Long Live Rock
Long Live Rock EP | |
---|---|
Artista | The Who |
Pubblicazione | 1979 |
Durata | 12:33 |
Album di provenienza | The Kids Are Alright |
Dischi | 1 |
Tracce | 3 |
Genere | Rock |
Etichetta | Polydor |
Formati | 7 pollici |
The Who - cronologia | |
Long Live Rock è un extended play dei The Who pubblicato nel Regno Unito nel 1979.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
Dei tre brani dell'EP, i due degli Who sono registrazioni dal vivo mentre I'm the Face è la stessa versione del singolo del 1964. Negli USA e in altri Paesi venne pubblicato anche come singolo in due versioni: in una il lato B una conteneva la stessa traccia del lato A, nell'altra il brano My Wife.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Lato A
- Long Live Rock – 3:58 (Pete Townshend)
Lato B
- The High Numbers – I'm the Face – 2:27 (Peter Meaden)
- My Wife – 6:08 (John Entwistle)
I brani[modifica | modifica wikitesto]
Long Live Rock
Il brano avrebbe dovuto fare parte dell'album Rock Is Dead—Long Live Rock! ma il progetto non si concretizzò[1][2] e il brano, registrato nel 1972, rimase inedito fino al 1974 quando venne incluso nella raccolta Odds & Sods; successivamente venne registrata una versione dal vivo che fu inclusa nell'album The Kids Are Alright e pubblicata anche come singolo ed EP nel 1979.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Steve Grantley e Alan Parker, The Who by Numbers: The Story of the Who Through Their Music, Helter Skelter.
- ^ Brian Cady, 'Odds & Sods' liner notes, su The Hypertext Who (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Long Live Rock, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Long Live Rock, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.