Ignazio Paternò Castello
Ignazio Paternò Castello | |
---|---|
Il principe di Biscari in una incisione dell'epoca | |
Principe di Biscari | |
In carica | 1750 – 1786 |
Predecessore | Vincenzo Paternò Castello, Paternò e Tornambene |
Successore | Vincenzo Ignazio Paternò Castello Morso |
Nome completo | Ignazio Vincenzo |
Trattamento | Sua Eccellenza |
Altri titoli | I barone di Alminusa e della terra di S. Anna, I barone di Mandrili e Marcato di Toscanello |
Nascita | Catania, 24 maggio 1719 |
Morte | Catania, 1º settembre 1786 |
Dinastia | Paternò Castello |
Padre | Vincenzo Paternò Castello, Paternò e Tornambene |
Madre | Anna Scammacca Bonajuto |
Religione | Cattolicesimo |
Ignazio Paternò-Castello, V principe di Biscari (Catania, 24 maggio 1719 – Catania, 1º settembre 1786), è stato un archeologo e mecenate italiano.
Apparteneva alla casa Paternò, fu principe di Biscari; il titolo gli proveniva dal capostipite del ramo dei Biscari, Agatino Paternò Castello, I principe di Biscari (1594-1675).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fu tra i fautori della riscoperta dell'anfiteatro, del teatro, della vecchia curia e di alcune terme a Catania. Il suo palazzo si trova presso il porto (palazzo Biscari alla Marina), mentre era proprietario di un grande giardino extra moenia, chiamato "il Labirinto", che avrebbe successivamente costituito il primo nucleo del giardino Bellini. Fece ristrutturare il palazzo Biscari, che adibì a museo[1] e fu visitato da Brydone nel 1771, Goethe nel 1787 e da Vivant Denon.
Promosse gli scavi a Camarina, Siracusa, Lentini e Taormina e anche la costruzione di un ponte sul Simeto[1]. Descrisse le sue scoperte archeologiche in un volume intitolato Viaggio per tutte le antichità della Sicilia[1], pubblicato a Napoli nel 1781.
La fama del Principe era molto vasta, e numerose accademie italiane ed estere procedevano a nominarlo loro socio: nel 1757 l'Accademia del Buon Gusto e quella degli Ereini di Palermo, nel 1762 la Società degli antiquari di Londra, nel 1772 l'Accademia dei trasformati di Noto, nel 1773 la Società dei Palladi di Catania, nel 1775 l'Accademia dei botanofili di Cortona, nel 1776 l'Accademia dei Georgofili e l'Accademia della Crusca di Firenze e quella Peloritana dei Pericolanti di Messina[2], nel 1777 l'Accademia degli Ereini-Hymerei di Caltanissetta, nel 1778 l'Académie royale des sciences, belles-lettres et arts di Bordeaux, nella quale prese il posto del defunto Voltaire, nel 1778 la Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere di Napoli[3], nel 1783 l'Accademia degli Speculatori di Lecce, e nel 1784 la Nuova Reale Accademia di Firenze.
A Catania fondò e finanziò l'Accademia degli Etnei[1][4].
Massone, fu Maestro venerabile della loggia dell'Ardore, di Rito scozzese rettificato, e membro del Capitolo Prefettuale partenopeo dei Cavalieri Benefici della Città Santa[5], col nome d'ordine di a Fortitudine[6].
