Governatorati dell'Iraq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Mappa dei governatorati dell'Iraq

I governatorati dell'Iraq, o province (muḥāfaẓa), sono la suddivisione territoriale di 1º livello del Paese e sono pari a 19.

Lista[modifica | modifica wikitesto]

Localizzazione Governatorato

(Nome in arabo)

Capoluogo Popolazione
(2011)
Superficie
(Km2)
Densità

(ab./km²)

Governatore
Governatorato di al-Anbar

(الأنبار)

Ramadi 1 561 400 138 501 12,91 Ali Farhan Hameed
Governatorato di Babil

(بابل)

al-Hilla 1 820 700 5 119 309,21
Governatorato di Baghdad

(بغداد)

Baghdad 7 055 200 4 555 11 130,2 Atwan Al Atwani
Governatorato di Bassora

(البصرة)

Bassora 2 532 000 19 070 118,02 Asaad Al Eidani
Governatorato di Dhi Qar

(ذي قار)

Nasiriyya 1 836 200 12 900 147,77 Yahia Nasseri
Governatorato di Diyala

(ديالى)

Ba'quba 1 443 200 17 685 95,85 Muthana Al-Timimi
Governatorato di Dahuk[1]

(دهوك)

Dahuk 1 128 700 6 553 172,05 Ali Tattar Nerway
Governatorato di Erbil[1]

(اربيل)

Erbil 1 612 700 15 074 262,21
Governatorato di Halabja[1]

(پارێزگای ھەڵەبجە)

Halabja 337 000 3 060 122,19 Azad Tofiq
Governatorato di Kerbela

(كربلاء)

Kerbela[2] 1 066 600 5 034 214,82 Aqil Al-Turaihi
Governatorato di Kirkuk[3]

(كركوك)[4]

Kirkuk 1 395 600 9 679 98,27
Governatorato di Maysan[5]

(ميسان)

Al-'Amara 971 400 16 072 59,41 Ali Dawai Lazem
Governatorato di al-Muthanna[6]

(المثنى)

Samawa 719 100 51 740 14,3 Mohammed Ali Al-Hassani
Governatorato di Najaf

(النجف)

Najaf[7] 1 285 500 28 824 48,57 Luay al-Yassiry
Governatorato di Ninawa[8]

(نينوى)[9]

Mosul 3 270 400 37 323 75,32 Najim Al-Juburee
Governatorato di al-Qadisiyya[10]

(القادسية)

Al-Dīwāniyya[11] 1 134 300 8 153 220,78
Governatorato di Salah al-Din[12]

(صلاح الدين)

Tikrit[13] 1 408 200 24 751 54,04 Ammar Jabr Al-Jubouri
Governatorato di Sulaymaniyya[1]

(السليمانية)[14]

Sulaymaniyya 1 878 800 17 023 242,12
Governatorato di Wasit[15]

(واسط)

al-Kut 1 210 600 17 153 73,76 Malik Khalaf

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Kurdistan iracheno
  2. ^ città sacra per gli sciiti, ospita il santuario del venerato Imam Hussein
  3. ^ Dal 1976 fino al 2006 si è chiamato At-Ta'mim (التعميم).
  4. ^ in curdo Kerkûk
  5. ^ Prima del 1976 il governatorato si chiamava provincia di al-ʿAmāra.
  6. ^ Vi si trovano i resti dell'antica città sumera di Uruk.
  7. ^ città importante è Kufa
  8. ^ prende il nome dall'antica città di Ninive
  9. ^ in curdo نینو, Neynewa; in aramaico ܢܝܢܘܐ, Nīnwē
  10. ^ Il governatorato ha preso il nome dalla storica battaglia di al-Qādisiyya, in cui nel 636 i musulmani sconfissero le forze regolari dell'Impero sasanide e i loro alleati arabi.
  11. ^ L'area è famosa per i resti degli antichi insediamenti sumero-babilonesi della città di Shuruppak.
  12. ^ Il governatorato deve il suo nome al sultano Saladino, il cui vero nome era Ṣalāḥ al-Dīn al-Ayyūbi, nato a Tikrit nel 1138.
  13. ^ Un'altra importante città sotto il profilo storico è Samarra, per qualche tempo capitale del Califfato abbaside.
  14. ^ in curdo Silêmanî
  15. ^ Il nome del governatorato deriva dalla storica città omonima fatta costruire per volere del califfo omayyade Abd al-Malik ibn Marwan e realizzata concretamente per opera del suo Wali al-Hajjaj ibn Yusuf, come campo fortificato (misr), quando il potere di Damasco era reso precario dall'incontrollabilità di Kufa e di Basra.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia