Città designata per ordinanza governativa

In Giappone una città designata per ordinanza governativa (政令指定都市 seirei shitei toshi?), detta anche città designata (指定都市 shitei toshi?) o città designata dal governo (政令市 seirei shi?), è una città giapponese la cui popolazione supera le 500.000 unità, ha un importante ruolo economico ed industriale ed è considerata una "grande città".
Fonte normativa[modifica | modifica wikitesto]
La classificazione è stata introdotta dall'articolo 252 della legge di Autonomia Locale del Giappone, promulgata nel 1947. Nessuna città che abbia guadagnato questo status lo ha poi perso.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Alle città designate sono delegate molte delle funzioni normalmente espletate dalle giunte prefettizie per quanto riguarda l'istruzione, l'assistenza, la sanità, le licenze commerciali e la pianificazione urbanistica.
L'eccezione di Tokyo |
---|
Tokyo è assente dalla lista poiché dal punto di vista legale non è una città ma una "metropoli" (都 to?) ed ha i pieni poteri di una prefettura. La città di Tokyo è stata fusa nel 1943 con la prefettura di cui era capoluogo per formare la metropoli, e l'estinta città è stata suddivisa in 23 quartieri speciali (特別区 tokubetsuku?). I quartieri speciali di Tokyo hanno poteri maggiori degli altri del paese, ed hanno un buon margine di autonomia dall'amministrazione metropolitana, tanto che ognuno ha un'assemblea ed un sindaco eletto. |
Ai governi cittadini sono delegate le decisioni amministrative di minore importanza, mentre alla prefettura spettano quelle più rilevanti. Ad esempio i commercianti minori di medicine e le piccole cliniche ottengono la licenza in comune, mentre le farmacie maggiori e gli ospedali la ottengono dalla prefettura.
Le città designate vengono suddivise in ku (区?), circoscrizioni comunali ai cui uffici vengono demandate importanti funzioni amministrative, quali l'ufficio anagrafe e la riscossione delle tasse. In alcune città, gli uffici dei ku si occupano anche delle licenze commerciali, dei permessi di costruzioni e altri aspetti amministrativi. La struttura ed il personale dei ku vengono definiti con ordinanze comunali.
Lista delle città designate[modifica | modifica wikitesto]
La lista che segue è ordinata in base alla data in cui la città ha ottenuto lo status.[1]
Nome | giapponese | Popolazione (2010) | Data di designazione | Regione | Prefettura | Ku | n. di ku |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
千葉市 | 962.130 | 1º aprile 1992 | Kantō | Chiba | elenco | 6 |
![]() |
福岡市 | 1.483.052 | 1º aprile 1972 | Kyūshū | Fukuoka | elenco | 7 |
![]() |
浜松市 | 800.912 | 1º aprile 2007 | Chūbu | Shizuoka | elenco | 7 |
![]() |
広島市 | 1.174.209 | 1º aprile 1980 | Chūgoku | Hiroshima | elenco | 8 |
![]() |
川崎市 | 1.425.678 | 1º aprile 1972 | Kantō | Kanagawa | elenco | 7 |
![]() |
北九州市 | 977.288 | 1º aprile 1963 | Kyūshū | Fukuoka | elenco | 7 |
![]() |
神戸市 | 1.544.873 | 1º settembre 1956 | Kansai | Hyōgo | elenco | 9 |
![]() |
熊本市 | 731.286 | 1º aprile 2012 | Kyūshū | Kumamoto | elenco | 5 |
![]() |
京都市 | 1.474.473 | 1º aprile 1956 | Kansai | Kyoto | elenco | 11 |
![]() |
名古屋市 | 2.263.907 | 1º aprile 1956 | Chūbu | Aichi | elenco | 16 |
![]() |
新潟市 | 812.192 | 1º aprile 2007 | Chūbu | Niigata | elenco | 8 |
![]() |
岡山市 | 709.622 | 1º aprile 2009 | Chūgoku | Okayama | elenco | 4 |
![]() |
大阪市 | 2.666.371 | 1º settembre 1956 | Kansai | Osaka | elenco | 24 |
![]() |
相模原市 | 717.561 | 1º aprile 2010 | Kantō | Kanagawa | elenco | 3 |
![]() |
さいたま市 | 1.222.910 | 1º aprile 2003 | Kantō | Saitama | elenco | 10 |
![]() |
堺市 | 842.134 | 1º aprile 2006 | Kansai | Osaka | elenco | 7 |
![]() |
札幌市 | 1.914.434 | 1º aprile 1972 | Hokkaidō | Hokkaidō | elenco | 10 |
![]() |
仙台市 | 1.045.903 | 1º aprile 1989 | Tōhoku | Miyagi | elenco | 5 |
![]() |
静岡市 | 716.328 | 1º aprile 2005 | Chūbu | Shizuoka | elenco | 3 |
![]() |
横浜市 | 3.689.603 | 1º settembre 1956 | Kantō | Kanagawa | elenco | 18 |
Città che soddisfano i requisiti, ma non designate[modifica | modifica wikitesto]
(※città nucleo; ※※Città speciali)
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jacobs, A.J. "Japan's Evolving Nested Municipal Hierarchy: The Race for Local Power in the 2000s," Urban Studies Research, Vol. 2011 (2011); doi:10.1155/2011/692764; retrieved 2012-3-23.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00573210 |
---|