Giovanni Francesco Guerrieri
Giovanni Francesco Guerrieri, conosciuto anche come Giovan Francesco Guerrieri da Fossombrone (Fossombrone, 1589 – Pesaro, 3 settembre 1657), è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figura di spicco della pittura seicentesca marchigiana, la cui pittura viene sovente paragonata, anche se con toni più tenui, a quella del Caravaggio, di cui subì l'influenza in gioventù, durante il suo periodo formativo trascorso a Roma, dove arrivò intorno al 1610 e dal 1618 fu al servizio dei Borghese.
Le sue opere sono tuttora conservate in diversi musei, pinacoteche e chiese della provincia di Pesaro ed Urbino. Nella collezione Molinari Pradelli di Bologna c'è una sua Natura morta di fiori e ortaggi.
Risale al 1997 una personale a lui dedicata ed allestita nella Corte Medievale del suo paese natio, Fossombrone.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Andrea Emiliani: La Quadreria - Giovanni Francesco Guerreri. Catalogo delle Opere. Elemond Editori e La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 1997. http://www.fondazionecarifano.it/Quadreria/GiovanniFrancescoGuerreri/QuadreriaGuerreriVita1.htm[collegamento interrotto]
- Roberto Cannatà, Giovanni Francesco Guerrieri in "Dizionario Biografico degli Italiani" 60 (2003).
- Francesco Petrucci, Pittura di Ritratto a Roma. Il Seicento, 3 voll., Andreina & Valneo Budai Editori, Roma 2008, ad indicem
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Francesco Guerrieri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Francesco Guerrieri, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Giovanni Francesco Guerrieri, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28609098 · ISNI (EN) 0000 0001 1489 2773 · Europeana agent/base/137 · LCCN (EN) n88003777 · GND (DE) 118913174 · BNF (FR) cb144114108 (data) · ULAN (EN) 500000163 · CERL cnp00402020 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88003777 |
---|