Yoma (Talmud)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sommo Sacerdote che offre un sacrificio (il capro espiatorio) nel giorno di Yom Kippur.
Henry D. Northrop, "Treasures of the Bible" pubbl. 1894

Yoma (in ebraico יומא ?, lett. "giorno") è il quinto trattato del Seder Moed ("Ordine delle Festività") nella Mishnah e nel Talmud. Esamina principalmente le leggi della Festività di Yom Kippur, giorno nel quale gli ebrei espiano i propri peccati dell'anno trascorso. Comprende otto capitoli e ha una Gemara ("completamento") sia del Talmud gerosolimitano che di quello babilonese.[1]

Preparazioni del Sommo Sacerdote[modifica | modifica wikitesto]

Il primo capitolo tratta dei sette giorni prima di Yom Kippur, nei quali il Kohen Gadol viene separato dalla moglie e si trasferisce in una camera del Beit HaMikdash, asperso con l'acqua della "giovenca rossa" e istruito sulle leggi relative ai sacrifici dello Yom Kippur.

Servizi liturgici[modifica | modifica wikitesto]

Dal secondo al settimo capitolo si considera l'ordine dei servizi di Yom Kippur, sia quelli specifici dello Yom Kippur che quelli per i sacrifici giornalieri. Alcuni dei temi trattati includono quello della lotteria usata per scegliere i Kohanim da assegnare alle funzioni, le leggi riguardanti il capro espiatorio, l'incenso dei sacrifici effettuati dal Kohen Gadol nel Kodesh Kedoshim.

Afflizioni dello Yom Kippur[modifica | modifica wikitesto]

L'ultimo capitolo descrive le cinque afflizioni dello Yom Kippur, che si osservano in mancanza del Tempio e quindi anche nei tempi correnti. Sono necessarie cinque astensioni, da:

  • Mangiare e bere
  • Indossare scarpe di cuoio
  • Immergersi/bagnarsi
  • Ungersi d'olio
  • Rapporti coniugali

Note[modifica | modifica wikitesto]

(EN) Yoma, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.

  1. ^ Quanto segue secondo la descrizione critica e sistematizzazione del The Talmud, cur. Norman Solomon, Penguin Books (2009), pp. v-viii e 193-207. Si è consultato inoltre Il Talmud. Introduzione, testi, commenti, curato da Günter Stemberger, EDB (2008); Talmùd. Il trattato delle benedizioni, redattore S. Cavalletti, UTET (2009).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN176639511 · BAV 492/5647 · LCCN (ENn85299523 · GND (DE7677462-4