Coordinate: 42°05′33″N 13°21′53″E

Magliano de' Marsi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89: Riga 89:
[[File:Magliano dei Marsi municipio.jpg|thumb|Municipio di Magliano dei Marsi]]
[[File:Magliano dei Marsi municipio.jpg|thumb|Municipio di Magliano dei Marsi]]
[[File:Magliano dei Marsi viale chiesa santa Lucia.jpg|thumb|Scorcio fotografico]]
[[File:Magliano dei Marsi viale chiesa santa Lucia.jpg|thumb|Scorcio fotografico]]
* La tradizionale infiorata denominata "''Florales''" coinvolge gran parte della popolazione maglianese, impegnata per mesi nell'organizzare tale evento di carattere religioso. La notte precedente il Corpus domini le associazioni prima disegnano i temi con gessetti e poi ricoprono le sagome con trucioli e petali multicolori. L'immenso tappeto viene realizzato sul tracciato della via Cicolana<ref>{{cita web|url=http://www.imarsi.it/maglianodeimarsi/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=22|titolo=Infiorata di Magliano dei Marsi|editore=I Marsi|accesso=}}</ref>.
* La tradizionale infiorata denominata "''Florales''" coinvolge gran parte della popolazione maglianese, impegnata per mesi nell'organizzare tale evento di carattere religioso. La notte precedente il [[Corpus Domini]] le associazioni prima disegnano i temi con gessetti e poi ricoprono le sagome con trucioli e petali multicolori. L'immenso tappeto viene realizzato sul tracciato della via Cicolana<ref>{{cita web|url=http://www.imarsi.it/maglianodeimarsi/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=22|titolo=Infiorata di Magliano dei Marsi|editore=I Marsi|accesso=}}</ref>.
* Il gioco del cacio: il torneo viene organizzato dal primo gennaio al giorno di carnevale. Consiste nel lanciare con la sola forza di una mano una grande forma di formaggio. Si svolge nel cosiddetto giro di Tornoterra<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.it/italia/scheda/piana-del-fucino/folklore_tradizioni/|titolo=Caciotorneo di Magliano dei Marsi|editore=La Stampa (Turismo.it)|accesso=}}</ref>.
* Il gioco del cacio: il torneo viene organizzato dal primo gennaio al giorno di carnevale. Consiste nel lanciare con la sola forza di una mano una grande forma di formaggio. Si svolge nel cosiddetto giro di Tornoterra<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.it/italia/scheda/piana-del-fucino/folklore_tradizioni/|titolo=Caciotorneo di Magliano dei Marsi|editore=La Stampa (Turismo.it)|accesso=}}</ref>.
* 13 dicembre: festa patronale e fiera di Santa Lucia;
* 13 dicembre: festa patronale e fiera di Santa Lucia;
Riga 96: Riga 96:
* 24 febbraio: fiera di Sant'Emidio;
* 24 febbraio: fiera di Sant'Emidio;
* 25 aprile: fiera di San Marco;
* 25 aprile: fiera di San Marco;
* ultimo weekend di giungo: festa dei Ss.Giovanni e Paolo;
* ultimo weekend di giugno: festa dei Ss.Giovanni e Paolo;
* terza domenica di ottobre: fiera di Sant'Antonio;
* terza domenica di ottobre: fiera di Sant'Antonio;
* 11 novembre: fiera di San Martino<ref>{{cita web|url=http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=76|titolo=Feste e fiere di Magliano dei Marsi|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>;
* 11 novembre: fiera di San Martino<ref>{{cita web|url=http://www.maglianodeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=76|titolo=Feste e fiere di Magliano dei Marsi|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>;

