Quadrophenia
«My jacket's going to be cut slim and checked
Maybe a touch of seersucker with an open neck
I ride a GS scooter with my hair cut neat
I wear my wartime coat in the wind and sleet»
«La mia giacca dovrà essere aderente e a scacchi
magari un tocco di seersucker, col collo aperto
porto una Vespa GS, i capelli ben tagliati
e il cappotto da trincea incontro a vento e nevischio.»
Quadrophenia album in studio | |
---|---|
Artista | The Who |
Pubblicazione | 26 ottobre 1973 |
Durata | 81:36 |
Dischi | 2 |
Tracce | 17 |
Genere | Opera rock |
Etichetta | Track, Polydor, MCA |
Produttore | The Who, Kit Lambert, Glyn Johns |
Registrazione | maggio 1972-giugno 1973 Londra |
Formati | LP da 12", MC, Stereo8 e Reel to reel |
Altri formati | CD |
Note | n. 2 n. 2 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Francia[1] (vendite: 100 000+) Regno Unito[2] (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | Stati Uniti[3] (vendite: 1 000 000+) |
The Who - cronologia | |
Quadrophenia è il sesto album in studio del gruppo rock inglese The Who pubblicato come doppio LP il 26 ottobre 1973 dalla Track Records.[4] Seconda opera rock della band dopo Tommy, è l'unico album degli Who interamente scritto dal solo Pete Townshend.
Venne certificato come disco di platino dalla Recording Industry Association of America quando raggiunse il milione di copie vendute.[5] Nel 2000, la rivista Q l'ha classificato al 56º posto nella sua lista dei 100 migliori album britannici di sempre.[6] La rivista statunitense Rolling Stone, nel 2012 lo ha inserito al 267º posto nella lista dei 500 migliori album di sempre[7]. Il 9 novembre 2011, il disco è stato premiato con il Classic Album Award dalla rivista britannica Classic Rock.[8]
Antefatti
[modifica | modifica wikitesto]Il 1972 fu l'anno meno attivo per gli Who da quando il gruppo era nato. Dopo il grande successo commerciale e di critica riscosso con i due album Tommy (1969) e Who's Next (1971), faticavano a produrre un seguito.[9] In maggio – con il supporto tecnico di Glyn Johns, già collaboratore per Who's Next – la band registrò nuovo materiale, tra cui due canzoni che sarebbero finite sul nuovo album, Is It In My Head e Love Reign o'er Me, e una mini-opera intitolata Long Live Rock – Rock Is Dead, che però finì per essere accantonata in quanto troppo derivativa di Who's Next.[10]
In un'intervista rilasciata al settimanale Melody Maker nello stesso periodo, Pete Townshend dichiarò: «Devo mettere insieme un nuovo gruppo [...] Alla gente proprio non va di sedersi e di ascoltare tutto il nostro passato».[11] Il chitarrista era frustrato per il fatto che la band non era stata in grado di produrre il film di Tommy (idea poi recuperata e realizzata nel 1975) e il complesso progetto musicale dal titolo Lifehouse che, in forma ridotta, era poi divenuto Who's Next. Il chitarrista decise allora di seguire un suggerimento di Frank Zappa e di produrre un'opera dall'andamento narrativo simile alla colonna sonora di un film: a differenza di Tommy, il nuovo lavoro avrebbe affondato le proprie radici nella realtà e raccontato una storia adolescenziale con cui il pubblico avrebbe potuto identificarsi.[12] Townshend trasse ispirazione dal tema portante di Long Live Rock – Rock Is Dead e nell'autunno del 1972 iniziò la stesura di nuovo materiale, mentre il gruppo pubblicava alcuni brani inediti come Join Together e Relay per tenere viva la propria popolarità.
