Museo della Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Museo archeologico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo della Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Museo archeologico
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSant'Ambrogio di Valpolicella
IndirizzoPiazza della Pieve - San Giorgio
Coordinate45°32′07″N 10°51′00″E / 45.535278°N 10.85°E45.535278; 10.85
Caratteristiche
Tipoarcheologia e etnografico
Istituzione1992
Apertura1992

Il museo della Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Museo archeologico è un piccolo museo situato a Sant'Ambrogio di Valpolicella, nella frazione di San Giorgio situato di fianco all'omonima pieve.

Esso compendia sia di un museo etnografico, istituito negli anni settanta, che documenta le attività e le tradizioni locali e al cui interno è allestita una cucina tipica della Valpolicella, sia di un museo archeologico, inaugurato nel 1992, in cui sono esposti manufatti ritrovati in loco come are e iscrizioni romane, sculture e rilievi longobardi e carolingi e oggetti d'arte di svariate epoche[1].

La realizzazione del museo, il dissotterramento di alcuni reperti archeologici e la sistemazione dell'area è stata curata da Libero Cecchini insieme ai collaboratori Luciano Zinnamosca e Claudio Sandri, grazie al contributo finanziario della Banca Popolare di Verona[2][3]. Il progetto consistette nella realizzazione di due spazi espositivi contigui che l'architetto veronese cercò di integrare con le preesistenze architettoniche e ambientali: una copertura a protezione degli scavi archeologici dietro l'abside orientale e un breve percorso museale nei locali sul fianco settentrionale della pieve, dove sono esposti i reperti romani e paleocristiani rinvenuti[4].

L'intervento più interessante è quello a protezione degli scavi archeologici, che vennero coperti da una sequenza di quattro piastre sovrapposte, che vanno a formare una serie di terrazzamenti che permettono ai visitatori, nella visione dall'esterno, di percepire integralmente lo spazio archeologico sottostante, e, nella visione dall'interno, di affacciarsi verso la valle e godere del paesaggio. La connessione tra i diversi livelli è garantita da brevi rampe scale e bassi muri in pietra realizzati secondo tecniche costruttive locali.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Portale San Giorgio di Valpolicella - Il territorio, su sangiorgiovalpolicella.it. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2011).
  2. ^ Bolla, p. 15.
  3. ^ Bogoni, pp. 431-432.
  4. ^ Bogoni, pp. 432-433.
  5. ^ Bogoni, pp. 433-435.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Barbara Bogoni, Libero Cecchini. Natura e archeologia al fondamento dell'architettura, Firenze, Alinea, 2009, pp. 430-437, ISBN 978-88-6055-439-0.
  • Margherita Bolla, La chiesa di San Giorgio di Valpolicella, Pro loco San Giorgio di Valpolicella, 1999. ISBN non esistente
  • Eugenio Cipriani, Escursioni in Valpolicella, Verona, Cierre, 1991, ISBN 88-85923-22-4.
  • Giuseppe Silvestri, La Valpolicella, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, 1950. ISBN non esistente

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]