Rabbi Akiva
Akiva ben Joseph, semplicemente noto come Rabbi Akiva (in ebraico: רבי עקיבא?; Lod, 40 – Tiberiade, 137), è stato un rabbino ed erudito ebreo tanna, martirizzato e ucciso dai romani.
Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori all'Halakha, alla Mishnah e ai midrashim. Viene citato nel Talmud come Rosh la-Chakhamim ("Capo di tutti i Saggi"), ed è considerato come uno dei primi fondatori dell'ebraismo rabbinico.[1] È il settimo Saggio più citato della Mishnah.[2]
Martirio[modifica | modifica wikitesto]
Il Talmud narra che i romani, con l'intento di eliminare la pratica dell'ebraismo e gli ebrei, proibirono ai loro Maestri di insegnare la Torah. Nonostante questa proibizione, punibile con la morte, Rabbi Akiva rifiutò di ottemperare al decreto e fu imprigionato e condannato a morte[3].
Allievi[modifica | modifica wikitesto]
Rabbanim suoi allievi furono:
- Meir
- Yehudah
- Yosseh
- Shimon
- Elazar ben Shamua
- Yochannan Hasandler
- Eliezer ben Yaakov
Una "storia"[modifica | modifica wikitesto]
La Torah orale racconta che Rabbi Akiva ebbe un asino, un gallo, un lume e delle pergamene di studio: arrivò il vento e spense il lume, una fiera "si prese l'asino" ed il gallo scappò; egli rimase nello stesso posto poiché effettivamente impossibilitato per l'accaduto. Presto venne a conoscenza di un episodio accaduto dove egli sarebbe voluto andare: dei banditi posero assedio e fecero razzia. Egli ebbe fede e riconobbe la provvidenza divina, anche "individuale".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Talmud gerosolimitano SheḲ. iii 47b, R. H. i. 56d.
- ^ Drew Kaplan, "Rabbinic Popularity in the Mishnah VII: Top Ten Overall - Final Tally Drew Kaplan's Blog (5 luglio 2011).
- ^ cfr. Chanukkah e Dieci Martiri.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Aleksandrov, G. S. "The Role of Aqiba in the Bar Kochba Rebellion." In Eliezer ben Hyrcanus, Vol. 2, by Jacob Neusner. Leiden, Netherlands: E.J. Brill, 1973.
- Finkelstein, Louis. Akiba: Scholar, Saint, and Martyr. New York: Covici, Friede, 1936.
- Ginzberg, Louis. "Akiba" In Jewish Encyclopedia, vol. 1. New York: Funk and Wagnalls, 1912.
- Goldin, Judah. "Toward a Profile of a Tanna, Aqiba ben Joseph." Journal of the American Oriental Society 96 (1976): 38-56.
- Marks, Richard G. The Image of Bar Kokhba in Traditional Jewish Literature: False Messiah and National Hero. University Park: Pennsylvania State University Press, 1994.
- Neusner, Jacob. Judaism, The Evidence of the Mishnah. 2d ed. Atlanta, Ga.: Scholars Press, 1988.
- Neusner, Jacob, ed. Studies in Judaism in Late Antiquity. Vol. 20, The Jews Under Roman Rule: From Pompey to Diocletian, by E. Mary Smallwood. Leiden, Netherlands: E. J. Brill, 1976.
- Schürer, Emil. A History of the Jewish People in the Time of Jesus Christ. New York: Scribner, 1891.
- Strack, Hermann L. Introduction to the Talmud and Midrash. Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 1931.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Conteggio dell'Omer
- Pesach
- Secondo Tempio
- Dieci Martiri
- Ebraismo ortodosso
- Lag Ba'omer
- Maestri ebrei
- Messia
- Midrash
- Mishnah
- Pardes
- Shimon bar Yochay
- Storia degli Ebrei
- Talmud
- Tannaim
- Torah
- Dieci comandamenti
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rabbi Akiva
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1258454 · ISNI (EN) 0000 0001 0652 8162 · LCCN (EN) n50058049 · GND (DE) 11900173X · BNF (FR) cb16203001d (data) · CERL cnp01404484 |
---|