Necropoli di Catania
Necropoli di Catania | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Greca, Romana |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Ente | Polo Regionale di Catania dei Siti Culturali |
Responsabile | Maria Costanza Lentini |
Le necropoli di Catania si estendevano a nord e a nord-est della città, fuori dalla Porta di Aci (prossima all'Anfiteatro romano) e della cui presenza si ha notizia solo per scavi sporadici.
Tombe ellenistiche[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Paolo Orsi la regione compresa tra l'ex piazza Vincenzo Bellini (oggi il crocevia Etnea-Umberto-Caronda) e il quartiere Cibali dovette essere l'area sepolcrale catanese mantenutasi nel tempo dall'epoca ellenistica al medioevo. In realtà in molte altre zone della periferia civica furono trovate lapidi funeree, ma di sicuro, forse per la conformazione del territorio su cui essa sorgeva, era questa l'area a più alta densità sepolcrale.
Il ritrovamento avvenuto nel 1923 durante la costruzione delle fondamenta del Palazzo delle Poste sembra confermare quanto detto. Quivi pervennero diverse sepolture (17 tombe e diversi edifici funebri) databili al IV secolo a.C.[1]. Intorno a quest'area molti altri sepolcri, tra cui interessanti i risultati degli scavi in quella che è oggi via Reclusorio del Lume (all'angolo con via Nino Martoglio) in cui fu ritrovato un ipogeo che conservava le urne dei defunti con nomi latini scritti in caratteri greci[2].
Sepolcri romani[modifica | modifica wikitesto]
La crescita della città sotto l'Impero romano ebbe di riflesso l'incremento delle sue necropoli. Oltre a quelle già in uso in epoca ellenistica infatti, estesa nell'area compresa tra piazza Stesicoro e il quartiere Cibali[3], si allargarono ad ovest verso il quartiere Monte Po (qui la successione è poco chiara, a causa dell'eruzione del 1669, che interessò questa zona), a sud ovest verso l'attuale Piazza Palestro, a est a ridosso della città.
Mausolei[modifica | modifica wikitesto]
Catania, secondo la tradizione, ospitò le spoglie di personaggi illustri quali Stesicoro e Caronda, sepolti nei loro monumentali mausolei situati presso l'Anfiteatro romano. Se la tradizione ci tramanda la presenza del mausoleo di Stesicoro nel luogo del Chiesa di Maria Santissima Annunziata al Carmine e quello di Caronda dov'è sita l'ex Cattedrale di Sant'Agata la Vetere, il riscontro con ciò che rimane oggi fornisce una situazione totalmente diversa. Oggi i monumenti funebri effettivamente riconosciuti sono appena tre: il cosiddetto Mausoleo di Stesicoro, il Mausoleo circolare di Villa Modica, il cosiddetto Ipogeo quadrato.
-
Il "Mausoleo circolare" di Villa Modica
-
Il cosiddetto "Ipogeo quadrato"
- Mausoleo di Stesicoro
La tradizione vuole che il poeta Stesicoro fosse stato sepolto con tutti gli onori a Catania, città dove passò gli ultimi anni della sua esistenza, presso la Porta di Aci e precisamente presso gli orti del barone Nicolò Leontini. Tali orti dovrebbero corrispondere all'area sud di Piazza Carlo Alberto.
Libertini credette di riconoscere una cella appartenuta alla tomba di Stesicoro all'interno del convento annesso al Chiesa di Maria Santissima Annunziata al Carmine[4], che dal 1866 è adibita a caserma militare, dedicata prima a Lucchesi Palli ed in seguito a Antonio Santangelo Fulci. Tuttavia il rudere in questione, ormai quasi totalmente inglobato dagli edifici militari, risulta essere di tutt'altro periodo: I o addirittura II secolo d.C.[5]. La struttura in opus pseudo-isodoma (costituita da grossi blocchi di pietra lavica squadrati) si presentava più in alto rispetto alla strada ed era chiusa da un frontone a timpano spezzato. Delle quattro finestre che si aprivano a sud oggi ne rimane una soltanto visibile[6].
- Mausoleo circolare Modica
Del secondo edificio[7], fra i tre quello in migliori condizioni, rimane quasi per intero l'elevato. Esso presenta un diametro esterno di poco inferiore agli 8 metri e reca a ovest un'apertura arcuata che dà all'interno. Al di sopra una cornice in terracotta (di cui non rimangono che labili tracce) segnava il confine tra il pianterreno e il piano superiore. L'interno del piano inferiore è un ambiente circolare su cui si affacciano quattro nicchie ad arco ricavate nello spessore murario, mentre la copertura è un'originale volta a cono ribassato (quasi "mammelliforme") realizzato da fasce parallele concentriche in pietre di lava. Il secondo piano era invece costituito da un portico aperto verso est, costituito da due mezze colonne. Del secondo piano tuttavia rimane un alzato di circa 50 cm soltanto, quanto basta tuttavia a supporre l'esistenza di un nicchione atto probabilmente a contenere una qualche statua.
- Ipogeo quadrato
Il terzo edificio[8] è lungo circa 15 metri e largo 12. Anch'esso presenta un ingresso ad ovest cui corrisponde un angusto corridoio che conduce ad un loculo di fronte, a seguito di una scalinata che lo ingombrava per metà; ai due lati corrispondevano due piccole nicchie atte forse a contenere altrettante urne funerarie e aperte all'esterno da strette feritoie, di cui rimane la sola a nord, a seguito della demolizione della parete sud per ricavare la bocca di una fornace per la calce ad uso dell'allora vicino monastero dei Padri Riformati[9] cui apparteneva. Si presenta costruito ad opus incertum e coperto da una volta in mattoni di terracotta. Il Principe di Biscari, sulla base della robustezza della fabbrica e notando i resti di una copertura a volta a botte ne supponeva un secondo piano, verosimilmente a piramide (spinto probabilmente anche dalla considerazione della forma in pianta quasi perfettamente quadrata)[10], così come più tardi confermava il Serradifalco[11].
Doverosa una menzione anche ai ruderi che un tempo potevano vedersi nel Giardino dei Padri Cappuccini di Catania (dove oggi sorge il Palazzo della Borsa nell'omonima piazza, da dove parte Via Sant'Euplio) la cui unica testimonianza rimane una stampa anonima di XVIII secolo riprodotto da Adolf Holm[12] e ipotizzato da Guido Libertini quale un altro edificio funebre a pianta circolare. Dalla stampa si deduce come esso fosse decorato da lesene a capitello tuscanico sorreggenti una cornice che identificava la linea di separazione (marcapiano) tra piano inferiore e piano superiore.
Sepolture cristiane[modifica | modifica wikitesto]
Delle necropoli di epoca paleocristiana rimangono significative tracce al di sotto di molte chiese cittadine, tra cui Sant'Agata la Vetere, Sant'Euplio, San Gaetano alle Grotte, Spirito Santo e Santa Maria della Mecca (attuale Cappella dell'Ospedale Giuseppe Garibaldi-Centro). Inoltre sono venute alla luce diverse sepolture, quali ad esempio la necropoli di via Dottor Consoli all'angolo con via Androne (da dove proviene la celebre Epigrafe di Iulia Florentina esposta al Museo del Louvre), oltre ai recenti scavi nell'area antistante le Terme della Rotonda nel 2008.
- Chiesa di Sant'Euplio
Quel che resta della vecchia chiesa dedicata a Sant'Euplio, diacono compatrono di Catania, costruita all'inizio dell'età moderna e distrutta l'8 luglio 1943 dal bombardamento degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, consiste in dei ruderi che conservano l'accesso ad un ambiente ipogeo, identificato in antico con la prima chiesa in cui il Santo officiò, dove fu trovato e ucciso.
All'ambiente ricavato in gran parte nella roccia si accede mediante una scala che conduce in una camera piuttosto umida su cui si aprono alcune nicchie laterali, probabilmente destinate a sepolcro. Sulle pareti resistono ancora antiche tracce di pittura. Gli affreschi dovettero adornare anche il piccolo altare in cui rimangono solo poche figure, ormai quasi completamente scomparse[13].
- Chiesa di San Gaetano alle Grotte

Fondata dal vescovo Sant'Everio nel 262 d.C. in ciò che dovette essere una cisterna di epoca romana, ricavata in una grotta lavica, la chiesa era dedicata in un primo momento alla Madonna col titolo di Santa Maria di Betlem e poi di Santa Maria della Grotta[14]. Inizialmente fu sede di un martyrion che, secondo la tradizione, ospitò le spoglie di Sant'Agata. Conserva del periodo originario un arcosolium (murato per ricavarne l'altare), una falsa finestra e due sedili in pietra lavica. Del periodo di adattamento a chiesa rimangono invece l'altare e parte dell'arco trionfale[15]. L'edificio subì poi diversi rimaneggiamenti nei secoli successivi, tra cui l'erezione di un nuovo tempio apogeo dedicato a San Gaetano da Thiene, il pozzo battesimale ricavato nell'ex cisterna, la scalinata di età normanna.
- Chiesa della Mecca
L'antica chiesa della Mecca, la cui etimologia rimane oggi ancora ombrosa[16], si presenta oggi nel suo aspetto settecentesco, ricostruita dopo il terremoto del 1693 su un precedente edificio di culto risalente al 1576 legato ad un piccolo monastero. Questo monastero divenne nel 1856 sede di un Albergo dei poveri, che nel 1883 per interesse del senato civico diventò sede dell'Ospedale Giuseppe Garibaldi-Centro.
La chiesetta, ridotta oggi a cappella ospedaliera e retta da un piccolo gruppo di monache, conserva l'accesso ad una cripta di epoca romana. Essa consiste di un colombario di oltre 6 metri di lunghezza per quasi 4 di larghezza. Tale colombario venne costruito nella prima metà in pietra lavica e in mattoni per la parte superiore, con una copertura a volta a botte. lungo le quattro pareti si aprono 18 loculi quadrangolari di cui uno, sul lato ovest, a nicchia e molto più grande rispetto agli altri[17].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ G. Libertini, «Scoperte nell'area del nuovo palazzo delle Poste», in Notizie degli scavi 1924, fascicolo I.
