Prefetture del Giappone

Le prefetture del Giappone sono le 47 divisioni territoriali di primo livello in cui è suddiviso il paese. Viene compreso in tale computo anche la "metropoli" (都 To?) di Tokyo, le cui funzioni sono equiparabili a quelle delle prefetture. Le altre 46 comprendono il "circuito" (道 Dō?) di Hokkaidō, le due "prefetture urbane" (府 Fu?) di Ōsaka e Kyōto, e 43 altre prefetture (県 Ken?). In giapponese, l'insieme delle 4 suddivisioni di livello prefettizio viene espresso unendo i 4 ideogrammi ad esse relativi nel termine Todōfuken (都道府県?).
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prefetture furono introdotte dal Governo Meiji nel 1871 con l'abolizione del sistema han. I precedenti feudi erano più di 300 e vennero sostituite ufficialmente da 47 prefetture nel 1888. La legge di Autonomia Locale del 1947 diede maggior potere politico alle province e prevedeva l'elezione di governatori locali. Nel 2003, il primo ministro Junichiro Koizumi propose di riordinare il sistema delle province inserendole in circa 10 regioni, il cui grado di autonomia sia maggiore di quello delle prefetture esistenti.
Secondo la legge di Autonomia Locale vigente, ogni provincia è suddivisa in città (市 shi?), e distretti (郡 gun?). Ogni distretto è ulteriormente suddiviso in quartieri e villaggi. Hokkaidō è stata suddivisa in 14 sottoprovince, a causa dell'eccessiva distanza dal capoluogo, ognuna come sottoufficio (支庁 shichō?) della provincia. Anche i territori eccessivamente lontani dal capoluogo in altre province sono stati organizzati in sottoprovince.
Lista delle prefetture (province)[modifica | modifica wikitesto]
Prefettura | Bandiera | Capoluogo | Regione | Isola | Popolazione[1] | Superficie[1] (km²) | Densità[1] (per km²) | Distretti | Comuni | ISO |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aichi (愛知県?) | ![]() |
Nagoya | Chūbu | Honshū | 7.255.000 | 5.165 | 1.415 | 15 | 88 | JP-23 |
Akita (秋田県?) | ![]() |
Akita | Tōhoku | Honshū | 1.146.000 | 11.612 | 98 | 8 | 65 | JP-05 |
Aomori (青森県?) | ![]() |
Aomori | Tōhoku | Honshū | 1.437.000 | 9.606 | 148 | 8 | 61 | JP-02 |
Chiba (千葉県?) | ![]() |
Chiba | Kantō | Honshū | 6.056.000 | 5.156 | 1.178 | 9 | 80 | JP-12 |
Ehime (愛媛県?) | ![]() |
Matsuyama | Shikoku | Shikoku | 1.468.000 | 5.678 | 257 | 7 | 28 | JP-38 |
Fukui (福井県?) | ![]() |
Fukui | Chūbu | Honshū | 822.000 | 4.188 | 196 | 10 | 29 | JP-18 |
Fukuoka (福岡県?) | ![]() |
Fukuoka | Kyūshū | Kyūshū | 5.050.000 | 4.977 | 1.016 | 17 | 91 | JP-40 |
Fukushima (福島県?) | ![]() |
Fukushima | Tōhoku | Honshū | 2.091.000 | 13.782 | 151 | 17 | 88 | JP-07 |
Gifu (岐阜県?) | ![]() |
Gifu | Chūbu | Honshū | 2.107.000 | 10.621 | 198 | 15 | 56 | JP-21 |
Gunma (群馬県?) | ![]() |
