1835
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 1835 (MDCCCXXXV in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
1835 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1835 |
Ab Urbe condita | 2588 (MMDLXXXVIII) |
Calendario armeno | 1283 — 1284 |
Calendario bengalese | 1241 — 1242 |
Calendario berbero | 2785 |
Calendario bizantino | 7343 — 7344 |
Calendario buddhista | 2379 |
Calendario cinese | 4531 — 4532 |
Calendario copto | 1551 — 1552 |
Calendario ebraico | 5594 — 5595 |
Calendario etiopico | 1827 — 1828 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1890 — 1891 1757 — 1758 4936 — 4937 |
Calendario islamico | 1250 — 1251 |
Calendario persiano | 1213 — 1214 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Per luogo[modifica | modifica wikitesto]
Africa[modifica | modifica wikitesto]
Americhe[modifica | modifica wikitesto]
- 20 settembre: la Guerra dei Farrapos (dove interviene Garibaldi), inizia nella regione di Rio Grande do Sul in Brasile.

- Rivoluzione texana
- 2 ottobre: inizio della Rivoluzione del Texas. Nella battaglia di Gonzales i soldati messicani cercano di disarmare il popolo del villaggio di Gonzales (Texas), ma incontrano una strenua opposizione da una milizia locale, frettolosamente costituita.
- 9 dicembre: l'esercito della Repubblica del Texas cattura San Antonio
- 20 dicembre: avviene la prima firma della dichiarazione d'indipendenza del Texas, a Goliad.
- 16-17 dicembre: Grande incendio di New York del 1835, che distrugge 530 edifici, tra questi il New York Stock Exchange.
Europa[modifica | modifica wikitesto]
- 2 marzo: l'Arciduca Ferdinando I d'Austria sale al trono dell'Impero austriaco.
Oceania[modifica | modifica wikitesto]
- John Batman e John Pascoe Fawkner fondano la città di Melbourne nella costa orientale dell'Australia.
Per argomento[modifica | modifica wikitesto]
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 16 novembre: XXVIII passaggio noto della Cometa di Halley al perielio (il punto di maggiore avvicinamento al Sole nella sua orbita). (evento astronomico 1P/1835 P1,1835 III)
- La Chiesa cattolica decide di rimuovere dall'Indice il libro "De revolutionibus orbium coelestium", scritto da Niccolò Copernico, che trattava del moto della Terra attorno al Sole.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
- 7 gennaio: la nave HMS Beagle ancora al largo dell'Arcipelago dei Chonos, durante il lungo viaggio (1831-1836) esplorativo e naturalistico di Charles Darwin.
- 7 settembre: Charles Darwin giunge alle Isole Galápagos a bordo dello HMS Beagle.
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
- Viene fondato il British Geological Survey, il primo istituto geologico nazionale ("geological survey") nel mondo.
- 20 febbraio: la città di Concepción in Cile rimane distrutta dopo un terremoto.
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- Esce l'edizione napoletana dei Canti di Giacomo Leopardi
- 1º dicembre: prima edizione del primo libro di fiabe di Hans Christian Andersen.
Tecnologia, comunicazioni e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
- 5 maggio: in Belgio apre una ferrovia tra Bruxelles e Malines.
- 7 dicembre: apre la prima ferrovia tedesca tra Norimberga e Fürth, la locomotiva è denominata "der Adler" (l'Aquila).
- Charles-Louis Havas crea la Agence Havas, la prima agenzia di notizie francese (che in seguito si unì alla Agence France-Presse).
- Impiego dell'asfalto sulle strade di Parigi.
- Samuel Colt crea la pistola a tamburo.