Nel frattempo, John Entwistle pubblicò il suo secondo album solista, Whistle Rymes, Roger Daltrey lavorò a qualche suo brano e Keith Moon recitò la parte di un batterista nel film musicale That'll Be The Day.[13] I lavori per il nuovo album si interruppero per gran parte del 1972, anche per la partecipazione del gruppo alla rappresentazione orchestrale di Tommy a cura di Lou Reizner.[14] Daltrey completò intanto il suo primo album da solista, che includeva il successo Giving It All Away,[15] alimentando così le voci di un possibile scioglimento degli Who. Nello stesso periodo il cantante scoprì che i manager Kit Lambert e Chris Stamp avevano ricevuto grosse somme di denaro senza averne merito e suggerì di licenziarli, decisione alla quale tuttavia Townshend si oppose fermamente.[16]
Il chitarrista aveva intanto avuto da "Irish" Jack Lyons, un fan degli Who della prima ora, l'idea di scrivere qualcosa sulla storia del gruppo e sul suo pubblico.[17] Fondendo i caratteri di sei diversi fan – tra cui lo stesso Lyons – l'autore creò il personaggio di Jimmy, al quale volle dare una personalità scissa in quattro diversi aspetti, che a sua volta portò al titolo dell'album: un gioco di parole tra schizofrenia e quadrifonia.[18] Con lo stesso intento Townshend ideò anche quattro temi musicali che al contempo simboleggiavano il carattere di ciascun membro degli Who: Bell Boy (Moon), Is It Me? (Entwistle), Helpless Dancer (Daltrey) e Love Reign o'er Me (se stesso). I temi, appena accennati tramite dissolvenze sul rumore del mare mosso che costituisce i primi due minuti del disco (I Am the Sea), ricorrono – separatamente o insieme – in diversi brani, lungo tutta l'opera; anche i due lunghi pezzi strumentali dell'album, la title track e The Rock, sono basati sui suddetti temi e furono costruiti direttamente in studio, senza cioè provini precedenti.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]«My shrink used to have a sign on his wall to make you laugh. It said that a paranoiac is a person who has some idea what is really going on. That was me on leapers.»
«Il mio strizzacervelli aveva un cartello sul muro, per farti ridere. Diceva che un paranoico è uno che ha una mezza idea di come stanno davvero le cose. Quello ero io sotto anfetamine.»
Le vicende di Quadrophenia sono ambientate tra Londra e Brighton nel 1965 e sono tutte narrate in prima persona – in un unico, lungo flashback – da Jimmy, un giovane mod della classe operaia londinese. Jimmy ha disturbi caratteriali con repentini sbalzi d'umore, complice anche l'uso di anfetamine, per cui vede uno psichiatra una volta alla settimana ma apparentemente senza trarne giovamento. Il dottore è convinto che soffra di schizofrenia. Con i genitori ha un rapporto conflittuale e con gli altri si vergogna di andare ancora a scuola pur essendo in età da lavoro, al punto che si è trovato un posto da spazzino, salvo poi mollarlo dopo soli due giorni con la scusa di uno sciopero. Dopo essere andato a un concerto di The Who a Brighton, Jimmy è diventato un fan e ha anche scambiato qualche parola con uno di loro, ma anche la sua appartenenza ai mod è segnata dalle difficoltà relazionali tanto che la sua ex ragazza, con cui aveva fatto l'amore in un sacco a pelo proprio sulla spiaggia di Brighton, alla fine lo ha lasciato per il suo migliore amico.
Dopo essere scappato da casa, Jimmy trascorre due notti sotto la sopraelevata di Hammersmith quindi, dopo aver distrutto accidentalmente il suo scooter – simbolo identitario per eccellenza dei mod – e aver contemplato il suicidio senza trovare il coraggio di attuarlo, s'imbottisce di anfetamine e prende il treno delle 5:15 per Brighton. Al suo arrivo nella cittadina, un tempo teatro di violente risse tra mod e rocker, la trova semideserta e scopre fra l'altro che il leader più bello, "duro" e invidiato della sua banda ora si fa sfruttare lavorando come facchino in un hotel, per giunta lo stesso del quale aveva infranto per sfregio la porta a vetri, all'epoca degli scontri.
