Torre Santo Stefano
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento torri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Torre Santo Stefano Torri costiere del Salento | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Terra d'Otranto |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Puglia |
Città | Otranto |
Coordinate | 40°10′59″N 18°28′23″E / 40.183056°N 18.473056°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Torre costiera |
Stile | rinascimentale |
Costruzione | XVI secolo-XVI secolo |
Materiale | laterizio, pietra |
Condizione attuale | buona |
Visitabile | sì |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Terra d'Otranto |
Funzione strategica | avvistamento |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Torre Santo Stefano è una torre sita poco più a nord di Otranto. La torre ha dato il nome alla località e alla baia che sorge in quel punto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Edificata a partire dal 1567 dal maestro leccese Paduano Baxi fu parzialmente distrutta durante la seconda guerra mondiale; oggi rimangono in piedi solo due lati contrapposti.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione è in blocchi regolari di carparo.
Attualmente è inglobata nel territorio del villaggio turistico occupante la zona intorno alla baia di cui sopra.