- Johann Moritz costruisce la prima Tuba
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 370 voci su persone nate nel 1835; vedi la pagina Nati nel 1835 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1835 per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio
- 5 gennaio - Luigi Fergola, disegnatore, pittore e incisore italiano (n.1768)
- 6 gennaio - August Heinrich Matthiae, filologo classico tedesco (n.1769)
- 8 gennaio - Domenico Genovesi, arcivescovo italiano (n.1765)
- 11 gennaio - Juan Ruiz de Apodaca, ufficiale spagnolo (n.1754)
- 15 gennaio - Teresa Cabarrus, nobile francese (n.1773)
- 18 gennaio - José de Canterac, militare spagnolo (n.1787)
- 20 gennaio - Benoit Tranquille Berbiguier, flautista e compositore francese (n.1782)
- 20 gennaio - Robert Sweet, botanico e ornitologo britannico (n.1783)
- 21 gennaio - Juraj Palkovič, presbitero e traduttore slovacco (n.1763)
- 26 gennaio - Ignazio Thaon di Revel, nobile e militare italiano (n.1760)
Febbraio
- 6 febbraio - Jai Singh III, principe indiano (n.1819)
- 8 febbraio - Guillaume Dupuytren, medico francese (n.1777)
- 8 febbraio - Catherine-Joséphine Duchesnois, attrice teatrale francese (n.1777)
- 12 febbraio - Friedrich Wilhelm Ehrenfried Rost, teologo e filologo classico tedesco (n.1768)
- 13 febbraio - Jean-Baptiste Roman, scultore francese (n.1792)
- 15 febbraio - Henry Hunt, politico e pubblicista inglese (n.1773)
- 16 febbraio - Juan Facundo Quiroga, militare e politico argentino (n.1788)
- 19 febbraio - Constantin Brun, mercante e diplomatico tedesco (n.1746)
- 24 febbraio - Gilles-Lambert Godecharle, scultore belga (n.1750)
Marzo
- 1º marzo - Johann Gottfried Quistorp, architetto e pittore tedesco (n.1755)
- 2 marzo - Francesco II d'Asburgo-Lorena, imperatore (n.1768)
- 3 marzo - Francesco Antonio Baccari, presbitero e architetto italiano (n.1747)
- 7 marzo - Manuel Freire de Andrade, generale spagnolo (n.1767)
- 7 marzo - Saverio Scrofani, storico, economista e scrittore italiano (n.1756)
- 7 marzo - Benjamin Tallmadge, militare e politico statunitense (n.1754)
- 13 marzo - Annibale Giordano, matematico e rivoluzionario italiano (n.1769)
- 13 marzo - William Marbury, giurista statunitense (n.1762)
- 13 marzo - Domenico Moreni, presbitero e letterato italiano (n.1763)
- 15 marzo - Domenico Mombelli, tenore, compositore e impresario teatrale italiano (n.1755)
- 17 marzo - Giorgio Orsolano, serial killer italiano (n.1803)
- 20 marzo - Henry David Inglis, scrittore scozzese (n.1795)
- 20 marzo - Zahar Dmitrievič Olsuf'ev, generale russo (n.1772)
- 20 marzo - Louis Léopold Robert, pittore svizzero (n.1794)
- 22 marzo - Giuseppe Urbano Pagani Cesa, letterato italiano (n.1757)
- 22 marzo - Alexander Pope, attore teatrale e pittore irlandese (n.1763)
- 25 marzo - Friederike Brun, scrittrice danese (n.1765)
- 26 marzo - Jacopo Bonfadini, filosofo italiano (n.1771)
- 28 marzo - Augusto di Beauharnais, principe (n.1810)
- 28 marzo - Luigi Malaspina, letterato e nobile italiano (n.1754)
Aprile
- 1º aprile - Bartolomeo Pinelli, incisore, pittore e ceramista italiano (n.1781)
- 2 aprile - Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena, nobile (n.1779)
- 5 aprile - Ivan Petrovič Martos, scultore russo (n.1754)
- 8 aprile - Wilhelm von Humboldt, linguista, diplomatico e filosofo tedesco (n.1767)