Nella sua paranoia amplificata dalle sostanze, Jimmy si sente tradito da tutto e da tutti – amici, donne, scuola, lavoro, musica rock, lo stesso movimento mod – e ha un crollo emotivo. Ruba perciò una barca e – sempre alterato dalle anfetamine e dal gin che nella sua mente trasformano il rombo del motore in un bordone – approda su un faraglione dove, sferzato da una pioggia torrenziale, ripercorre tutta la sua vita (ossia l'intero racconto fino a quel momento) e finisce per avere una sorta di rivelazione pseudo-mistica sul proprio disturbo mentale, mentre l'imbarcazione se ne va alla deriva da sola, lasciandolo bloccato su quella roccia in mezzo al mare. Il racconto a quel punto si interrompe senza rivelare quale sarà la sorte del protagonista.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]All'epoca di Quadrophenia il gruppo aveva deciso di allestire il proprio studio di registrazione, i Ramport Studios a Battersea. Il lavoro per il disco cominciò a novembre del 1972, ma dopo cinque mesi mancava ancora un banco di missaggio adeguato.[19] Fu Ronnie Lane, bassista degli Small Faces e amico di Townshend, a rendere disponibile il proprio studio mobile per le sessioni dell'album.[20]
In maggio Kit Lambert si propose come produttore dell'album[21] ma il suo atteggiamento lassista e poco professionale (ad alcune sedute non si presentò affatto) portò Daltrey a esigere che venisse rimosso dal ruolo.[22] La band ingaggiò allora l'ingegnere del suono Ron Nevison per curare il lato prettamente tecnico della produzione; secondo quanto riferito da Nevison, fu Townshend a produrre di fatto l'intero album: «Tutto iniziava quando arrivava Pete, e tutto finiva quando Pete se ne andava».[23]
In molti brani ciascun membro della band registrò le proprie parti separatamente;[21] a differenza degli album precedenti, Townshend nei suoi demo aveva lasciato spazi vuoti per i vari contributi degli altri; l'unica canzone arrangiata collettivamente dagli Who fu 5:15.[24] Molte delle parti di sintetizzatore presenti sul disco furono registrate dal chitarrista nel suo studio casalingo.[25] Secondo Nevison, l'ARP 2500 era impossibile da registrare in studio e i problemi di intonazione dello strumento, sensibile agli sbalzi di tensione, costrinsero Townshend a lavorarci sopra a casa per intere nottate. Al fine di ottenere una buona sezione d'archi sull'album, l'autore comprò un violoncello che imparò a suonare nell'arco di due settimane.[26]
John Entwistle incise la sua parte di basso in The Real Me in un'unica take, su un Gibson Thunderbird[27] e durante l'estate trascorse svariate settimane ad arrangiare e registrare varie parti di strumenti a fiato.[28] Keith Moon, che su Who's Next era stato costretto da Glyn Johns a suonare in maniera più eterodossa, tornò al proprio stile consueto in Quadrophenia e contribuì come voce solista al brano Bell Boy, nel quale utilizzò un registro interpretativo volutamente esagerato.[29] Per il finale di Love, Reign o'er Me, Townshend e Nevison misero insieme per lui un gran numero di strumenti a percussione, tra cui campane tubolari.[28]
Townshend registrò personalmente anche vari effetti sonori, servendosi di un registratore portatile: ad esempio il rumore delle onde su una spiaggia della Cornovaglia o il fischio di un treno diesel catturato vicino alla sua casa di Goring-on-Thames.[18] Il finale di The Dirty Jobs include un estratto da The Thunderer, una marcia di John Philip Sousa del 1889, eseguita da una banda di ottoni registrata in diretta da Nevison a Regent's Park.[23] Dopo Helpless Dancer si odono i primi dieci secondi di The Kids Are Alright, singolo di The Who dal loro primo album My Generation (1965). Il disc jockey radiofonico Jon Curle prestò la sua voce alla fine del brano Cut My Hair simulando un radiogiornale che riporta scontri tra mod e rocker sulla spiaggia di Brighton. Assemblare i vari effetti sonori in fase di produzione si rivelò a tratti problematico; durante I Am the Sea, fino a nove registratori operavano in contemporanea.[28] Townshend incominciò il missaggio dell'album, insieme a Nevison, nel suo studio casalingo a Goring nell'agosto 1973.[30]