Versione delle 15:10, 23 lug 2015

Magliano de' Marsi
comune
Magliano de' Marsi – Stemma
Magliano de' Marsi – Bandiera
Magliano de' Marsi – Veduta
Magliano de' Marsi – Veduta
Chiesa di Santa Lucia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoMariangela Amiconi (lista civica) dal 1-6-2015
Territorio
Coordinate42°05′33″N 13°21′53″E
Altitudine728 m s.l.m.
Superficie70,93 km²
Abitanti3 740[1] (30-11-2014)
Densità52,73 ab./km²
FrazioniMarano dei Marsi, Rosciolo dei Marsi
Comuni confinantiBorgorose (RI), L'Aquila, Massa d'Albe, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo
Altre informazioni
Cod. postale67062
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066053
Cod. catastaleE811
TargaAQ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 620 GG[3]
Nome abitantiMaglianesi
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Magliano de' Marsi
Magliano de' Marsi
Magliano de' Marsi – Mappa
Magliano de' Marsi – Mappa
Posizione del comune di Magliano de' Marsi all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Magliano de' Marsi è un comune italiano di 3.740 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Marsicana.

Geografia fisica

Foto panoramica di Magliano dei Marsi

Il territorio del comune è posto nella Marsica ai piedi del massiccio del Monte Velino che appartiene alla catena montuosa del Velino-Sirente, confinando a nord con il territorio laziale del Cicolano e della Valle del Salto, a sud con Avezzano ed il Fucino, ad ovest con i Monti Carseolani (Monte Val de' Varri, Monte Faito, Monte San Nicola), infine ad est con Massa d'Albe e il sito archeologico di Alba Fucens. Il territorio pedemontano è solcato dall'alto corso del fiume Salto e parte del territorio è compreso nel Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Storia

In epoca medievale il nome di Magliano de' Marsi compare nel "registro delle rendite" del 1250, in cui viene citata la chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta. Secondo lo storico Muzio Febonio, autore della preziosa Historiae Marsorum, il nome Magliano deriverebbe dalla presenza in questo territorio, in epoca imperiale, di diverse officine che lavoravano il ferro e costruivano armi. Il noto storico della Marsica ha scritto: "La cosa oggi, si può constatare ancora sullo stemma; infatti, vi sono riprodotti due fabbri seminudi nell'atto di piegare sull'incudine, col maglio, un ferro ardente, per l'impronta d'uno di quei sigilli, con i quali si contrassegnano i documenti pubblici". L'ipotesi del Febonio ha influenzato tutti quelli che dopo di lui hanno fatto riferimento a Magliano dei Marsi[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa romanica di Santa Maria in Val Porclaneta
Piani Palentini visti dai giardini belvedere di Magliano

Architetture religiose

  • Il monumento religioso più caratteristico della cittadina è senza dubbio la chiesa di Santa Lucia, per la quale è stato impossibile, almeno fino ad oggi, stabilire una data certa della sua fondazione. Le sue origini sembrano confondersi con le origini stesse di Magliano per quanto, alcuni studiosi della Marsica, le facessero risalire all'epoca imperiale[5];
  • Chiesa trecentesca della Madonna di Loreto;
  • Chiesa e convento di San Domenico del XIV secolo;
  • Sacrario dei caduti inaugurato nel 1932[6][7];
  • Nella frazione di Rosciolo dei Marsi, alle pendici del Monte Velino, in posizione solitaria, si trova la piccola e caratteristica chiesa romanica di Santa Maria in Valle Porcleneta che, sfidando il tempo, conserva miracolosamente la sua struttura e la suppellettile ecclesiastica di eccezionale pregio. L'attuale chiesa è ciò che rimane di un'antica badia benedettina costruita verso la metà dell'XI secolo. Essa conserva ancor oggi il suo nome antico: Santa Maria in Valle Porclaneta, dal nome della valle Porclaneta in cui fu fondata[8]. Altre chiese della frazione sono quella dedicata a Santa Maria delle Grazie con portali del XIII e XV secolo, situata nel borgo storico e la chiesa rurale di San Sebastiano[9][10];
  • A Marano dei Marsi, altra frazione del comune, c'è la chiesa parrocchiale, dedicata all'Assunta che ha il titolo di abbazia. Titolo derivato in origine dalla presenza dei benedettini nel paese marsicano. Infine l'antica chiesa dei Ss.Giovanni e Paolo posta in alto a dominare il borgo medievale[11].

