1971-2000[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +30,5 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -1,0 °C del febbraio 1981 e i +44,4 °C dell'agosto 1978. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.830,5 mm, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in estate per gli accumuli.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 64,6 % con minimo di 50 % a febbraio e massimo di 77 % a giugno e luglio.
HAMAMATSU CITY (1971-2000) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,8 | 18,2 | 20,8 | 24,2 | 27,2 | 28,9 | 33,0 | 34,4 | 31,0 | 27,9 | 23,1 | 19,8 | 18,3 | 24,1 | 32,1 | 27,3 | 25,4 |
T. min. media (°C) | 8,8 | 8,8 | 10,4 | 14,5 | 17,8 | 22,5 | 25,4 | 26,6 | 23,8 | 19,9 | 13,0 | 10,0 | 9,2 | 14,2 | 24,8 | 18,9 | 16,8 |
T. max. assoluta (°C) | 28,4 (6/1/1977) | 28,4 (13/2/1978) | 32,1 (18/3/1975) | 35,8 (18/4/1972) | 39,8 (29/5/1979) | 42,8 (28/6/1971) | 44,1 (15/7/1977) | 44,4 (22/8/1978) | 43,5 (1/9/1972) | 40,7 (1/10/1999) | 34,0 (1/11/1977) | 29,7 (9/12/1978) | 29,7 | 39,8 | 44,4 | 43,5 | 44,4 |
T. min. assoluta (°C) | −0,5 (25/1/1999) | −1,0 (27/2/1981) | −0,2 (1/3/2000) | 6,4 (3/4/1996) | 10,8 (2/5/1992) | 16,0 (21/6/1992) | 17,9 (2/7/1992) | 18,9 (4/8/1986) | 15,7 (28/9/1980) | 11,3 (31/10/1997) | 7,8 (28/11/1988) | 1,4 (27/12/1995) | −1,0 | −0,2 | 16,0 | 7,8 | −1,0 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 1,2 | 4,2 | 10,2 | 28,8 | 30,8 | 22,1 | 6,6 | 0,5 | 0,0 | 0,0 | 5,7 | 69,8 | 29,2 | 104,7 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,16 | 0,16 | 0,06 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,4 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 3,4 | 3,3 | 4,8 | 4,7 | 5,8 | 6,0 | 6,0 | 5,4 | 4,7 | 4,4 | 4,4 | 3,9 | 3,5 | 5,1 | 5,8 | 4,5 | 4,7 |
Precipitazioni (mm) | 56,2 | 75,8 | 142,1 | 180,2 | 192,0 | 223,4 | 210,1 | 124,3 | 245,6 | 202,1 | 117,6 | 60,0 | 192,0 | 514,3 | 557,8 | 565,3 | 1 829,4 |
Nevicate (cm) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Umidità relativa media (%) | 53 | 50 | 54 | 61 | 70 | 77 | 77 | 74 | 73 | 71 | 60 | 55 | 52,7 | 61,7 | 76 | 68 | 64,6 |
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 011,9 | 1 011,5 | 1 009,8 | 1 009,0 | 1 006,3 | 1 005,5 | 1 002,7 | 1 007,5 | 1 005,8 | 1 014,3 | 1 015,6 | 1 013,3 | 1 012,2 | 1 008,4 | 1 005,2 | 1 011,9 | 1 009,4 |
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1991-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +11,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +30,4 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -1,3 °C del gennaio 2016 e i +44,1 °C dell'agosto 1999. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.843,2 mm, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in estate per gli accumuli.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 67 % con minimo di 56 % a febbraio e massimo di 78 % a giugno.
HAMAMATSU CITY (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,2 | 17,6 | 20,0 | 23,6 | 26,7 | 28,6 | 32,8 | 34,3 | 30,8 | 27,4 | 22,6 | 18,7 | 17,5 | 23,4 | 31,9 | 26,9 | 24,9 |
T. media (°C) | 12,3 | 13,2 | 15,9 | 18,9 | 22,3 | 25,5 | 29,1 | 30,4 | 27,2 | 23,3 | 18,3 | 14,3 | 13,3 | 19,0 | 28,3 | 22,9 | 20,9 |
T. min. media (°C) | 8,4 | 8,7 | 11,7 | 14,2 | 17,8 | 22,4 | 25,4 | 26,5 | 23,5 | 19,2 | 13,9 | 9,8 | 9,0 | 14,6 | 24,8 | 18,9 | 16,8 |
T. max. assoluta (°C) | 27,0 (14/1/1995) | 28,4 (13/2/1998) | 32,0 (30/3/1998) | 33,0 (15/4/1998) | 37,8 (25/5/1998) | 40,7 (28/6/1998) | 43,3 (17/7/1996) | 44,1 (4/8/1999) | 43,0 (2/9/1994) | 40,7 (1/10/1999) | 33,4 (2/11/2000) | 26,8 (3/12/1993) | 28,4 | 37,8 | 44,1 | 43,0 | 44,1 |
T. min. assoluta (°C) | −1,3 (24/1/2016) | −1,2 (6/2/2018) | −0,2 (1/3/2000) | 5,8 (1/4/2001) | 9,9 (3/5/2013) | 14,7 (5/6/2015) | 17,9 (2/7/1992) | 18,6 (14/8/2003) | 15,2 (23/9/2001) | 10,8 (29/10/2002) | 5,0 (29/11/2013) | 0,2 (22/12/2005) | −1,3 | −0,2 | 14,7 | 5,0 | −1,3 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 0,8 | 3,5 | 9,4 | 28,1 | 30,4 | 21,2 | 5,6 | 0,4 | 0,0 | 0,0 | 4,5 | 67,9 | 27,2 | 99,6 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,5 | 0,4 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,9 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 1,1 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 4,7 | 4,7 | 6,0 | 6,2 | 7,2 | 8,3 | 7,7 | 7,1 | 7,2 | 6,3 | 5,2 | 4,2 | 4,5 | 6,5 | 7,7 | 6,2 | 6,2 |
Precipitazioni (mm) | 59,2 | 76,8 | 147,1 | 179,2 | 191,9 | 224,5 | 209,3 | 126,8 | 246,1 | 207,1 | 112,6 | 62,7 | 198,7 | 518,2 | 560,6 | 565,8 | 1 843,3 |
Nevicate (cm) | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Umidità relativa media (%) | 57 | 56 | 59 | 65 | 70 | 78 | 77 | 76 | 74 | 72 | 64 | 61 | 58 | 64,7 | 77 | 70 | 67,4 |
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 011,2 | 1 011,0 | 1 009,8 | 1 008,4 | 1 006,3 | 1 003,5 | 1 003,6 | 1 004,5 | 1 006,8 | 1 010,3 | 1 012,36 | 1 012,6 | 1 011,6 | 1 008,2 | 1 003,9 | 1 009,8 | 1 008,4 |
(PRE-JMA) Dati climatologici 1921-1950[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1921-1950, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +13,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +30,9 °C.
HAMAMATSU CITY (1921-1950) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,4 | 18,7 | 21,3 | 24,3 | 27,5 | 29,8 | 33,8 | 35,0 | 31,9 | 28,1 | 23,1 | 19,5 | 18,5 | 24,4 | 32,9 | 27,7 | 25,9 |
T. min. media (°C) | 9,3 | 9,6 | 11,7 | 15,6 | 18,4 | 22,6 | 25,6 | 26,8 | 23,9 | 20,0 | 14,6 | 11,5 | 10,1 | 15,2 | 25,0 | 19,5 | 17,5 |
(PRE-JMA) Dati climatologici 1911-1940[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1911-1940, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +13,6 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +30,5 °C.
HAMAMATSU CITY (1911-1940) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,3 | 18,6 | 21,5 | 24,5 | 27,8 | 29,3 | 33,6 | 34,6 | 31,2 | 28,2 | 23,0 | 20,0 | 18,6 | 24,6 | 32,5 | 27,5 | 25,8 |
T. min. media (°C) | 9,8 | 10,0 | 12,0 | 15,0 | 18,4 | 22,5 | 25,2 | 26,4 | 23,4 | 20,1 | 15,8 | 11,8 | 10,5 | 15,1 | 24,7 | 19,8 | 17,5 |
Dati climatologici 1836-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1836-2021, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +31,0 °C. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.843,2 mm, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in estate per gli accumuli.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 67 % con minimo di 56 % a febbraio e massimo di 78 % a giugno.
HAMAMATSU CITY (1836-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,9 | 18,0 | 20,3 | 23,8 | 26,6 | 29,0 | 33,4 | 34,8 | 31,4 | 27,9 | 22,1 | 19,0 | 18,0 | 23,6 | 32,4 | 27,1 | 25,3 |
T. min. media (°C) | 8,9 | 9,0 | 11,0 | 14,8 | 18,8 | 23,2 | 26,2 | 27,2 | 24,2 | 20,5 | 14,9 | 10,5 | 9,5 | 14,9 | 25,5 | 19,9 | 17,4 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 1,0 | 4,4 | 9,6 | 28,7 | 30,9 | 22,9 | 6,0 | 0,7 | 0,0 | 0,0 | 5,7 | 69,2 | 29,6 | 104,5 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Precipitazioni (mm) | 59,2 | 76,8 | 147,1 | 179,2 | 191,9 | 224,5 | 209,3 | 126,8 | 246,1 | 207,1 | 112,6 | 62,7 | 198,7 | 518,2 | 560,6 | 565,8 | 1 843,3 |
Nevicate (cm) | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Umidità relativa media (%) | 57 | 56 | 59 | 65 | 70 | 78 | 77 | 76 | 74 | 72 | 64 | 61 | 58 | 64,7 | 77 | 70 | 67,4 |
Temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,3 °C il 24 gennaio 2016, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,8°C il 12 agosto 1969.
HAMAMATSU CITY (1964-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 28,5 (27/1/1969) | 29,3 (20/2/1966) | 32,1 (18/3/1975) | 36,4 (30/4/1968) | 39,8 (29/5/1979) | 42,8 (28/6/1971) | 44,1 (15/7/1977) | 44,8 (12/8/1969) | 43,7 (3/9/1966) | 40,7 (1/10/1999) | 34,0 (1/11/1977) | 29,8 (10/12/1968) | 29,8 | 39,8 | 44,8 | 43,7 | 44,8 |
T. min. assoluta (°C) | −1,3 (24/1/2016) | −1,2 (6/2/2018) | −0,2 (1/3/2000) | 5,8 (1/4/2001) | 9,9 (3/5/2013) | 14,1 (14/6/2022) | 17,9 (2/7/1992) | 18,6 (14/8/2003) | 15,2 (23/9/2001) | 10,8 (29/10/2002) | 5,0 (29/11/2013) | 0,2 (22/12/2005) | −1,3 | −0,2 | 14,1 | 5,0 | −1,3 |
Temperature estreme mensili dal 1836 al 1963[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1836 al 1963, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,3 °C il 21 gennaio 1883 e il 22 febbraio 1895, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,5°C il 15 agosto 1945.
HAMAMATSU CITY (1836-1963) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,3 (6/1/1937) | 30,0 (11/2/1962) | 33,2 (29/3/1930) | 37,1 (28/4/1922) | 40,4 (22/5/1940) | 44,0 (30/6/1898) | 44,9 (19/7/1894) | 45,5 (15/8/1945) | 44,6 (2/9/1912) | 41,1 (7/10/1849) | 35,2 (1/11/1923) | 31,5 (17/12/1929) | 31,5 | 40,4 | 45,5 | 44,6 | 45,5 |
T. min. assoluta (°C) | −1,3 (21/1/1883) | −1,3 (22/2/1895) | −0,1 (9/3/1885) | 5,5 (3/4/1884) | 9,7 (6/5/1883) | 15,0 (4/6/1866) | 18,8 (4/7/1908) | 19,4 (29/8/1884) | 15,2 (30/9/1877) | 10,9 (31/10/1836) | 5,1 (28/11/1892) | 0,0 (23/12/1898) | −1,3 | −0,1 | 15,0 | 5,1 | −1,3 |
Temperature estreme mensili dal 1836 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1836 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -1,3 °C il 21 gennaio 1883, il 22 febbraio 1895 e il 24 gennaio 2016, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,5°C il 15 agosto 1945.
