Terrazzamento
Il terrazzamento o coltivazione a terrazza, noti anche come fasce[1], ronchi[2] o gradoni, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza, oppure in urbanistica per rendere adatto alla costruzione di edifici, piazze o strade un terreno scosceso.
Sono adottati in molte località collinari o montuose fin dal Cinquecento[senza fonte] in Trentino, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia e Liguria (regione costretta - nel suo sviluppo ad arco - tra il Mar Ligure ed i monti delle Alpi e dell'Appennino). Utilizzati al massimo nei pressi di Amalfi.
Costruzione[modifica | modifica wikitesto]
I terrazzamenti sono ricavati scavando in piano parti collinari poi delimitate da muri di pietra, costruiti a secco e poggiati sulla roccia viva, che sostengono il terreno formando una sorta di scalino.
In questo modo anche le colline più ripide diventano utilizzabili per le coltivazioni, specialmente dell'olivo e della vite (specie nella Costiera Amalfitana e nelle Cinque Terre), ma anche per piccoli orti.
Come tante altre attività artigianali e contadine, nei tempi più recenti è andata perdendosi l'arte di costruzione dei muri a secco ed anche l'attività di manutenzione degli stessi, non più continua ma saltuaria, con un conseguente e progressivo abbandono delle zone rese coltivabili con questa tecnica.
Lo stesso sta accadendo anche in altre zone d'Italia dove i terrazzamenti erano diffusi e anche dove si erano affermate altre forme di sistemazioni di colle. Sul vicentino, in particolare nel Canale di Brenta da qualche anno si sta cercando di salvaguardare i terrazzamenti esistenti (ormai invasi dal bosco), con un'iniziativa atta a supportarne la manutenzione[3].
Fa eccezione la costa d'Amalfi dove la pressoché totalità delle zone coltivate, e non, è costituita da terrazzamenti.
Campi di lavanda sull'isola di Lesina
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Portofino Archiviato il 21 settembre 2012 in Internet Archive.
- ^ elvetismi
- ^ Adotta un terrazzamento nel Canale di Brenta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a terrazzamenti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terrazzamenti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Terrazzamento, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38842 · NDL (EN, JA) 01105068 |
---|