- ^ P. Orsi, «Scoperte di sepolcreti a S. M. di Gesù e in via Androne», in Notizie degli Scavi, 1915.
- ^ P. Orsi, Sepolcro dei bassi tempi a Santa Maria di Gesù, in «Notizie degli scavi di antichità» Reale Accademia dei Lincei, Accademia nazionale dei Lincei, Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, Reale Accademia d'Italia, 1892, p. 390; Idem, Catania. Ipogeo cristiano dei bassi tempi rinvenuto presso la città, in «Notizie degli scavi...», 1893 pp. 385-390
- ^ A. Holm, Catania Antica, traduzione di G. Libertini, Catania 1925, pp. 62-63, nota seconda; per gli altri mausolei ibidem, pp. 58 passim.
- ^ C. Vitale, «La tomba di Stesicoro» in San Marco News[collegamento interrotto], maggio 2006, anno 3 n° 2, p. 3. La Vitale ritiene possa attribuirsi al periodo traianeo
- ^ Sarebbe auspicabile una maggior conoscenza dell'edificio, ma essendo in zona militare ne è fortemente limitato l'accesso
- ^ Attualmente trovasi nel giardino della Villa Modica, in viale Regina Margherita, tra gli esemplari più interessanti dell'architettura neo-gotica dell'edilizia domestica catanese.
- ^ Situato in un cortile privato presso via Ipogeo
- ^ Del piccolo cenotabio ciò che oggi rimane è un chiostro annesso all'antica Chiesa conventuale, oggi di Santa Maria di Gesù, mentre l'area dove si estendevano le altre fabbriche è ora occupata dall'Istituto Tecnico Industriale "Archimede".
- ^ I. Paternò Castello, Viaggio per tutte le antichità di Sicilia, Napoli 1781, pp. 39-40.
- ^ D. Lo Faso Pietrasanta, duca di Serradifalco, Antichità della Sicilia, Palermo 1842, Tav. XIV
- ^ A. Holm, Catania Antica, traduzione di G. Libertini, Catania 1925, p. 61, Fig. 17.
- ^ Maria Teresa di Blasi, Il Filo di Arianna - Chiesa di S. Euplio Monumento funerario romano (ipogeo) Archiviato il 10 luglio 2013 in Internet Archive., Catania 1997.
- ^ G. Libertini in A. Holm, cit., p. 22.
- ^ A sud una colonna con capitello ionico su cui poggia l'inizio d'arco in cui è ricavato l'incavo che reggeva l'iconostasi, a nord la base di un'altra colonna
- ^ Secondo il Rasà Napoli deriverebbe il suo nome dal sepolcro di Lamech che qui trovavasi; cfr. Giuseppe Rasà Napoli, Guida alle chiese di Catania, Catania 1900, ristampa anastatica a cura di Lucio Cammarata, Tringale editore, Catania 1984 p. 360.
- ^ Tale struttura era nota al Ferrara (Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII, Catania 1829, p. 333) e rappresentata dal Duca di Serradifalco (Antichità della Sicilia, Palermo 1842, Tav. XIII 1-2)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- P. Orsi, Sepolcro dei bassi tempi a S. Maria di Gesù, in «Notizie degli scavi di antichità» Reale Accademia dei Lincei, Accademia nazionale dei Lincei, Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, Reale Accademia d'Italia, 1892
- P. Orsi, Catania. Ipogeo cristiano dei bassi tempi rinvenuto presso la città, in «Notizie degli scavi di antichità» Reale Accademia dei Lincei, Accademia nazionale dei Lincei, Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, Reale Accademia d'Italia, 1893
- P. Orsi, Scoperte di sepolcreti a S. M. di Gesù e in via Androne, in «Notizie degli scavi di antichità» Reale Accademia dei Lincei, Accademia nazionale dei Lincei, Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, Reale Accademia d'Italia, 1915.
- G. Libertini, «Scoperte nell'area del nuovo palazzo delle Poste», in Notizie degli scavi 1924, fascicolo I.
- A. Holm, Catania Antica, traduzione di G. Libertini, Catania 1925
- Maria Teresa di Blasi, Il Filo di Arianna - Chiesa di S. Euplio Monumento funerario romano (ipogeo), Catania 1997
- C. Vitale, «La tomba di Stesicoro» in San Marco News[collegamento interrotto], maggio 2006, anno 3 n° 2
- C. Rubino, Il sepolcro inaccessibile (la cosiddetta Tomba di Stesicoro), Mare Nostrum Edizioni, Catania 2007.
- Fabrizio Nicoletti, La tomba romana di via Sanfilippo a Catania, in F. Nicoletti (a cura di), Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, Regione Siciliana, Palermo 2015, pp. 431–444.