Siti Archeologici

  • Lungo la Via Valeria (Strada Statale 5 Tiburtina Valeria) si possono trovare i ruderi della tomba di Perseo, Re di Macedonia, che, dopo essere stato sconfitto dai romani, venne imprigionato ad Alba Fucens, dove trovò la morte e da lì traslato per la sepoltura lungo l'antica via che da Tivoli conduceva ad Alba Fucens, appunto la Via Valeria.
  • Nelle immediate adiacenze del casello autostradale della A25, in località Colle Lucciano, sono state ritrovate delle tombe arcaiche risalenti al VII-V secolo a.C. e gladi a stami, punte e spade in ferro e fibule in bronzo. I resti di un ocres marso a pianta ovoidale e resti di mura composta da enormi massi. Resti di una necropoli, da cui sono tornati alla luce dischi corazza risalenti al VII secolo a.C., sono presenti al Colle di Santa Lucia, nel centro storico di Magliano[12].

Centro visita della Riserva Orientata del Monte Velino

Realizzato dal Corpo Forestale dello Stato il centro permette di conoscere da vicino gli aspetti legati a geomorfologia, flora e fauna della riserva naturale. Il centro è attrezzato di orto botanico, area faunistica riservata a cervi e caprioli, voliera per rapaci, area faunistica, sentiero natura e nolo bike[13].

Laghetto di Magliano

Laghetto artificiale situato alle porte del paese, oltre la piazza di San Luigi Orione (detta "del Serpentone"). Immerso nel parco naturale è un punto di ritrovo degli amanti della pesca.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Tradizioni e folclore

Infiorata 7 giugno 2015
Municipio di Magliano dei Marsi
Scorcio fotografico
  • La tradizionale infiorata denominata "Florales" coinvolge gran parte della popolazione maglianese, impegnata per mesi nell'organizzare tale evento di carattere religioso. La notte precedente il Corpus Domini le associazioni prima disegnano i temi con gessetti e poi ricoprono le sagome con trucioli e petali multicolori. L'immenso tappeto viene realizzato sul tracciato della via Cicolana[15].
  • Il gioco del cacio: il torneo viene organizzato dal primo gennaio al giorno di carnevale. Consiste nel lanciare con la sola forza di una mano una grande forma di formaggio. Si svolge nel cosiddetto giro di Tornoterra[16].
  • 13 dicembre: festa patronale e fiera di Santa Lucia;
  • venerdi Santo: rito della Desolata presso la chiesa di Santa Lucia;
  • 26 dicembre: fiaccolata di Santo Stefano;
  • 24 febbraio: fiera di Sant'Emidio;
  • 25 aprile: fiera di San Marco;
  • ultimo weekend di giugno: festa dei Ss.Giovanni e Paolo;
  • terza domenica di ottobre: fiera di Sant'Antonio;
  • 11 novembre: fiera di San Martino[17];
  • Tourneé della Corale Padre Francesco Lolli e della Banda Città di Magliano[18].

Persone legate a Magliano de' Marsi

Economia

Il Monte Velino visto da Magliano

Agricoltura

L'agricoltura e l'allevamento sono tra le fonti principali dell'economia maglianese. Carni ovine e bovine e anche i latticini sono prodotti tipici di questi luoghi.

Industria

Alle porte di Magliano dei Marsi, nei pressi dell'area autostradale, ha sede un'importante zona industriale. Molte le aziende che operano nei più disparati settori dal farmaceutico alla ceramica.

Turismo

Il paese è un ideale punto di partenza per i numerosi sentieri naturalistici che lo circondano: area del parco Sirente-Velino, il sentiero del Grifone che collega Scurcola Marsicana a Celano, attraversando Magliano dei Marsi[19] e il cosiddetto percorso Slow che collega Magliano dei Marsi, Massa d'Albe ed Alba Fucens con una serie di percorsi da fare a piedi, in bici e a cavallo[20].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il comune è raggiungibile da Roma e da Pescara percorrendo l'autostrada A25 Torano-Pescara attraverso l'omonima uscita autostradale, da L'Aquila attraverso la A24 Roma-Teramo prima e la A25 poi, da Rieti attraverso la Strada statale 578 Salto Cicolana. A pochi chilometri c'è l'innesto Strada Statale 5 Tiburtina, nei pressi di Cappelle dei Marsi, della Strada statale 578 Salto Cicolana.

