Cafè Europa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Riga 44: Riga 44:


== Trama ==
== Trama ==
Durante la loro permanenza in Germania, mentre stanno svolgendo il [[servizio militare]], tre giovani e brillanti soldati appartenenti all'[[esercito americano]], casualmente hanno modo di esibirsi in un locale, ottenendo un successo notevole quanto inaspettato.
Durante la loro permanenza in Germania, mentre stanno svolgendo il [[servizio militare]], tre giovani e brillanti soldati appartenenti all'[[esercito americano]] hanno modo di esibirsi ,casualmente, in un locale, ottenendo un successo notevole quanto inaspettato.


Elettrizzati dalla cosa cominciano allora a pensare di aprire un [[night club]] una volta ritornati a [[New York]]: con l’ intenzione di di raccogliere la somma necessaria per raggiungere il loro scopo, scommettono con un irresistibile [[dongiovanni]] locale di riuscire a conquistare il cuore della famosa e glaciale ballerina Lilli, che da tempo si esibisce al Cafè Europa.
Elettrizzati dalla cosa cominciano allora a pensare di aprire un [[night club]] una volta ritornati a [[New York]]: con l’intenzione di di raccogliere la somma necessaria per raggiungere il loro scopo, scommettono con un irresistibile [[dongiovanni]] locale di riuscire a conquistare il cuore della famosa e glaciale ballerina Lilli, che da tempo si esibisce al Cafè Europa.


La cosa inizia per scherzo, e il compito viene allora affidato suo malgrado a Tulsa Mac Lean, il quale col tempo realmente si innamora della ballerina e ne è ricambiato, ma che tuttavia inizialmente non riesce nel suo intento.
La cosa inizia per scherzo, e il compito viene allora affidato suo malgrado a Tulsa Mac Lean, il quale col tempo realmente si innamora della ballerina e ne è ricambiato, ma che tuttavia inizialmente non riesce nel suo intento.
Riga 52: Riga 52:
Un suo amico gli affida il bambino per una notte e Tulsa è costretto a ricorrere all'aiuto di Lilli per badare a lui: lei trascorre con Tulsa tutta una notte, e questo comporta per quest'ultimo la vincita della famosa scommessa.
Un suo amico gli affida il bambino per una notte e Tulsa è costretto a ricorrere all'aiuto di Lilli per badare a lui: lei trascorre con Tulsa tutta una notte, e questo comporta per quest'ultimo la vincita della famosa scommessa.


Successivamente la ballerina viene a sapere tutto, ed ha scoprire la verità: ciò causa il nascere di un violento litigio con il suo spasimante, ma tuttavia successivamente lei si convince dell' autenticità dei buoni sentimenti di Tulsa, e lo perdona, continuando a contraccambiare pienamente l'amore che egli nutre per lei.
Successivamente la ballerina viene a sapere tutto, e scopre la verità: ciò causa il nascere di un violento litigio con il suo spasimante, ma tuttavia successivamente lei si convince dell'autenticità dei buoni sentimenti di Tulsa e lo perdona, continuando a contraccambiare pienamente l'amore che egli nutre per lei.


== Colonna sonora ==
== Colonna sonora ==

Versione delle 12:09, 9 giu 2015

Disambiguazione – Se stai cercando la casa discografica, vedi Old Europa Cafe.
{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneStati Uniti
Durata104 min
Generecommedia
RegiaNorman Taurog
Michael D. Moore
SceneggiaturaEdmund Beloin
Henry Garson
ProduttoreHal B. Wallis
MontaggioWarren Low
MusicheJoseph J. Lilley
Interpreti e personaggi

Cafè Europa (G.I. Blues) è un film commedia del 1960, diretto da Norman Taurog con protagonista Elvis Presley. Il film venne girato interamente negli studi della Paramount a Hollywood, con l'eccezione di qualche scena filmata in Germania prima del congedo dalle armi di Presley.[1] Si tratta di una commedia musicale dai risvolti romantici che, insieme alla sua colonna sonora, ebbe molto successo all'epoca della sua uscita.

Trama

Durante la loro permanenza in Germania, mentre stanno svolgendo il servizio militare, tre giovani e brillanti soldati appartenenti all'esercito americano hanno modo di esibirsi ,casualmente, in un locale, ottenendo un successo notevole quanto inaspettato.

Elettrizzati dalla cosa cominciano allora a pensare di aprire un night club una volta ritornati a New York: con l’intenzione di di raccogliere la somma necessaria per raggiungere il loro scopo, scommettono con un irresistibile dongiovanni locale di riuscire a conquistare il cuore della famosa e glaciale ballerina Lilli, che da tempo si esibisce al Cafè Europa.

La cosa inizia per scherzo, e il compito viene allora affidato suo malgrado a Tulsa Mac Lean, il quale col tempo realmente si innamora della ballerina e ne è ricambiato, ma che tuttavia inizialmente non riesce nel suo intento.

Un suo amico gli affida il bambino per una notte e Tulsa è costretto a ricorrere all'aiuto di Lilli per badare a lui: lei trascorre con Tulsa tutta una notte, e questo comporta per quest'ultimo la vincita della famosa scommessa.

Successivamente la ballerina viene a sapere tutto, e scopre la verità: ciò causa il nascere di un violento litigio con il suo spasimante, ma tuttavia successivamente lei si convince dell'autenticità dei buoni sentimenti di Tulsa e lo perdona, continuando a contraccambiare pienamente l'amore che egli nutre per lei.

Colonna sonora

Lo stesso argomento in dettaglio: G.I. Blues.

Note

  1. ^ Victor, Adam, The Elvis Encyclopaedia, pp. 190-191

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN231644520 · GND (DE7586682-1 · BNF (FRcb16458220t (data)