Libro di Zaccaria
Il Libro di Zaccaria (ebraico זכריה, zekaryàh; greco Ζαχαρίας, zacharías; latino Zacharias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana. È scritto in ebraico.
L'autore[modifica | modifica wikitesto]
Il nome "Zekar-Yah" significa "JHWH si è ricordato" (cioè si è ricordato delle preghiere dei genitori per avere un figlio). Della persona di Zaccaria non conosciamo quasi nulla. Presentato come nipote di Iddo (1:1 e 1:7) pare essere, ancora verso il 500 a.C., capo della famiglia sacerdotale di Iddo (Nehemia 12:16). La sua qualità di sacerdote spiega l'insistenza sul ruolo del Tempio, circa il mantenimento o la soppressione dei digiuni commemorativi (7:1-3; 8:18-19), la preoccupazione per la purità e santità della terra (2:16, 5:1-11); ciò corrisponde bene a una mentalità sacerdotale. Tale tipo di sacerdote entra decisamente nel solco spirituale degli antichi profeti; ne riprende gli appelli alla conversione: (vedi 1:3-6, 7:4-14; 8:16-17) e si rifà a loro.
L'ipotesi del deutero-Zaccaria[modifica | modifica wikitesto]
I suoi 14 capitoli, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa tra gli studiosi, hanno avuto una duplice redazione:
- "Proto-Zaccaria" (cc. 1-8): oracoli proferiti in Giudea dal profeta Zaccaria nel 520-518 a.C. contenenti esortazioni analoghe a quelle del profeta Aggeo per la ricostruzione del tempio di Gerusalemme, governo ideale sacerdote e principe, speranza messianica in Zorobabele;
- "Deutero-Zaccaria" (cc. 9-14): redazione in Giudea circa 330-300 a.C. o II secolo a.C. descriventi in particolare l'esaltazione del re-messia e il sacrificio di un "trafitto" dal quale deriva salvezza (riferito forse all'uccisione di Onia III o Simone Maccabeo).
Il tema comune delle due sezioni è una forte speranza messianica. La tradizione cristiana ha visto nel "trafitto" una prefigurazione di Gesù.
Riassunto[modifica | modifica wikitesto]
Il libro di Zaccaria si compone di due parti ben distinte: capp. 1-8 e capp. 9-14. I primi otto capitoli contengono una serie di visioni concernenti il ritorno del popolo di Dio in Gerusalemme ed accompagnano la ricostruzione dopo l'esilio.
I capitoli dal 9 al 14 hanno un'ambientazione diversa e contengono delle visioni relative alla venuta del Messia, gli ultimi giorni, la riunificazione di Israele, l'ultima grande guerra. Questi capitoli vengono considerati un'aggiunta databile al IV secolo a.C.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Zaccaria (profeta)
- Libro di Aggeo
- Secondo Tempio di Gerusalemme
- Zorobabele
- Apocalisse#Dal profetismo alla letteratura apocalittica
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni dal Libro di Zaccaria
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Libro di Zaccaria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lisa Cremaschi, voce Libro di Zaccaria in Sapere.it
- (EN) Book of Zechariah in Encyclopedia Britannica online
- (EN) Zacharias in Catholic Encyclopedia online
- (EN) Book of Zechariah in International Standard Bible Encyclopedia online
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179401582 · LCCN (EN) n80145877 · GND (DE) 4076927-6 · BNF (FR) cb12065840b (data) · CERL cnp00938345 |
---|