Ferrovie

La Stazione di Cappelle-Magliano, posta lungo la ferrovia Roma-Pescara, è servita da treni regionali svolti da Trenitalia.

Amministrazione

Sul sito del Ministero dell'Interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Magliano dei Marsi dal 1985 ad oggi[21].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 11 giugno 2004 Maurizio Cannizzaro lista civica Sindaco
12 giugno 2004 31 maggio 2015 Gianfranco Iacoboni lista civica Sindaco
1º giugno 2015 in carica Mariangela Amiconi lista civica Sindaco

Gemellaggi

Magliano dei Marsi è gemellata con:

Sport

Laghetto di Magliano

Calcio

La squadra di calcio del paese è l'Asd Monte Velino Magliano che milita nei campionati dilettantistici regionali. I colori sociali sono il blu-grana[23].

Pesca sportiva

L'ADPS di Magliano organizza presso il laghetto di Magliano dei Marsi le attività di gara di trota-lago, carp-fishing e la partecipazione a competizioni nazionali dell'Arci Pesca Fisa. Spesso vengono organizzate gare riservate ai ragazzi e agli studenti delle scuole medie ed elementari[24].

Kart

Il kartodromo inaugurato nel 2002 in località La Maddalena ha un tracciato di circa 900 metri. L'associazione sportiva Frem Kart possiede un team corse ed una scuola karting[25].

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Storia di Magliano dei Marsi, su maglianodeimarsi.terremarsicane.it, TerreMarsicane.
  5. ^ Chiesa di Santa Lucia, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  6. ^ Musei e monumenti, su comune.maglianodemarsi.aq.it, Comune di Magliano de' Marsi.
  7. ^ Chiese e monumenti di Magliano dei Marsi, su maglianodeimarsi.terremarsicane.it, TerreMarsicane.
  8. ^ Chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  9. ^ Chiesa di San Sebastiano (Rosciolo), su chieseitaliane.chiesacattolica.it.
  10. ^ Frazioni: Marano e Rosciolo, su parcosirentevelino.it.
  11. ^ Marano dei Marsi, su maglianodeimarsi.terremarsicane.it, TerreMarsicane.
  12. ^ Fundus Malianus, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
  13. ^ Centro Visita Riserva Naturale Orientata "Monte Velino", su parcosirentevelino.it.
  14. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. ^ Infiorata di Magliano dei Marsi, su imarsi.it, I Marsi.
  16. ^ Caciotorneo di Magliano dei Marsi, su turismo.it, La Stampa (Turismo.it).
  17. ^ Feste e fiere di Magliano dei Marsi, su maglianodeimarsi.terremarsicane.it, TerreMarsicane.
  18. ^ Corale Padre Francesco Lolli, su coralepadrefrancesco.it.
  19. ^ Il sentiero del Grifone, su telesirio.it, TeleSirio.
  20. ^ Tredici percorsi slow per riscoprire le bellezze di Magliano, Massa d’Albe e Alba Fucens, su marsicalive.it, MarsicaLive.
  21. ^ Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'Interno.
  22. ^ Magliano de' Marsi e Villa Sant'Angelo: gemellaggio di solidarietà, su terremarsicane.it, TerreMarsicane.
  23. ^ A.S.D. Magliano Montevelino, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo.
  24. ^ ADPS Magliano, su itineraridipesca.it.
  25. ^ Eventi kartodromo La Maddalena, su parcosportivolamaddalena.it.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia dell'Aquila Template:Comuni del Parco regionale naturale del Sirente - Velino Template:Comuni della Marsica Template:Marsica Template:Magliano de' Marsi

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo