Primi ministri della Grecia
Questo è l'elenco dei capi di governo del Grecia moderna, dalla sua istituzione durante la Rivoluzione Greca a oggi. Anche se sono state utilizzate diverse denominazioni ufficiali e semiufficiali durante i primi decenni dello Stato indipendente, il titolo di Primo Ministro è divenuta la designazione ufficiale dell'incarico almeno dal 1843. La numerazione nell'elenco è arbitraria e non ha valore ufficiale.
Legenda[modifica | modifica wikitesto]
Status legale | |||||
---|---|---|---|---|---|
Governo militare | Governo di transizione | Governo alternativo (non riconosciuto internazionalmente o senza il controllo di Atene) | |||
Affiliazione di partito | |||||
Partito Russo | Partito Inglese | Partito Francese | |||
Partito Nuovo | Partito Nazionalista | Partito Liberale | |||
Partito del Popolo | Partito Comunista di Grecia | Unione di Centro Nazionale Progressista | |||
Partito Greco/Unione Nazionale Radicale | Unione di Centro | Nuova Democrazia | |||
Movimento Socialista Panellenico | Coalizione della Sinistra Radicale | nessuna affiliazione di partito o tecnico | |||
militare (attivo) |
Prima Repubblica (1822–1832)[modifica | modifica wikitesto]
I capi del governo provvisorio dello Stato greco durante la guerra d'indipendenza greca.Nota: tutte le date seguono il calendario giuliano.
# | Nome (Nascita–Morte) |
Foto | Mandato | Partito | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Amministrazione Provvisoria della Grecia (1822–1827) | |||||||
1 | Alexandros Mavrokordatos Αλέξανδρος Μαυροκορδάτος (1791–1865) |
1 | 13 gennaio 1822 | 10 maggio 1823 | Presidente dell'Esecutivo | ||
2 | Petros Mavromichalis Πέτρος Μαυρομιχάλης (1765–1848) |
![]() |
10 maggio 1823 | 31 dicembre 1823 | Presidente dell'Esecutivo | ||
3 | Georgios Kountouriotis Γεώργιος Κουντουριώτης (1782–1858) |
![]() |
1 | 31 dicembre 1823 | 26 aprile 1826 | Presidente dell'Esecutivo | |
4 | Andreas Zaimīs Ανδρέας Ζαΐμης (1791–1840) |
![]() |
26 aprile 1826 | 14 aprile 1827 | Presidente della Commissione Governativa | ||
Stato Ellenico (1828–1832) | |||||||
5 | Giovanni Capodistria Ιωάννης Καποδίστριας (1776–1831) |
![]() |
1 | 30 marzo 1827 | 18 gennaio 1828 | Dall'elezione di Kapodistrias fino all'arrivo in Grecia il 18 gennaio 1828, al suo posto governa una Commissione Deliberativa di Governo. | |
2 | 18 gennaio 1828 | 9 ottobre 1831 | Governatore della Grecia, Capo di Stato e di Governo. Assassinato il 9 ottobre 1831. | ||||
6 | Augustinos Kapodistrias Αυγουστίνος Καποδίστριας (1778–1857) |
![]() |
9 ottobre 1831 | 23 marzo 1832 | Partito Russo | Capo del Comitato Amministrativo, composto da sé stesso, Theodoros Kolokotronis e Ioannis Kolettis. Il Comitato si divide all'inizio di febbraio, e Kapodistrias lascia la sua carica a marzo, abbandonando la Grecia per la Russia. |
Regno di Grecia - Dinastia Wittelsbach (1832–1862)[modifica | modifica wikitesto]
I capi di governo durante il regno di re Otto. Nota: tutte le date seguono il calendario giuliano.
# | Nome (Nascita–Morte) |
Foto | Elezione | Mandato | Partito | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monarchia Assoluta (1832–1843) | ||||||||
7 | Spiridon Trikoupis Σπυρίδων Τρικούπης (1788–1873) |
![]() |
— | 1 | 25 gennaio 1833 | 3 aprile 1833 | Partito Inglese | Presidente del Consiglio dei Ministri |
2 | 3 aprile 1833 | 12 ottobre 1833 | ||||||
8 | Alexandros Mavrokordatos Αλέξανδρος Μαυροκορδάτος (1791–1865) |
— | 2 | 12 ottobre 1833 | 31 maggio 1834 | Partito Inglese | Presidente del Consiglio dei Ministri | |
9 | Ioannis Kolettis Ιωάννης Κωλέττης (1774–1847) |
![]() |
— | 1 | 31 maggio 1834 | 20 maggio 1835 | Partito Francese | Presidente del Consiglio dei Ministri |
10 | Count Josef Ludwig von Armansperg Κόμης Ιωσήφ Λουδοβίκος Άρμανσμπεργκ (1787–1853) |
![]() |
— | 20 maggio 1835 | 2 febbraio 1837 | Primo Segretario di Stato | ||
11 | Ignaz von Rundhart Ιγνάτιος φον Ρούτχαρτ (1790–1838) |
![]() |
— | 2 febbraio 1837 | 8 dicembre 1837 | Primo Segretario di Stato | ||
12 | Re Otto Βασιλεύς Όθων (1815–1867) |
![]() |
— | 1 | 8 dicembre 1837 | 10 febbraio 1841 | Presiede personalmente il governo. | |
13 | Alexandros Mavrokordatos Αλέξανδρος Μαυροκορδάτος (1791–1865) |
— | 3 | 10 febbraio 1841 | 10 agosto 1841 | Partito Inglese | Primo Segretario di Stato | |
14 | Re Otto Βασιλεύς Όθων (1815–1867) |
![]() |
— | 2 | 10 agosto 1841 | 8 settembre 1843 | Presiede personalmente il governo. | |
Monarchia Costituzionale (1843–1862) | ||||||||
15 | Andreas Metaxas Ανδρέας Μεταξάς (1790–1860) |
![]() |
— | 3 settembre 1843 | 16 febbraio 1844 | Partito Russo | Governo provvisorio in seguito al colpo di Stato del 3 settembre 1843. Elezioni per l'Assemblea Costituzionale. | |