- 10 aprile - Luigi Bossi Visconti, archivista, bibliotecario e letterato italiano (n.1758)
- 10 aprile - Maddalena di Canossa, religiosa e santa italiana (n.1774)
- 11 aprile - Francesco Canali, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1764)
- 15 aprile - Cristóbal Bencomo y Rodríguez, arcivescovo cattolico spagnolo (n.1758)
- 17 aprile - William Henry Ireland, scrittore britannico (n.1775)
- 23 aprile - Paolino Caliari, pittore italiano (n.1764)
- 25 aprile - François Tourte, archettaio francese (n.1747)
- 26 aprile - Henry Kater, geodeta britannico (n.1777)
- 26 aprile - Alphons Gabriel von Porcia, nobile, politico e poeta austriaco (n.1761)
- 27 aprile - Stefano Arcellazzi, giurista e magistrato italiano (n.1768)
- 27 aprile - Albert Gyulay, generale austriaco (n.1766)
- 30 aprile - Francesco Arese Lucini, nobile e patriota italiano (n.1778)
Maggio
- 2 maggio - Johann Heinrich Ferdinand von Autenrieth, medico tedesco (n.1772)
- 3 maggio - Thomas Hardwicke, zoologo britannico (n.1755)
- 3 maggio - Gabriele Iudica, archeologo e mecenate italiano (n.1760)
- 9 maggio - Iacopo Casanova, generale italiano (n.1774)
- 13 maggio - Serafino Gentili, tenore italiano (n.1775)
- 13 maggio - John Nash, urbanista e architetto inglese (n.1752)
- 14 maggio - Guglielmina di Dörnberg, nobildonna prussiana (n.1803)
- 15 maggio - Pauline Auzou, pittrice francese (n.1775)
- 16 maggio - Felicia Hemans, poetessa britannica (n.1793)
- 16 maggio - Elia Interguglielmi, pittore italiano (n.1746)
- 19 maggio - Karl Georg Albrecht Ernst von Hake, generale prussiano (n.1768)
- 20 maggio - Al-Husayn II ibn Mahmud, sovrano tunisino (n.1784)
- 26 maggio - William Courtenay, IX conte di Devon, nobile inglese (n.1768)
- 28 maggio - Thomas Pakenham, II conte di Longford, nobile irlandese (n.1774)
Giugno
- 2 giugno - François Étienne Kellermann, generale francese (n.1770)
- 3 giugno - Francesco Maria Pandolfi Alberici, cardinale italiano (n.1764)
- 4 giugno - Giuseppe Pecchio, politico e storico italiano (n.1785)
- 5 giugno - Luigi Fabri, incisore e editore italiano (n.1778)
- 8 giugno - Gian Domenico Romagnosi, giurista, filosofo e economista italiano (n.1761)
- 11 giugno - Pancrace Bessa, pittore, incisore e illustratore francese (n.1772)
- 12 giugno - Iacopo Vittorelli, poeta, librettista e letterato italiano (n.1749)
- 15 giugno - Bonawentura Niemojowski, avvocato, scrittore e politico polacco (n.1787)
- 15 giugno - James Stopford, III conte di Courtown, politico irlandese (n.1765)
- 16 giugno - Caroline Villiers, nobile britannica (n.1774)
- 19 giugno - John-Étienne Chaponnière, scultore svizzero (n.1801)
- 22 giugno - Melchiorre Delfico, filosofo, economista e numismatico italiano (n.1744)
- 24 giugno - Andreas Miaoulis, ammiraglio e politico greco (n.1768)
- 24 giugno - Tomás de Zumalacárregui, generale spagnolo (n.1788)
- 25 giugno - Antoine-Jean Gros, pittore francese (n.1771)
- 27 giugno - Alessandro Maria Pagani, vescovo cattolico italiano (n.1755)
- 28 giugno - Ghaem Magham Farahani, politico e storico iraniano (n.1779)
- 28 giugno - Augustin Johann Joseph Gruber, arcivescovo cattolico austriaco (n.1763)
- 28 giugno - Charles Mathews, attore teatrale e direttore teatrale inglese (n.1776)
- 29 giugno - François-Joseph Dewandre, architetto e scultore belga (n.1758)
Luglio
- 2 luglio - Luigi Maria Richieri di Montichieri, generale italiano (n.1771)
- 6 luglio - Matija Čop, storico, linguista e insegnante sloveno (n.1797)
- 6 luglio - John Marshall, politico statunitense (n.1755)
- 8 luglio - Alessandro Sclopis di Salerano, letterato italiano (n.1762)
- 9 luglio - Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, principessa (n.1778)
- 15 luglio - Izabela Fleming, principessa e scrittrice polacca (n.1746)
- 18 luglio - Pietro Maria d'Agostino, vescovo cattolico italiano (n.1756)
- 23 luglio - Antonio Pasini, pittore e docente italiano (n.1770)
- 24 luglio - Jacques Claude Beugnot, politico francese (n.1761)
- 26 luglio - Biagio Nardi, avvocato e patriota italiano (n.1768)
- 27 luglio - Gilbert Thomas Burnett, botanico britannico (n.1800)
- 28 luglio - Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier, generale francese (n.1768)
- 29 luglio - Jean Jacques Antoine Caussin de Perceval, orientalista e linguista francese (n.1759)
Agosto
- 1º agosto - Thomas James Mathias, umanista e poeta inglese (n.1754)
- 2 agosto - Ferdinand August von Spiegel, arcivescovo cattolico tedesco (n.1764)
- 10 agosto - Claus Schall, violinista, compositore e danzatore danese (n.1757)
- 18 agosto - Noël Aubin, editore e drammaturgo francese (n.1754)
- 18 agosto - Friedrich Stromeyer, chimico tedesco (n.1776)
- 20 agosto - Silvia Curtoni Verza, scrittrice italiana (n.1751)
- 22 agosto - Leopoldo Nobili, fisico e inventore italiano (n.1784)
- 23 agosto - Giuseppe Scarlata Xibilia Platamone, generale e nobile italiano (n.1773)
- 24 agosto - María del Pilar de Portugal, nobildonna spagnola (n.1776)
- 30 agosto - Filippo Magawly Cerati, politico irlandese (n.1787)
- 30 agosto - William Barry Taylor, politico statunitense (n.1784)
Settembre
- 2 settembre - Hussein Shah di Johor, sovrano malese (n.1776)
- 3 settembre - Carlo Barabino, architetto e urbanista italiano (n.1768)
- 9 settembre - Agnese di Hohenlohe-Langenburg, nobile tedesca (n.1804)
- 13 settembre - Martin Hamaliar, scrittore e pastore protestante slovacco (n.1783)
- 14 settembre - Alexander McDonnell, scacchista irlandese (n.1798)
- 23 settembre - Georg Adlersparre, generale, politico e scrittore svedese (n.1760)
- 23 settembre - Vincenzo Bellini, compositore italiano (n.1801)
- 24 settembre - John Pitt, II conte di Chatham, politico britannico (n.1756)
Ottobre
- 1º ottobre - Domenico Berra, agronomo e avvocato italiano (n.1771)
- 2 ottobre - Lorenzo Crico, presbitero italiano (n.1764)
- 7 ottobre - Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba, nobile spagnolo (n.1794)
- 7 ottobre - Carl Wilhelm Hahn, aracnologo, entomologo e ornitologo tedesco (n.1786)
- 10 ottobre - Kazimierz Brodziński, scrittore polacco (n.1791)
- 10 ottobre - Vincenzo Comi, chimico, medico e politico italiano (n.1765)
- 14 ottobre - María Tomasa de Palafox, pittrice spagnola (n.1780)
- 20 ottobre - Chikuden Tanomura, pittore giapponese (n.1777)
- 27 ottobre - Étienne de Paule de Fallot de Beaupré de Beaumont, politico e arcivescovo cattolico francese (n.1750)
- 28 ottobre - Richard Andrews, militare nativo americano
- 31 ottobre - Joseph Philippe François Deleuze, naturalista e botanico francese (n.1753)
Novembre
- 1º novembre - William Motherwell, poeta, scrittore e giornalista scozzese (n.1797)
- 1º novembre - Thomas Taylor, filosofo britannico (n.1758)
- 2 novembre - Quirico Viviani, scrittore e traduttore italiano (n.1780)
- 3 novembre - Giacomo Guardi, pittore italiano (n.1764)
- 3 novembre - Gleb Semënovič Šišmarëv, navigatore e esploratore russo (n.1781)
- 6 novembre - Heinrich Gustav Flörke, botanico tedesco (n.1764)
- 6 novembre - Henri de Rigny, ammiraglio francese (n.1782)
- 8 novembre - Giuliano de Fazio, architetto e ingegnere italiano (n.1773)
- 11 novembre - Andrea Bratti, vescovo cattolico italiano (n.1759)
- 13 novembre - Emanuele Rossi, filosofo e politico italiano (n.1760)
- 16 novembre - Louis Angely, commediografo, attore teatrale e regista tedesco (n.1787)
- 16 novembre - Matteo Tondi, scienziato e mineralogista italiano (n.1762)
- 19 novembre - Pëtr Kuz'mič Pachtusov, navigatore, esploratore e cartografo russo (n.1800)
- 21 novembre - James Hogg, poeta e scrittore scozzese (n.1770)
- 21 novembre - Francesca Maffei Festa, soprano e mezzosoprano italiana (n.1778)
- 22 novembre - Emily Cecil, marchesa di Salisbury, nobile inglese (n.1750)
- 23 novembre - Henry Charles Somerset, VI duca di Beaufort, politico e nobile inglese (n.1766)
- 23 novembre - Erwin Speckter, pittore tedesco (n.1806)
- 29 novembre - Caterina di Württemberg, sovrana (n.1783)
- 30 novembre - Joseph Marchand, religioso e missionario francese (n.1803)
Dicembre
- 5 dicembre - August von Platen-Hallermünde, poeta e drammaturgo tedesco (n.1796)
- 17 dicembre - Joseph Henri Joachim Lainé, politico francese (n.1768)
- 17 dicembre - Pierre-Louis Roederer, avvocato e politico francese (n.1754)
- 18 dicembre - Johann Mederitsch, compositore austriaco (n.1752)
- 20 dicembre - Colquhoun Grant, generale britannico (n.1772)
- 21 dicembre - María Concepción Loperena, attivista colombiana (n.1775)
- 22 dicembre - David Hosack, medico e botanico statunitense (n.1769)
- 22 dicembre - Franz Paula von Schrank, botanico e entomologo tedesco (n.1747)
- 28 dicembre - William Turton, naturalista britannico (n.1762)
Senza giorno specificato
- Grato Albertolli, decoratore svizzero (n.1746)
- Nasibi Tahir Babai, mistico e poeta albanese
- Giovan Battista Ballanti Graziani, decoratore italiano (n.1762)
- Bartolomeo Bernasconi, stuccatore svizzero
- William Cobbett, politico e giornalista britannico (n.1763)
- Sebastiano De Boni, architetto e pittore italiano (n.1763)
- Daniele Francesconi, archeologo, storico e bibliotecario italiano (n.1761)
- Sally Hemings, statunitense (n.1773)
- Giuseppe Lazzaro Morpurgo, imprenditore austriaco (n.1759)
- Giuseppe Perovani, pittore italiano (n.1765)
- Hippolyte Pixii, inventore francese (n.1808)
- José Ribelles, pittore e incisore spagnolo (n.1778)
- Antoine Roux, pittore francese (n.1765)
- Vitale Sala, pittore italiano (n.1803)
- Johann Friedrich Schink, scrittore tedesco (n.1755)
- Carlo Torelli di Guidantonio, nobile italiano
- Charles Bonaventure Marie Toullier, giurista francese (n.1752)
- Antonio Maria Trigona, arcivescovo cattolico italiano (n.1760)
- Adolf Wagner, biografo tedesco (n.1774)
- White Watson, geologo e scultore inglese (n.1760)
- José da Silva Lisboa, politico brasiliano (n.1756)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1835