HAMAMATSU CITY (1836-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,3 (6/1/1937) | 30,0 (11/2/1962) | 33,2 (29/3/1930) | 37,1 (28/4/1922) | 40,4 (22/5/1940) | 44,0 (30/6/1898) | 44,9 (19/7/1894) | 45,5 (15/8/1945) | 44,6 (2/9/1912) | 41,1 (7/10/1849) | 35,2 (1/11/1923) | 31,5 (17/12/1929) | 31,5 | 40,4 | 45,5 | 44,6 | 45,5 |
T. min. assoluta (°C) | −1,3 (21/1/1883 e 24/1/2016) | −1,3 (22/2/1895) | −0,2 (1/3/2000) | 5,5 (3/4/1884) | 9,7 (6/5/1883) | 14,1 (14/6/2022) | 17,9 (2/7/1992) | 18,6 (14/8/2003) | 15,2 (30/9/1877 e 23/9/2001) | 10,8 (29/10/2002) | 5,0 (29/11/2013) | 0,0 (23/12/1898) | −1,3 | −0,2 | 14,1 | 5,0 | −1,3 |
Altri dati:[modifica | modifica wikitesto]
Mese | Temperatura media delle massime assolute | Temperatura media delle minime assolute | Temperatura massima ≥20°C | Temperatura massima ≥25°C | Temperatura massima ≥35°C |
---|---|---|---|---|---|
Gennaio | 20,2°C | 4,7°C | 1,8 | 0,5 | 0,0 |
Febbraio | 22,3°C | 4,8°C | 5,6 | 0,8 | 0,0 |
Marzo | 25,8°C | 8,4°C | 15,4 | 1,6 | 0,0 |
Aprile | 30,0°C | 11,4°C | 28,7 | 8,7 | 0,0 |
Maggio | 33,0°C | 14,9°C | 30,9 | 20,0 | 0,7 |
Giugno | 36,3°C | 19,8°C | 30,0 | 28,8 | 2,1 |
Luglio | 38,0°C | 22,9°C | 31,0 | 31,0 | 9,9 |
Agosto | 38,8°C | 24,0°C | 31,0 | 31,0 | 14,6 |
Settembre | 36,6°C | 21,9°C | 30,0 | 29,9 | 3,5 |
Ottobre | 33,4°C | 16,0°C | 31,0 | 21,9 | 0,8 |
Novembre | 26,7°C | 11,0°C | 22,1 | 3,5 | 0,0 |
Dicembre | 22,4°C | 7,2°C | 6,7 | 0,9 | 0,0 |
Inverno | 23,4°C | 3,3°C | 14,1 | 2,2 | 0,0 |
Primavera | 33,1°C | 8,3°C | 75,0 | 30,3 | 0,7 |
Estate | 39,5°C | 19,7°C | 92,0 | 90,8 | 26,6 |
Autunno | 36,8°C | 11,0°C | 83,1 | 55,3 | 4,3 |
Anno | 39,6°C | 3,0°C | 264,2 | 178,6 | 31,6 |
Isola Sant'Antonio (ISPRA)[modifica | modifica wikitesto]
Isola Sant'Antonio (ISPRA) | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | ISPRA |
T. media gennaio | 4,3 °C |
T. media luglio | 24,9 °C |
T. media annua | 14,7 °C |
T. max. assoluta | 43,5 °C |
T. min. assoluta | -18,0 °C |
Prec. medie annue | 615,8 mm |
Coordinate | 45°00′39.96″N 8°30′03.24″E / 45.0111°N 8.5009°E |
La stazione meteorologica di Isola Sant'Antonio (ISPRA) è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonimo paese di Isola Sant'Antonio.
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1922-1983[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1922-1983), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,3 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,9 °C.
ISOLA SANT'ANTONIO (1922-1983) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,0 | 12,2 | 17,0 | 21,5 | 26,0 | 30,9 | 32,7 | 32,1 | 27,6 | 20,2 | 13,1 | 9,3 | 10,2 | 21,5 | 31,9 | 20,3 | 21,0 |
T. min. media (°C) | −0,4 | 0,2 | 3,2 | 6,7 | 11,2 | 15,2 | 17,0 | 16,7 | 13,4 | 10,4 | 5,7 | 0,5 | 0,1 | 7,0 | 16,3 | 9,8 | 8,3 |
Precipitazioni (mm) | 39,0 | 39,0 | 46,8 | 45,5 | 58,8 | 27,0 | 34,5 | 34,9 | 41,5 | 70,9 | 128,0 | 49,9 | 127,9 | 151,1 | 96,4 | 240,4 | 615,8 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1920 al 1983[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1920 al 1983, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +43,5 °C risale al luglio 1928, mentre la minima assoluta di -18,0 °C è del febbraio 1929.
ISOLA SANT'ANTONIO (1920-1983) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 28,0 (1920) | 28,4 (1966) | 31,4 (1974) | 35,0 (1947) | 39,2 (1945) | 40,0 (1947) | 43,5 (1928) | 42,9 (1947) | 39,0 (1949) | 35,1 (1932) | 27,2 (1926) | 25,3 (1930) | 28,4 | 39,2 | 43,5 | 39,0 | 43,5 |
T. min. assoluta (°C) | −15,4 (1947) | −18,0 (1929) | −11,3 (1971) | −3,3 (1980) | 2,0 (1957) | 5,6 (1956) | 7,9 (1970) | 7,9 (1976) | 4,0 (1977) | −1,2 (1936) | −6,0 (1920) | −11,7 (1933) | −18,0 | −11,3 | 5,6 | −6,0 | −18,0 |
Como Lago[modifica | modifica wikitesto]
Como Lago | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 199 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | PRIVATO |
T. media gennaio | 6,3 °C |
T. media luglio | 24,2 °C |
T. media annua | 15,1 °C |
T. max. assoluta | 40,5 °C |
T. min. assoluta | -8,1 °C |
Prec. medie annue | 1350,3 mm |
Coordinate | 45°49′07.01″N 9°04′51.48″E / 45.818614°N 9.080967°E |
La stazione meteorologica di Como Lago è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla fascia costiera della città di Como.
Medie climatiche[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1998-2017[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1998-2017), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,3 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,2 °C.
COMO LAGO (1998-2017) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,8 | 11,2 | 15,1 | 18,4 | 23,0 | 26,8 | 29,0 | 28,3 | 24,9 | 20,3 | 15,0 | 10,8 | 10,6 | 18,8 | 28,0 | 20,1 | 19,4 |
T. min. media (°C) | 2,8 | 3,2 | 6,3 | 9,8 | 13,0 | 16,4 | 19,4 | 19,3 | 15,8 | 12,7 | 7,8 | 3,6 | 3,2 | 9,7 | 18,4 | 12,1 | 10,8 |
Precipitazioni (mm) | 69,5 | 77,2 | 117,0 | 102,0 | 191,8 | 133,3 | 80,9 | 147,9 | 117,8 | 122,8 | 130,0 | 60,1 | 206,8 | 410,8 | 362,1 | 370,6 | 1 350,3 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1997 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1997 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +40,5 °C risale al luglio 1998, mentre la minima assoluta di -8,1 °C è del febbraio 2012.
COMO LAGO (1997-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 20,7 (2003) | 26,4 (1998) | 28,9 (1997) | 32,0 (2007) | 34,3 (2009) | 38,5 (2003) | 40,5 (1998) | 40,4 (1998) | 35,1 (2009) | 34,0 (1997) | 26,0 (2004) | 21,3 (2019) | 26,4 | 34,3 | 40,5 | 35,1 | 40,5 |
T. min. assoluta (°C) | −6,9 (2002) | −8,1 (2012) | −6,0 (2005) | −0,3 (2003) | 4,4 (2019) | 7,2 (2006) | 11,8 (2000) | 11,9 (2016) | 6,0 (2018) | 2,0 (2007) | −3,8 (2005) | −6,7 (2009) | −8,1 | −6,0 | 7,2 | −3,8 | −8,1 |
Stazione meteorologica di Hamamatsu Tenryu Tobayama Park[modifica | modifica wikitesto]
Tenryu Tobayama Park | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sottoprefettura | Hamamatsu |
Altitudine | 100 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | JMA |
T. media gennaio | 12,3 °C |
T. media luglio | 30,4 °C |
T. media annua | 21,9 °C |
T. max. assoluta | 47,0 °C |
T. min. assoluta | -2,0 °C |
Prec. medie annue | 1827,1 mm |
Coordinate | 34°51′27.32″N 137°48′20.71″E / 34.85759°N 137.805754°E |
Dati climatologici 1971-2000[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +32,0 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -1,7 °C del febbraio 1981 e i +46,4 °C dell'agosto 1978. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.715,2 mm, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in estate per gli accumuli. L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 63,75 % con minimo di 48 % a febbraio e massimo di 77 % a giugno e luglio.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1971-2000) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,9 | 20,7 | 23,9 | 26,6 | 29,3 | 32,6 | 35,9 | 37,2 | 34,0 | 30,5 | 25,1 | 20,6 | 19,7 | 26,6 | 35,2 | 29,9 | 27,9 |
T. min. media (°C) | 7,9 | 8,1 | 10,8 | 14,5 | 18,7 | 22,9 | 25,7 | 26,8 | 24,3 | 20,7 | 14,8 | 10,6 | 8,9 | 14,7 | 25,1 | 19,9 | 17,2 |
T. max. assoluta (°C) | 29,7 (12/1/1972) | 30,8 (13/2/1978) | 36,1 (18/3/1975) | 38,0 (18/4/1972) | 41,2 (29/5/1979) | 44,0 (28/6/1971) | 46,2 (15 e 17/7/1977) | 46,4 (4/8/1972 e 22/8/1978) | 45,0 (19/9/1979) | 41,8 (1/10/1979 e 1/10/1999) | 33,5 (1/11/1977) | 30,3 (9/12/1978) | 30,8 | 41,2 | 46,4 | 45,0 | 46,4 |
T. min. assoluta (°C) | −1,0 (25/1/1999) | −1,7 (27/2/1981) | −0,9 (1/3/2000) | 5,5 (3/4/1996) | 10,2 (2/5/1992) | 15,1 (21/6/1992) | 17,1 (2/7/1992) | 18,4 (28/8/1996) | 15,3 (28/9/1980) | 11,0 (31/10/1997) | 6,5 (28/11/1988) | 1,1 (29/12/1980) | −1,7 | −0,9 | 15,1 | 6,5 | −1,7 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,1 | 0,5 | 1,4 | 4,4 | 11,1 | 29,3 | 30,9 | 23,0 | 7,0 | 0,5 | 0,1 | 0,2 | 6,3 | 71,3 | 30,5 | 108,3 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,2 | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,4 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,5 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 2,9 | 2,9 | 3,9 | 4,1 | 4,9 | 5,5 | 5,4 | 4,4 | 4,0 | 3,8 | 3,7 | 3,0 | 2,9 | 4,3 | 5,1 | 3,8 | 4,0 |
Precipitazioni (mm) | 50,9 | 67,7 | 122,3 | 167,7 | 190,1 | 222,2 | 208,3 | 110,3 | 230,0 | 190,8 | 110,4 | 44,5 | 163,1 | 480,1 | 540,8 | 531,2 | 1 715,2 |
Nevicate (cm) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Umidità relativa media (%) | 50 | 48 | 53 | 60 | 70 | 77 | 77 | 72 | 73 | 70 | 60 | 55 | 51 | 61 | 75,3 | 67,7 | 63,8 |
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 011,9 | 1 011,5 | 1 009,8 | 1 009,0 | 1 006,3 | 1 005,5 | 1 002,7 | 1 007,5 | 1 005,8 | 1 014,3 | 1 015,6 | 1 013,3 | 1 012,2 | 1 008,4 | 1 005,2 | 1 011,9 | 1 009,4 |
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1991-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +31,6 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -2,0 °C del gennaio 2011 e i +44,8 °C dell'agosto 1999. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.827,1 mm, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in estate per gli accumuli. L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 67 % con minimo di 56 % a febbraio e massimo di 78 % a giugno.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,4 | 19,5 | 22,3 | 25,7 | 28,7 | 32,0 | 35,5 | 36,7 | 33,4 | 29,4 | 24,0 | 19,8 | 18,9 | 25,6 | 34,7 | 28,9 | 27,0 |