16 | Konstantinos Kanaris Κωνσταντίνος Κανάρης (1790–1877) |
![]() |
— | 1 | 16 febbraio 1844 | 30 marzo 1844 | Partito Russo | Governo provvisorio. Adozione della costituzione del 1844. |
17 | Alexandros Mavrokordatos Αλέξανδρος Μαυροκορδάτος (1791–1865) |
— | 4 | 30 marzo 1844 | 6 agosto 1844 | Partito Inglese | governo ad interim | |
18 | Ioannis Kolettis Ιωάννης Κωλέττης (1774–1847) |
![]() |
1844 1847 |
2 | 6 agosto 1844 | 5 settembre 1847 | Partito Francese | Morto durante l'incarico |
19 | Kitsos Tzavelas Κίτσος Τζαβέλας (1801–1855) |
![]() |
— | 5 settembre 1847 | 4 marzo 1848 | Partito Francese | Tzavellas viene incaricato da re Ottone I di Grecia di sostituire Kolettis | |
20 | Georgios Kountouriotis Γεώργιος Κουντουριώτης (1782–1858) |
![]() |
— | 2 | 4 marzo 1848 | 15 ottobre 1848 | Nessuno | capo di un governo del Partito Francese e del Partito Russo |
21 | Konstantinos Kanaris Κωνσταντίνος Κανάρης (1790–1877) |
![]() |
— | 2 | 15 ottobre 1848 | 12 dicembre 1849 | Partito Russo | |
22 | Antōnios Kriezīs Αντώνιος Κριεζής (1796–1865) |
![]() |
1850 1853 |
12 dicembre 1849 | 16 maggio 1854 | Partito Inglese | Si dimette dopo lo sbarco delle truppe francesi al Pireo | |
23 | Alexandros Mavrokordatos Αλέξανδρος Μαυροκορδάτος (1791–1865) |
— | 5 | 16 maggio 1854 | 22 settembre 1855 | Partito inglese | Chiamato il Governo dell'occupazione poiché instaurato dopo lo sbarco delle truppe francesi | |
24 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
1856 | 1 | 22 settembre 1855 | 13 novembre 1857 | Partito Francese | |
25 | Athanasios Miaoulīs Αθανάσιος Μιαούλης (1815–1867) |
![]() |
1859 1861 |
13 novembre 1857 | 26 maggio 1862 | |||
26 | Gennaios Kolokotronis Γενναίος Κολοκοτρώνης (1803–1868) |
— | 26 maggio 1862 | 10 ottobre 1862 | Deposizione di re Ottone I di Grecia dopo la rivolta del 10 ottobre | |||
Reggenza (1862–1863) | ||||||||
27 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
— | 2 | 10 ottobre 1862 | 9 febbraio 1863 | Partito Francese | Capo di un governo provvisorio. |
28 | Aristidis Moraitinis Αριστείδης Μωραϊτίνης (1806–1875) |
— | 9 febbraio 1863 | 12 febbraio 1863 | Partito Russo | Presidente dell'Assemblea Nazionale | ||
29 | Zinovios Valvis Ζηνόβιος Βάλβης (1800–1886) |
![]() |
— | 1 | 13 febbraio 1863 | 27 marzo 1863 | Capo di un governo provvisorio nominato dall'Assemblea Nazionale | |
30 | Diomidis Kiriakos Διομήδης Κυριακός (1811–1869) |
— | 27 marzo 1863 | 29 aprile 1863 | Capo di un governo provvisorio nominato dall'Assemblea Nazionale | |||
31 | Mpenizelos Roufōs Μπενιζέλος Ρούφος (1795–1868) |
![]() |
— | 1 | 29 aprile 1863 | 25 ottobre 1863 | Partito Francese | Capo di un governo provvisorio nominato dall'Assemblea Nazionale. |
Regno di Grecia - Dinastia Glücksburg (1863–1924)[modifica | modifica wikitesto]
Capi di governo del primo periodo della dinastia Glücksburg
# | Nome (Nascita–Morte) |
Foto | Elezione | Mandato | Partito | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
33 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
— | 3 | 6 novembre 1863 | 17 marzo 1864 | Partito Francese | |
34 | Konstantinos Kanaris Κωνσταντίνος Κανάρης (1790–1877) |
![]() |
— | 3 | 17 marzo 1864 | 28 aprile 1864 | Partito Russo | Nuova Costituzione |
35 | Zinovios Valvis Ζηνόβιος Βάλβης (1800–1886) |
![]() |
— | 2 | 28 aprile 1864 | 7 agosto 1864 | ||
36 | Konstantinos Kanaris Κωνσταντίνος Κανάρης (1790–1877) |
![]() |
— | 4 | 7 agosto 1864 | 9 febbraio 1865 | Partito Russo | |
37 | Mpenizelos Roufōs Μπενιζέλος Ρούφος (1795–1868) |
![]() |
— | 2 | 9 febbraio 1865 | 14 marzo 1865 | Partito Francese | |
38 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
1865 | 1 | 14 marzo 1865 | 1º novembre 1865 | Partito nazionalista | ||
39 | Epameinondas Deligiorgis Επαμεινώνδας Δεληγιώργης (1829–1889) |
![]() |
— | 1 | 1º novembre 1865 | 15 novembre 1865 | ||
40 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
— | 4 | 15 novembre 1865 | 18 novembre 1865 | ||
41 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
— | 2 | 18 novembre 1865 | 25 novembre 1865 | Partito nazionalista | ||
42 | Epameinondas Deligiorgis Επαμεινώνδας Δεληγιώργης (1829–1889) |
![]() |
— | 2 | 25 novembre 1865 | 11 dicembre 1865 | ||
43 | Mpenizelos Roufōs Μπενιζέλος Ρούφος (1795–1868) |
![]() |
— | 3 | 11 dicembre 1865 | 21 giugno 1866 | ||
44 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
— | 5 | 21 giugno 1866 | 30 dicembre 1866 | ||
45 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
— | 3 | 30 dicembre 1866 | 1º gennaio 1868 | Partito nazionalista | ||
46 | Aristidis Moraitinis Αριστείδης Μωραϊτίνης (1806–1875) |
— | 1º gennaio 1868 | 6 febbraio 1868 | ||||
47 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
1868 | 6 | 6 febbraio 1868 | 6 febbraio 1869 | ||
48 | Thrasivoulos Zaimis Θρασύβουλος Ζαΐμης (1829–1880) |
![]() |
1869 | 1 | 6 febbraio 1869 | 22 luglio 1870 | ||
49 | Epameinondas Deligiorgis Επαμεινώνδας Δεληγιώργης (1829–1889) |
![]() |
— | 3 | 22 luglio 1870 | 15 dicembre 1870 | ||
50 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
— | 4 | 15 dicembre 1870 | 9 novembre 1871 | Partito nazionalista | ||
51 | Thrasivoulos Zaimis Θρασύβουλος Ζαΐμης (1829–1880) |
![]() |
— | 2 | 9 novembre 1871 | 6 gennaio 1872 | ||
52 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
1872 | 7 | 6 gennaio 1872 | 20 luglio 1872 | ||
53 | Epameinondas Deligiorgis Επαμεινώνδας Δεληγιώργης (1829–1889) |
![]() |
1873 | 4 | 20 luglio 1872 | 21 febbraio 1874 | ||
54 | Dimitrios Voulgaris Δημήτριος Βούλγαρης (1802–1878) |
![]() |
— | 8 | 21 febbraio 1874 | 8 maggio 1875 | ||
55 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
1 | 8 maggio 1875 | 27 ottobre 1875 | Partito Nuovo | Viene introdotto il principio della maggioranza parlamentare | |
56 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
5 | 27 ottobre 1875 | 8 dicembre 1876 | Partito nazionalista | |||
57 | Epameinondas Deligiorgis Επαμεινώνδας Δεληγιώργης (1829–1889) |
![]() |
5 | 8 dicembre 1876 | 13 dicembre 1876 | |||
58 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
6 | 13 dicembre 1876 | 10 marzo 1877 | Partito nazionalista | |||
59 | Epameinondas Deligiorgis Επαμεινώνδας Δεληγιώργης (1829–1889) |
![]() |
6 | 10 marzo 1877 | 1º giugno 1877 | |||
60 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
7 | 1º giugno 1877 | 7 giugno 1877 | Partito Nazionalista | |||
61 | Konstantinos Kanaris Κωνσταντίνος Κανάρης (1790–1877) |
![]() |
5 | 7 giugno 1877 | 14 settembre 1877 | Governo di unità nazionale | ||
62 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
8 | 14 settembre 1877 | 2 novembre 1878 | Partito nazionalista | |||
63 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
2 | 2 novembre 1878 | 7 novembre 1878 | Partito Nuovo | ||
64 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
9 | 7 novembre 1878 | 22 marzo 1880 | Partito nazionalista | |||
65 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
3 | 22 marzo 1880 | 25 ottobre 1880 | Partito Nuovo | ||
66 | Alexandros Koumoundouros Αλέξανδρος Κουμουνδούρος (1817–1883) |
10 | 25 ottobre 1880 | 15 marzo 1882 | Partito nazionalista | |||
67 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
4 | 15 marzo 1882 | 1º maggio 1885 | Partito Nuovo | ||
68 | Theodōros Dīligiannīs Θεόδωρος Δηλιγιάννης (1820–1905) |
1 | 1º maggio 1885 | 9 maggio 1886 | Partito nazionalista | |||
69 | Dimitrios Valvis Δημήτριος Βάλβης (1814–1886) |
![]() |
9 maggio 1886 | 21 maggio 1886 | ||||
70 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
5 | 21 maggio 1886 | 5 novembre 1890 | Partito Nuovo | Tre mandati consecutivi | |
71 | Theodōros Dīligiannīs Θεόδωρος Δηλιγιάννης (1820–1905) |
2 | 5 novembre 1890 | 1º marzo 1892 | Partito nazionalista | |||
72 | Konstantinos Konstantopoulos Κωνσταντίνος Κωνσταντόπουλος (1832–1910) |
1º marzo 1892 | 22 giugno 1892 | |||||
73 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
6 | 22 giugno 1892 | 15 maggio 1893 | Partito Nuovo | Dichiarata insolvenza pubblica | |
74 | Sotirios Sotiropoulos Σωτήριος Σωτηρόπουλος (1831–1898) |
![]() |
15 maggio 1893 | 11 novembre 1893 | ||||
75 | Charilaos Trikoupis Χαρίλαος Τρικούπης (1832–1896) |
![]() |
7 | 11 novembre 1893 | 24 gennaio 1895 | Partito Nuovo | ||
76 | Nikolaos Deligiannis Νικόλαος Δηλιγιάννης (1845–1910) |
![]() |
24 gennaio 1895 | 11 giugno 1895 | Partito Nazionalista | |||
77 | Theodōros Dīligiannīs Θεόδωρος Δηλιγιάννης (1820–1905) |
3 | 11 giugno 1895 | 30 aprile 1897 | Partito Nazionalista | |||
78 | Dimitrios Rallis Δημήτριος Ράλλης (1844–1921) |
1 | 30 aprile 1897 | 3 ottobre 1897 | ||||
79 | Alexandros Zaimīs Αλέξανδρος Ζαΐμης (1855–1936) |
![]() |
1 | 3 ottobre 1897 | 14 aprile 1899 | |||
80 | Georgios Theotokis Γεώργιος Θεοτόκης (1844–1916) |
![]() |
1 | 14 aprile 1899 | 25 novembre 1901 | Partito Nuovo | ||
81 | Alexandros Zaimīs Αλέξανδρος Ζαΐμης (1855–1936) |
![]() |
2 | 25 novembre 1901 | 6 dicembre 1902 | |||
82 | Theodōros Dīligiannīs Θεόδωρος Δηλιγιάννης (1820–1905) |
4 | 6 dicembre 1902 | 27 giugno 1903 | Partito nazionalista | |||
83 | Georgios Theotokis Γεώργιος Θεοτόκης (1844–1916) |
![]() |
2 | 27 giugno 1903 | 11 luglio 1903 | Partito Nuovo | ||