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Ignazio Paternò Castello, Viaggio per tutte le antichità della Sicilia, Napoli, 1781.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Vincenzo Paternò-Castello e La Restia (1630-1675), II principe di Biscari[8] | Agatino Paternò-Castello La Valle (1594-1675), I principe di Biscari[7][8] | ||||||||||||
Maria Paternò-Castello La Restia dei baroni di Biscari e di San Filippo di Ragusa[8] | |||||||||||||
Ignazio Paternò-Castello Gravina (†1699), III principe di Biscari[18][8] | |||||||||||||
Felicia Gravina-Cruyllas e Gravina[8] | Ignazio Gravina-Cruyllas e Alliata, II principe di Palagonia e Caltabiano, marchese di Francofonte[8] | ||||||||||||
Emilia Agliata (o Alliata) e Gravina dei principi di Villafranca | |||||||||||||
Vincenzo Paternò-Castello, Paternò e Tornambene (1685-1749), IV principe di Biscari | |||||||||||||
Giacinto Paternò e Lago, II barone di Recalcaccia e Spinagallo[19][20] | Vincenzo Maria Paternò (1623-1678), VIII barone di Raddusa | ||||||||||||
Leonora Lago d'Aragona e Ascenso dei baroni di Regalcaccia, Bucalesi e Cadeddi | |||||||||||||
Eleonora Paternò e Tornabene (o Tornambene)[21][22][20] | |||||||||||||
Olivia Tornambene e Asmundo | Ludovico Tornambene[9] | ||||||||||||
Geronima Asmundo, II baronessa di Regalcaccia e Spinagallo[10] | |||||||||||||
Ignazio Paternò-Castello, V principe di Biscari | |||||||||||||
Guglielmo Scammacca e Paternò, barone della Bruca e Crisciunà[23] | Giovambattista Scammacca[11][12] | ||||||||||||
Agata Perna[13][14][15] | |||||||||||||
Arcaloro Scammacca e Perna, barone della Bruca e Cresciunà (o Crisciunà)[24][25][26][23] | |||||||||||||
Isabella Scammacca e Tornambene | Bernardo Scammacca | ||||||||||||
Remigia Tornambene | |||||||||||||
Anna Maria Scammacca e Bonajuto[24][23] | |||||||||||||
Filippo Bonajuto, barone della Cavallera (o Cavalera)[16][27] | Giuseppe Bonajuto[16] | ||||||||||||
Isabella Bonanno[16] | |||||||||||||
Maria Bonajuto e Mancuso[24] | |||||||||||||
Anna Mancuso e Rao[16] | Giuseppe Mancuso | ||||||||||||
Medea Rao e Spucches[16][17] | |||||||||||||
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nico Perrone, La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la corrispondenza massonica e altri documenti, Palermo, Sellerio, 2006.
- Giacomo Manganaro, BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
- F. Emanuele e Gaetani (Villabianca), Della Sicilia Nobile, Parte Seconda, Palermo, 1754.
- F. Emanuele e Gaetani (Villabianca), Della Sicilia Nobile, Compimento della Parte Seconda, Palermo, 1759.
- F. Emanuele e Gaetani (Villabianca), Della Sicilia Nobile, Continuazione della Parte Seconda, Palermo, 1757.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Ignazio Paternò Castello, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Accademia Peloritana dei Pericolanti, su ww2.unime.it, Università di Messina. URL consultato il 30-03-2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
- ^ Società Nazionale di Lettere Scienze e Arti in Napoli, su socnazsla.unina.it, Università di Napoli Federico II. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ Lettera ai nipoti, in paternocastello.it. URL consultato il 30-03-2011.
- ^ Gian Paolo Ferraioli, Un ministro massone tra pace e guerra: Antonino Paternò Castello marchese di San Giuliano, in Aldo A. Mola (a cura di), La Massoneria nella Grande Guerra, Roma, Bastogi, 2016, p. 185.
- ^ Carlo Francovich, Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ed. Ghibli, 2013, p. 292-293, n. 14, (14).
- ^ Fu Patrizio di Catania (1623-24, 1627-28, 1631-1632).
- ^ a b c d e f Villabianca, p. 104 (1754).
- ^ Fu cinque volte Senatore di Catania (1647-48, 1660-61, 1669-70, 1672-73, 1676-77). Cfr. Francesco Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca,Cronologia senatoria del Regno: Catania, in Della Sicilia Nobile, Parte Terza, 1759, pp.316, 318-320. Si ipotizza una connessione con i Tornabuoni di Firenze (cfr. Tornabene di Catania, in Storia delle famiglie illustri italiane, editore Ulisse Diligenti, vol. 1, 1890: vedi Tornabuoni di Firenze, in Famiglie celebri italiane (Prima serie).
- ^ Maria Concetta Calabrese, I Paternò di Raddusa: patrimonio, lignaggio, matrimoni (secc. XVI-XVIII), Milano, Franco Angeli, 2002, p. 53.
- ^ Fu Patrizio di Catania (1598-99).
