137
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 137 (CXXXVII in numeri romani) è un anno del II secolo.
137 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 137 |
Ab Urbe condita | 890 (DCCCXC) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1087 |
Calendario bizantino | 5645 — 5646 |
Calendario buddhista | 681 |
Calendario cinese | 2833 — 2834 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3896 — 3897 |
Calendario etiopico | 129 — 130 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
192 — 193 59 — 60 3238 — 3239 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Un'iscrizione bilingue in greco e aramaico fa risalire a questa data l'istituzione delle tasse commerciali a Palmira, una città della provincia romana di Siria.[1]. Grazie al nuovo regime fiscale, questo significativo snodo commerciale dell'impero romano tra il mar Mediterraneo e il Golfo Persico avrebbe accresciuto ulteriormente la sua ricchezza e importanza.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Rabbi Akiva, rabbino e teologo ebreo antico (n.40)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ J. F. Matthews, The Tax Law of Palmyra: Evidence for Economic History in a City of the Roman East, in The Journal of Roman Studies, 74, 1984, pp. 157-180.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 137