Ordine militare di Calatrava
Ordine militare di Calatrava | |
---|---|
![]() | |
![]() Regno di Spagna | |
Tipologia | Ordine statale |
Status | attivo |
Capo | Filippo VI di Spagna |
Istituzione | Calatrava, 1158 |
Gradi | Cavaliere di Gran Croce Commendatore Cavaliere |
![]() | |
L'ordine militare di Calatrava è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico. Papa Alessandro III approvò l'ordine nel 1164.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1220, alcuni membri di quest’ordine si spostarono dalla penisola iberica alla volta dell’attuale Polonia su invito del vescovo di Prussia: si chiedeva infatti agli spagnoli assistenza, al fine di reprimere rivolte delle popolazioni locali ostili. È anche per questo che tali soldati, oltre alla promessa di ruoli nella strategia politica, accettando di unirsi alla causa, entrarono a far parte del neonato Ordine di Dobrzyń.[1] Era diviso in due classi (una di religiosi, l'altra di militari) e diretto da un gran maestro.
Dal 1229 al 1294 l'Abbazia di Sant'Angelo de Ursaria fu la sede dell’ordine spagnolo in Italia.[2]
Nel 1482 (insieme a quelli di Santiago e Alcántara) l'ordine venne annesso alla corona e Ferdinando II d'Aragona ne divenne gran maestro: papa Alessandro VI rese tale carica ereditaria. Soppresso nel 1931 dal governo repubblicano, venne poi restaurato.
Insegne dell'ordine sono il nastro rosso e la croce gigliata rossa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b http://www.teutonic.altervista.org/Q/006.html
- ^ Sulle orme dei Calatrava - I rapporti fra la Spagna e l'abbazia Sancti Angeli di Orsara di Puglia nel XII e XIII secolo (PDF), su comune.orsaradipuglia.fg.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ordine militare di Calatrava
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Military Order of Calatrava, su chivalricorders.org. URL consultato il 12 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155777515 · ISNI (EN) 0000 0001 1958 3937 · LCCN (EN) n79061225 · GND (DE) 16116086-4 · BNE (ES) XX122468 (data) · BNF (FR) cb119432406 (data) · J9U (EN, HE) 987007266265305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79061225 |
---|