Nuno Gomes: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Template:Carriera sportivo" con numero di parametri illimitato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
|Immagine = Nuno Gomes (1388215345).jpg
|Immagine = Nuno Gomes (1388215345).jpg
|NomeCompleto = Nuno Miguel Soares Pereira Ribeiro
|NomeCompleto = Nuno Miguel Soares Pereira Ribeiro
|Altezza = 179<ref name="scheda">{{cita web|url=http://www.transfermarkt.com/nuno-gomes/profil/spieler/3626|titolo=Nuno Gomes player profile|sito=transfermakt.com}}</ref>
|Altezza = 180

|Peso = 76
|Peso =
|CodiceNazione = {{PRT}}
|CodiceNazione = {{PRT}}
|Disciplina = Calcio
|Disciplina = Calcio

Versione delle 18:04, 8 mar 2016

Nuno Gomes
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza179[1] cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2 aprile 2014
Carriera
Squadre di club1
1994-1997Boavista79 (23)
1997-2000Benfica101 (60)
2000-2002Fiorentina53 (14)
2002-2011Benfica189 (66)
2011-2012Braga20 (6)
2012-2013Blackburn18 (4)
Palmarès
 Mondiale di calcio Under-20
BronzoQatar 1995
 Europei di calcio
ArgentoPortogallo 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2013

Nuno Gomes, all'anagrafe Nuno Miguel Soares Pereira Ribeiro OIH (Amarante, 5 luglio 1976), è un dirigente sportivo ed ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante. Attualmente ricopre l'incarico di dirigente del Benfica nel ruolo di assistente nel settore internazionale.

Il soprannome Gomes gli venne dato in giovane età, per accostarlo a Fernando Gomes, centravanti portoghese.

Carriera

Club

Nuno Gomes debuttò con il Boavista nella stagione 1994-95. Nella stagione 1996-97 mise a segno 15 reti in campionato: anche grazie alla prestazione nella finale di Coppa di Portogallo vinta sul Benfica, si guadagnò il trasferimento proprio al Benfica, la squadra portoghese più titolata. Dopo 101 partite e 60 gol con le Águias, le sue performance in nazionale al campionato d'Europa 2000 fecero aumentare il valore del suo cartellino.

Alla fine la spuntò la Fiorentina, che sborsò 20 miliardi di lire per assicurarsi l'allora ventiquattrenne attaccante lusitano. Già alla prima stagione i viola vinsero la Coppa Italia e perse la Supercoppa Italiana vinta dalla Roma, prima che la società fallisse costringendo Nuno Gomes, autore in due anni di 20 gol (14 in campionato), a tornare in Portogallo.

Nel gennaio 2002, insieme a Marco Rossi, chiede la rescissione del contratto dalla Fiorentina, in piena crisi societaria, per il mancato pagamento di 25.000 euro in premi partita. Il gesto, che equivale praticamente alla richiesta di messa in mora della società viola, è vissuto come la rottura di un patto d'onore dai suoi compagni[2] e come un tradimento dai tifosi viola. Quindi nell'estate 2002 ritorna al Benfica per poi diventarne il capitano. Veste la maglia numero 21.

Il 15 giugno 2011 dichiara che la società non ha intenzione di rinnovargli il contratto in scadenza, chiudendo così dopo 12 anni la sua militanza al Benfica.[3] Svincolatosi, dunque, il 1º luglio firma un contratto annuale con il Braga. Il 3 luglio 2012, si accorda con il Blackburn per un contratto biennale.[4] Il 28 giugno 2013 rescinde il suo contratto con i Rovers. Il 2 aprile 2014 si ritira e nello stesso giorno entra nella dirigenza del Benfica, nel ruolo di assistente nel settore internazionale.

Nazionale

Ha collezionato 79 presenze e 29 gol in nazionale, e occupa il quinto posto nella classifica cannonieri dopo Cristiano Ronaldo (52), Pauleta (47 reti), Eusébio (41) e Luís Figo (32). Tutti i giocatori che lo precedono (ad eccezione di Cristiano Ronaldo) si sono ritirati dalla nazionale.

Il suo gol più bello ed importante, che lo consacra e lo impone all'attenzione degli addetti ai lavori a livello mondiale, lo segna con un siluro dal limite dell'area nel campionato d'Europa 2000.

Nell'Europeo del 2008, indossò la fascia da capitano della Nazionale, segnando il momentaneo 1-2 contro la Germania, riuscendo così nell'impresa di segnare in tre Europei di seguito.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 aprile 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 Bandiera del Portogallo Boavista PD 17 1 CP 2 0 CU 4 1 - - - 21 2
1995-1996 PD 28 7 CP 2 1 - - - - - - 30 8
1996-1997 PD 34 15 CP 5 4 CU 6 2 - - - 45 21
Totale Boavista 79 23 9 5 10 3 - - 98 31
1997-1998 Bandiera del Portogallo Benfica PD 33 18 CP 6 4 CU 1 0 - - - 40 22
1998-1999 PD 34 24 CP 2 3 UCL 7[5] 7[6] - - - 43 34
1999-2000 PL 34 18 CP 2 1 CU 5 1 - - - 41 20
2000-2001 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 30 9 CI 3 4 CU 0 0 - - - 33 13
2001-2002 A 23 5 CI 1 0 CU 6 2 SI 1 0 31 7
Totale Fiorentina 53 14 4 4 6 2 1 0 65 20
2002-2003 Bandiera del Portogallo Benfica PL 27 9 CP 1 0 - - - - - - 28 9
2003-2004 PL 21 7 CP 3 0 UCL+CU 0+5 5 - - - 29 12
2004-2005 PL 23 7 CP 5 2 CU 6 3 - - - 34 12
2005-2006 PL 29 15 CP 4 1 UCL 8 0 SP 1 1 43 18
2006-2007 PL 23 7 CP 5 2 UCL+CU 8[7]+6 3[8]+1 - - - 41 13
2007-2008 PL 23 7 CP+CdL 5+0 2 UCL+CU 7[7]+1 1+0 - - - 36 9
2008-2009 PL 24 7 CP+CdL 1+2 0+1 CU 6 1 - - - 34 9
2009-2010 PL 13 3 CP+CdL 2+2 0 CU 6[9] 1[10] - - - 23 4
2010-2011 PL 6 4 CP+CdL 1+1 0+1 UCL+UEL 0 0 SP 0 0 8 5
Totale Benfica 290 126 42 17 68 23 1 1 401 167
2011-2012 Bandiera del Portogallo Braga PL 20 5 CP+CdL 2+2 0 UEL 5[9] 1 - - - 29 6
2012-2013 Bandiera dell'Inghilterra Blackburn FLC 18 4 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 20 4
Totale carriera 460 172 61 26 89 29 2 1 612 228

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Boavista: 1996-1997
Benfica: 2003-2004
Fiorentina: 2000-2001
Benfica: 2004-2005, 2009-2010
Benfica: 2005
Benfica: 2008-2009, 2009-2010

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Nuno Gomes player profile, su transfermakt.com.
  2. ^ Vedi articolo su repubblica.it Fiorentina, i giocatori se ne vogliono andare, su repubblica.it. URL consultato il 30 gennaio 2002.
  3. ^ UFFICIALE: Nuno Gomes lascia il Benfica, su tuttomercatoweb.com, 15 giugno 2011.
  4. ^ Rovers sign Nuno Gomes, su rovers.co.uk, 3 luglio 2012.
  5. ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare
  6. ^ 2 reti nel Secondo turno preliminare
  7. ^ a b 2 presenze nel Terzo turno preliminare
  8. ^ 2 reti nel Terzo turno preliminare
  9. ^ a b 1 presenza nel Quarto turno preliminare
  10. ^ Quarto turno preliminare

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale portoghese under-20 mondiali 1995 Template:Nazionale portoghese Olimpiadi 1996 Template:Nazionale portoghese europei 2000 Template:Nazionale portoghese mondiali 2002 Template:Nazionale portoghese europei 2004 Template:Nazionale portoghese mondiali 2006 Template:Nazionale portoghese europei 2008

Controllo di autoritàVIAF (EN120664351 · ISNI (EN0000 0000 7818 1236