Capi di Stato dell'Ucraina
(Reindirizzamento da Presidenti dell'Ucraina)
Jump to navigation
Jump to search
I Capi di Stato dell'Ucraina avvicendatisi dal 1917[1] sono i seguenti.
Lista[modifica | modifica wikitesto]
Repubblica Popolare Ucraina[modifica | modifica wikitesto]
Nominativo | Partito | Mandato | |||
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Volodimir Pavlovič Naumenko | Partito Democratico Costituzionale | 17 marzo 1917 | 28 marzo 1917 | |
![]() |
Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj | Partito Ucraino dei Socialisti-Rivoluzionari | 28 marzo 1917 | 29 aprile 1918 | |
![]() |
Pavlo Petrovyč Skoropads'kyj | Comunità Popolare Ucraina | 29 aprile 1918 | 14 dicembre 1918 | |
![]() |
Volodymyr Kyrylovič Vynnyčenko | Partito Operaio Socialdemocratico Ucraino | 14 dicembre 1918 | 11 febbraio 1919 | |
![]() |
Symon Petljura | Indipendente | 11 febbraio 1919 | 10 novembre 1920 |
Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale[modifica | modifica wikitesto]
Nominativo | Partito | Mandato | |||
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Jevhen Petruševyč | Partito Nazional-Democratico Ucraino | 18 ottobre 1918 | 22 gennaio 1919 |
Repubblica Socialista Sovietica Ucraina[modifica | modifica wikitesto]
Ucraina[modifica | modifica wikitesto]
Nominativo | Partito | Mandato | Elezioni | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Leonid Kravčuk | Indipendente | 5 dicembre 1991 | 19 luglio 1994 | 1991 | ||
![]() |
Leonid Kučma | Indipendente | 19 luglio 1994 | 23 gennaio 2005 | 1994, 1999 | |
![]() |
Viktor Juščenko | Ucraina Nostra | 23 gennaio 2005 | 25 febbraio 2010 | 2004 | |
![]() |
Viktor Janukovyč | Partito delle Regioni | 25 febbraio 2010 | 22 febbraio 2014 | 2010 | |
![]() |
Oleksandr Turčynov (ad interim) |
Unione Pan-Ucraina "Patria" | 22 febbraio 2014 | 7 giugno 2014 | ||
![]() |
Petro Oleksijovyč Porošenko | Blocco Petro Poroshenko "Solidarietà" | 7 giugno 2014 | 20 maggio 2019 | 2014 | |
![]() |
Volodymyr Zelens'kyj | Servitore del Popolo | 20 maggio 2019 | in carica | 2019 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I territori che nel 1917 furono ricompresi nella Repubblica Popolare Ucraina erano, in precedenza, parte integrante dell'Impero russo, corrispondendo ai gubernija di Kiev, Podolia, Volinia, Černigov, Char'kov, Poltava, Ekaterinoslav e Cherson; nel 1918 si aggiunse la parte continentale del governatorato della Tauride (che costitutì l'okrug della Tauride, mentre la parte insulare aveva dato vita alla Repubblica Popolare di Crimea). Nel 1919, al termine della guerra polacco-ucraina, si unì anche una parte della Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale (installatasi in territori già appartenenti all'Impero austro-ungarico). Dopo la seconda guerra mondiale, alla RSS Ucraina si unirono una porzione dei territori ceduti all'URSS dalla Polonia (definiti dalla linea Curzon) e una parte del Regno di Romania, segnatamente i territori precedentemente ricompresi nella Repubblica Democratica di Moldavia (già governatorato della Bessarabia nell'Impero russo) ad eccezione di quelli integrati nella RSS Moldava, nonché alcuni territori che la Romania aveva ottenuto dopo la disgregazione dell'Impero austro-ungarico, nel cui ambito avevano costituito il ducato di Bucovina