84 | Dimitrios Rallis Δημήτριος Ράλλης (1844–1921) |
2 | 11 luglio 1903 | 19 dicembre 1903 | ||||
85 | Georgios Theotokis Γεώργιος Θεοτόκης (1844–1916) |
![]() |
3 | 19 dicembre 1903 | 29 dicembre 1904 | Partito Nuovo | ||
86 | Theodōros Dīligiannīs Θεόδωρος Δηλιγιάννης (1820–1905) |
5 | 29 dicembre 1904 | 13 giugno 1905 | Partito Nazionalista | |||
87 | Dimitrios Rallis Δημήτριος Ράλλης (1844–1921) |
3 | 22 giugno 1905 | 21 dicembre 1905 | ||||
89 | Georgios Theotokis Γεώργιος Θεοτόκης (1844–1916) |
![]() |
4 | 21 dicembre 1905 | 29 luglio 1909 | Partito Nuovo | ||
90 | Dimitrios Rallis Δημήτριος Ράλλης (1844–1921) |
4 | 29 luglio 1909 | 28 agosto 1909 | ||||
91 | Kyriakoulis Mavromichalis Κυριακούλης Μαυρομιχάλης (1849–1916) |
![]() |
28 agosto 1909 | 31 gennaio 1910 | ||||
92 | Stephanos Dragoumis Στέφανος Δραγούμης (1842–1923) |
![]() |
31 gennaio 1910 | 18 ottobre 1910 | ||||
93 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
1 | 18 ottobre 1910 | 10 marzo 1915 | Partito Liberale | Adottata la nuova Costituzione del 1911 | |
94 | Dīmītrios Gounarīs Δημήτριος Γούναρης (1866–1922) |
![]() |
1 | 10 marzo 1915 | 23 agosto 1915 | |||
95 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
2 | 23 agosto 1915 | 7 ottobre 1915 | Partito Liberale | Vince le elezioni del maggio 1915 ma si dimette a causa di divergenze con il re sulla questione dell'entrata in guerra della Grecia. Inizia lo scisma nazionale. | |
96 | Alexandros Zaimīs Αλέξανδρος Ζαΐμης (1855–1936) |
![]() |
3 | 7 ottobre 1915 | 7 novembre 1915 | |||
97 | Stephanos Skouloudis Στέφανος Σκουλούδης (1836–1928) |
![]() |
7 novembre 1915 | 22 giugno 1916 | ||||
98 | Alexandros Zaimīs Αλέξανδρος Ζαΐμης (1855–1936) |
![]() |
4 | 22 giugno 1916 | 16 settembre 1916 | |||
99 | Nikolaos Kalogeropoulos Νικόλαος Καλογερόπουλος (1853–1927) |
![]() |
1 | 16 settembre 1916 | 10 ottobre 1916 | |||
Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
19 settembre 1916 | 27 giugno 1917 | Partito Liberale | Il rivale "governo di difesa nazionale" controlla Creta e la Grecia settentrionale. Viene riconosciuto dagli Alleati il 19 dicembre 1916 e decide la partecipazione della Grecia alla prima guerra mondiale. | |||
100 | Spyridon Lambros Σπυρίδων Λάμπρος (1851–1919) |
![]() |
10 ottobre 1916 | 5 febbraio 1917 | Governo leale al re; controlla la Grecia meridionale. | |||
101 | Alexandros Zaimīs Αλέξανδρος Ζαΐμης (1855–1936) |
![]() |
5 | 5 febbraio 1917 | 27 giugno 1917 | Governo leale al re; controlla la Grecia meridionale. | ||
102 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
3 | 27 giugno 1917 | 18 novembre 1920 | Partito Liberale | Dopo l'ultimatum degli Alleati, re Costantino I abdica. la Grecia entra ufficialmente in guerra. | |
103 | Dimitrios Rallis Δημήτριος Ράλλης (1844–1921) |
5 | 18 novembre 1920 | 6 febbraio 1921 | Partito Popolare | |||
104 | Nikolaos Kalogeropoulos Νικόλαος Καλογερόπουλος (1853–1927) |
![]() |
2 | 6 febbraio 1921 | 8 aprile 1921 | Partito Popolare | ||
105 | Dīmītrios Gounarīs Δημήτριος Γούναρης (1866–1922) |
![]() |
2 | 8 aprile 1921 | 16 maggio 1922 | Partito Popolare | ||
106 | Nikolaos Stratos Νικόλαος Στράτος (1872–1922) |
16 maggio 1922 | 22 maggio 1922 | Partito Popolare | ||||
107 | Petros Prōtopapadakīs Πέτρος Πρωτοπαπαδάκης (1860–1922) |
![]() |
22 maggio 1922 | 10 settembre 1922 | Partito Popolare | |||
108 | Nikolaos Triantaphyllakos Νικόλαος Τριανταφυλλάκος (1855–1939) |
![]() |
10 settembre 1922 | 29 settembre 1922 | Colpo di Stato militare dopo la disfatta in Asia Minore | |||
109 | Anastasios Charalambis Αναστάσιος Χαραλάμπης (1862–1949) |
![]() |
29 settembre 1922 | 30 settembre 1922 | Generale dell'Army Lt. | Il primo ministro per un giorno, in assenza di Sotirios Krokidas da Atene | ||
110 | Sōtīrios Krokidas Σωτήριος Κροκιδάς (1852–1924) |
![]() |
30 settembre 1922 | 27 novembre 1922 | Capo di un governo ad interim. Si dimette dopo il Processo dei Sei. | |||
111 | Stylianos Gonatas Στυλιανός Γονατάς (1876–1966) |
![]() |
27 novembre 1922 | 15 gennaio 1924 | Colonnello | il 15 gennaio 124 Plastiras e Gonatas lasciano il potere al Parlamento | ||
112 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
4 | 24 gennaio 1924 | 19 febbraio 1924 | Partito Liberale | ||
113 | Georgios Kafantaris Γεώργιος Καφαντάρης (1873–1946) |
![]() |
19 febbraio 1924 | 12 marzo 1924 |
Seconda Repubblica ellenica (1924–1935)[modifica | modifica wikitesto]
# | Nome (Nascita-Morte) |
Immagine | Elezione | Mandato | Partito | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
114 | Alexandros Papanastasiou Αλέξανδρος Παπαναστασίου (1876–1936) |
![]() |
— | 1 | 12 marzo 1924 | 24 luglio 1924 | Il 25 marzo viene proclamata la Repubblica, poi confermata da un plebiscito il 13 aprile. | |
115 | Themistoklīs Sofoulīs Θεμιστοκλής Σοφούλης (1862–1949) |
![]() |
— | 1 | 24 luglio 1924 | 7 ottobre 1924 | Partito Liberale | |
116 | Andreas Michalakopoulos Ανδρέας Μιχαλακόπουλος (1876–1938) |
![]() |
— | 7 ottobre 1924 | 26 giugno 1925 | Partito Liberale | Rovesciato da un colpo di Stato | |
117 | Theodoros Pangalos Θεόδωρος Πάγκαλος (1878–1952) |
![]() |
— | 25 giugno 1925 | 19 luglio 1926 | Lt. General | Dittatore | |
118 | Athanasios Eutaxias Αθανάσιος Ευταξίας (1849–1931) |
— | 19 luglio 1926 | 23 agosto 1926 | Sotto la dittatura di Theodoros Pangalos | |||
119 | Georgios Kondylis Γεώργιος Κονδύλης (1879–1936) |
![]() |
— | 1 | 23 agosto 1926 | 4 December 1926 | Generale | Rovescia Pangalos, capo di un governo ad interim |
120 | Alexandros Zaimīs Αλέξανδρος Ζαΐμης (1855–1936) |
![]() |
1926 | 1 | 4 dicembre 1926 | 17 agosto 1927 | Candidato di compromesso per un "governo ecumenico" dopo che nessun partito ha vinto la maggioranza parlamentare nelle elezioni novembre 1926. Passaggio del 1927 Costituzione | |
2 | 17 agosto 1927 | 8 febbraio 1928 | ||||||
3 | 8 febbraio 1928 | 4 luglio 1928 | ||||||
121 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
1928 | 5 | 4 luglio 1928 | 7 giugno 1929 | Partito Liberale | Ha vinto le elezioni 1928. Trattato di amicizia con la Turchia (1930), riforme agrarie |
6 | 7 giugno 1929 | 16 dicembre 1929 | ||||||
7 | 16 dicembre 1929 | 26 maggio 1932 | ||||||
122 | Alexandros Papanastasiou Αλέξανδρος Παπαναστασίου (1876–1936) |
![]() |
— | 2 | 26 maggio 1932 | 5 giugno 1932 | Partito dei Lavoratori e degli agricoltori | |
123 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
— | 8 | 5 giugno 1932 | 3 novembre 1932 | Partito Liberale | |
124 | Panagīs Tsaldarīs Παναγής Τσαλδάρης (1868–1936) |
![]() |
1932 | 1 | 3 novembre 1932 | 16 gennaio 1933 | Partito del Popolo | |
125 | Eleutherios Venizelos Ελευθέριος Βενιζέλος (1864–1936) |
![]() |
— | 9 | 16 gennaio 1933 | 6 marzo 1933 | Partito Liberale | Ha perso le elezioni del 5 marzo 1933; scoppio della pro-Venizelos; colpo di Stato militare |
126 | Alexandros Othonaios Αλέξανδρος Οθωναίος (1879–1970) |
![]() |
— | 6 marzo 1933 | 10 marzo 1933 | Tenente Generale | Capo del governo di emergenza militare nel 1933. | |
127 | Panagīs Tsaldarīs Παναγής Τσαλδάρης (1868–1936) |
![]() |
1933 | 2 | 10 marzo 1933 | 10 ottobre 1935 | Partito del Popolo | Dopo il successo repressione della rivolta venizelista del marzo 1935, graduale riorientamento verso la restaurazione della monarchia. Rovesciato da forze armate (colpo di Stato). |
Regno di Grecia - Dinastia Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg restaurata (1935–1973)[modifica | modifica wikitesto]
I capi di governo durante il secondo periodo della dinastia Glücksburg, incluso il governo rivale durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Civile, ed il regime militare del 1967-74.
# | Nome (Nascita–Morte) |
Foto | Elezione | Mandato | Partito | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
128 | Georgios Kondylis Γεώργιος Κονδύλης (1879–1936) |
![]() |
2 | 10 ottobre 1935 | 30 novembre 1935 | Lt. Generale e capo del piccolo Partito Radicale Nazionale. Governo con il supporto del capo delle Forze Armate, abolito con la Repubblica il 10 ottobre, confermato da un referendum. Reggente fino al ritorno del Re Giorgio II il 3 novembre 1935. | ||
129 | Konstantinos Demertzis Κωνσταντίνος Δεμερτζής (1876–1936) |
![]() |
30 novembre 1935 | 12 aprile 1936 | Nessuno | Professore di Legge, eletto come candidato neutrale, inizialmente come capo del governo di transizione. Dopo lo stallo delle elezioni del 1936 e fino alla sua morte, capo del governo di compromesso. | ||
130 | Ioannis Metaxas Ιωάννης Μεταξάς (1871–1941) |
![]() |
13 aprile 1936 | 29 gennaio 1941 | Partito dei Liberi Pensatori | Ex generale. Vice presidente del governo di Demertzis. Sospese il Parlamento e stabilì una dittatura il 4 agosto 1936. | ||
131 | Alexandros Koryzis (1885–1941) |
![]() |
29 gennaio 1941 | 18 aprile 1941 | Nessuno | Presidente della Banca di Grecia, nominato da Re Giorgio II come Primo Ministro. Si suicida dopo l'ingresso delle truppe tedesche ad Atene. | ||
132 | Emmanouil Tsouderos Εμμανουήλ Τσουδερός (1882–1956) |
![]() |
21 aprile 1941 | 13 aprile 1944 | Nessuno | Presidente della Banca di Grecia, nominato da Re Giorgio II. In esilio a Londra e poi al Cairo dal 29 aprile 1941. | ||
Georgios Tsolakoglu Γεώργιος Τσολάκογλου (1886–1948) |
![]() |