T. min. media (°C) | 7,2 | 7,5 | 10,7 | 14,0 | 18,1 | 22,4 | 25,2 | 26,5 | 23,8 | 20,3 | 14,3 | 10,3 | 8,3 | 14,3 | 24,7 | 19,5 | 16,7 |
T. max. assoluta (°C) | 28,9 (15/1/1996) | 30,0 (13/2/1998) | 35,9 (30/3/1998) | 36,4 (15/4/1998) | 38,8 (25/5/1998) | 41,6 (29/6/1998) | 44,0 (17/7/1996) | 44,8 (4/8/1999) | 43,8 (2/9/1994) | 41,8 (1/10/1999) | 33,0 (2/11/2000) | 29,0 (3/12/1993) | 30,0 | 38,8 | 44,8 | 43,8 | 44,8 |
T. min. assoluta (°C) | −2,0 (16/1/2011) | −1,5 (3/2/2012) | −0,9 (1/3/2000) | 3,7 (1/4/2001) | 9,0 (1/5/2010) | 14,1 (5/6/2015) | 17,1 (2/7/1992) | 17,2 (14/8/2003) | 15,1 (23/9/2001) | 9,9 (31/10/2020) | 3,0 (29/11/2013) | −0,3 (22/12/2005) | −2,0 | −0,9 | 14,1 | 3,0 | −2,0 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 0,8 | 3,5 | 9,4 | 28,1 | 30,4 | 21,2 | 5,6 | 0,4 | 0,0 | 0,0 | 4,5 | 67,9 | 27,2 | 99,6 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,6 | 0,6 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 1,3 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 1,5 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 4,3 | 4,3 | 5,9 | 6,1 | 7,1 | 8,1 | 7,6 | 7,0 | 7,0 | 6,0 | 5,0 | 4,1 | 4,2 | 6,4 | 7,6 | 6,0 | 6,0 |
Precipitazioni (mm) | 59,0 | 71,8 | 144,5 | 177,8 | 191,8 | 223,7 | 208,0 | 126,0 | 244,7 | 207,0 | 112,1 | 60,7 | 191,5 | 514,1 | 557,7 | 563,8 | 1 827,1 |
Nevicate (cm) | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Umidità relativa media (%) | 57 | 56 | 59 | 65 | 70 | 78 | 77 | 76 | 74 | 72 | 64 | 61 | 58 | 64,7 | 77 | 70 | 67,4 |
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 011,2 | 1 011,0 | 1 009,8 | 1 008,4 | 1 006,3 | 1 003,5 | 1 003,6 | 1 004,5 | 1 006,8 | 1 010,3 | 1 012,36 | 1 012,6 | 1 011,6 | 1 008,2 | 1 003,9 | 1 009,8 | 1 008,4 |
(PRE-JMA) Dati climatologici 1921-1950 (da ricalcolare)[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1921-1950, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,0 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +30,8 °C.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1921-1950) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,6 | 18,2 | 21,3 | 24,8 | 28,0 | 30,6 | 34,8 | 35,8 | 32,7 | 28,8 | 23,4 | 19,7 | 18,2 | 24,7 | 33,7 | 28,3 | 26,2 |
T. min. media (°C) | 7,4 | 7,6 | 8,8 | 13,2 | 17,5 | 21,5 | 24,5 | 25,8 | 23,3 | 19,6 | 13,5 | 9,0 | 8,0 | 13,2 | 23,9 | 18,8 | 16,0 |
(PRE-JMA) Dati climatologici 1911-1940 (da ricalcolare)[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1911-1940, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +31,0 °C.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1911-1940) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,1 | 18,9 | 22,0 | 24,9 | 28,1 | 30,5 | 34,8 | 36,1 | 33,0 | 29,4 | 23,9 | 20,9 | 19,0 | 25,0 | 33,8 | 28,8 | 26,6 |
T. min. media (°C) | 7,9 | 8,3 | 9,4 | 13,7 | 17,7 | 22,0 | 24,6 | 25,9 | 23,3 | 20,0 | 13,8 | 9,3 | 8,5 | 13,6 | 24,2 | 19,0 | 16,3 |
Temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1964 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -2,0°C il 16 gennaio 2011 e il 9 gennaio 2021, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +46,9°C il 12 agosto 1969.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1964-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 30,6 (27/1/1969) | 31,8 (20/2/1966) | 36,7 (9/3/1968) | 39,2 (30/4/1968) | 41,2 (29/5/1979) | 44,0 (28/6/1971) | 46,5 (30/7/1965) | 47,0 (12/8/1969) | 45,0 (19/9/1979) | 40,7 (1/10/1979 e 1/10/1999) | 35,4 (4/11/1968) | 31,0 (3/12/1968) | 31,8 | 41,2 | 47,0 | 45,0 | 47,0 |
T. min. assoluta (°C) | −2,0 (16/1/2011 e 9/1/2021) | −1,7 (26/2/1981) | −0,9 (1/3/2000) | 3,7 (1/4/2001) | 9,0 (1/5/2010) | 11,5 (14/6/2022) | 17,1 (2/7/1992) | 17,2 (14/8/2003) | 15,1 (23/9/2001) | 9,9 (31/10/2020) | 3,0 (29/11/2013) | −0,3 (22/12/2005) | −2,0 | −0,9 | 11,5 | 3,0 | −2,0 |
Temperature estreme mensili dal 1836 al 1963[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1836 al 1963, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -2,0°C il 22 febbraio 1895, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +47,0°C il 15 agosto 1945.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1836-1963) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 31,0 (6/1/1937) | 32,5 (11/2/1962) | 36,6 (29/3/1930) | 40,0 (28/4/1922) | 42,6 (22/5/1940) | 44,7 (30/6/1898) | 46,5 (19/7/1894) | 47,0 (15/8/1945) | 44,9 (2/9/1912) | 43,0 (7/10/1849) | 37,7 (1/11/1923) | 32,6 (17/12/1929) | 32,6 | 42,6 | 47,0 | 44,9 | 47,0 |
T. min. assoluta (°C) | −1,9 (21/1/1883) | −2,0 (22/2/1895) | −0,7 (9/3/1885) | 3,5 (3/4/1884) | 8,6 (6/5/1883) | 14,6 (4/6/1866) | 17,7 (4/7/1908) | 18,2 (29/8/1884) | 14,5 (30/9/1877) | 10,3 (31/10/1836) | 3,8 (28/11/1892) | −0,7 (23/12/1898) | −2,0 | −0,7 | 14,6 | 3,8 | −2,0 |
Temperature estreme mensili dal 1836 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1836 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -2,0 °C il 22 febbraio 1895, il 16 gennaio 2011 e il 9 gennaio 2021, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +47,0°C il 15 agosto 1945.
HAMAMATSU TENRYU TOBAYAMA PARK (1836-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 31,0 (6/1/1937) | 32,5 (11/2/1962) | 36,7 (9/3/1968) | 40,0 (28/4/1922) | 42,6 (22/5/1940) | 44,7 (30/6/1898) | 46,5 (19/7/1894 e 30/7/1965) | 47,0 (15/8/1945) | 45,0 (19/9/1979) | 43,0 (7/10/1849) | 37,7 (1/11/1923) | 32,6 (17/12/1929) | 32,6 | 42,6 | 47,0 | 45,0 | 47,0 |
T. min. assoluta (°C) | −2,0 (16/1/2011 e 9/1/2021) | −2,0 (22/2/1895) | −0,9 (1/3/2000) | 3,5 (3/4/1884) | 8,6 (6/5/1883) | 11,5 (14/6/2022) | 17,1 (2/7/1992) | 17,2 (14/8/2003) | 14,5 (30/9/1877) | 9,9 (31/10/2020) | 3,0 (29/11/2013) | −0,7 (23/12/1898) | −2,0 | −0,9 | 11,5 | 3,0 | −2,0 |
Altri dati[modifica | modifica wikitesto]
Elenco nevicate (1836-2021):[modifica | modifica wikitesto]
- 16 gennaio 1845: 0,5 cm;
- 11 febbraio 1848: 0,0 cm;
- 2 marzo 1848: 0,6 cm;
- 13 marzo 1849: 0,0 cm (mista);
- 14 gennaio 1854: 0,2 cm;
- 1 febbraio 1873: 0,0 cm (mista);
- 2 febbraio 1882: 0,5 cm;
- 20 gennaio 1883: 1,4 cm;
- 21 gennaio 1883: 5,5 cm;
- 22 gennaio 1883: 2,0 cm;
- 13 febbraio 1885: 0,2 cm;
- 9 marzo 1885: 1,6 cm;
- 20 febbraio 1886: 1,0 cm;
- 20 gennaio 1889: 0,0 cm (mista);
- 21 febbraio 1895: 1,8 cm;
- 22 febbraio 1895: 4,0 cm;
- 23 dicembre 1898: 1,3 cm;
- 3 febbraio 1905: 0,2 cm;
- 11 gennaio 1907: 2,5 cm;
- 23 dicembre 1910: 0,2 cm;
- 10 marzo 1913: 0,7 cm;
- 10 febbraio 1916: 1,9 cm;
- 10 marzo 1917: 1,0 cm;
- 11 febbraio 1948: 0,0 cm (mista);
- 31 gennaio 1981: 0,0 cm;
- 26 febbraio 1981: 1,3 cm;
- 19 gennaio 1984: 0,0 cm (mista);
- 17 febbraio 1984: 2,8 cm;
- 13 gennaio 1986: 0,0 cm (mista);
- 16 dicembre 1988: 0,0 cm (mista);
- 2 febbraio 1996: 0,0 cm (mista);
- 22 gennaio 1997: 1,8 cm;
- 9 gennaio 1999: 0,8 cm;
- 11 febbraio 1999: 5,5 cm;
- 15 febbraio 2000: 1,2 cm;
- 9 marzo 2000: 0,5 cm;
- 9 marzo 2001: 0,0 cm (mista);
- 3 gennaio 2002: 0,1 cm;
- 9 dicembre 2003: 1,3 cm;
- 2 febbraio 2005: 0,0 cm;
- 22 dicembre 2005: 1,3 cm;
- 6 febbraio 2006: 1,5 cm;
- 9 febbraio 2008: 2,5 cm;
- 16 gennaio 2011: 15,0 cm;
- 17 gennaio 2011: 0,5 cm;
- 30 gennaio 2011: 0,0 cm;
- 31 gennaio 2011: 2,0 cm;
- 2 febbraio 2012: 0,0 cm;
- 9 dicembre 2012: 0,0 cm (mista);
- 29 novembre 2013: 0,0 cm (mista);
- 18 dicembre 2014: 0,0 cm (mista);
- 9 febbraio 2015: 2,0 cm;
- 10 marzo 2015: 2,5 cm;
- 11 marzo 2015: 0,5 cm;
- 24 gennaio 2016: 6,0 cm;
- 1° marzo 2016: 2,4 cm;
- 5 febbraio 2018: 0,0 cm;
- 8 gennaio 2021: 2,5 cm;
Altri dati:[modifica | modifica wikitesto]
Mese | Temperatura media delle massime assolute | Temperatura media delle minime assolute | Temperatura massima ≥20°C | Temperatura massima ≥25°C | Temperatura massima ≥35°C |
---|---|---|---|---|---|
Gennaio | 22,6°C | 3,3°C | 2,3 | 0,7 | 0,0 |
Febbraio | 25,0°C | 3,5°C | 6,0 | 1,0 | 0,0 |
Marzo | 27,9°C | 6,9°C | 17,0 | 2,3 | 0,0 |
Aprile | 31,2°C | 9,8°C | 29,4 | 11,0 | 0,0 |
Maggio | 34,1°C | 13,3°C | 31,0 | 22,6 | 0,9 |
Giugno | 37,6°C | 18,0°C | 30,0 | 29,7 | 3,0 |
Luglio | 39,2°C | 21,3°C | 31,0 | 31,0 | 11,2 |
Agosto | 40,1°C | 22,9°C | 31,0 | 31,0 | 15,3 |
Settembre | 37,7°C | 20,0°C | 30,0 | 30,0 | 4,1 |
Ottobre | 34,5°C | 14,8°C | 31,0 | 23,1 | 0,9 |
Novembre | 27,9°C | 9,5°C | 23,9 | 4,0 | 0,0 |
Dicembre | 25,0°C | 5,7°C | 7,7 | 1,0 | 0,0 |
Inverno | 25,4°C | 2,4°C | 16,0 | 2,7 | 0,0 |
Primavera | 34,2°C | 6,7°C | 77,4 | 35,9 | 0,9 |
Estate | 40,5°C | 17,7°C | 92,0 | 91,7 | 29,5 |
Autunno | 37,8°C | 9,5°C | 84,9 | 57,1 | 5,0 |
Anno | 40,6°C | 2,0°C | 270,3 | 187,4 | 35,4 |
Stazione meteorologica di Lytton[modifica | modifica wikitesto]
Lytton City | |
---|---|
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Municipalità | Lytton |
Altitudine | 195 m s.l.m. |
Codice WMO | |
T. media gennaio | 3,7 °C |
T. media luglio | 25,9 °C |
T. media annua | 15,1 °C |
T. max. assoluta | 49,6 °C |
T. min. assoluta | -26,4 °C |
Prec. medie annue | 277,2 mm |
Coordinate | 50°14′00.13″N 121°34′50.37″W / 50.23337°N 121.580658°W |
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2006-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 2006-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +3,7 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,5 °C; mediamente si contano 42,6 giorni di gelo all'anno e 83,1 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 277,2 mm, con minimo in estate, picco massimo in inverno e massimo secondario in autunno per gli accumuli.