Pubblicazione e accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]In Gran Bretagna l'album fu preceduto dal singolo 5:15/Water, che beneficiò di una apparizione live della band a Top of the Pops il 4 ottobre 1973, e venne pubblicato il giorno seguente.[31] Il singolo raggiunse la posizione numero 20 nella classifica britannica.[32] Quadrophenia uscì nel Regno Unito il 26 ottobre, ma il pubblico faticò a trovarlo nei negozi a causa della scarsità di vinile dovuta alla crisi energetica del petrolio del 1973.[33] In Gran Bretagna, Quadrophenia raggiunse la seconda posizione in classifica. Anche negli Stati Uniti, l'album salì fino alla posizione numero 2 nella classifica di Billboard, la massima posizione mai raggiunta da un disco degli Who negli USA,[34] e il singolo estratto dall'album per il mercato statunitense fu Love, Reign o'er Me/Water, pubblicato il 27 ottobre.[31]
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | [35] |
Christgau's Record Guide | A–[36] |
Clash | [37] |
Digital Spy | [38] |
MusicHound Rock | [39] |
OndaRock | Pietra miliare[40] |
The Rolling Stone Album Guide | [41] |
Piero Scaruffi | [42] |
L'album fu originariamente pubblicato come doppio LP in vinile accompagnato da un booklet con i testi, la trama della storia e fotografie a cura di Ethan Russell ad illustrarla;[43] in queste, un ragazzo di nome Terry Kennett detto “Chad” che Townshend aveva conosciuto nei pressi dello studio di registrazone interpreta il ruolo di Jimmy.[44]
La MCA Records ristampò l'album in formato doppio CD nel 1985.[45] Successive ristampe si ebbero nel 1996 e nel 2011. Nel 1979, con l'uscita del film di Franc Roddam ispirato all'album, venne pubblicato l'album della colonna sonora con dieci dei diciassette brani del disco originale e l'aggiunta di tre inediti (Four Faces, Get Out and Stay Out e Joker James), più un'intera facciata contenente brani di altri artisti.
Quadrophenia fu accolto positivamente dalla critica musicale. Chris Welch del Melody Maker scrisse: «Raramente un gruppo ha avuto tale successo nel distillare la propria essenza e imbracciare una causa in maniera così convincente», mentre Charles Shaar Murray descrisse l'album su New Musical Express come «La più notevole esperienza musicale dell'anno».[46] La reazione negli Stati Uniti fu generalmente positiva, sebbene Dave Marsh per la rivista Creem recensì il disco in maniera più critica.[47] Lenny Kaye, scrisse su Rolling Stone che «Gli Who come gruppo non hanno mai suonato meglio» ma aggiunse anche che «Alle sue condizioni, Quadrophenia non raggiunge lo scopo».[48] In una classifica di fine anno per Newsday, Robert Christgau piazzò il disco al settimo posto trovandolo esemplare di come i migliori album del 1973 «...Non riescono a premiare l'attenzione casuale, richiedono concentrazione, proprio come l'arte dei musei e nei libri di testo».[49]
Le recensioni a posteriori di Quadrophenia sono anch'esse positive nella stragrande maggioranza dei casi. Scrivendo in Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies (1981), Christgau definì Quadrophenia più "opera" rispetto a Tommy, possedendo una trama scritta brillantemente anche se confusa, musica stridente ma melodica, e testi compassionevoli.[36] Chris Jones, recensendo il disco per BBC Music disse «Tutta la grandezza degli Who è racchiusa qua dentro».[50] Nel 2013 Billboard, recensendo l'album in occasione del suo 40º anniversario, scrisse: «Pieno di performance vigorose e piene di vita, profondità e personalità, Quadrophenia è 90 minuti di Who al loro meglio».[51]
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]Testi e musiche di Pete Townshend.
- Lato A
- I Am the Sea (strumentale) – 2:08
- The Real Me – 3:20
- Quadrophenia (strumentale) – 6:15
- Cut My Hair – 3:46
- The Punk and the Godfather – 5:10
- Lato B
- I'm One – 2:39
- The Dirty Jobs – 4:30
- Helpless Dancer – 2:32
- Is It in my Head – 3:46
- I've Had Enough – 6:14
- Lato C
- 5:15 – 5:00
- Sea and Sand – 5:01
- Drowned – 5:28
- Bell Boy – 4:56
- Lato D
- Doctor Jimmy – 8:42
- The Rock (strumentale) – 6:37
- Love, Reign o'er Me – 5:48
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- Gruppo
- Roger Daltrey – voce
- Pete Townshend – chitarra, sintetizzatore, banjo, effetti sonori, voce
- John Entwistle – basso, corno, voce
- Keith Moon – batteria, percussioni, voce in Bell Boy
- Ospiti
- Chris Stainton – pianoforte (tracce: B2, B3, C1, C3)
- Jon Curle – speaker radiofonico
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 10 aprile 2016. Selezionare "The WHO" e premere "OK".
- ^ (EN) Quadrophenia, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ (EN) The Who - Quadrophenia – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ Quadrophenia, su The Who. URL consultato il 4 novembre 2023.
- ^ Heritage Music & Entertainment Auction #7006, in Heritage Auctions, Heritage Capital Corporation, p. 155, ISBN 978-1-59967-369-1.
- ^ Ashley Clements, Everything you need to know about The Who's Quadrophenia, su gigwise.com, GigWise, 29 gennaio 2013. URL consultato l'11 febbraio 2015.
- ^ 500 Greatest Albums of All Time, su Rolling Stone. URL consultato il 4 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
- ^ Classic Rock Roll of Honour Awards, su classicsdujour.com (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2012).
- ^ Marsh, Dave. Before I Get Old: The Story of The Who, 1983, Plexus, pag. 395, ISBN 978-0-85965-083-0.
- ^ Marsh, 1983, pag. 396.
- ^ Neill, Andrew; Kent, Matthew. Anyway Anyhow Anywhere – The Complete Chronicle of The Who, 2002, Virgin, pag. 315, ISBN 978-0-7535-1217-3.
- ^ Atkins, John. The Who on Record: A Critical History, 1963–1998, 2000, McFarland, pag. 177, ISBN 978-0-7864-0609-8.
- ^ Marsh, 1983, pp. 396-397
- ^ Marsh, 1983, pag. 400
- ^ Marsh, 1983, pag. 405
- ^ Marsh, 1983, pp. 406
- ^ Marsh, 1983, pag. 399
- ^ a b Neill & Kent, 2002, pag. 317
- ^ Marsh, 1983, pag. 410
- ^ Neill & Kent, 2002, pag. 324
- ^ a b Neill & Kent, 2002, pag. 329
- ^ Marsh, 1983, pag. 412
- ^ a b Intervista a Ron Nevison di Richie Unterberger, su richieunterberger.com. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ Atkins, 2000, pag. 181
- ^ Marsh, 1983, pag. 413
- ^ Unterberger, 2011, pag. 186
- ^ Unterberger, 2011, pag. 203
- ^ a b c Marsh, 1983, pag. 414
- ^ Fletcher, 1998, pp. 345–346
- ^ Neill & Kent, 2002, pag. 331
- ^ a b Neill & Kent, 2002, pag. 334
- ^ Atkins, 2000, pag. 192
- ^ Unterberger, Richie. Won't Get Fooled Again: The Who from Lifehouse to Quadrophenia, 2011, Jawbone Press, pag. 232, ISBN 978-1-906002-75-6.