- ^ Andrea Minutolo, Memorie del Gran Priorato di Messina, Messina, 1699, p.256
- ^ Filadelfo Mugnos, Teatro genologico delle famiglie illustri ... de' Regni di Sicilia, Parte terza, 1670, p. 86.(on-line)
- ^ Cfr. Albero genealogico di Fra Don Lorenzo Paternò di Catania 1656, in Fra Don Andrea Minutolo, Memorie del Gran Priorato di Messina, Messina, 1699, p.256 (on-line).
- ^ Figlia di Arcaloro Perna (o Perno), viene denominato come Arcaloro Li Perni, due volte regio secreto di Catania nel 1564 e 1580, due volte capitano di Giustizia di Catania (1575-76, 1581-82), erede del feudo di Fiumefreddo nel 1582. Fonti: F. Emanuele e Gaetani (Villabianca),Cronologia senatoria del Regno: Catania, in Della Sicilia Nobile, Parte Terza, 1759; citato in: N°2832 / "Perna Arcaloro compratore col patto di riscatto dai coniugi Laura e Giovanni Cottone, costui erede e successore del fratello Giovan Pietro morto senza figli" (1582), in: (PDF) Simona Fazio (a cura di) (2020), Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno di Sicilia, Repertorio dei processi di investiture feudali: dal 1452 al 1812 n. 122 (Provvisorio).
- ^ a b c d e Dario Barbera, I Gesuiti e l'invenzione della Naumachia taorminese, in «Quaderni di Archeologia», Università degli studi di Messina, Fabrizio Serra Editore, n. 4, 2014, p. 67.
- ^ Citata in: N° 3124 / "Rao Medea erede universale di Marcantonio Rao e questi avente causa di Mariano Maltese" (1595), in: (PDF) Simona Fazio (a cura di) (2020), Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno di Sicilia, Repertorio dei processi di investiture feudali: dal 1452 al 1812 n. 122 (Provvisorio).
- ^ A lui si deve l'ideazione e l'inizio della ricostruzione di Palazzo Biscari alla Marina a Catania, dopo il gravissimo terremoto del 1693 nella Sicilia orientale.
- ^ Villabianca, p. 105 (1754).
- ^ a b Villabianca3, p. 231 (1757).
- ^ Cfr. Duca D. Francesco Paternó Castello di Cárcaci <1893-1982>, Corpus Historiae Genealogicae Siciliae: «Paternò», in Rivista del Collegio Araldico, (già Rivista Araldica), Roma, Presso R. Collegio Araldico, vol. 32, 1934, pp.247-253.
- ^ Villabianca, pp. 104-105 (1754).
- ^ a b c Villabianca2, p. 297, 322 (1759).
- ^ a b c F. Emanuele e Gaetani (Villabianca), Della Sicilia Nobile, Parte Seconda, 1754, p.108.
- ^ Su di lui si può leggere: la Leggenda di don Arcaloro.
- ^ Fu tre volte capitano di giustizia di Catania (1689-90, 1705-1706, 1710-1711), patrizio nel 1701-1702, tesoriere nel 1706-1707.
- ^ Il feudo della Cavallera è sito nell'antica Centorbi, oggi Centuripe (Enna).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Ignazio Paternò Castello
Wikiquote contiene citazioni di o su Ignazio Paternò Castello
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Paternò Castello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ignazio Paternò Castello, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Opere di Ignazio Paternò Castello, su Liber Liber.
- Opere di Ignazio Paternò Castello / Ignazio Paternò Castello (altra versione) / Ignazio Paternò Castello (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Ignazio Paternò Castello, su Open Library, Internet Archive.
- "Personaggi storici", su comune.catania.it, dal sito del Comune. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- Giuseppe Guzzetta, Per la gloria di Catania: Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari (PDF), in Agorà, VI, a. II, Luglio-Settembre 2001, 12-19.
- Vittorio Pavone, Biografia di Ignazio Paternò Castello, V principe di Biscari: un uomo di vera cultura, generoso e di straordinarie intuizioni, su acateweb.it, 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5065461 · ISNI (EN) 0000 0000 6139 7751 · SBN CFIV111569 · BAV 495/157945 · CERL cnp01358786 · LCCN (EN) n80086709 · GND (DE) 124386121 · BNE (ES) XX1391184 (data) · BNF (FR) cb13012591s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80086709 |
---|