Collezione Pallavicini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 152: Riga 152:
* [[Ludovico Carracci]], ''Cristo ridona la vista al cieco nato'', 1603-1604
* [[Ludovico Carracci]], ''Cristo ridona la vista al cieco nato'', 1603-1604
* [[Ludovico Carracci]], ''San Pietro'', 1610-1615
* [[Ludovico Carracci]], ''San Pietro'', 1610-1615
* [[Ludovico Carracci]] o [[Francesco Brizio]], ''Sansone distrugge il tempio'', 1615-1619
* [[Ludovico Carracci]] o [[Francesco Brizio]], ''Sansone distrugge il tempio'', 1615-1619 (già in [[collezione Ludovisi]])
* [[Giovanni Agostino Cassana]], ''Natura morta con brocche, ortaggi, pollame e galline'', 1680-1720
* [[Giovanni Agostino Cassana]], ''Natura morta con brocche, ortaggi, pollame e galline'', 1680-1720
* [[Bernardo Castello]], ''Apollo e Dafne'', 1600-1610
* [[Bernardo Castello]], ''Apollo e Dafne'', 1600-1610
Riga 196: Riga 196:
* [[Carlo Dolci]], ''Allegoria della Poesia'', 1650-1699
* [[Carlo Dolci]], ''Allegoria della Poesia'', 1650-1699
* [[Carlo Dolci]], ''Madonna addolorata'', 1650-1699
* [[Carlo Dolci]], ''Madonna addolorata'', 1650-1699
* [[Domenichino]], ''Peccato originale'', 1621-1623
* [[Domenichino]], ''Peccato originale'', 1621-1623 (già in [[collezione Ludovisi]])
* [[Domenico Duprà]], ''Ritratto del principe Mario Chigi'', 1710-1770
* [[Domenico Duprà]], ''Ritratto del principe Mario Chigi'', 1710-1770
* [[Adam Elsheimer]], ''Soldati che giocano a dadi'', 1620-1640
* [[Adam Elsheimer]], ''Soldati che giocano a dadi'', 1620-1640
Riga 302: Riga 302:
* [[Lucio Massari]], ''Lot e le figlie'', 1610-1615
* [[Lucio Massari]], ''Lot e le figlie'', 1610-1615
* [[Lucio Massari]], ''Madonna con Bambino tra due santi Domenicani'', 1595-1605
* [[Lucio Massari]], ''Madonna con Bambino tra due santi Domenicani'', 1595-1605
* [[Lucio Massari]], ''Rinaldo e Armida'', 1610-1612
* [[Lucio Massari]], ''Rinaldo e Armida'', 1610-1612 (già in [[collezione Ludovisi]])
* [[Lucio Massari]], ''Trionfo di David'', 1609-1612
* [[Lucio Massari]], ''Trionfo di David'', 1609-1612 (già in [[collezione Ludovisi]])
* [[Agostino Masucci]], ''Ritratto del cardinale Antonio Banchieri'', 1728
* [[Agostino Masucci]], ''Ritratto del cardinale Antonio Banchieri'', 1728
* [[Paolo De Matteis]], ''Abramo e i tre angeli'', 1680-1728
* [[Paolo De Matteis]], ''Abramo e i tre angeli'', 1680-1728

Versione delle 23:03, 1 dic 2021

Stemma della famiglia Pallavicini
Palazzo Pallavicini Rospigliosi in un'incisione di Giuseppe Vasi del 1754

La collezione Pallavicini è una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenente ancora oggi alla famiglia, di origini genovesi, dei Pallavicini.

Le opere della raccolta, avviata dal cardinale Lazzaro Pallavicini, sono oggi esposte nel palazzo Pallavicini Rospigliosi, edificio storico monumentale che, sin dal Settecento venne condiviso dalle due famiglie titolari, di cui i Pallavicini sono tutt'oggi legittimi proprietari dei locali di loro pertinenza. I due casati in questione stabilirono tra loro legami di parentela e vincoli ereditari, terminati solo a metà Ottocento, che a più riprese hanno determinato intrecci e trasferimenti di proprietà tra i rispettivi titoli, definendo nel tempo il passaggio di un cospicuo blocco di opere già in collezione Rospigliosi entro il catalogo Pallavicini.[1]

La raccolta costituisce, con le collezioni possedute dalle famiglie Doria-Pamphilij, Colonna e Rospigliosi (quest'ultima oggi in gran parte smembrata), una delle più grandi raccolte private d'arte a Roma, tra le più notevoli del periodo barocco.

Storia

Seicento

Le origini della famiglia

Miracoli di Sant’Ignazio di Loyola
Miracoli di Sant’Ignazio di Loyola, Rubens (Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea, Genova)

La famiglia Pallavicini proviene da Genova, città nella quale alcuni dei suoi rappresentanti disponevano già dal XV secolo un ruolo di rilievo nella politica della Repubblica.[1] Si trattava di una dinastia che, così come per i Giustiniani, era frutto dell'insieme di più famiglie che, messe insieme, determinavano un albergo dei Nobili.

Sul finire del XVI secolo il cognome Pallavicini compare in ambito artistico grazie a Marcello, che commissionò la realizzazione della chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea di Genova.[1] Il nome che tuttavia viene considerato l'iniziatore dei grandi successi del casato fu quello del marchese Niccolò, che per la stessa chiesa commissionò a Pieter Paul Rubens dapprima, nel 1608, la pala d'altare con la Circoncisione, e successivamente, nel 1620, la grande tela con i Miracoli di sant'Ignazio per una cappella laterale.[1][2]

Niccolò Pallavicini ebbe con la moglie Maria Lomellini ben 22 figli, tra cui Lazzaro e Stefano che si stanzieranno a Roma, generando la dinastia e la collezione artistica oggi nota nel palazzo di famiglia della città.[2] I fratelli di Niccolò, invece, implementeranno il ramo genovese, la cui linea maschile si estinguerà nel 1741.[2]

L'approdo dei Pallavicini a Roma

Stefano e Lazzaro Pallavicini, particolare del monumento funebre (chiesa di San Francesco a Ripa, Roma)

Lazzaro Pallavicini, nato a Genova nel 1602, giunse nella città papale in giovane età. Al 1665 risalgono le immissioni nella collezione di Stefano, che era ancora a Genova, di tredici opere di Rubens, ossia la serie del Cristo e i dodici Apostoli, già appartenente alla collezione di Giovanni Battista Pallavicini (altro fratello di Lazzaro e Stefano, stabilitosi ad Anversa) e che giunse a Roma per volontà dello stesso alla sua morte, mentre la sua serie di arazzi francesi eseguiti su cartoni di Raffaello, incentranti gli Atti degli apostoli, fu destinata alla basilica della Santa Casa di Loreto.[2]

Lazzaro, che divenne cardinale nel 1669 per nomina di papa Clemente IX Rospigliosi, chiamò a Roma con sé il fratello Stefano e l'unica figlia di questi, Maria Camilla.[3] Tutti e tre trovarono sistemazione in città nel palazzo già dei Barberini al Monte di Pietà, cosiddetta casa grande Barberini, che poi sarà acquistato nel 1674 per un utilizzo ventennale da Stefano dietro un corrispettivo di 50 mila scudi. In questo frangente le raccolte di Lazzaro e Stefano si raggrupparono per la prima volta.[4]

Lo scopo di questo invito fu che Lazzaro aveva bisogno di consentire alla famiglia Pallavicini un'ascesa sociale entro le dinamiche aristocratiche romane del tempo, promuovendo il convolo a nozze della nipote Maria Camilla con Giovan Battista Rospigliosi, da famiglia originaria di Pistoia, pronipote dello stesso papa Clemente IX che anni prima aveva elevato il Lazzaro a cardinale.

Il matrimonio avvenne, pertanto le ricchezze del ramo romano Pallavicini di Lazzaro e Stefano conversero tutte a Maria Camilla, cui fu intestataria anche di un particolare vincolo fidemmissario che servì a salvaguardare nelle generazioni future tutto il lascito di Lazzaro, nonché il cognome e i titoli della famiglia. La collezione di Lazzaro si componeva di un corposo gruppo di opere facenti parte del barocco romano ed emiliano, queste ultime acquistate direttamente a Bologna nel periodo in cui vi ricoprì l'incarico (tra il 1670 e 1673) di vicelegato pontificio, tra cui autori quali i Carracci (di cui si segnala il Mangiafagioli di Annibile),[5] di Sisto Badalocchio, Guido Reni, Francesco Albani e altri.

La nascita del legame Rospigliosi-Pallavicini con il fidecommisso del cardinale Lazzaro

Stemma Rospigliosi-Pallavicini

Non disponendo di eredi maschi negli ambienti romani, Lazzaro istituì nel 1679 un fidecommisso che legava tutte le sue proprietà e ricchezze al figlio secondogenito che la nipote Maria Camilla avrebbe avuto con il marito Rospigliosi.[3]

La disposizione testamentaria prevedeva che la collezione di Lazzaro, ereditata in gran parte dal padre Niccolò, con anche i titoli familiari, fossero assegnati al secondo figlio maschio di Giovan Battista Rospigliosi e Maria Camilla, il qualche avrebbe dovuto portare il cognome Pallavicini così da continuare il ramo romano della famiglia genovese-romana (mentre il primogenito avrebbe dato seguito a quello Rospigliosi).[3] Se la coppia avesse invece avuto un solo figlio maschio, questi avrebbe dovuto portare con sé sia i titoli Pallavicini che quelli Rospigliosi, fino alla nascita di un secondo figlio maschio della coppia, che poi avrebbe ricevuto in dote i titoli Pallavicini, mentre se fosse rimasto unico maschio, avrebbe custodito entrambi i nomi fino alla determinazione della sua prole, sulla quale sarebbero valse le regole generali del fidecommissor (ossia il primo maschio avrebbe ricevuto l'ereditò Rospigliosi del padre e il secondo quella Pallavicini della madre.[3] Se invece la coppia avesse avuto solo una femmina, allora questa avrebbe dovuto dare tutta la sua eredità Rospigliosi Pallavicini al marito, fino alla determinazione della sua prole, su cui si sarebbero poi applicate le condizioni generali del vincolo.[3]

Mangiafagioli, Annibale Carracci (già nella collezione di Lazzaro Pallavicini, fu donato da Maria Camilla prima al cugino Niccolò Maria, e poi confluì nella collezione Colonna di Roma).

Nel 1680 il cardinale morì e qualche mese dopo venne a mancare anche il fratello Stefano, lasciando alla figlia il principato di Gallicano. Maria Camilla ricevette una ricca collezione d'arte, su cui gravava in un nucleo di opere che tutt'oggi costituisce la parte consistente della Galleria Pallavicini il vincolo testamentario dello zio Lazzaro.[6] La nobildonna fu comunque particolarmente proattiva anche nell'implementazione della collezione: a lei si devono infatti gli acquisti avvenuti tra il 1694 e il 1699 del Peccato originale del Domenichino, delle due tele di Luca Giordano, la Conversione di Saulo e Giuliano l'Apostata, della serie di nature morte di Tamm e del Bogelaer, della serie di battaglie di Christian Reder nonché di quella di paesaggi del van Bloemen.[6] Tra le opere che invece uscirono dalla collezione, la più notevole dell'epoca fu il Mangiafagioli di Annibale Carracci, che confluì dapprima nella collezione di famiglia di Niccolò Maria Pallavicini (cugino genovese omonimo del figlio secondogenito della coppia), e poi nella collezione Colonna, dove tuttora è, entro il palazzo nobiliare di piazza Santi Apostoli a Roma.[7]

Settecento

Il palazzo nobiliare sul Quirinale

Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma

Nel 1694 la casa grande Barberini venne riscattata dai suoi precedenti proprietari in ordine a una clausola dell'accordo stipulato.[4] La famiglia, grazie a Maria Camilla, quindi, acquistò da Gianni Ippolito Mancini, tra il 1704 e il 1708, il palazzo che era già di proprietà della famiglia Borghese, sito nei pressi del Quirinale.[4][6]

L'edificio fu da quel momento condiviso dalle rispettive casate dei due coniugi che lo abitarono, i Pallavicini, che ebbero il piano nobile e due terrazze del giardino, con anche il casino dell'Aurora e la loggia delle Muse, mentre ai Rospigliosi fu assegnato il pian terreno e il terzo livello dello stabile.[6] La Galleria Pallavicini venne collocata sin dal principio nel piano nobile del palazzo, mentre le opere della collezione Rospigliosi fu sistemata nel terzo piano dello stesso (oggi corrispondente al quarto piano).[6]

Morta Maria Camilla nel 1710, questa espresse nel testamento la volontà che il padre e lo zio fossero tumulati nella cappella gentilizia della chiesa di San Francesco a Ripa di Roma, in un unico grande monumento. Il marito, rispettando la richiesta della moglie, incaricò quindi (tra il 1713 e il 1719) lo sculture Giuseppe Mazzuoli di compiere l'opera su una parete della cappella, mentre dirimpetto chiese l'innalzamento di un altro monumento funebre dedicato a Maria Camilla e se stesso.

La collezione durante la seconda metà del XVIII secolo

Monumento funebre a Maria Camilla Pallavicini e Giovan Battista Rospigliosi (chiesa di San Francesco a Ripa, Roma)

Nel 1722 morì anche Giovan Battista Rospigliosi, quindi il secondogenito della coppia, Niccolò Maria, divenne erede del lascito di Lazzaro, prendendo a sé sia il cognome che i titoli Pallavicini.[7] La collezione d'arte, che comunque si era intanto arricchita rispetto a quella originaria, fu divisa tra Niccolò e il fratello primogenito, Clemente Domenico, che invece seguì i titoli Rospigliosi.[7] Entrambi si spartirono in egual misura tutta la collezione Rospigliosi-Pallavicini accumulata fino a quel momento, mentre i dipinti legati al lascito di Lazzaro furono interamente immessi nelle disponibilità esclusive di Niccolò Maria, in ordine agli accordi fidecommissari.[7]

Niccolò Maria, sposato con Vittoria Altieri, morì nel 1759 senza eredi, la collezione fu pertanto unita a quella Rospigliosi e affidata a Giovan Battista Rospigliosi, il figlio secondogenito del fratello più grande di Niccolò, Clemente Domenico Rospigliosi.[7]

Giovan Battista Rospigliosi Pallavicini morì nel 1784 lasciando nella collezione alcune importanti immissioni artistiche, come i ritratti di famiglia, un gruppo di tele di David Loreti e altre sporadiche opere di autori del seicento romano-emiliano.[7][8] Questi ebbe due figli avuti in matrimonio con Eleonora Caffarelli: il primogenito Giuseppe (Rospigliosi) e il secondogenito Luigi (Pallavicini).[8]

Ottocento

La collezione sotto Giuseppe Rospigliosi (1755-1833)

Entrambi i fratelli Giuseppe e Luigi avvieranno alcune dismissioni delle rispettive collezioni ereditate dal padre, in quanto sul finire del secolo e agli inizi di quello successivo, con l'avvento della Repubblica romana e delle insurrezioni francesi, le famiglie patrizie romane accusarono il duro colpo di alcune tassazioni che determinarono la vendita più o meno coercitiva di interi blocchi delle loro proprietà (la medesima sorte la ebbero infatti i Borghese, i Giustiniani, i Pamphilj, etc).

