Qualificazioni ai Giochi della XXI Olimpiade (CAF)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 18 lug 2019 alle 10:04 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di seguito sono elencati gli incontri con relativo risultato della zona africana (CAF) per le qualificazioni a Montréal 1976.

La formula prevedeva tre turni eliminatori.

Nel primo turno eliminatorio, le 24 squadre vennero divise in 12 spareggi A/R. In caso di pareggio, era previsto un terzo incontro in campo neutro.

Nel secondo turno eliminatorio, le 12 squadre che avevano passato il turno vennero divise in 6 spareggi A/R.

Nel terzo turno eliminatorio, le 6 squadre che avevano passato il turno vennero divise in 3 spareggi A/R.

In caso di pareggio, erano previsti i rigori; questo era valido solo per il secondo turno e per il terzo turno.

Le tre squadre che vinsero al terzo turno si qualificarono alle Olimpiadi.

Primo turno eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]

Camerun e Malawi si ritirarono prima di giocare i loro rispettivi incontri.

Algeria Bandiera dell'Algeria1 – 1Bandiera della Tunisia Tunisia

Tunisia Bandiera della Tunisia2 – 1Bandiera dell'Algeria Algeria

Egitto Bandiera dell'Egitto1 – 1Bandiera del Sudan Sudan

Sudan Bandiera del Sudan1 – 0Bandiera dell'Egitto Egitto

Etiopia Bandiera dell'Etiopia0 – 0Bandiera della Tanzania Tanzania

Tanzania Bandiera della Tanzania3 – 0Bandiera dell'Etiopia Etiopia

Gambia Bandiera del Gambia0 – 1Bandiera della Guinea Guinea

Guinea Bandiera della Guinea6 – 0Bandiera del Gambia Gambia

Ghana Bandiera del Ghana6 – 0Bandiera della Liberia Liberia

Liberia Bandiera della Liberia1 – 4Bandiera del Ghana Ghana

Malawi Bandiera del Malawi – Bandiera del Madagascar Madagascar

Madagascar Bandiera del Madagascar – Bandiera del Malawi Malawi

Mali Bandiera del Mali6 – 0Bandiera della Mauritania Mauritania

Mauritania Bandiera della Mauritania0 – 1Bandiera del Mali Mali

Marocco Bandiera del Marocco2 – 1Bandiera della Libia Libia

Libia Bandiera della Libia0 – 1Bandiera del Marocco Marocco

Nigeria Bandiera della Nigeria – Bandiera del Camerun Camerun

Camerun Bandiera del Camerun – Bandiera della Nigeria Nigeria

Senegal Bandiera del Senegal1 – 0Bandiera del Togo Togo

Togo Bandiera del Togo1 – 1Bandiera del Senegal Senegal

Zaire Bandiera dello Zaire4 – 1Bandiera dell'Alto Volta Alto Volta

Alto Volta Bandiera dell'Alto Volta1 – 2Bandiera dello Zaire Zaire

Zambia Bandiera dello Zambia5 – 0Bandiera di Mauritius Mauritius

Mauritius Bandiera di Mauritius0 – 4Bandiera dello Zambia Zambia

Passano il turno Ghana (10-1), Guinea (7-0), Malawi (ritiro del Madagascar), Mali (7-0), Marocco (3-1), Nigeria (ritiro del Camerun), Senegal (2-1), Sudan (2-1), Tanzania (3-0), Tunisia (3-2), Zaire (6-2) e Zambia (9-0).

Secondo turno eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]

Il Mali si ritirò prima di giocare i suoi rispettivi incontri.

Guinea Bandiera della Guinea1 – 0Bandiera del Ghana Ghana

Ghana Bandiera del Ghana6 – 2Bandiera della Guinea Guinea

Malawi Bandiera del Malawi1 – 1Bandiera dello Zambia Zambia

Zambia Bandiera dello Zambia4 – 1Bandiera del Malawi Malawi

Nigeria Bandiera della Nigeria – Bandiera del Mali Mali

Mali Bandiera del Mali – Bandiera della Nigeria Nigeria

Senegal Bandiera del Senegal3 – 1Bandiera dello Zaire Zaire

Zaire Bandiera dello Zaire2 – 0Bandiera del Senegal Senegal

Tanzania Bandiera della Tanzania1 – 0Bandiera del Sudan Sudan

Sudan Bandiera del Sudan2 – 0Bandiera della Tanzania Tanzania

Tunisia Bandiera della Tunisia0 – 1Bandiera del Marocco Marocco

Marocco Bandiera del Marocco1 – 0Bandiera della Tunisia Tunisia

Passano il turno Ghana (6-3), Marocco (2-0), Nigeria (ritiro del Mali), Senegal (3-3, 5-4 ai rigori), Sudan (2-1) e Zambia (5-2).

Terzo turno eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]
Nigeria Bandiera della Nigeria3 – 1Bandiera del Marocco Marocco

Marocco Bandiera del Marocco1 – 0Bandiera della Nigeria Nigeria

Senegal Bandiera del Senegal0 – 0Bandiera del Ghana Ghana

Ghana Bandiera del Ghana2 – 1Bandiera del Senegal Senegal

Zambia Bandiera dello Zambia2 – 2Bandiera del Sudan Sudan

Sudan Bandiera del Sudan0 – 0Bandiera dello Zambia Zambia

Si qualificano alle Olimpiadi Ghana (2-1), Nigeria (3-2) e Zambia (2-2, 5-4 ai rigori).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]