Villa Sant'Angelo
Villa Sant'Angelo comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Domenico Nardis[1] (Lista Civica Uniti per Villa e Tussillo) dal 31-5-2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°16′17″N 13°32′17″E / 42.271389°N 13.538056°E | |
Altitudine | 570 m s.l.m. | |
Superficie | 5,22 km² | |
Abitanti | 427[2] (30-06-2012) | |
Densità | 81,8 ab./km² | |
Frazioni | Tussillo | |
Comuni confinanti | Rocca di Mezzo, San Demetrio ne' Vestini, Sant'Eusanio Forconese | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 67020 | |
Prefisso | 0862 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 066105 | |
Cod. catastale | M023 | |
Targa | AQ | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | villesi | |
Patrono | san Michele Arcangelo | |
Giorno festivo | 1ª domenica di maggio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Villa Sant'Angelo all'interno della provincia dell'Aquila | ||
Sito istituzionale | ||
Villa Sant'Angelo è un comune italiano di 427 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Amiternina. Il paese, con la sua frazione Tussillo, è un antico borgo nella Valle dell'Aterno.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Epoca romana[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente le origini di Villa S.Angelo erano state fatte risalire al Medioevo, ma gli ultimi scavi archeologici effettuati nell'estate del 2005 (i primi scavi risalgono al gennaio del 1986) ed il conseguente ritrovamento di interessanti reperti archeologici, hanno rilevato la presenza di edifici romani al tempo dell'età imperiale. È stato infatti identificato un muro che probabilmente delimitava un antico edificio romano. In una parte di necropoli sono state rinvenute dieci tombe, cosiddette a cappuccina, ed i relativi corredi funerari, costituiti da bicchieri in terracotta, lucerne e monete in bronzo ed argento. Proprio queste ultime si sono rivelate delle fonti d'informazione preziosissime per ricostruire la datazione e la storia di Villa S.Angelo: le monete attestano la probabile datazione del borgo tra il II secolo d.C. e la prima metà del IV.
Epoca medievale[modifica | modifica wikitesto]
Nell'epoca medievale si costituisce il nuovo centro, assieme al borgo di Tussillo. Vengono costruite le chiese, e il centro vede il massimo sviluppo nel XIII secolo.
Epoca moderna[modifica | modifica wikitesto]
In seguito al terremoto del 1461, il paese viene ricostruito allo stile rinascimentale, e si edificano dei palazzi nobili. Nel XV secolo fu feudo della famiglia Colonna. Un nuovo apogeo si ha nel XVII secolo con le famiglie De Matteis e Colletti.
Terremoto del 6 aprile 2009[modifica | modifica wikitesto]
Alle 3.32 del 6 aprile 2009 un gravissimo sisma di magnitudo 5,8 (6,3 scala magnitudo momento Mw) ha colpito l'Italia centrale, in particolare l'Abruzzo. In seguito al terremoto, è stato stimato che sia crollato circa il 90% degli edifici del paese e ci sono state 17 vittime.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Michele (XVII secolo)
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Sant'Agata di Tussillo (XIII secolo)
- Palazzo Colonna
- Palazzo De Matteis
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 1999 | Lorenzo Coletti | Lista Civica di Centro | Sindaco | [5] |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Gaspare Tomei | Lista Civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 30 maggio 2015 | Pierluigi Biondi | Lista Civica Villa rinasce | Sindaco | [7][8] |
31 maggio 2015 | in carica | Domenico Nardis | Lista Civica Uniti per Villa e Tussillo | Sindaco | [1] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
È gemellato con:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2012.
- ^ Terremoto, paura in Abruzzo Oltre 150 vittime, migliaia di sfollati | Il Centro Archiviato il 9 aprile 2009 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Magliano de' Marsi e Villa Sant'Angelo: gemellaggio di solidarietà, TerreMarsicane (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Sant'Angelo, in Borghi e paesi d'Abruzzo, vol. 1, Pescara, Carsa Edizioni, 2008, pp. 25-36, SBN IT\ICCU\TER\0031808.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Sant'Angelo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Comune, su villasantangelo.com. URL consultato il 9 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250820595 |
---|