Tuttavia la visione più lungimirante, intorno ai primi decenni del XIX secolo, la ebbe il duca Giuseppe, il quale effettua alcuni acquisti allo scopo di reintegrare con alcuni capolavori il prestigio della collezione, intaccato sul finire del precedente secolo.[9] Al 1816 risale l'acquisto a Firenze della Derelitta, del piccolo trittico con la Trasfigurazione di Cristo, san Girolamo e sant'Agostino e del tondo con la Vergine, tutti di Sandro Botticelli, e dell'Allegoria della Castità di Lorenzo Lotto (tutte oggi confluite nella collezione Pallavicini).[8][9]

La collezione sotto Giulio Cesare Rospigliosi

Giuseppe muore nel 1833 e appena due anni dopo venne a mancare anche il fratello Luigi: le due collezioni tornarono quindi a riunirsi sotto il primogenito di Giuseppe, Giulio Cesare Rospigliosi Pallavicini, visto che i due figli Pallavicini, Benedetto e Filippo, erano prematuramente morti al padre.[8][9]

Morte di Sofonisba, Mattia Preti

Con Giulio Cesare la collezione Rospigliosi Pallavicini si arricchisce di un importante lascito della collezione Colonna (circa 130/150 dipinti in totale, di cui una settantina confluirono in quella Pallavicini).[9][10] Più precisamente, Giulio Cesare prelevò dapprima il lascito che la moglie Margherita Colonna Gioeni, una delle tre figlie di Filippo III (1779-1816), XII principe e duca di Paliano, ereditò dal padre, consistente in un terzo della collezione su cui non cadeva il vincolo fidecommissario di casa, e successivamente a questo, acquistò nel 1841 anche quello di una delle due cognate, Maria, sposata con Giulio Lante della Rovere, dov'erano giunte opere quali la Rissa di Diego Velazquez, la Sacra Famiglia dell'Ortolano, il Tempio di Venere di Claude Lorrain, il Ratto di Europa, di Ganimede e di Proserpina di Mattia Preti (oggi tutte e tre confluite nella Galleria Pallavicini), diversi paesaggi di Gaspar van Wittel, Gaspard Dughet, Jan e Pieter van Bloemen e Andrea Locatelli.[9][10]

La definitiva separazione dei casati e delle collezioni Rospigliosi-Pallavicini (1859)

Giulio Cesare ritornò a organizzare le basi per separare i due casati con i due figli maschi avuto nel suo matrimonio.[10] Alla sua morte, nel 1859, infatti, avvenne la divisione la separazione delle due collezioni d'arte, che da questa successione in poi non tornerà mai più sotto la gestione di un medesimo rappresentante di famiglia: la collezione Rospigliosi fu ereditata quindi dal primogenito Clemente, mentre quella Pallavicini da Francesco, da cui poi si genererà il ramo tuttora esistente che detiene ancora la collezione d'arte e la parte di palazzo del Quirinale di pertinenza della famiglia.[9]

Le due famiglie, da questo momento in poi, subiranno destini opposti che non vedranno mai più intrecciarsi i rispettivi interessi.[10]

Novecento

Rissa, Diego Velazquez

La famiglia Rospigliosi, nel corso del Novecento fu interessata da un tracollo finanziario da cui non riusciranno mai più a riprendersi, che porterà alla quasi totale alienazione della loro collezione d'arte (in due grosse battute d'asta del 1931 e 1932) e delle loro proprietà, tra cui anche i locali di loro competenza del palazzo Pallavicini Rospigliosi.[9] La porzione di palazzo destinata alla famiglia Rospigliosi divenne quindi per molti anni la sede della Federconsorzi, che dal 1939 prese in fitto i suddetti locali, fino ad ereditarne i diritti; fallita la federazione dei consorzi agrari nel 1992, i piani del palazzo già di pertinenza Rospigliosi passarono nel 1995 tra le proprietà della Coldiretti, che è divenuta in quell'anno anche la proprietaria della collezione d'arte, composta da oltre cento dipinti collocati al quarto piano dello stabile, non accessibile al pubblico.[9][11]

La famiglia Pallavicini, di contro, riuscì a conservare intatta le sue ricchezze, quindi la sua collezione d'arte e la sua proprietà nobiliare romana. Nel corso del XX secolo la collezione passò da Francesco al nipote Guglielmo Pierre de Bernis de Courtarvel, nonché, alla morte di questi durante la seconda guerra mondiale (nel 1940), alla moglie di questi, la genovese Elvina Pallavicini del Vascello, poi all'unica figlia Maria Camilla e fino agli attuali eredi.[10]

La collezione Pallavicini rappresenta una delle poche raccolte seicentesche romane rimaste quasi del tutto integre rispetto alla sua costituzione: questa include oggi più di 540 pezzi tra pitture, disegni e sculture, conservati tra il piano nobile del palazzo Pallavicini Rospigliosi di Roma e il casino dell'Aurora, sempre a loro afferente.[12] I dipinti collezionati dal cardinale Lazzaro oggetto dello storico fidecommisso del 1679 costituiscono ancora oggi il copro centrale della collezione romana: un corposo gruppo di tele proviene dalla raccolta del fratello Stefano mentre un altro dagli anni in cui Lazzaro è legato pontificio a Bologna, quindi di autori emiliani quali i Carracci, Sisto Badalocchio, Guido Reni, Francesco Albani.[4] Un altro gruppo di dipinti proviene invece da commesse avanzate direttamente da Maria Camilla Pallavicini, personalità molto attenta all'arte, mentre un altro ancora da opere già in collezione Rospigliosi o che comunque devono ai loro esponenti le acquisizioni, su tutti Giovan Battista e Giuseppe Rospigliosi, grazie ai quali entrarono opere di Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Botticelli, Lorenzo Lotto, Diego Velázquez, Pieter Paul Rubens, Domenichino, Luca Signorelli e Guercino.

Elenco parziale delle opere

Segue un elenco (esaustivo ma comunque non completo) delle opere oggi facenti parte della Galleria Pallavicini, nonché insistenti nelle strutture di loro proprietà e pertinenza.[13] Visto il legame continuativo intercorso tra le famiglie Rospigliosi e quella Pallavicini, vengono opportunamente indicate le opere che, con certezza, provengono dalla collezione Rospigliosi.

Antichità

Disegni e pitture

Ritratto di bambino di casa Rospigliosi vestito da Pulcinella (Pietro Banchieri), Anonimo del XVII secolo
Trasfigurazione di Cristo, san Girolamo e sant'Agostino, Botticelli
Derelitta, Botticelli
Trionfo della Castità, Lorenzo Lotto
Madonna con Bambino, san Giovannino e san Girolamo, Luca Signorelli
Genio con il corno dell'abbondanza, Nicolas Poussin (copia da)
Carro dell'Aurora, Guido Reni
Cristo crocifisso, Guido Reni
Perseo libera Andromeda, Guido Reni
San Marco Evangelista, Guido Reni
Autoritratto, Lucrezia Scarfaglia

Albero genealogico degli eredi della collezione

Segue un sommario albero genealogico degli eredi della collezione Pallavicini, dove sono evidenziati in grassetto gli esponenti della famiglia che hanno ereditato, custodito, o che comunque sono risultati influenti nelle dinamiche inerenti alla collezione d'arte. Per semplicità, il cognome Pallavicini viene abbreviato a "P.".

 Niccolò P.
(sposato con Maria Lomellini)
 
   
 Lazzaro P.
(1602/3-1680)
(fu l'iniziatore della collezione P.; istituì il fidecommisso che vincolava la sua raccolta alla secondogenitura maschile tra la nipote Maria Camilla P. e Giovanni Battista Rospigliosi)
Giovanni Stefano P.
(...-...)
...e altri 21 fratelli/sorelle
 
 
 Maria Camilla P.
(...-...)
(sposata con Giovanni Battista Rospigliosi, da cui si darà vita all'intreccio ereditario Rospigliosi P.)
 
