Ebrei (popolo antico)
Jump to navigation
Jump to search
Gli Ebrei sono stati un popolo semita del Vicino Oriente antico, antenati dei moderni ebrei.[1]
Nella seconda metà del II millennio a.C. gli Ebrei occuparono la Palestina e si costituirono in unità nazionale politica e religiosa (il cosiddetto Regno Unito di Israele).[2]
Il termine Israeliti è spesso usato come sinonimo di "Ebrei", anche se in senso stretto andrebbe usato solo per il periodo più antico e, dopo la separazione del Regno, solo per la parte settentrionale (Regno di Israele).[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Hebrew, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ a b Giorgio Levi Della Vida, Gioacchino Sera, Elia S. Artom e Alberto Pincherle, EBREI, in Enciclopedia Italiana, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932, pp. 328-379. URL consultato il 27 settembre 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Levi Della Vida, Gioacchino Sera, Elia S. Artom, Alberto Pincherle, EBREI, in Enciclopedia Italiana, vol. 13, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932, p. 353.
- Ebrèi, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ebrei, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Angelo Penna, Ebrei, in Enciclopedia dantesca, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.