- ^ The Who Official Band Website, su thewho.com. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ (EN) Quadrophenia, su AllMusic, All Media Network.
- ^ a b Robert Christgau, Consumer Guide '70s: W, in Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies, Ticknor & Fields, 1981, ISBN 0-89919-026-X. URL consultato il 9 marzo 2019. Ospitato su robertchristgau.com.
- ^ The Who – Quadrophenia: The Director's Cut | Reviews | Clash Magazine, su clashmusic.com, 19 marzo 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ The Who: 'Quadrophenia' (Deluxe Edition) – Album review – Music Review, su digitalspy.co.uk, Digital Spy. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ Gary Graff e Daniel (eds) Durchholz, MusicHound Rock: The Essential Album Guide, Farmington Hills, Michigan, Visible Ink Press, 1999, p. 1227, ISBN 1-57859-061-2.
- ^ The Who - Quadrophenia su Ondarock
- ^ The Who: Album Guide, su rollingstone.com, rollingstone.com. URL consultato il 19 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2011).
- ^ The History of Rock Music: The Who, su scaruffi.com, www.scaruffi.com. URL consultato il 26 marzo 2019.
- ^ Keith Gildart, Images of England Through Popular Music: Class, Youth and Rock 'n' Roll, 1955–1976, Palgrave Macmillan, 2013, p. 232, ISBN 978-1-137-38425-6.
- ^ I 40 anni di Quadrophenia - Pagina 3 di 5, su Il Post, 19 ottobre 2013. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ Quadrophenia – The Who – MCA #6895, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 26 gennaio 2015.
- ^ Atkins, 2000, pag. 209
- ^ Atkins, 2000, pag. 209.
- ^ Lenny Kaye, The Who Quadrophenia Album Review, in Rolling Stone, 20 dicembre 1973. URL consultato l'11 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
- ^ Robert Christgau, Returning With a Painful Top 30 List, in Newsday, 13 gennaio 1974. URL consultato il 5 giugno 2017.
- ^ Chris Jones, Review of The Who – Quadrophenia, su bbc.co.uk, BBC Music, 2008. URL consultato il 28 gennaio 2015.
- ^ Caryn Rose, The Who's Quadrophenia At 40: Classic Track-By-Track Review, in Billboard, 19 ottobre 2013. URL consultato il 28 gennaio 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Atkins, John (2000). The Who on Record: A Critical History, 1963–1998. McFarland. ISBN 978-0-7864-0609-8.
- Fletcher, Tony (1998). Dear Boy: The Life of Keith Moon. Omnibus Press. ISBN 978-1-84449-807-9.
- Marsh, Dave (1983). Before I Get Old: The Story of The Who. Plexus. ISBN 978-0-85965-083-0.
- McMichael, Joe; Lyons, Jack (2011). The Who: Concert File. Omnibus Press. ISBN 978-0-85712-737-2.
- Neill, Andrew; Kent, Matthew (2002). Anyway Anyhow Anywhere – The Complete Chronicle of The Who. Virgin. ISBN 978-0-7535-1217-3.
- Unterberger, Richie (2011). Won't Get Fooled Again: The Who from Lifehouse to Quadrophenia. Jawbone Press. ISBN 978-1-906002-75-6
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito tributo, su quadrophenia.co.uk. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2014).
- (EN) Scheda di Quadrophenia su AllMusic
- (EN) Scheda di Quadrophenia su Discogs
- (EN) Testi Quadrophenia Archiviato il 3 marzo 2007 in Internet Archive. su Thewho.net
- (EN) Guitar tablature Quadrophenia su Thewho.net