Nuoto Juventus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuoto Juventus
Colori sociali Bianco e nero
Dati societari
CittàTorino
PaeseBandiera dell'Italia Italia
FederazioneFIN
Fondazione1941
Scioglimento1946
PresidentePiero Dusio (1941-1949)
Discipline
  • Nuoto
  • Tuffi

Il Nuoto Juventus, anche noto come Circolo Juventus[2] o più semplicemente Juventus, fu una società natatoria e di tuffi italiana con sede a Torino. Faceva parte del gruppo sportivo organizzato all'interno della Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. che gestì l'attività polisportiva sviluppata dalla società calcistica Juventus durante la prima metà degli anni 1940.[3]

Cenni storici

Istituito nel 1941 per volontà dell'allora vicepresidente della Juventus Piero Dusio – il quale continuò così nel progetto di diversificazione delle attività societarie rispetto a quella principale del calcio, iniziato nel 1923 dall'imprenditore torinese Edoardo Agnelli[4] –, il Nuoto Juventus trovò sede nel Circolo Sportivo Juventus, in Corso IV Novembre 151, disputando gli incontri casalinghi nello scenario noto come Piscina Juventus, dalle dimensioni olimpioniche e capace di 1 200 posti.[5] Fu affidata la direzione della sezione all'antico calciatore Gianpiero Combi[6] e, in seguito, al dottore Ernesto Bocca.[7] Nell'estate di quell'anno partecipò alla sua prima competizione ufficiale, il campionato assoluto di tuffi e quello di Serie A a squadre.[8]

Dopo la seconda guerra mondiale, la sezione natatoria e tuffi della Juventus andò incontro a una grave crisi finanziaria,[9] che portò alla chiusura dell'attività agonistica nel luglio del 1946.[10]

Principali atleti

Tra i nuotatori di maggior prestigio che difesero la squadra bianconera ci sono Maria Luisa Zambrini, Carlo Dibiasi[11] e Otto Casteiner.[9][12]

Note

  1. ^ La 'Juventus', in La Stampa, 1º aprile 1931, p. 2.
  2. ^ Ottime prove delle ondine alla piscina Mussolini, in La Stampa, 1º giugno 1941, p. 4.
  3. ^ In Corso IV Novembre impianti sportivi in via di realizzazione per le nuove attività della Juventus, in La Stampa, 11 marzo 1941, p. 4.
  4. ^ Vasto programma di attività della Juventus, in La Stampa, 4 settembre 1940, p. 3.
  5. ^ Piscina Juventus, in La Stampa, 12 luglio 1941, p. 5.
  6. ^ In corso IV Novembre impianti sportivi in via di realizzazione per le nuove attività della Juventus, in La Stampa, 11 marzo 1941, p. 4.
  7. ^ La nuova direzione della Juventus, in Stampa Sera, 16 ottobre 1941, p. 4.
  8. ^ Cozzi campione di tuffi, in La Stampa, 1º settembre 1941, p. 4.
  9. ^ a b Frangipane, p. 332
  10. ^ Ripresa natatoria, in La Nuova Stampa, 25 giugno 1946, p. 2.
  11. ^ Frangipane, p. 277
  12. ^ Una madrina che ha fatto dello sport una ragione di vita, in L'arte al femminile e lo sport olimpico, Provincia di Torino, 6 marzo 2014, p. 4.

Bibliografia

  • Ettore Frangipane (a cura di), Solo per sport: cronache sportive dalle origini agli anni '401, Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Cultura italiana, 2008 [2001], ISBN 88-8807-906-8.