   
 Clemente Domenico Rospigliosi
(1674-1752)
(primogenito maschio, fu l'erede dei titoli Rospigliosi)
Niccolò Maria Rospigliosi P.
(1677-1759)
(secondogenito maschio, fu l'erede dei titoli P.)
Eleonora R.
(1682-1734)
 
   
 Camillo Rospigliosi
(1714-1763)
(ereditò la collezione Rospigliosi, che poi, in quanto senza prole, passerà al fratello minore e alla sua primogenitura)
Giovan Battista Rospigliosi P.
(1726-1784)
(senza eredi lo zio Nicolò Rospigliosi P., continuò la sua discendenza lui in quanto secondogenito maschio. Alla morte del fratello maggiore, prelevò anche la collezione Rospigliosi, riunendo per breve tempo le due raccolte)
...e altre 3 sorelle
 
  
 Giuseppe Rospigliosi
(1755-1833)
(a partire dal 1798 avviò assieme al fratello la vendita di alcuni pezzi della collezione Rospigliosi P.)
 Luigi Rospigliosi P.
(1756-1835)
(a partire dal 1798 avviò assieme al fratello la vendita di alcuni pezzi della collezione Rospigliosi P.)
  
   
 Giulio Cesare Rospigliosi
(1781-1859)
(erede sia della collezione Rospigliosi che P., in quanto premorti i due cugini eredi del ramo, riunì per l'ultima volta le due collezioni in un'unica; era sposato con Margherita Gioeni Colonna, da cui acquisì in dote un terzo delle opere non vincolate della collezione Colonna appartenente al padre Filippo III, tra cui la "Rissa" di Diego Velazquez)
Benedetto Rospigliosi P.
(1783-1811)
(prematuramente morto al padre)
Filippo Rospigliosi P.
(1787-1832)
(prematuramente morto al padre)
 
  
 Clemente Rospigliosi
(1825-1899)
 Francesco Rospigliosi P.
(1828-1881)
(sposato con Maria Carolina Boncompagni Ludovisi)
  
     
Camillo Rospigliosi
(1840-1915)
Giuseppe R.
(1848-1913)
Margherita Rospigliosi P.
(sposata con Mario Misciatelli)
Giulio Cesare Rospigliosi P.
(1871-1941)
...e altre 4 fratelli/sorelle
  
  
Ludovico Rospigliosi
(1881-1917)
 Maria Carolina Misciatelli
(sposata con Pierre de Bernis de Courtavel)
  
  
Gerolamo Rospigliosi
(tra il 1931 e il 1932 mise all'asta gran parte della collezione Rospigliosi, nonché il pianterreno e l'ultimo piano del palazzo P. Rospigliosi; fu l'ultimo esponente di famiglia a possedere la collezione)
 Guglielmo Pierre de Bernis de Courtavel P.
(sposato con Elvina dei Medici del Vascello, che poi acquisirà i titoli P.)
  
  
Federazione Nazionale Consorzi Agrari
(acquisisce nel 1939 i diritti sui quadri Rospigliosi superstiti nel palazzo e prende in fitto i locali dello stesso)
 Maria Camilla R. Pallavicini
(1940-...)
(sposata con Armando Diaz della Vittoria, avranno due figli, Sigieri e Moroello, proprietari della collezione P. attualmente ancora esistente nella porzione del palazzo di loro pertinenza, di cui rimangono titolari)
 
 
Coldiretti
(acquista nel 1995 i due piani già dei Rospigliosi del palazzo e la collezione attualmente esistente)

Note

  1. ^ a b c d F. Zeri, p. 9
  2. ^ a b c d F. Zeri, p. 10
  3. ^ a b c d e F. Zeri, p. 11
  4. ^ a b c d F. Zeri, p. 12
  5. ^ Daniele Benati, Annibale Carracci, Catalogo della mostra Bologna e Roma 2006-2007, a cura di Benati D. e Riccomini E., Milano, Mondadori Electa, 2006, pp. 108-109.
  6. ^ a b c d e F. Zeri, p. 15
  7. ^ a b c d e f F. Zeri, p. 16
  8. ^ a b c d F. Zeri, p. 17
  9. ^ a b c d e f g h A. Negro, pp. 177-179
  10. ^ a b c d e F. Zeri, p. 18
  11. ^ A. Negro, p. 11
  12. ^ Giorgio Carpaneto, I palazzi di Roma, p. 394
  13. ^ FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Ricerca opere per :, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato l'8 novembre 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti