Prefettura di Wakayama
Jump to navigation
Jump to search
Prefettura di Wakayama prefettura | |||
---|---|---|---|
和歌山県 (Wakayama-ken) | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kinki | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Wakayama | ||
Governatore | Yoshinobu Nisaka | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 34°14′N 135°10′E / 34.233333°N 135.166667°E | ||
Superficie | 4 725,67 km² | ||
Abitanti | 998 637 (2010) | ||
Densità | 211,32 ab./km² | ||
Distretti | 6 | ||
Municipalità | 30 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+9 | ||
ISO 3166-2 | JP-30 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Simboli della prefettura di Wakayama | |
---|---|
Uccello | Zosterops japonica |
Albero | Quercia ubame (Quercus phillyraeoides) |
Fiore | Fiore dell'albicocco del Giappone |
Wakayama (和歌山県 Wakayama-ken?) è una prefettura giapponese con circa un milione di abitanti, che si trova nella regione di Kansai, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Wakayama.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La prefettura di Wakayama confina a nord con la prefettura di Ōsaka, e ad est con le prefetture di Mie e Nara. Si affaccia ad ovest sul mare interno, e a sud sull'Oceano Pacifico.
Città[modifica | modifica wikitesto]
La prefettura di Wakayama comprende 9 città:
Paesi e villaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su prefettura di Wakayama
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su pref.wakayama.lg.jp. URL consultato il 9 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151278103 · LCCN (EN) n81042370 · GND (DE) 4336249-7 · NDL (EN, JA) 00260732 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81042370 |
---|