Maebashi | Kantō | Honshū | 2.024.000 | 6.363 | 318 | 12 | 61 | JP-10 |
Hiroshima (広島県?) | ![]() |
Hiroshima | Chūgoku | Honshū | 2.877.000 | 8.479 | 339 | 10 | 37 | JP-34 |
Hokkaido (北海道?) | ![]() |
Sapporo | Hokkaidō | Hokkaidō | 5.628.000 | 83.456 | 71 | 77 | 222 | JP-01 |
Hyogo (兵庫県?) | ![]() |
Kōbe | Kansai | Honshū | 5.591.000 | 8.396 | 666 | 13 | 60 | JP-28 |
Ibaraki (茨城県?) | ![]() |
Mito | Kantō | Honshū | 2.975.000 | 6.096 | 488 | 13 | 61 | JP-08 |
Ishikawa (石川県?) | ![]() |
Kanazawa | Chūbu | Honshū | 1.174.000 | 4.185 | 280 | 7 | 25 | JP-17 |
Iwate (岩手県?) | ![]() |
Morioka | Tōhoku | Honshū | 1.385.000 | 15.279 | 90 | 12 | 59 | JP-03 |
Kagawa (香川県?) | ![]() |
Takamatsu | Shikoku | Shikoku | 1.012.000 | 1.877 | 538 | 6 | 37 | JP-37 |
Kagoshima (鹿児島県?) | ![]() |
Kagoshima | Kyūshū | Kyūshū | 1.753.000 | 9.188 | 190 | 12 | 96 | JP-46 |
Kanagawa (神奈川県?) | ![]() |
Yokohama | Kantō | Honshū | 8.792.000 | 2.416 | 3.655 | 7 | 37 | JP-14 |
Kōchi (高知県?) | ![]() |
Kōchi | Shikoku | Shikoku | 796.000 | 7.104 | 111 | 7 | 53 | JP-39 |
Kumamoto (熊本県?) | ![]() |
Kumamoto | Kyūshū | Kyūshū | 1.842.000 | 7.406 | 248 | 11 | 94 | JP-43 |
Kyōto (京都府?) | ![]() |
Kyōto | Kansai | Honshū | 2.648.000 | 4.613 | 573 | 12 | 44 | JP-26 |
Mie (三重県?) | ![]() |
Tsu | Kansai | Honshū | 1.867.000 | 5.777 | 324 | 14 | 69 | JP-24 |
Miyagi (宮城県?) | ![]() |
Sendai | Tōhoku | Honshū | 2.360.000 | 7.286 | 323 | 15 | 71 | JP-04 |
Miyazaki (宮崎県?) | ![]() |
Miyazaki | Kyūshū | Kyūshū | 1.153.000 | 7.735 | 148 | 8 | 44 | JP-45 |
Nagano (長野県?) | ![]() |
Nagano | Chūbu | Honshū | 2.196.000 | 13.562 | 161 | 16 | 120 | JP-20 |
Nagasaki (長崎県?) | ![]() |
Nagasaki | Kyūshū | Kyūshū | 1.479.000 | 4.096 | 358 | 9 | 79 | JP-42 |
Nara (奈良県?) | ![]() |
Nara | Kansai | Honshū | 1.421.000 | 3.691 | 384 | 8 | 47 | JP-29 |
Niigata (新潟県?) | ![]() |
Niigata | Chūbu | Honshū | 2.431.000 | 12.583 | 192 | 16 | 111 | JP-15 |
Ōita (大分県?) | ![]() |
Ōita | Kyūshū | Kyūshū | 1.210.000 | 6.339 | 190 | 12 | 58 | JP-44 |
Okayama (岡山県?) | ![]() |
Okayama | Chūgoku | Honshū | 1.957.000 | 7.113 | 275 | 18 | 78 | JP-33 |
Okinawa (沖縄県?) | ![]() |
Naha | Kyūshū | Okinawa | 1.362.000 | 2.276 | 602 | 5 | 53 | JP-47 |
Ōsaka (大阪府?) | ![]() |
Ōsaka | Kansai | Honshū | 8.817.000 | 1.898 | 4.647 | 5 | 44 | JP-27 |
Saga (佐賀県?) | ![]() |
Saga | Kyūshū | Kyūshū | 866.000 | 2.440 | 354 | 8 | 49 | JP-41 |
Saitama (埼玉県?) | ![]() |
Saitama | Kantō | Honshū | 7.054.000 | 3.797 | 1.862 | 9 | 90 | JP-11 |
Shiga (滋賀県?) | ![]() |
Ōtsu | Kansai | Honshū | 1.380.000 | 4.017 | 346 | 11 | 50 | JP-25 |
Shimane (島根県?) | ![]() |
Matsue | Chūgoku | Honshū | 742.000 | 6.708 | 110 | 12 | 59 | JP-32 |
Shizuoka (静岡県?) | ![]() |
Shizuoka | Chūbu | Honshū | 3.792.000 | 7.780 | 488 | 12 | 74 | JP-22 |
Tochigi (栃木県?) | ![]() |
Utsunomiya | Kantō | Honshū | 2.017.000 | 6.408 | 315 | 7 | 49 | JP-09 |
Tokushima (徳島県?) | ![]() |
Tokushima | Shikoku | Shikoku | 810.000 | 4.146 | 194 | 10 | 50 | JP-36 |
Tokyo (東京都?) | ![]() |
Tokyo | Kantō | Honshū | 12.577.000 | 2.188 | 5.788 | 6 | 49 | JP-13 |
Tottori (鳥取県?) | ![]() |
Tottori | Chūgoku | Honshū | 607.000 | 3.507 | 172 | 6 | 39 | JP-31 |
Toyama (富山県?) | ![]() |
Toyama | Chūbu | Honshū | 1.112.000 | 4.248 | 261 | 6 | 27 | JP-16 |
Wakayama (和歌山県?) | ![]() |
Wakayama | Kansai | Honshū | 1.036.000 | 4.726 | 218 | 7 | 50 | JP-30 |
Yamagata (山形県?) | ![]() |
Yamagata | Tōhoku | Honshū | 1.216.000 | 9.323 | 130 | 19 | 54 | JP-06 |
Yamaguchi (山口県?) | ![]() |
Yamaguchi | Chūgoku | Honshū | 1.493.000 | 6.113 | 243 | 11 | 56 | JP-35 |
Yamanashi (山梨県?) | ![]() |
Kōfu | Chūbu | Honshū | 885.000 | 4.465 | 197 | 8 | 64 | JP-19 |
Tipi di prefetture[modifica | modifica wikitesto]
To, dō, fu e ken differiscono principalmente in nome per ragioni storiche.
Fu (Ōsaka/Kyōto) e Ken[modifica | modifica wikitesto]
Durante il Periodo Edo il bakufu stabilì zone controllate da "commissari" o bugyō (奉行支配地?) intorno a nove delle più grandi città del Giappone[Quali?] e 302 zone controllate da città (郡代支配地?) nel resto del paese. Quando il governo Meiji iniziò a creare il sistema prefettuale nel 1868 (il primo anno dell'Era Meiji, le nove zone controllate da bugyo divennero fu, le zone controllate da città divennero ken: successivamente, nel 1871, il governo designò le prefetture di Tokyo, Ōsaka e Kyōto come fu, relegando le fu rimanenti allo status di ken. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, a Tokyo fu assegnato lo status di metropoli (to) con la fusione della città e della prefettura, entrambe soppresse.
Prima della seconda guerra mondiale si applicavano leggi differenti tra i fu ed i ken, ma questa distinzione venne abolita dopo la guerra ed i due tipi di prefettura sono ora funzionalmente identici, senza bisogno di essere ulteriormente distinti.
Hokkaidō[modifica | modifica wikitesto]
Il termine dō (circuito) era originariamente usato per riferirsi alle regioni del Giappone, come il Tokaidō e il Saikaidō, consistenti ognuno di diverse province. In kanji ha il significato di strada e si ritiene che sia stato deciso dall'Imperatore Temmu.
L'unico dō rimanente oggigiorno è Hokkaidō, che non appartiene ai sette dō originari (era conosciuto come Ezo dell'era pre-moderna. Si pensa che il nome corrente abbia avuto origine da Matsuura Takeshiro, uno dei primi giapponesi ad esplorare questa terra. Poiché l'Hokkaidō non rientrava nella classificazione delle dō esistenti all'epoca, venne creato un nuovo dō appositamente.
Il governo Meiji classificò originariamente l'Hokkaidō come una "Proprietà dell'Inviato" (開拓使 kaitakushi?), e più tardi divise l'isola in tre prefetture (Sapporo, Hakodate e Nemuro). Queste vennero consolidate nel 1886 in una prefettura unica, la prefettura di Hokkaidō. Il suffisso -ken non venne mai aggiunto al suo nome così il suffisso -dō assunse il significato di "prefettura".
Quando l'Hokkaidō venne incorporato, i trasporti sull'isola non erano ancora sviluppati e quindi la prefettura venne divisa in numerose "sottoprefetture" (支庁 shichō?), i cui uffici potevano rappresentare il governo prefettizio e soddisfare i bisogni amministrativi degli abitanti. Le sottoprefetture sono la principale differenza tra l'Hokkaidō e gli altri ken, ma sono solo una conseguenza delle sue enormi dimensioni, non della sua designazione.
Tecnicamente il termine "Provincia di Hokkaidō" è ridondante, sebbene usato occasionalmente per distinguere tra il governo dell'isola e l'isola stessa. Il governo della provincia chiama se stesso "Governo dell'Hokkaidō" piuttosto che "Governo Provinciale dell'Hokkaidō".
Oggigiorno l'Hokkaidō è la meno densamente popolata delle quattro principali isole giapponesi. La città più grande e capitale è Sapporo, la sesta più grande città del Giappone. Tra le altre città principali c'è Hakodate.
Tōkyō-to[modifica | modifica wikitesto]
La sola metropoli che abbia ottenuto lo status di to in Giappone è Tokyo. In seguito all'abolizione del sistema han, Tōkyō-fu (una prefettura urbana come Kyōto e Ōsaka) comprendeva diverse città, la principale delle quali era la Città di Tokyo, che venne divisa in 15 quartieri. Nel 1943 la città e la prefettura di Tokyo vennero abolite e fu creata Tōkyō-to, ed i quartieri della Città di Tokyo divennero quartieri speciali che caddero gerarchicamente sotto l'amministrazione della provincia, ognuno con una propria assemblea eletta (kugikai) e un proprio sindaco (kuchō). Ai quartieri preesistenti ne vennero aggiunti altri (in precedenza città e villaggi dei sobborghi della città di Tokyo) per un totale di 35 quartieri speciali sotto le dipendenze di Tōkyō-to. La ragione per questa riorganizzazione fu di consolidare l'amministrazione dell'area intorno alla capitale eliminando un livello amministrativo. A causa del grande decremento della popolazione di Tokyo, causato dalla guerra, nel 1947 i 35 quartieri vennero riorganizzati negli attuali 23 quartieri speciali. Successivamente alla crescita postbellica, l'inurbamento di Tokyo ha invaso il territorio di altre province ed i quartieri ottennero uno status equiparabile a quello di città e simili poteri ed autonomia.
Ci sono alcune differenze di terminologia tra Tokyo ed altre province: per esempio, la polizia ed il dipartimento dei vigili del fuoco sono chiamati chō (庁?) invece di honbu (本部?). L'unica differenza funzionale con le province è che Tokyo amministra i suoi quartieri in modo simile a quello con cui amministra le città. Oggi i quartieri speciali hanno lo stesso grado di autonomia delle città giapponesi, la differenza amministrativa tra Tokyo e le altre prefetture è minima.
Il governo giapponese traduce Tōkyō-to come "Metropoli di Tokyo" ed il suo governo è ufficialmente chiamato "Governo Metropolitano di Tokyo".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Japan Statistics Bureau, Appendix 1 - Population, Surface Area and Population Density by Prefecture Copia archiviata (PDF), su stat.go.jp. URL consultato il 6 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2008).. In Statistical Handbook of Japan, 2008
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su prefettura del Giappone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito web dell'Associazione Nazionale Governatori, su nga.gr.jp.
- (JA) Saggio giapponese sui tipi di prefettura, su biwa.ne.jp.
- (EN) Concilio dello Autorità Locali per le Relazioni Internazionali, su clair.or.jp.
- (EN) CityMayors.com profili delle prefetture, su citymayors.com.