Moab
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Moab (AFI: /moˈab/[1]) è una regione montuosa situata parallelamente alla linea costiera orientale del Mar Morto quindi attualmente in Giordania. In esso era stanziato intorno al I millennio a.C. il popolo chiamato appunto dei Moabiti, più volte citato nei testi della Bibbia, essendo la sua storia intrecciata con quella del popolo ebraico.
Secondo la Bibbia i Moabiti discendevano da Moab, che, come il fratello Benammi, capostipite degli Ammoniti (Genesi 19,30-38[2]), Lot concepì con le proprie figlie[3].
Storicamente è noto che un certo Kemoshyat stabilì un regno autonomo intorno al 900 a.C., ponendo come capitale la città di Qir-Moab.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ •
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Moab", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
• Luciano Canepari, Moab, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0. - ^ Gn 19,30-38, su laparola.net.
- ^ Articolo sull'Enciclopedia Cattolica su Moab
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moab
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Moab, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Moab, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.