LYTTON (2006-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 7,1 | 10,7 | 16,5 | 21,4 | 27,0 | 31,4 | 33,7 | 34,2 | 29,0 | 21,8 | 12,5 | 7,4 | 8,4 | 21,6 | 33,1 | 21,1 | 21,1 |
T. min. media (°C) | 0,3 | 1,5 | 4,4 | 7,8 | 11,8 | 15,4 | 18,1 | 18,8 | 13,5 | 10,0 | 5,9 | 2,0 | 1,3 | 8,0 | 17,4 | 9,8 | 9,1 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,0 | 3,2 | 15,6 | 25,8 | 27,1 | 9,3 | 1,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 4,2 | 68,5 | 10,4 | 83,1 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 13,3 | 9,8 | 5,6 | 1,8 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 3,8 | 8,1 | 31,2 | 7,5 | 0,0 | 3,9 | 42,6 |
Precipitazioni (mm) | 46,0 | 28,9 | 22,1 | 10,3 | 10,0 | 8,1 | 8,2 | 10,8 | 15,0 | 23,3 | 44,5 | 50,0 | 124,9 | 42,4 | 27,1 | 82,8 | 277,2 |
Temperature estreme mensili dal 2006 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1836 al 1963, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -26,4°C nel gennaio 2014, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +49,6°C nel giugno 2021.
LYTTON (2006-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 26,0 (2007) | 28,1 (2011) | 32,4 (2009) | 37,8 (2009) | 43,4 (2006) | 49,6 (2021) | 47,8 (2011) | 45,9 (2009) | 43,5 (2009) | 40,1 (2006) | 28,9 (2006) | 26,6 (2006) | 28,1 | 43,4 | 49,6 | 43,5 | 49,6 |
T. min. assoluta (°C) | −26,4 (2014) | −22,9 (2015 e 2021) | −20,7 (2014) | −4,4 (2021) | −0,4 (2021) | 7,2 (2020) | 9,0 (2017) | 9,3 (2019) | 5,0 (2020) | −0,3 (2011) | −12,8 (2014) | −25,0 (2018) | −26,4 | −20,7 | 7,2 | −12,8 | −26,4 |
Stazione meteorologica di Visentini[modifica | modifica wikitesto]
Visintini | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | PRIVATA |
T. media gennaio | 2,1 °C |
T. media luglio | 22,2 °C |
T. media annua | 12,0 °C |
T. max. assoluta | 39,2 °C |
T. min. assoluta | -22,6 °C |
Prec. medie annue | mm |
Coordinate | 45°51′48″N 13°33′48″E / 45.863333°N 13.563333°E |
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2009-2020[modifica | modifica wikitesto]
<In base alle medie climatiche del periodo 2009-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +2,1 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +22,2 °C; mediamente si contano 120,6 giorni di gelo all'anno e 58,3 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30 °C.VISENTINI (2009-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,2 | 11,2 | 15,5 | 20,0 | 23,4 | 28,5 | 31,1 | 31,5 | 26,0 | 20,0 | 14,9 | 10,4 | 10,3 | 19,6 | 30,4 | 20,3 | 20,1 |
T. min. media (°C) | −5,1 | −3,4 | −2,3 | 1,8 | 6,5 | 10,8 | 13,3 | 12,6 | 9,4 | 4,2 | 1,6 | −3,9 | −4,1 | 2,0 | 12,2 | 5,1 | 3,8 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 1,4 | 10,1 | 20,1 | 21,4 | 5,0 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,6 | 51,6 | 5,1 | 58,3 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 24,3 | 19,7 | 21,1 | 11,6 | 1,6 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 7,5 | 13,0 | 21,7 | 65,7 | 34,3 | 0,0 | 20,6 | 120,6 |
Temperature estreme mensili dal 2008 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2008 al 2022, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -22,6°C nel dicembre 2009, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +39,2°C nel luglio 2015.
VISINTINI (2008-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 16,1 (2018) | 25,8 (2021) | 26,0 (2017) | 31,2 (2012) | 32,5 (2009) | 37,4 (2019) | 39,2 (2015) | 39,1 (2017) | 35,2 (2019) | 30,0 (2011) | 24,3 (2015) | 19,2 (2016) | 25,8 | 32,5 | 39,2 | 35,2 | 39,2 |
T. min. assoluta (°C) | −19,5 (2017) | −16,0 (2012) | −13,5 (2011) | −10,8 (2020) | −2,3 (2011) | 2,6 (2009) | 3,6 (2011) | 0,8 (2010) | −1,2 (2008) | −7,3 (2009) | −12,2 (2013) | −22,6 (2009) | −22,6 | −13,5 | 0,8 | −12,2 | −22,6 |
Temperature estreme annuali dal settembre 2008[modifica | modifica wikitesto]
2008: ; -14,4°C (Dicembre)
2009: +36,7°C (Agosto); -22,9°C (Dicembre)
2010: +37,2°C (Luglio); -20,8°C (Dicembre)
2011: +37,6°C (Agosto); -14,6°C (Gennaio)
2012: +38,3°C (Luglio); -18,4°C (Dicembre)
2013: +38,9°C (Agosto); -12,8°C (Febbraio)
2014: +35,9°C (Giugno); -11,9°C (Dicembre)
2015: +39,2°C (Luglio); -12,7°C (Dicembre)
2016: +35,0°C (Giugno); -14,9°C (Gennaio)
2017: +39,1°C (Agosto); -19,5°C (Gennaio)
2018: +37,1°C (Agosto); -13,9°C (Febbraio)
2019: +37,8°C (Luglio); -13,9°C (Gennaio)
2020: +36,5°C (Agosto); -11,5°C (Gennaio)
2021: +37,7°C (Agosto); -15,4°C (Febbraio)
2022: +16,3°C (Febbraio); -12,5°C (Gennaio)
Stazione meteorologica di Marsala[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica di Marsala è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Marsala.
Marsala | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | Osservatorio delle Acque |
T. media gennaio | 11,8 °C |
T. media luglio | 24,1 °C |
T. media annua | 17,7 °C |
T. max. assoluta | 44,5 °C |
T. min. assoluta | -4,5 °C |
Prec. medie annue | non disponibili mm |
Coordinate geografiche[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sicilia, in provincia di Trapani, nel comune di Marsala, a 12 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 37°48′N 12°26′E / 37.8°N 12.433333°E.
Dati climatologici[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,7 °C.Marsala (1961-1990) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 16,0 | 16,2 | 17,5 | 19,6 | 22,9 | 26,9 | 29,4 | 30,3 | 28,0 | 24,3 | 20,4 | 17,1 | 16,4 | 20,0 | 28,9 | 24,2 | 22,4 |
T. min. media (°C) | 7,7 | 7,8 | 8,7 | 10,6 | 13,6 | 16,8 | 18,8 | 19,2 | 18,0 | 14,8 | 12,0 | 9,1 | 8,2 | 11,0 | 18,3 | 14,9 | 13,1 |
Temperature estreme mensili dal 1929 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1929 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -4,5°C nel gennaio 1981, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +44,5°C nell'agosto 1931.
MARSALA (1929-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 25,0 (1965) | 26,5 (1965) | 28,1 (1931) | 31,2 (2013) | 38,1 (2006) | 39,9 (1931 e 1999) | 41,2 (1931) | 44,5 (1931) | 39,5 (1975) | 34,1 (1932) | 30,0 (1965) | 25,6 (1958) | 26,5 | 38,1 | 44,5 | 39,5 | 44,5 |
T. min. assoluta (°C) | −4,5 (1981) | −1,0 (1936) | 0,0 (1993) | 1,3 (1935) | 4,3 (1995) | 8,1 (2015) | 11,7 (2013) | 11,9 (1932) | 8,4 (1929) | 4,4 (1971) | 1,2 (1998) | −1,5 (2014) | −4,5 | 0,0 | 8,1 | 1,2 | −4,5 |
Stazione meteorologica di Mazara del Vallo[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica di Mazara del Vallo è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Mazara del Vallo.
Coordinate geografiche[modifica | modifica wikitesto]
Mazara del Vallo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
T. media gennaio | 10,6 °C |
T. media luglio | 25,6 °C |
T. media annua | 17,7 °C |
Prec. medie annue | non disponibili mm |
La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sicilia, in provincia di Trapani, nel comune di Mazara del Vallo, a 8 metri s.l.m. e alle coordinate 37°39′N 12°35′E / 37.65°N 12.583333°E.
Dati climatologici[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11,6 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27,2°C.MAZARA DEL VALLO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,6 | 16,5 | 19,0 | 21,5 | 25,1 | 30,4 | 32,8 | 33,0 | 29,9 | 25,2 | 21,0 | 17,2 | 16,4 | 21,9 | 32,1 | 25,4 | 23,9 |
T. min. media (°C) | 7,5 | 7,6 | 8,9 | 10,8 | 13,7 | 17,8 | 20,4 | 21,4 | 18,8 | 15,3 | 12,0 | 8,7 | 7,9 | 11,1 | 19,9 | 15,4 | 13,6 |
Temperature estreme mensili dal 1925 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1925 al 2021, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -0,1°C nel febbraio 1956, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +48,8°C nell'agosto 1928.
