Andrea Vaccaro
Andrea Vaccaro (Napoli, 8 maggio 1604 – Napoli, 18 gennaio 1670) è stato un pittore barocco italiano.
Biografia e stile[modifica | modifica wikitesto]
Fu il padre del pittore Nicola Vaccaro (1640-1709). Nelle sue opere si ispira al naturalismo di Caravaggio reinterpretandolo in chiave classicistica. Assimila diverse scuole di pittura e le principali caratteristiche delle sue opere sono la regolarità delle forme, l'uso di tonalità di colore chiare che sfumano nel fondo e l'assenza quasi totale di espressioni e atteggiamenti violenti nelle figure dipinte.
Importante nella sua vita fu l'incontro con Bernardo Cavallino, con cui Vaccaro stabilì un rapporto di amicizia. Tra il 1630 e il 1660 per le sue opere si ispirò molto al pittore Anton Van Dyck.
Andrea Vaccaro lavorò principalmente su commissione ecclesiastica: il suo modo di dipingere santi e martiri in atteggiamenti di particolare devozione e particolare espressività lo rese infatti uno degli artisti più celebri e più richiesti dalla Chiesa durante il periodo della Controriforma.
Fu consuocero di un altro pittore attivo in Napoli all'epoca, il lucano Gian Giacomo Manecchia, per avere la di lui figlia Annamaria sposato suo figlio Nicola[1].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- La Pietà, olio su tela, Museo Diocesano di Bari.
- L'incontro di Tobia con l'arcangelo Raffaele, Museu nacional d'art de Catalunya, Barcellona.
- Madonna degli Angeli, olio su tela (cm 325x200), Convento dei Cappuccini, Vico del Gargano.
- Annunziata, olio su tela (cm 102x76), Convento dei Cappuccini, Vico del Gargano
- L'Angelo, olio su tela (cm 102x76), Convento dei Cappuccini, Vico del Gargano
- La Maddalena, Galleria Regionale Palazzo Abatellis, Palermo.
- Madonna, dipinto documentato nella raccolta di Antonio Lucchesi-Palli della galleria di Palazzo Campofranco di Palermo.[2]
- L'incredulità di San Tommaso, olio su tela, collezione privata
- Battesimo di Cristo olio su tela, seconda metà del XVII secolo, chiesa di San Giovanni Battista, Cropani (Catanzaro).
Napoli[modifica | modifica wikitesto]
- Il Compianto sul Cristo morto, olio su tela (cm 126x177), Museo Diocesano di Napoli
- Il Martirio di san Bartolomeo, olio su tela (cm 159x179), Museo Diocesano di Napoli, dall'Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione in Sant'Eframo Nuovo
- Il Transito di San Giuseppe , olio su tela, Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
- La Madonna con il bambino e i santi Antonio e Rocco , olio su tela, Chiesa di San Potito
- San Michele Arcangelo, olio su tela, Oratorio della Confraternita dei Bianchi di Sant'Antonio in San Severo Fuori le Mura
- La Comunione di Santa Maria Egiziaca, olio su tela, Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella, Napoli
- La Trinità con la Vergine e San Giuseppe, olio su tela 1660 circa, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
- La Tentazione di Cristo nel deserto, olio su tela 1641, già Chiesa di Santa Maria della Sapienza, ora in deposito
- Lo Sposalizio Mistico di Santa Caterina d'Alessandria; L'Apparizione di Cristo a Santa Caterina da Siena, olii su tela 1659, Basilica di Santa Maria della Sanità
- La Madonna del Rosario, olio su tela, Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami
- La Madonna con il Bambino e San Nicola, olio su tela, Chiesa di Santa Maria della Purità degli Orefici
- Crocifisso, olio su tela, Chiesa di Santa Teresa a Chiaia
- Madonna con il Bambino e San Luca, olio su tela 1666, già Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache, ora in deposito
- Santa Lucia, olio su tela, Basilica di San Giacomo degli Spagnoli
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Achille della Ragione, Lo specialista del decoltè: Andrea Vaccaro, Napoli, 2014.
- Achille della Ragione - Andrea Vaccaro opera completa - Napoli 2014.
- Michele Lasala, Andrea Vaccaro e l'erotismo tra lo spirito e la carne, in "La stanza variopinta" («Wine & Fashion Europe»), Febbraio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Vaccaro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Vaccaro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vico Del Gargano raccontata attraverso i tesori Nascosti, su retegargano.it
- Andrea Vaccaro, grande pittore napoletano, colpevolmente dimenticato, su vesuviolive.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27937686 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 3080 · Europeana agent/base/8722 · LCCN (EN) nr93017288 · GND (DE) 121817881 · BNF (FR) cb16692887g (data) · BNE (ES) XX1552368 (data) · ULAN (EN) 500115619 · CERL cnp00566606 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93017288 |
---|