Akita
Akita città centrale | |
---|---|
秋田市 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Tōhoku |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 39°43′02″N 140°06′22″E / 39.717222°N 140.106111°E |
Superficie | 906,07 km² |
Abitanti | 305 625 (01-01-2020) |
Densità | 337,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 〒010-8560 |
Prefisso | 018 |
Fuso orario | UTC+9 |
Codice statistico | 05201-9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Akita (秋田市 Akita-shi?) è una città del Giappone, capitale dell'omonima prefettura, nella regione di Tōhoku, sull'isola di Honshū. La città conta 305 625 abitanti (al 1º gennaio 2020). Raffineria, legno, metallurgia e produzione di seta sono le principali industrie.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Apparizioni mariane[modifica | modifica wikitesto]
Akita è ricordata dalla Chiesa cattolica per le apparizioni mariane che avrebbe avuto la quarantaduenne suor Agnese Katsuko Sasagawa, dell'ordine "Serve dell'Eucaristia".[1]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Media[modifica | modifica wikitesto]
Reti televisive[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
- JR East – Akita Shinkansen
- Linea principale Ōu
- Linea principale Uetsu
Il centro dei trasporti ferroviari della città è la stazione centrale, da cui partono diversi collegamenti con le varie aree del Giappone, incluso l'Akita Shinkansen.
Porti[modifica | modifica wikitesto]
Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è inoltre servita da un scalo aeroportuale, l'Aeroporto di Akita, sito all'estrema periferia sud est del suo tessuto urbano, dal quale è possibile effettuare voli di linea nazionali ed internazionali.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Akita è gemellata con:
Lanzhou, dal 1982
Passavia, dal 1984
Kenai, dal 1992
Vladivostok, dal 1992
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gottfried Hierzenberger e Otto Nedomansky, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Piemme, 1996, pp. 420-422, SBN IT\ICCU\LIA\0815544.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Akita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito ufficiale, su city.akita.lg.jp.
- Akita (città), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126680500 · LCCN (EN) n81093470 · GND (DE) 4309665-7 · J9U (EN, HE) 987007552881105171 · NDL (EN, JA) 00276189 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81093470 |
---|