MAZARA DEL VALLO (1925-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 24,5 (1927 e 1928) | 31,0 (1927) | 27,8 (1926) | 33,7 (1944) | 35,0 (1927) | 39,8 (1928) | 42,0 (1927) | 48,8 (1928) | 41,8 (1926) | 35,0 (1999) | 30,0 (1928) | 26,6 (1927) | 31,0 | 35,0 | 48,8 | 41,8 | 48,8 |
T. min. assoluta (°C) | 0,3 (1981) | −1,0 (1956) | 1,0 (1957) | 2,3 (1956) | 6,5 (1957) | 10,5 (1941) | 11,0 (1926) | 13,0 (1926) | 12,4 (1971) | 7,8 (1970) | 3,5 (1955) | 0,0 (1940) | −1,0 | 1,0 | 10,5 | 3,5 | −1,0 |
Stazione meteorologica di Piano Falzano[modifica | modifica wikitesto]
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Piano Falzone | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | San Cataldo |
Altitudine | m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Osservatorio delle Acque |
T. media gennaio | 8,3 °C |
T. media luglio | 25,5 °C |
T. media annua | 16,5 °C |
T. max. assoluta | 48,0 °C |
T. min. assoluta | -7,0 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Dati climatologici 1984-2002[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1984-2002, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +8,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +25,9 °C.
PIANO FALZONE | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 14,8 | 16,0 | 18,3 | 21,6 | 28,1 | 33,4 | 36,7 | 36,5 | 31,5 | 26,2 | 19,8 | 15,7 | 15,5 | 22,7 | 35,5 | 25,8 | 24,9 |
T. min. media (°C) | 1,7 | 1,9 | 2,7 | 5,0 | 9,0 | 12,4 | 14,3 | 15,2 | 13,4 | 10,2 | 6,0 | 3,4 | 2,3 | 5,6 | 14,0 | 9,9 | 7,9 |
Temperature estreme mensili dal 1984 al 2002[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1984 al 2002, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -7,0°C nel gennaio 2002, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +48,0°C nell'agosto 1999.
PIANO FALZONE (1984-2002) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 22,4 (1988) | 24,8 (1995) | 34,0 (1987) | 34,6 (1999) | 40,8 (1993) | 45,5 (1998) | 47,0 (1998 e 2000) | 48,0 (1999) | 42,6 (1988) | 37,6 (1999) | 29,1 (1999) | 23,2 (1994) | 24,8 | 40,8 | 48,0 | 42,6 | 48,0 |
T. min. assoluta (°C) | −7,0 (2002) | −6,0 (1999) | −5,0 (1993) | −3,5 (2002) | −0,7 (1995) | 4,9 (1994) | 6,8 (1991) | 7,8 (1985) | 4,3 (2002) | 1,0 (1995) | −5,3 (1995) | −4,8 (1998) | −7,0 | −5,0 | 4,9 | −5,3 | −7,0 |
Stazione meteorologica di Palermo Osservatorio Astronomico[modifica | modifica wikitesto]
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Osservatorio Astronomico | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | Osservatorio delle Acque |
T. media gennaio | 12,5 °C |
T. media luglio | 26,1 °C |
T. media annua | 18,9 °C |
T. max. assoluta | 45,0 °C |
T. min. assoluta | -0,5 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°06′39.96″N 13°21′08.96″E / 38.1111°N 13.35249°E |
Dati climatologici 1981-2010[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1941-2020), la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +12,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,7 °C.PALERMO OSSERVATORIO ASTRONOMICO (1941-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,7 | 15,8 | 17,3 | 19,7 | 23,3 | 26,9 | 29,6 | 30,2 | 27,8 | 25,0 | 20,7 | 17,1 | 16,2 | 20,1 | 28,9 | 24,5 | 22,4 |
T. min. media (°C) | 9,2 | 8,8 | 9,8 | 12,4 | 15,9 | 19,7 | 22,5 | 23,1 | 20,6 | 17,5 | 13,7 | 10,8 | 9,6 | 12,7 | 21,8 | 17,3 | 15,3 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1941 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1941 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +47,1 °C risale all'agosto 1945, mentre la minima assoluta di -0,5 °C è del gennaio 1981.PALERMO OSSERVATORIO ASTRONOMICO (1941-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 30,4 (03/01/1962) | 29,6 (24/02/1977) | 35,5 (24/03/2001) | 33,9 (21/04/1945) | 40,4 (23/05/1945) | 44,2 (25/06/2007) | 43,5 (17/07/1968) | 47,1 (09/08/1945) | 43,1 (16/09/1968) | 40,5 (27/10/1999) | 34,7 (03/11/1960) | 29,5 (31/12/1981) | 30,4 | 40,4 | 47,1 | 43,1 | 47,1 |
T. min. assoluta (°C) | −0,5 (08/01/1981) | −0,4 (01/02/1999) | 0,0 (04/03/1949) | 3,5 (10/04/1956) | 7,2 (04/05/1970) | 10,0 (16/06/1980) | 13,7 (18/07/2021) | 14,6 (30/08/2018) | 12,8 (28/09/2002) | 7,6 (22/10/2007) | 3,6 (24/11/1975) | 0,7 (31/12/2014) | −0,5 | 0,0 | 10,0 | 3,6 | −0,5 |
Stazione meteorologica di Catenanuova[modifica | modifica wikitesto]
Catenanuova | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Enna |
Comune | ![]() |
Altitudine | 185 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | Osservatorio delle Acque |
T. media gennaio | 11,0 °C |
T. media luglio | 28,9 °C |
T. media annua | 19,2 °C |
T. max. assoluta | 48,5 °C |
T. min. assoluta | -4,8 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 37°34′21.15″N 14°40′59.31″E / 37.572542°N 14.683142°E |
La stazione meteorologica di Catenanuova è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Catenanuova.
Medie climatiche ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1987-2021[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1987-2021), la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a +11,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +29,3 °C.CATENANUOVA (1987-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,8 | 16,5 | 19,4 | 22,6 | 28,2 | 33,4 | 36,6 | 36,7 | 31,7 | 26,5 | 20,7 | 16,6 | 16,3 | 23,4 | 35,6 | 26,3 | 25,4 |
T. min. media (°C) | 6,1 | 5,8 | 7,3 | 9,6 | 13,6 | 18,2 | 21,2 | 21,8 | 18,7 | 15,2 | 10,9 | 7,6 | 6,5 | 10,2 | 20,4 | 14,9 | 13,0 |
Dati climatologici 1987-1999[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1987-1999), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +30,3 °C.CATENANUOVA (1987-1999) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,2 | 18,0 | 20,1 | 23,2 | 28,7 | 34,0 | 37,1 | 37,1 | 33,5 | 28,9 | 21,6 | 17,8 | 17,7 | 24,0 | 36,1 | 28,0 | 26,4 |
T. min. media (°C) | 8,4 | 8,2 | 9,3 | 11,1 | 15,6 | 20,1 | 22,6 | 23,5 | 20,9 | 17,6 | 12,3 | 9,6 | 8,7 | 12,0 | 22,1 | 16,9 | 14,9 |
Pre-ODA[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1931-1985[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1931-1985), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +13,4 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +30,5 °C.CATENANUOVA (1931-1985) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,9 | 18,8 | 21,4 | 24,6 | 29,4 | 34,6 | 37,3 | 37,4 | 33,8 | 29,3 | 23,7 | 19,1 | 18,6 | 25,1 | 36,4 | 28,9 | 27,3 |
T. min. media (°C) | 8,9 | 8,8 | 9,7 | 11,3 | 16,0 | 20,2 | 22,9 | 23,5 | 20,7 | 17,8 | 12,8 | 10,2 | 9,3 | 12,3 | 22,2 | 17,1 | 15,2 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1987 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1987 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +48,5 °C risale all'agosto 1999, mentre la minima assoluta di -4,8 °C è del febbraio 2008.CATENANUOVA (1987-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,8 (1988) | 32,8 (1990) | 33,1 (2001) | 37,8 (1999) | 41,9 (2015) | 45,5 (2007) | 47,2 (1998) | 48,5 (1999) | 42,7 (2015) | 38,0 (2003) | 29,6 (1990) | 27,6 (1989) | 32,8 | 41,9 | 48,5 | 42,7 | 48,5 |
T. min. assoluta (°C) | −3,0 (2022) | −4,8 (2008) | −2,3 (2011) | 1,5 (2012) | 5,7 (2009) | 9,7 (2006) | 11,1 (1988) | 15,1 (2006) | 10,0 (1996) | 6,4 (2009) | 1,1 (2006) | −1,4 (2007) | −4,8 | −2,3 | 9,7 | 1,1 | −4,8 |
Temperature estreme mensili dal 1931 al 1985[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1931 al 1985, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +49,4 °C risale all'agosto 1945, mentre la minima assoluta di -2,0 °C è del febbraio 1956.CATENANUOVA (1931-1985) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 32,6 (1962) | 34,5 (1947) | 37,0 (1952) | 39,0 (1971) | 43,0 (1945) | 45,9 (1952) | 49,0 (1962) | 49,4 (1945) | 45,0 (1946) | 42,0 (1981) | 32,7 (1960) | 31,0 (1985) | 34,5 | 43,0 | 49,4 | 45,0 | 49,4 |
T. min. assoluta (°C) | −0,9 (1968, 1979 e 1981) | −2,0 (1956) | −1,8 (1949) | 2,0 (1956) | 6,0 (1957) | 9,7 (1948) | 11,0 (1933 e 1970) | 15,2 (1933) | 11,0 (1932) | 6,7 (1974) | 2,0 (1975) | −1,3 (1961 e 1980) | −2,0 | −1,8 | 9,7 | 2,0 | −2,0 |
Temperature estreme mensili dal 1931 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1931 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +49,4 °C risale all'agosto 1945, mentre la minima assoluta di -4,8 °C è del febbraio 2008.CATENANUOVA (1931-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 32,6 (1962) | 34,5 (1947) | 37,0 (1952) | 39,0 (1971) | 43,0 (1945) | 45,9 (1952) | 49,0 (1962) | 49,4 (1945) | 45,0 (1946) | 42,0 (1981) | 32,7 (1960) | 31,0 (1985) | 34,5 | 43,0 | 49,4 | 45,0 | 49,4 |
T. min. assoluta (°C) | −3,0 (2022) | −4,8 (2008) | −2,3 (2011) | 1,5 (2012) | 5,7 (2009) | 9,7 (1948 e 2006) | 11,1 (1933 e 1970) | 15,1 (2006) | 10,0 (1996) | 6,4 (2009) | 1,1 (2006) | −1,4 (2007) | −4,8 | −2,3 | 9,7 | 1,1 | −4,8 |
Stazione meteorologica di Piraino Fiumara[modifica | modifica wikitesto]
Piraino Fiumara | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 70 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 11,3 °C |
T. media luglio | 25,8 °C |
T. media annua | 18,1 °C |
T. max. assoluta | 43,8 °C |
T. min. assoluta | 0,1 °C |
Prec. medie annue | 758,9 mm |
Coordinate | 38°09′14.76″N 14°51′04.83″E / 38.154099°N 14.851342°E |
Medie climatiche[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2014-2021[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 2014-2021, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +11,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,4 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 758,9 mm, con minimo in estate, picco massimo in inverno e massimo secondario in autunno per gli accumuli.
PIRAINO FIUMARA (2014-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,2 | 16,0 | 17,3 | 20,1 | 23,6 | 28,0 | 30,7 | 31,3 | 27,9 | 23,8 | 20,2 | 16,4 | 15,9 | 20,3 | 30,0 | 24,0 | 22,5 |
T. min. media (°C) | 7,3 | 7,6 | 8,6 | 10,8 | 14,0 | 18,0 | 20,8 | 21,5 | 19,0 | 15,3 | 12,2 | 8,8 | 7,9 | 11,1 | 20,1 | 15,5 | 13,7 |
Precipitazioni (mm) | 101,7 | 73,5 | 90,9 | 32,5 | 34,6 | 24,9 | 21,2 | 25,0 | 52,7 | 116,7 | 101,3 | 83,9 | 259,1 | 158,0 | 71,1 | 270,7 | 758,9 |
Dati climatologici 2015-2021[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 2015-2021, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +11,3 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +26,3 °C.PIRAINO FIUMARA (2015-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,2 | 16,3 | 17,3 | 20,2 | 23,4 | 28,1 | 30,5 | 31,2 | 27,9 | 23,8 | 20,1 | 16,5 | 16,0 | 20,3 | 29,9 | 23,9 | 22,5 |
T. min. media (°C) | 7,4 | 7,7 | 8,6 | 11,0 | 13,9 | 18,2 | 20,7 | 21,4 | 19,0 | 15,3 | 12,2 | 8,8 | 8,0 | 11,2 | 20,1 | 15,5 | 13,7 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 0,2 | 1,3 | 7,2 | 14,2 | 18,3 | 5,0 | 1,0 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 1,7 | 39,7 | 6,2 | 47,6 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 2014 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 2014 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i +0,1 °C il 31 dicembre 2014, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +43,8°C nel giugno 2017.
PIRAINO FIUMARA (2014-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 26,8 (2021) | 27,2 (2021) | 32,8 (2016) | 32,7 (2016) | 38,8 (2020) | 43,8 (2017) | 38,7 (2021) | 41,3 (2021) | 37,7 (2017) | 36,6 (2020) | 31,0 (2021) | 22,7 (2020) | 27,2 | 38,8 | 43,8 | 37,7 | 43,8 |
T. min. assoluta (°C) | 0,9 (2017) | 2,4 (2019) | 3,4 (2022) | 4,6 (2021) | 8,4 (2019) | 12,8 (2016) | 17,2 (2016) | 17,8 (2016) | 13,1 (2018) | 10,2 (2018) | 6,4 (2017) | 0,1 (2014) | 0,1 | 3,4 | 12,8 | 6,4 | 0,1 |
Stazione meteorologica di Kai Centro[modifica | modifica wikitesto]
Kai Centro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sottoprefettura | Kai |
Altitudine | 50 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 21,6 °C |
T. media luglio | 32,0 °C |
T. media annua | 27,0 °C |
T. max. assoluta | 57,2 °C |
T. min. assoluta | 2,2 °C |
Prec. medie annue | 166,5 mm |
Coordinate | 28°09′14.76″N 137°25′52.83″E / 28.154099°N 137.431342°E |
Coordinate al di fuori della mappa
|
Medie climatiche[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 10.000 A0-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 10.000 A0-2020, la temperatura media del mese più freddo, Febbraio, è di +21,5 °C, mentre quella del mese più caldo, Agosto, è di +33,0 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 166,5 mm, con minimo in estate, picco massimo in inverno e massimo secondario in primavera per gli accumuli.
KAI CENTRO (10.000 A0-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 25,0 | 25,5 | 26,6 | 30,2 | 32,1 | 34,3 | 36,2 | 37,0 | 35,7 | 33,7 | 30,2 | 26,5 | 25,7 | 29,6 | 35,8 | 33,2 | 31,1 |
T. min. media (°C) | 18,1 | 17,5 | 18,0 | 20,0 | 22,9 | 25,5 | 27,8 | 29,0 | 28,3 | 26,5 | 22,0 | 18,9 | 18,2 | 20,3 | 27,4 | 25,6 | 22,9 |
Precipitazioni (mm) | 41,5 | 32,8 | 32,7 | 2,4 | 1,0 | 0,3 | 0,3 | 0,4 | 0,3 | 0,9 | 15,0 | 38,9 | 113,2 | 36,1 | 1,0 | 16,2 | 166,5 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 10.000 A0 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 10.000 A0 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i +2,2 °C il 12 Marzo 2021, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +57,2°C il 15 Agosto 1914.
KAI CENTRO (10.000 A0-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 38,0 (28/1/6.381 A0 e 3/1/1920) | 38,2 (25/2/1977) | 39,1 (28/3/1212) | 44,7 (28/4/1414) | 48,5 (28/5/1522) | 52,5 (27/6/1414) | 56,6 (31/7/3.329 A0) | 57,2 (15/8/1914) | 54,0 (9/9/1420) | 52,6 (7/10/900) | 46,2 (3/11/1422) | 39,0 (17/12/1814) | 39,0 | 48,5 | 57,2 | 54,0 | 57,2 |
T. min. assoluta (°C) | 2,6 (31/1/2015) | 3,0 (5/2/1500) | 2,2 (12/3/2021) | 11,7 (6/4/1740) | 13,5 (1/5/2016) | 15,7 (8/6/2022) | 19,3 (1/7/2013) | 19,5 (30/8/2013) | 19,8 (30/9/1877) | 16,7 (22/10/2007) | 12,0 (30/11/9.206 A0 e 28/11/2002) | 10,8 (31/12/426) | 2,6 | 2,2 | 15,7 | 12,0 | 2,2 |
Temperature estreme mensili dal 2000 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 2000 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i +2,2 °C il 12 Marzo 2021, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +52,2°C il 15 Agosto 1999.
KAI CENTRO (2000-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 34,8 (6/1/2001) | 35,4 (28/2/2010) | 38,1 (24/3/2001) | 42,4 (26/4/2009) | 46,4 (24/5/2006) | 50,0 (28/6/2012) | 51,8 (26/7/2009) | 52,2 (9/8/2012) | 51,0 (9/9/2018) | 50,2 (1/10/2000) | 42,1 (1/11/2000) | 36,7 (1/12/2009) | 36,7 | 46,4 | 52,2 | 51,0 | 52,2 |
T. min. assoluta (°C) | 2,6 (31/1/2015) | 3,6 (1/2/2015) | 2,2 (12/3/2021) | 11,9 (8/4/2003) | 13,5 (1/5/2016) | 16,5 (6/6/2006) | 19,3 (1/7/2013) | 19,5 (30/8/2013) | 19,9 (28/9/2002) | 16,7 (22/10/2007) | 12,0 (28/11/2002) | 11,0 (18/12/2001) | 2,6 | 2,2 | 16,5 | 12,0 | 2,2 |
Temperature estreme mensili dal 1900 al 1999[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1900 al 1999. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i +6,5 °C il 31 Gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +57,2°C il 15 Agosto 1914.
KAI CENTRO (1900-1999) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 38,0 (3/1/1920) | 38,2 (25/2/1977) | 38,8 (30/3/1952) | 44,5 (15/4/1918) | 48,2 (24/5/1945) | 52,0 (26/6/1914) | 56,0 (17/7/1978) | 57,2 (15/8/1914) | 53,9 (9/9/1979) | 52,2 (7/10/1909) | 45,0 (9/11/1927) | 38,9 (17/12/1963) | 38,9 | 48,2 | 57,2 | 53,9 | 57,2 |
T. min. assoluta (°C) | 6,5 (31/1/1999) | 8,9 (3/2/1915) | 9,8 (10/3/1987) | 12,8 (1/4/1995) | 16,6 (3/5/1957) | 16,9 (1/6/1994) | 19,8 (10/7/1992) | 20,5 (31/8/1995) | 20,4 (30/9/1984) | 17,7 (31/10/1997) | 12,8 (21/11/1998) | 11,8 (18/12/1988) | 6,5 | 9,8 | 16,9 | 12,8 | 6,5 |
Temperature estreme mensili dal 1800 al 1899[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1800 al 1899. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i +6,6 °C il 21 Gennaio 1883, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +56,7°C il 29 Agosto 1885.
KAI CENTRO (1800-1899) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 37,6 (7/1/1804) | 38,1 (21/2/1817) | 38,6 (29/3/1874) | 44,4 (26/4/1817) | 48,0 (26/5/1878) | 52,0 (23/6/1898) | 55,8 (15/7/1847) | 56,7 (29/8/1885) | 53,6 (7/9/1831) | 52,5 (17/10/1897) | 44,9 (7/11/1824) | 39,0 (17/12/1814) | 39,0 | 48,0 | 56,7 | 53,6 | 56,7 |
T. min. assoluta (°C) | 6,6 (21/1/1883) | 7,3 (19/2/1895) | 8,8 (3/3/1829) | 12,8 (6/4/1886) | 14,1 (3/5/1857) | 17,7 (1/6/1822) | 20,2 (2/7/1821) | 20,7 (26/8/1810) | 19,8 (30/9/1877) | 17,7 (31/10/1869) | 12,9 (30/11/1841) | 11,5 (29/12/1879) | 6,6 | 8,8 | 17,7 | 12,9 | 6,6 |
Altri dati[modifica | modifica wikitesto]
Elenco nevicate dal 10.000 A0 al 2021:[modifica | modifica wikitesto]
- 26 gennaio 988: 0,2 cm;
- 1 febbraio 1302: 0,0 cm;
- 5 febbraio 1500: 0,5 cm;
- 3 febbraio 1793: 0,0 cm (pioggia mista a neve);
- 30 gennaio 2015: 0,2 cm;
- 31 gennaio 2015: 0,8 cm;
- 1 febbraio 2015: 0,0 cm (pioggia mista a neve);
- 10 marzo 2021: 0,3 cm;
- 11 marzo 2021: 0,0 cm (pioggia mista a neve);
- 12 marzo 2021: 1,5 cm;
Mese più caldo e più freddo (dal 2000 al 2021):[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio: +23,3°C [27,5°C/19,1°C] (2001); +15,1°C [18,9°C/11,3°C] (2015)
Febbraio: +23,2°C [27,5°C/18,9°C] (2014); +15,1°C [19,0°C/11,2°C] (2015)
Marzo: +25,1°C [30,0°C/20,2°C] (2001); +15,3°C [19,3°C/11,3°C] (2021)
Aprile: +28,7°C [34,0°C/23,4°C] (2009); +18,7°C [22,9°C/14,5°C] (2015)
Maggio: +31,6°C [37,2°C/26,0°C] (2006); +20,6°C [24,4°C/16,8°C] (2016)
Giugno: +34,5°C [39,7°C/29,3°C] (2012); +24,4°C [28,1°C/20,7°C] (2016)
Luglio: +36,4°C [41,9°C/30,9°C] (2009); +25,8°C [29,3°C/22,3°C] (2013)
Agosto: +37,3°C [42,6°C/32,0°C] (2012); +26,0°C [29,0°C/23,0°C] (2013)
Settembre: +35,7°C [40,5°C/30,9°C] (2011); +26,5°C [29,5°C/23,5°C] (2001)
Ottobre: +33,7°C [38,3°C/29,1°C] (2001); +24,4°C [27,9°C/20,9°C] (2007)
Novembre: +28,8°C [34,1°C/23,5°C] (2000); +18,9°C [22,9°C/14,9°C] (2016)
Dicembre: +24,5°C [28,7°C/20,3°C] (2000); +17,2°C [21,0°C/13,4°C] (2001)
Inverno: +23,25°C [27,4°C/19,1°C] (2000/2001); +16,0°C [19,9°C/12,1°C] (2014/2015)
Primavera: +27,45°C [32,7°C/22,2°C] (2009); +20,95°C [25,1°C/16,8°C] (2016)
Estate: +36,00°C [41,3°C/30,7°C] (2012); +25,55°C [29,0°C/22,1°C] (2013)
Autunno: +32,45°C [37,3°C/27,6°C] (2000); +25,40°C [28,8°C/22,0°C] (2016)
Anno: +28,45°C [33,2°C/23,7°C] (2009); +23,05°C [26,8°C/19,3°C] (2016)
Stazione meteorologica di Pietra Costiera[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 2015-2021[modifica | modifica wikitesto]
Pietra Costiera Termometro Max/Min | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio Calabria |
Comune | ![]() |
Altitudine | 290 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 11,9 °C |
T. media luglio | 28,5 °C |
T. media annua | 20,4 °C |
T. max. assoluta | 45,5 °C |
T. min. assoluta | 0,6 °C |
Prec. medie annue | {{{Precipitazioni medie annue}}} mm |
Coordinate | 38°17′14.85″N 15°59′09.01″E / 38.287457°N 15.985837°E |
In base alla media di riferimento (2015-2021), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +12,9 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +28,8 °C.
PIETRA COSTIERA (2015-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,7 | 17,7 | 18,2 | 22,2 | 25,3 | 30,7 | 32,9 | 33,3 | 29,7 | 25,5 | 20,5 | 17,5 | 17,0 | 21,9 | 32,3 | 25,2 | 24,1 |
T. min. media (°C) | 10,0 | 11,1 | 11,7 | 14,0 | 17,4 | 21,7 | 24,0 | 24,2 | 21,7 | 18,0 | 14,9 | 11,8 | 11,0 | 14,4 | 23,3 | 18,2 | 16,7 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,3 | 0,3 | 2,2 | 4,0 | 14,8 | 23,8 | 23,2 | 11,6 | 3,1 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 6,5 | 61,8 | 14,7 | 83,3 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Temperature estreme mensili dal 2015 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 2015 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato 0,0 °C nel gennaio 2017, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +45,5 °C nel giugno 2017.
PIETRA COSTIERA (2015-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 28,6 (2021) | 30,6 (2016) | 31,4 (2016) | 35,2 (2016) | 40,4 (2020) | 45,5 (2017) | 43,1 (2017) | 44,0 (2021) | 41,5 (2015) | 37,8 (2020) | 29,9 (2015 e 2021) | 24,8 (2015) | 30,6 | 40,4 | 45,5 | 41,5 | 45,5 |
T. min. assoluta (°C) | 0,6 (2017) | 4,1 (2021) | 4,7 (2016) | 9,3 (2017) | 9,5 (2016) | 13,4 (2016) | 16,7 (2016) | 15,5 (2016) | 13,3 (2018) | 13,1 (2021) | 6,0 (2016) | 4,6 (2016) | 0,6 | 4,7 | 13,4 | 6,0 | 0,6 |
Altri dati[modifica | modifica wikitesto]
Temperatura massima più bassa | Temperatura minima più alta | Temperatura media delle massime assolute | Temperatura media delle minime assolute | |
---|---|---|---|---|
Gennaio | 6,1°C (2017) | 18,9°C (2016) | 22,4°C | 5,3°C |
Febbraio | 11,6°C (2021) | 20,0°C (2016) | 25,1°C | 6,7°C |
Marzo | 12,0°C (2016) | 21,2°C (2016) | 26,9°C | 8,2°C |
Aprile | 15,7°C (2020) | 23,9°C (2016) | 31,7°C | 10,4°C |
Maggio | 17,0°C (2016) | 28,0°C (2020) | 33,8°C | 13,7°C |
Giugno | 21,7°C (2019) | 30,0°C (2017) | 39,5°C | 15,7°C |
Luglio | 25,2°C (2020) | 29,6°C (2021) | 40,6°C | 19,8°C |
Agosto | 25,2°C (2016) | 33,0°C (2017) | 41,2°C | 20,3°C |
Settembre | 21,7°C (2018) | 29,9°C (2015) | 37,2°C | 16,5°C |
Ottobre | 19,0°C (2021) | 25,6°C (2016) | 32,3°C | 14,3°C |
Novembre | 12,8°C (2016) | 23,1°C (2021) | 26,5°C | 9,8°C |
Dicembre | 11,9°C (2016) | 17,7°C (2019) | 22,3°C | 8,1°C |
Anno | 6,1°C (2017) | 33,0°C (2017) | 42,0°C | 3,5°C |
Stazione meteorologica di Musutafu su Kai (Quartiere Popolare)[modifica | modifica wikitesto]
Musutafu su Kai (Quartiere Popolare) | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sottoprefettura | Musutafu su Kai |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Codice WMO | |
Gestore | Privata |
T. media gennaio | 12,7 °C |
T. media luglio | 29,2 °C |
T. media annua | 20,9 °C |
T. max. assoluta | 53,0 °C |
T. min. assoluta | -1,2 °C |
Prec. medie annue | 921,9 mm |
Coordinate | 34°44′03.16″N 137°42′42.31″E / 34.73421°N 137.711752°E |
Medie climatiche[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
In base alle medie climatiche del periodo 1991-2020, la temperatura media del mese più freddo, Gennaio, è di +12,7 °C, mentre quella del mese più caldo, Agosto, è di +30,3 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 801,9 mm, con minimo in estate e secondario in inverno, picco massimo in primavera e massimo secondario in autunno per gli accumuli.
MUSUTAFU SU KAI (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,0 | 18,2 | 19,8 | 23,3 | 26,6 | 29,9 | 33,9 | 34,7 | 31,2 | 27,3 | 21,9 | 19,2 | 18,1 | 23,2 | 32,8 | 26,8 | 25,3 |
T. media (°C) | 12,7 | 13,4 | 15,6 | 18,8 | 21,9 | 25,5 | 29,3 | 30,3 | 27,2 | 23,2 | 18,0 | 15,3 | 13,8 | 18,8 | 28,4 | 22,8 | 20,9 |
T. min. media (°C) | 8,4 | 8,6 | 11,4 | 14,3 | 17,2 | 21,1 | 24,7 | 25,9 | 23,2 | 19,1 | 14,1 | 11,4 | 9,5 | 14,3 | 23,9 | 18,8 | 16,6 |
Precipitazioni (mm) | 11,6 | 21,2 | 156,6 | 41,8 | 206,8 | 45,0 | 35,0 | 36,6 | 82,9 | 50,0 | 197,8 | 36,6 | 69,4 | 405,2 | 116,6 | 330,7 | 921,9 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1733 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1733 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -1,2 °C il 25 Gennaio 2016, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +53,0°C il 16 e 17 Agosto 1963.
MUSUTAFU SU KAI (1733-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 34,4 (6/1/1937) | 36,2 (11/2/1962) | 38,7 (27/3/1898) | 42,0 (28/4/1922) | 45,8 (22/5/1940) | 50,3 (28/6/1971) | 52,6 (15 e 17/7/1968) | 53,0 (16 e 17/8/1963) | 50,6 (3/9/1912) | 47,3 (7/10/1849) | 38,9 (1/11/1923) | 36,9 (7/12/1787 e 17/12/1929) | 36,9 | 45,8 | 53,0 | 50,6 | 53,0 |
T. min. assoluta (°C) | −1,2 (25/1/2016) | −1,0 (5/2/1793 e 27/2/2019) | −0,2 (10/3/2016) | 5,0 (5/4/1740) | 9,5 (1/5/1740) | 14,4 (4/6/2015) | 17,5 (2/7/1992) | 18,0 (14/8/2018) | 14,9 (27/9/1877) | 10,6 (31/10/2018) | 4,4 (30/11/2020) | 0,2 (30/12/1788) | −1,2 | −0,2 | 14,4 | 4,4 | −1,2 |
Temperature estreme mensili dal 2000 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 2000 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -1,2 °C il 25 Gennaio 2016, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +46,0°C il 7 Settembre 2010.
MUSUTAFU SU KAI (2000-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,7 (7/1/2001) | 30,4 (18/2/2014) | 33,6 (25/3/2001) | 37,1 (28/4/2007) | 41,9 (30/5/2000) | 44,2 (29/6/2011) | 45,3 (29/7/2008) | 45,7 (15/8/2009) | 46,0 (7/9/2010) | 42,2 (15/10/2000 e 18/10/2006) | 34,3 (1/11/2000) | 30,5 (3/12/2000 e 14 e 17/12/2006) | 30,5 | 41,9 | 45,7 | 46,0 | 46,0 |
T. min. assoluta (°C) | −1,2 (25/1/2016) | −1,0 (27/2/2019) | −0,2 (10/3/2016) | 5,8 (6/4/2015 e 2/4/2017) | 9,7 (10/4/2004) | 13,7 (15/6/2022) | 17,7 (14/7/2003) | 18,0 (14/8/2018) | 15,0 (24/9/2001) | 10,6 (31/10/2018) | 4,4 (30/11/2020) | 2,3 (26/12/2004 e 31/12/2016) | −1,2 | −0,2 | 13,7 | 4,4 | −1,2 |
Temperature estreme mensili dal 1900 al 1999[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1900 al 1999. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -0,3 °C il 30 Gennaio 1999, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +53,0°C il 16 e 17 Agosto 1963.
MUSUTAFU SU KAI (1900-1999) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 34,4 (6/1/1937) | 36,2 (11/2/1962) | 38,0 (15/3/1932) | 42,0 (28/4/1922) | 45,8 (22/5/1940) | 50,3 (28/6/1971) | 52,6 (15 e 17/7/1968) | 53,0 (16 e 17/8/1963) | 50,6 (3/9/1912) | 47,1 (7/10/1932) | 38,9 (1/11/1923) | 36,9 (17/12/1929) | 36,9 | 45,8 | 53,0 | 50,6 | 53,0 |
T. min. assoluta (°C) | −0,3 (30/1/1999) | 1,1 (27/2/1984) | 1,8 (8/3/1987) | 6,3 (10/4/1995) | 10,8 (1/5/1980) | 14,7 (4/6/1994) | 17,5 (2/7/1992) | 18,6 (27/8/1995) | 15,6 (30/9/1996) | 11,5 (31/10/1917) | 6,2 (28/11/1910 e 22/11/1998) | 4,7 (19/12/1988) | −0,3 | 1,8 | 14,7 | 6,2 | −0,3 |
Temperature estreme mensili dal 1733 al 1999[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1733 al 1999. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -1,0 °C il 5 Febbraio 1793, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +53,0°C il 16 e 17 Agosto 1963.
MUSUTAFU SU KAI (1733-1999) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 34,4 (6/1/1937) | 36,2 (11/2/1962) | 38,7 (27/3/1898) | 42,0 (28/4/1922) | 45,8 (22/5/1940) | 50,3 (28/6/1971) | 52,6 (15 e 17/7/1968) | 53,0 (16 e 17/8/1963) | 50,6 (3/9/1912) | 47,3 (7/10/1849) | 38,9 (1/11/1923) | 36,9 (7/12/1787 e 17/12/1929) | 36,9 | 45,8 | 53,0 | 50,6 | 53,0 |
T. min. assoluta (°C) | −0,3 (30/1/1999) | −1,0 (5/2/1793) | 0,7 (2/3/1766) | 5,0 (5/4/1740) | 9,5 (1/5/1740) | 14,7 (4/6/1994) | 17,5 (2/7/1992) | 18,3 (31/8/1756) | 14,9 (27/9/1877) | 11,3 (31/10/1808) | 6,2 (28/11/1910 e 22/11/1998) | 0,2 (30/12/1788) | −1,0 | 0,7 | 14,7 | 6,2 | −1,0 |
Temperature medie ed estreme ad 850 hPa[modifica | modifica wikitesto]
Mese/Dati | T. Media | T. Max Ass. | T. Min Ass. | T. Media più Alta | T. Media più Bassa |
---|---|---|---|---|---|
Gennaio | 3,3°C | 22,9°C (6/1/1937) | -11,7°C (24/1/2016) | 11,7°C (1931) | -5,3°C (2011) |
Febbraio | 4,6°C | 24,3°C (25/2/1817) | -15,4°C (26/2/2019) | 12,7°C (1817) | -5,0°C (1793 e 2015) |
Marzo | 6,5°C | 27,1°C (23/3/1788) | -10,9°C (3/3/1829) | 13,3°C (1968) | -3,2°C (2011 e 2016) |
Aprile | 10,0°C | 29,5°C (28/4/1922) | -2,1°C (6/4/1740) | 18,7°C (1978) | 3,4°C (1740) |
Maggio | 13,4°C | 33,2°C (23/5/1940 e 24/5/1945) | 3,3°C (1/5/1811) | 23,3°C (1945) | 7,7°C (1811) |
Giugno | 16,8°C | 35,4°C (28/6/1971) | 6,7°C (15/6/2018) | 25,6°C (1972) | 11,3°C (1776) |
Luglio | 19,7°C | 36,4°C (26/7/1936) | 9,3°C (13/7/2003) | 28,4°C (1868 e 1973) | 13,7°C (1756) |
Agosto | 20,7°C | 37,7°C (16/8/1963) | 10,0°C (21/8/2016) | 29,0°C (1914) | 13,9°C (2018) |
Settembre | 16,9°C | 35,5°C (3/9/1911) | 7,3°C (27/9/1877) | 28,3°C (1979) | 12,0°C (1888) |
Ottobre | 13,6°C | 33,9°C (9/10/1979) | 4,0°C (31/10/1869) | 26,1°C (1897) | 9,2°C (2021) |
Novembre | 9,3°C | 27,6°C (1/11/1923) | -7,2°C (30/11/2020) | 17,7°C (1960) | 1,6°C (2018) |
Dicembre | 5,0°C | 25,5°C (7/12/1787) | -7,0°C (30/12/1788 e 1/12/2020) | 13,1°C (1787 e 1911) | -3,8°C (2001) |
Mese | I Decade | II Decade | III Decade |
---|---|---|---|
Gennaio | 17,7°C/9,1°C | 16,4°C/8,0°C | 17,0°C/8,2°C |
Febbraio | 17,5°C/8,2°C | 18,2°C/8,4°C | 19,0°C/9,3°C |
Marzo | 19,3°C/9,9°C | 19,8°C/11,6°C | 20,4°C/12,8°C |
Aprile | 21,5°C/13,7°C | 23,2°C/14,4°C | 25,3°C/14,9°C |
Maggio | 25,8°C/15,8°C | 26,6°C/17,4°C | 27,5°C/18,5°C |
Giugno | 28,1°C/19,3°C | 29,8°C/21,6°C | 31,9°C/22,5°C |
Luglio | 32,8°C/23,4°C | 33,9°C/24,8°C | 35,1°C/26,0°C |
Agosto | 35,7°C/27,1°C | 35,2°C/25,8°C | 33,3°C/24,9°C |
Settembre | 33,0°C/24,6°C | 31,3°C/23,5°C | 29,4°C/22,0°C |
Ottobre | 29,0°C/21,2°C | 27,3°C/19,3°C | 25,9°C/16,9°C |
Novembre | 23,4°C/15,4°C | 21,6°C/14,0°C | 20,8°C/13,0°C |
Dicembre | 20,0°C/12,6°C | 19,3°C/11,5°C | 18,4°C/10,2°C |
Como Città[modifica | modifica wikitesto]
Como | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 212 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | PRIVATO |
T. media gennaio | 4,7 °C |
T. media luglio | 24,0 °C |
T. media annua | 14,4 °C |
T. max. assoluta | 42,0 °C |
T. min. assoluta | -12,7 °C |
Prec. medie annue | 1432,1 mm |
Coordinate | 45°49′07.01″N 9°04′51.48″E / 45.818614°N 9.080967°E |
La stazione meteorologica di Como è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla fascia costiera della città di Como.
Medie climatiche[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1998-2017[modifica | modifica wikitesto]
In base alla media di riferimento (1998-2017), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +4,7 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,0 °C.
COMO (1998-2017) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 8,8 | 10,4 | 14,6 | 19,3 | 24,1 | 28,0 | 30,1 | 29,2 | 25,6 | 20,2 | 14,3 | 10,0 | 9,7 | 19,3 | 29,1 | 20,0 | 19,6 |
T. min. media (°C) | 0,6 | 1,2 | 3,9 | 8,1 | 11,4 | 15,3 | 17,9 | 17,7 | 14,9 | 11,0 | 6,1 | 1,3 | 1,0 | 7,8 | 17,0 | 10,7 | 9,1 |
Precipitazioni (mm) | 71,6 | 78,8 | 119,9 | 105,6 | 200,3 | 150,0 | 91,7 | 155,7 | 124,3 | 126,7 | 145,5 | 62,0 | 212,4 | 425,8 | 397,4 | 396,5 | 1 432,1 |
Valori estremi[modifica | modifica wikitesto]
Temperature estreme mensili dal 1997 al 2021[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1997 al 2021, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +42,0 °C risale all'agosto 1998, mentre la minima assoluta di -11,7 °C è del febbraio 2012.
COMO (1997-2021) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 21,3 (2003) | 26,6 (1998) | 29,3 (1997) | 32,8 (2007) | 36,2 (2009) | 40,0 (2003) | 41,3 (1998) | 42,0 (1998) | 36,8 (2009) | 35,0 (1997) | 26,2 (2004) | 21,0 (2019) | 26,6 | 36,2 | 42,0 | 36,8 | 42,0 |
T. min. assoluta (°C) | −9,4 (2002) | −11,7 (2012) | −9,0 (2005) | −1,6 (2003) | 5,0 (2019) | 8,1 (2006) | 11,1 (2000) | 12,0 (2016) | 7,1 (2018) | 4,4 (2007) | −2,0 (2005) | −9,0 (2009) | −11,7 | −9,0 | 8,1 | −2,0 | −11,7 |
Stazione meteorologica di Miyazaki City[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
Miyazaki City | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sottoprefettura | Miyazaki |
Altitudine | 50 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | JMA |
T. media gennaio | 12,5 °C |
T. media luglio | 30,2 °C |
T. media annua | 21,5 °C |
T. max. assoluta | 43,0 °C |
T. min. assoluta | -2,3 °C |
Prec. medie annue | 2625,6 mm |
Coordinate | 31°55′N 131°25′E / 31.916667°N 131.416667°E |
In base alle medie climatiche del periodo 1991-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +12,5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +31,1 °C. Le precipitazioni medie annue si attestano a 2.625,6 mm, con minimo relativo in inverno, picco massimo in estate e massimo secondario in autunno per gli accumuli.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 73,7 % con minimo di 66% a febbraio e massimo di 82% a giugno.
MIYAZAKI CITY (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 18,0 | 19,1 | 22,0 | 25,1 | 27,6 | 29,7 | 34,3 | 34,6 | 31,5 | 28,2 | 23,8 | 20,0 | 19,0 | 24,9 | 32,9 | 27,8 | 26,2 |
T. min. media (°C) | 7,0 | 8,0 | 10,4 | 14,7 | 18,7 | 23,1 | 27,1 | 27,5 | 24,4 | 18,8 | 13,1 | 9,0 | 8,0 | 14,6 | 25,9 | 18,8 | 16,8 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 1,1 | 4,1 | 10,8 | 28,4 | 30,0 | 22,0 | 6,4 | 0,4 | 0,0 | 0,0 | 5,4 | 69,2 | 28,8 | 103,4 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Precipitazioni (mm) | 72,7 | 95,8 | 155,7 | 194,5 | 227,6 | 516,3 | 339,3 | 275,5 | 370,9 | 196,7 | 105,7 | 74,9 | 243,4 | 577,8 | 1 131,1 | 673,3 | 2 625,6 |
Umidità relativa media (%) | 66 | 67 | 68 | 70 | 74 | 82 | 78 | 80 | 80 | 76 | 74 | 69 | 67,3 | 70,7 | 80 | 76,7 | 73,7 |
Temperature estreme mensili dal 1886 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 1886 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -2,3°C il 17 gennaio 2011, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +43,0°C il 3 agosto 1966.
MIYAZAKI CITY (1886-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 29,1 (28/1/1950) | 29,4 (22/2/1930) | 33,1 (31/3/1945) | 36,7 (30/4/1976) | 39,4 (25/5/1963) | 40,2 (28/6/1934) | 41,7 (29/7/1942) | 43,0 (3/8/1966) | 40,9 (9/9/1947) | 38,7 (6/10/1961) | 36,4 (8/11/1965) | 30,0 (3/12/1890) | 30,0 | 39,4 | 43,0 | 40,9 | 43,0 |
T. min. assoluta (°C) | −2,3 (17/1/2011) | −1,6 (22/2/1895) | −0,6 (1/3/1896) | 4,6 (6/4/1916) | 9,1 (2/5/1894) | 13,5 (14/6/2022) | 18,0 (1/7/1913) | 19,4 (15/8/2003) | 14,7 (23/9/1889) | 9,4 (23/10/1888) | 3,0 (19/11/1910) | −1,2 (28/12/1917) | −2,3 | −0,6 | 13,5 | 3,0 | −2,3 |
Stazione meteorologica di Kai Monte[modifica | modifica wikitesto]
Dati climatologici 1991-2020[modifica | modifica wikitesto]
Kai Monte | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altitudine | 900 m s.l.m. |
Codice WMO | non pervenuto |
Codice ICAO | non pervenuto |
Gestore | JMA |
T. media gennaio | 14,6 °C |
T. media luglio | 28,2 °C |
T. media annua | 21,2 °C |
T. max. assoluta | 50,0 °C |
T. min. assoluta | -3,1 °C |
Prec. medie annue | 325,3 mm |
Coordinate | 30°46′40.8″N 137°07′47.93″E / 30.778°N 137.12998°E |
Coordinate al di fuori della mappa
|
In base alle medie climatiche del periodo 1991-2020, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +14,6 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +28,2 °C. Le precipitazioni medie annue si attestano a 325,2 mm, con massimo relativo in inverno e massimo secondario in autunno, minimo in estate per gli accumuli.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 73,7 % con minimo di 66% a febbraio e massimo di 82% a giugno.
KAI MONTE (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 17,3 | 17,5 | 18,4 | 21,9 | 24,9 | 27,8 | 31,9 | 32,4 | 31,0 | 27,3 | 21,8 | 18,3 | 17,7 | 21,7 | 30,7 | 26,7 | 24,2 |
T. min. media (°C) | 11,9 | 11,9 | 12,6 | 15,9 | 17,7 | 20,8 | 23,3 | 23,9 | 23,2 | 20,9 | 16,0 | 13,7 | 12,5 | 15,4 | 22,7 | 20,0 | 17,7 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 1,0 | 3,9 | 10,6 | 27,0 | 29,4 | 21,3 | 6,0 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 5,0 | 67,0 | 27,5 | 99,5 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,1 | 0,0 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 0,2 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Precipitazioni (mm) | 50,0 | 43,0 | 72,8 | 15,1 | 12,3 | 5,3 | 1,8 | 1,2 | 5,0 | 10,0 | 66,0 | 42,8 | 135,8 | 100,2 | 8,3 | 81,0 | 325,3 |
Umidità relativa media (%) | 75 | 73 | 84 | 66 | 71 | 61 | 55 | 54 | 53 | 52 | 77 | 80 | 76 | 73,7 | 56,7 | 60,7 | 66,8 |
Temperature estreme mensili dal 960 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili dal 960 ad oggi, con il relativo anno in cui sono state registrate. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato -3,1°C il 12 marzo 2021, mentre la massima assoluta ha raggiunto i +50,0°C il 17 agosto 1404.
KAI MONTE (960-2022) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 33,0 (26/1/1788) | 33,3 (26/2/1817) | 36,7 (31/3/1120) | 40,4 (28/4/1216) | 42,9 (30/5/1878) | 45,6 (30/6/1540) | 48,8 (25/7/1909) | 50,0 (17/8/1404) | 45,7 (3/9/1318) | 43,5 (3/10/1612) | 37,9 (9/11/1927) | 36,5 (17/12/1963) | 36,5 | 42,9 | 50,0 | 45,7 |