29 aprile 1941 | 2 dicembre 1942 | Tenente Generale | Primo capo del governo collaborazionista sotto l'occupazione dell'Asse. Si dimette dopo la svalutazione fiscale della Grecia dalle potenze occupanti. | |||
Konstantinos Logothetopoulos Κωνσταντίνος Λογοθετόπουλος (1878–1961) |
![]() |
2 dicembre 1942 | 7 aprile 1943 | Nessuno | Professore di Medicina. Capo del governo collaborazionista. Dimesso dai Tedeschi perché inefficace. | |||
Ioannis Rallis Ιωάννης Ράλλης (1878–1946) |
![]() |
7 aprile 1943 | 12 ottobre 1944 | Partito del Popolo | Capo del governo collaborazionista nell'ambito dell'occupazione delle forze dell'Asse. | |||
Evripidis Bakirtzis Ευριπίδης Μπακιρτζής (1895–1947) |
![]() |
10 marzo 1944 | 18 aprile 1944 | Partito Comunista di Grecia | Presidenti del Comitato Politico di Liberazione Nazionale (PEEA), un governo nei territori EAM-detenuti | |||
Alexandros Svolos Αλέξανδρος Σβώλος (1892–1952) |
![]() |
18 aprile 1944 | 2 settembre 1944 | Professore di Legge | ||||
133 | Sofoklīs Venizelos Σοφοκλής Βενιζέλος (1894–1964) |
![]() |
1 | 13 aprile 1944 | 26 aprile 1944 | Partito Liberale | Capo del governo in esilio, riconosciuta a livello internazionale al Cairo. | |
134 | Georgios Papandreou Γεώργιος Παπανδρέου (1888–1968) |
![]() |
1 | 26 aprile 1944 | 3 gennaio 1945 | Capo del governo in esilio, riconosciuta a livello internazionale al Cairo. Assorbito il PEEA dopo la conferenza Libano maggio 1944 e formato il governo di unità nazionale. Rimpatriato 18 ottobre 1944, dimessosi nel corso del Dekemvriana. | ||
135 | Nikolaos Plastiras Νικόλαος Πλαστήρας (1883–1953) |
![]() |
1 | 3 gennaio 1945 | 9 aprile 1945 | Partito Liberale | Generale a riposo | |
136 | Petros Voulgaris Πέτρος Βούλγαρης (1884–1957) |
![]() |
— | 1 | 9 aprile 1945 | 11 agosto 1945 | Contrammiraglio | |
2 | 11 agosto 1945 | 17 ottobre 1945 | ||||||
137 | Arcivescovo Damaskinos Αρχιεπίσκοπος Δαμασκηνός (1891–1949) |
![]() |
17 ottobre 1945 | 1º novembre 1945 | Arcivescovo di Atene | Reggente e primo ministro | ||
138 | Panagiōtīs Kanellopoulos Παναγιώτης Κανελλόπουλος (1902–1986) |
1 | 1º novembre 1945 | 22 novembre 1945 | Partito Unionista Nazionale | |||
139 | Themistoklīs Sofoulīs Θεμιστοκλής Σοφούλης (1862–1949) |
![]() |
— | 2 | 22 novembre 1945 | 4 aprile 1946 | Partito Liberale | |
140 | Panagiōtīs Poulitsas Παναγιώτης Πουλίτσας (1881–1968) |
![]() |
4 aprile 1946 | 18 aprile 1946 | Nessuno | Giudice Superiore. Governo provvisorio | ||
141 | Konstantinos Tsaldaris Κωνσταντίνος Τσαλδάρης (1884–1970) |
![]() |
1946 | 1 | 18 aprile 1946 | 2 ottobre 1946 | Partito del Popolo | |
2 | 2 ottobre 1946 | 25 gennaio 1947 | ||||||
142 | Dimitrios Maximos Δημήτριος Μάξιμος (1873–1955) |
— | 25 gennaio 1947 | 29 agosto 1947 | Partito del Popolo | Capo del governo di coalizione | ||
143 | Konstantinos Tsaldaris Κωνσταντίνος Τσαλδάρης (1884–1970) |
![]() |
— | 3 | 29 agosto 1947 | 7 settembre 1947 | Partito del Popolo | |
144 | Themistoklīs Sofoulīs Θεμιστοκλής Σοφούλης (1862–1949) |
![]() |
— | 3 | 7 settembre 1947 | 18 novembre 1948 | Partito Liberale | Quattro mandati, capo di governi di coalizione di tutti i partiti di centro e di destra |
4 | 18 novembre 1948 | 20 gennaio 1949 | ||||||
5 | 20 gennaio 1949 | 14 aprile 1949 | ||||||
6 | 14 aprile 1949 | 24 giugno 1949 | ||||||
Markos Vafiadis Μάρκος Βαφειάδης (1906–1992) |
![]() |
— | 24 dicembre 1947 | 7 febbraio 1949 | Partito Comunista di Grecia | Capo di un governo provvisorio. | ||
Nikolaos Zachariadis Νικόλαος Ζαχαριάδης (1903–1973) |
![]() |
— | 7 febbraio 1949 | 3 aprile 1949 | Partito Comunista di Grecia | |||
Dimitrios Partsalidis Δημήτριος Παρτσαλίδης (1905–1980) |
— | 3 aprile 1949 | ottobre 1950 | Partito Comunista di Grecia | ||||
145 | Alexandros Diomidis Αλέξανδρος Διομήδης (1875–1950) |
![]() |
— | 30 giugno 1949 | 6 gennaio 1950 | Partito Liberale | Vicepresidente del governo Sophoulis, dopo la sua morte, capo del governo di coalizione di tutti i partiti di centro e di destra | |
146 | Ioannis Theotokis Ιωάννης Θεοτόκης (1880–1961) |
![]() |
— | 6 gennaio 1950 | 23 marzo 1950 | Partito del Popolo | Capo di governo tecnico | |
147 | Sofoklīs Venizelos Σοφοκλής Βενιζέλος (1894–1964) |
![]() |
1950 | 2 | 23 marzo 1950 | 15 aprile 1950 | Partito Liberale | |
148 | Nikolaos Plastiras Νικόλαος Πλαστήρας (1883–1953) |
![]() |
— | 2 | 15 aprile 1950 | 21 agosto 1950 | Unione di Centro Nazionale Progressista | |
149 | Sofoklīs Venizelos Σοφοκλής Βενιζέλος (1894–1964) |
![]() |
— | 3 | 21 agosto 1950 | 13 settembre 1950 | Partito Liberale | |
4 | 13 settembre 1950 | 3 novembre 1950 | ||||||
5 | 3 novembre 1950 | 27 ottobre 1951 | ||||||
150 | Nikolaos Plastiras Νικόλαος Πλαστήρας (1883–1953) |
![]() |
1951 | 3 | 27 ottobre 1951 | 11 ottobre 1952 | Unione di Centro Nazionale Progressista | |
151 | Dimitrios Kiousopoulos Δημήτριος Κιουσόπουλος (1892–1977) |
![]() |
— | 11 ottobre 1952 | 19 novembre 1952 | Nessuno | Giudice Superiore. Capo di un governo tecnico | |
152 | Alexander Papagos Αλέξανδρος Παπαγος (1883–1955) |
![]() |
1952 | 19 novembre 1952 | 4 ottobre 1955 | Raduno greco | Feldmaresciallo a riposo | |
153 | Konstantinos Karamanlis Κωνσταντίνος Καραμανλής (1907–1998) |
![]() |
— | 1 | 6 ottobre 1955 | 29 febbraio 1956 | Raduno greco/Unione Nazionale Radicale | |
1956 | 2 | 29 febbraio 1956 | 5 marzo 1958 | |||||
154 | Konstantinos Georgakopoulos Κωνσταντίνος Γεωργακόπουλος (1890–1978) |
![]() |
— | 5 marzo 1958 | 17 maggio 1958 | Nessuno | Presidente della Croce Rossa Ellenica. Capo di un governo tecnico | |
155 | Konstantinos Karamanlis Κωνσταντίνος Καραμανλής (1907–1998) |
![]() |
1958 | 3 | 17 maggio 1958 | 20 settembre 1961 | Unione Nazionale Radicale | |
156 | Konstantinos Dovas Κωνσταντίνος Δόβας (1898–1973) |
![]() |
— | 20 settembre 1961 | 4 novembre 1961 | Nessuno | Generale a riposo, capo del Royal Household. Capo di un governo tecnico | |
157 | Konstantinos Karamanlis Κωνσταντίνος Καραμανλής (1907–1998) |
![]() |
1961 | 4 | 4 novembre 1961 | 17 giugno 1963 | Unione Nazionale Radicale | |
158 | Panagiōtīs Pipinelīs Παναγιώτης Πιπινέλης (1899–1970) |
![]() |
— | 17 giugno 1963 | 29 settembre 1963 | Unione Nazionale Radicale | ||
159 | Stylianos Mavromichalis Στυλιανός Μαυρομιχάλης (1902–1981) |
![]() |
— | 29 settembre 1963 | 8 novembre 1963 | Giudice Superiore. Capo di un governo tecnico | ||
160 | Georgios Papandreou Γεώργιος Παπανδρέου (1888–1968) |
![]() |
1963 | 2 | 8 novembre 1963 | 30 dicembre 1963 | Unione di Centro | |
161 | Ioannis Paraskevopoulos Ιωάννης Παρασκευόπουλος (1900–1984) |
![]() |
— | 1 | 30 dicembre 1963 | 18 febbraio 1964 | Nessuno | Vicepresidente della Banca di Grecia. Capo di un governo ad interim |
162 | Georgios Papandreou Γεώργιος Παπανδρέου (1888–1968) |
![]() |
1964 | 3 | 18 febbraio 1964 | 15 luglio 1965 | Unione di Centro | |
163 | Georgios Athanasiadis-Novas Γεώργιος Αθανασιάδης-Νόβας (1893–1987) |
![]() |
— | 15 luglio 1965 | 20 agosto 1965 | ex-Unione di Centro | Non riesce ad ottenere la fiducia del Parlamento | |
164 | Ilias Tsirimokos Ηλίας Τσιριμώκος (1907–1968) |
![]() |
20 agosto 1965 | 17 settembre 1965 | ex-Unione di Centro | Non riesce ad ottenere la fiducia del Parlamento | ||
165 | Stefanos Stefanopoulos Στέφανος Στεφανόπουλος (1898–1982) |
![]() |
17 settembre 1965 | 22 dicembre 1966 | Centro Liberal-Democratico | Impossibile ottenere la fiducia parlamentare nel corso del 1965 per Apostasia | ||
166 | Ioannis Paraskevopoulos Ιωάννης Παρασκευόπουλος (1900–1984) |
![]() |
— | 2 | 22 dicembre 1966 | 3 aprile 1967 | Vice presidente della Banca della Grecia. Capo di un governo tecnico | |
167 | Panagiōtīs Kanellopoulos Παναγιώτης Κανελλόπουλος (1902–1986) |
2 | 3 aprile 1967 | 21 aprile 1967 | Unione Nazionale Radicale | capo di un governo tecnico | ||
Dittatura Militare (1967–1974) | ||||||||
168 | Konstantinos Kollias Κωνσταντίνος Κόλλιας (1901–1998) |
— | 21 aprile 1967 | 13 dicembre 1967 | Alto Giudice | |||
169 | Geōrgios Papadopoulos Γεώργιος Παπαδόπουλος (1919–1999) |
![]() |
— | 13 dicembre 1967 | 8 ottobre 1973 | Colonnello e leader degli ufficiali del colpo di Stato. La monarchia viene abolita il 1º giugno 1973 e viene proclamata la Repubblica, con sé stesso come Presidente. | ||
170 | Spyridon Markezinis Σπύρος Μαρκεζίνης (1909–2000) |
![]() |
— | 8 ottobre 1973 | 25 novembre 1973 | Tentativo di democratizzazione. Rovesciato dagli estremisti guidati da Dīmītrios Iōannidīs. | ||
171 | Adamantios Androutsopoulos Αδαμάντιος Ανδρουτσόπουλος (1919–2000) |
![]() |
— | 25 novembre 1973 | 24 luglio 1974 |
Terza Repubblica (dal 1974)[modifica | modifica wikitesto]
# | Primo ministro | Partito | Elezione | Governo | Mandato | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
172 | ![]() |
Konstantinos Karamanlis Κωνσταντίνος Καραμανλής (1907–1998) |
ND | — | K.G. Karamanlis V (Unità nazionale) |
24 luglio 1974 | 21 novembre 1974 | <sllmall>Tre mandati consecutivi. La monarchia viene abolita e viene stabilita una repubblica parlamentare da un referendum il 13 dicembre 1974. È adottata una nuova costituzione. | |
1974 | K.G. Karamanlis VI | 21 novembre 1974 | 28 novembre 1977 | ||||||
1977 | K.G. Karamanlis VII | 28 novembre 1977 | 10 maggio 1980 | ||||||
173 | ![]() |
Georgios Rallis Γεώργιος Ράλλης (1918–2006) |
ND | Rallis | 10 maggio 1980 | 21 ottobre 1981 | Succede a Karamanlis, che si è dimesso per diventare Presidente. | ||
174 | ![]() |
Andreas Papandreou Ανδρέας Παπανδρέου (1919–1996) |
PASOK | 1981 | A.Papandreou I | 21 ottobre 1981 | 5 giugno 1985 | Due mandati consecutivi. La revisione costituzionale del 1986 riduce i poteri della Presidenza. | |
1985 | A. Papandreou II | 5 giugno 1985 | 2 luglio 1989 | ||||||
175 | ![]() |
Tzannis Tzannetakis Τζαννής Τζαννετάκης (1927–2010) |
ND | Giugno 1989 |
Tzannetakis (ND–Syn) |
2 luglio 1989 | 12 ottobre 1989 | Capo della coalizione di governo con Synaspismós. | |
176 | ![]() |
Ioannis Grivas Ιωάννης Γρίβας (1923–2016) |
Nessuno | Grivas | 12 ottobre 1989 | 23 novembre 1989 | Presidente della Corte Suprema. Capo del governo di transizione. | ||
177 | ![]() |
Xenophon Zolotas Ξενοφών Ζολώτας (1904–2004) |
Nessuno | Nov. 1989 |
Zolotas (ND–PASOK–Syn) |
23 novembre 1989 | 11 aprile 1990 | Ex governatore della Banca di Grecia. Capo del governo di unità nazionale. | |
178 | ![]() |
Costantino Mitsotakis Κωνσταντίνος Μητσοτάκης (1918–2017) |
ND | 1990 | Mitsotakis Sr. | 11 aprile 1990 | 13 ottobre 1993 | Inizio della disputa sul nome della Macedonia. Si dimette dopo aver perso la maggioranza parlamentare. | |
179 | ![]() |
Andreas Papandreou Ανδρέας Παπανδρέου (1919–1996) |
PASOK | 1993 | A. Papandreou III | 13 ottobre 1993 | 22 gennaio 1996 | Dimesso per ragioni di salute, muore poco dopo. | |
180 | ![]() |
Kostas Simitis Κώστας Σημίτης (1936– ) |
PASOK | Simitis I | 22 gennaio 1996 | 25 settembre 1996 | Eletto dal partito per sostituire Papandreou ammalato. Crisi di Imia. Vince le elezioni del 1996, è in carica per due mandati consecutivi. Revisione costituzionale del 2001. | ||
1996 | Simitis II | 25 settembre 1996 | 13 aprile 2000 | ||||||
2000 | Simitis III | 13 aprile 2000 | 10 marzo 2004 | ||||||
181 | ![]() |
Kōstas Karamanlīs Κώστας Καραμανλής (1956– ) |
ND | 2004 | K.A. Karamanlis I | 10 marzo 2004 | 17 settembre 2007 | Due mandati consecutivi. Revisione costituzionale del 2008. Olimpiadi di Atene 2004. | |
2007 | K.A. Karamanlis II | 17 settembre 2007 | 6 ottobre 2009 | ||||||
182 | ![]() |
George A. Papandreou Γεώργιος Α. Παπανδρέου (1952– ) |
PASOK | 2009 | G. Papandreou | 6 ottobre 2009 | 11 novembre 2011 | Crisi del debito 2010-2012. Dimesso. | |
183 | ![]() |
Lucas Papademos Λουκάς Παπαδήμος (1947– ) |
Nessuno | Papademos (PASOK–ND–LAOS) |
11 novembre 2011 | 16 maggio 2012 | Governo di unità nazionale in risposta alla crisi del debito. | ||
184 | ![]() |
Panagiōtīs Pikrammenos Παναγιώτης Πικραμμένος (1945– ) |
Nessuno | Maggio 2012 |
Pikrammenos | 16 maggio 2012 | 20 giugno 2012 | Presidente del Consiglio di Stato; transizione dopo la formazione senza successo del governo. | |
185 | ![]() |
Antōnīs Samaras Αντώνης Σαμαράς (1951– ) |
ND | Giugno 2012 |
Samaras (ND - PASOK) |
20 giugno 2012 | 26 gennaio 2015 | ||
186 | ![]() |
Alexīs Tsipras Αλέξης Τσίπρας (1974– ) |
SYRIZA | Gennaio 2015 |
Tsipras I (SYRIZA - ANEL) |
26 gennaio 2015 | 27 agosto 2015 | ||
187 | ![]() |
Vasiliki Thanou-Christofilou Βασιλική Θάνου-Χριστοφίλου (1950– ) |
Nessuno | Thanou-Christofilou | 27 agosto 2015 | 21 settembre 2015 | Presidentessa della Corte Suprema. Riceve l'incarico di formare un governo di transizione dopo le dimissioni di Tsipras in attesa di nuove elezioni. | ||
188 | ![]() |
Alexīs Tsipras Αλέξης Τσίπρας (1974– ) |
SYRIZA | Settembre 2015 |
Tsipras II (SYRIZA - ANEL) |
21 settembre 2015 | 8 luglio 2019 | ||
189 | ![]() |
Kyriakos Mītsotakīs Κυριάκος Μητσοτάκης (1968– ) |
ND | 2019 | Mītsotakīs | 8 luglio 2019 | in carica |
Linea temporale (dal 1974)[modifica | modifica wikitesto]

Ex primi ministri viventi[modifica | modifica wikitesto]
Primo ministro | Anni di governo | Data di nascita | Partito |
---|---|---|---|
Costas Simitis | 1996–2004 | 23 giugno 1936 | Movimento Socialista Panellenico |
Kōstas Karamanlīs | 2004–2009 | 14 settembre 1956 | Nuova Democrazia |
Giōrgos Papandreou | 2009–2011 | 16 giugno 1952 | Movimento Socialista Panellenico |
Loukas Papadīmos | 2011–2012 | 11 ottobre 1947 | Indipendente |
Panagiōtīs Pikrammenos | 2012 | 26 luglio 1945 | Indipendente (poi Nuova Democrazia) |
Antōnīs Samaras | 2012–2015 | 23 maggio 1951 | Nuova Democrazia |
Alexīs Tsipras | 2015; 2015–2019 | 28 luglio 1974 | Coalizione della Sinistra Radicale |
Vasilikī Thanou-Christofilou | 2015 | 3 novembre 1950 | Indipendente |
Voci correlate Politica della Grecia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito web ufficiale del Primo ministro della Grecia, su primeminister.gr. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
- Lista di capi di Stato e di governo greci, su rulers.org.