Acharei Mot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Acharei Mot, Aharei Mos, o Ahare Moth o Acharei (ebraico: אַחֲרֵי אַחֲרֵי מוֹת o אַחֲרֵי – tradotto in italiano: “dopo” o “dopo la morte”, 5ª parola, o 5ª e 6ª, e incipit di questa parashah) 29ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro del Levitico. Rappresenta il passo 16:1-18:30[1] di Levitico, che gli ebrei leggono generalmente in aprile o ai primi di maggio.

Il calendario ebraico lunisolare contiene fino a 55 settimane, col numero esatto che varia tra 50 settimane negli anni comuni e 54-55 negli anni bisestili. In questi ultimi (per es. il 2014 e 2016), la Parshah Acharei viene letta separatamente nel 29º Shabbat dopo Simchat Torah. Negli anni comuni invece (per es. 2012, 2013, 2015, 2017 e 2018), la Parshah Acharei è combinata con la parashah successiva, la Kedoshim, per ottenere il numero di letture settimanali necessarie.

Il Capro espiatorio (dipinto di William Holman Hunt, 1854)

Gli ebrei tradizionali leggono anche parte della parashah come lettura biblica per lo Yom Kippur. Levitico 16[2], che espone il rituale di Yom Kippur, è la tradizionale lettura della Torah per il servizio mattutino (Shacharit) di Yom Kippur, e Levitico 18[3] è la tradizionale lettura della Torah per il servizio di preghiera pomeridiano (Minchah) di Yom Kippur. Alcune congregazioni conservatrici usano le letture da Levitico 19[4] al posto delle tradizionali letture di Levitico 18[5] nel servizio Minchah del pomeriggio di Yom Kippur.[6] Inoltre, nei libri di preghiera standard (Machzor) dell'Ebraismo riformato, per gli Yamim Noraim (letteralmente "Giorni terribili", più propriamente "Giorni di timore reverenziale") si leggono Deuteronomio 29:9-14[7] e Deuteronomio 30:11-20[8] nella mattina del servizio di Yom Kippur, invece del tradizionale Levitico 16[9].[10]

La parashah espone la legge del rituale di Yom Kippur, le offerte centralizzate, le pratiche per il sangue e quelle sessuali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Levitico 16:1-18:30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Levitico 16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Levitico 18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Levitico 19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Levitico 18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Mahzor Lev Shalem for Rosh Hashanah and Yom Kippur. Curatore Edward Feld, pp. 365–66. New York: The Rabbinical Assembly, 2010. ISBN 978-0-916219-46-8. Mahzor for Rosh Hashanah and Yom Kippur. Cur. Jules Harlow, pp. 628–31. New York: The Rabbinical Assembly, 1972. ISBN 0-87441-148-3.
  7. ^ Deuteronomio 29:9-14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Deuteronomio 30:11-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Levitico 16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Gates of Repentance: The New Union Prayerbook for the Days of Awe. Cur. da Chaim Stern, pp. 342–45. New York: Central Conference of American Rabbis, ed. riv. 1996. ISBN 0-88123-069-3.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

(ENHEIT)

Testi[modifica | modifica wikitesto]

Commentari[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ebraismo