Patricia Clarkson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Patricia Clarkson alla 67ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino nel 2017

Patricia Davies Clarkson (New Orleans, 29 dicembre 1959) è un'attrice statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di Jackie Clarkson Brechtel, un politico e consigliere di New Orleans, e Arthur "Buzz" Clarkson, un amministratore scolastico che ha lavorato presso la Louisiana State University School of Medicine.

È una delle cinque sorelle, che hanno tutte frequentato la O. Perry Walker High School, dove si è diplomata nel 1977. È cresciuta nella sezione di Algeri di New Orleans, sulla sponda occidentale del Fiume Mississippi.

Dal 1977 al 1979, Clarkson ha studiato logopedia alla Louisiana State University prima di decidere che voleva conseguire una laurea in recitazione. Nel 1980, si è trasferita alla Fordham University di New York City per iscriversi al loro programma universitario di recitazione, da cui si è laureata con lode nel 1982. Ha poi conseguito il Master of Fine Arts alla Yale School of Drama nel 1985.

Dopo aver esordito al cinema con Brian De Palma nel film The Untouchables - Gli intoccabili del 1987, negli anni lavora con registi come Sean Penn, Woody Allen, Lars von Trier, Martin Scorsese, George Clooney. Nel corso della sua carriera ha ricevuto una nomination ai Premi Oscar 2004 come miglior attrice non protagonista per il film Schegge di April. Ha vinto due Emmy come miglior attrice guest in una serie drammatica per la serie tv Six Feet Under. Nel 2015 è stata nominata per un Tony Award per la sua interpretazione nel revival di The Elephant Man.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Patricia Clarkson è stata doppiata da:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85745030 · ISNI (EN0000 0001 1494 7834 · LCCN (ENno95057603 · GND (DE141943998 · BNE (ESXX1501951 (data) · BNF (FRcb140241022 (data) · J9U (ENHE987007518866105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no95057603