Monte Bronzone
Monte Bronzone | |
---|---|
Vista dalla valle di Vigolo | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 334 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°42′31.93″N 9°59′26.88″E / 45.70887°N 9.9908°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
Supergruppo | Prealpi Bergamasche Orientali |
Gruppo | Gruppo del Torrezzo |
Codice | II/C-29.II-C.10 |
Il monte Bronzone è una montagna delle Prealpi Bergamasche che raggiunge un'altitudine di 1.334 m s.l.m.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il Monte Bronzone è la seconda elevazione, dopo il monte Torrezzo, della costiera che chiude a ovest la conca dove è situato il Lago di Iseo. Amministrativamente si trova sul confine tra i comuni di Vigolo (a est) e Adrara San Martino (a ovest). Sulla cima è collocata una alta croce di vetta con annessa una campana dedicata a Giovanni XXIII[1]. Dalla sommità si gode di un vasto panorama conosciuto e apprezzato già da viaggiatori del XIX secolo.[2]
Accesso alla cima[modifica | modifica wikitesto]
Tra le varie vie di salita al Monte Bronzone l'itinerario che parte da Sarnico, che concatena tratti dei sentieri n. 701, 728, 729 e del TPC (Trans Padano Centrale) consente oltre che l'accesso alla cima anche l'esplorazione dei diversi versanti della montagna.[3]
La salita da altre località raggiungibili in auto, come ad esempio da Bratta, è però decisamente più breve.[1]
Punti di appoggio[modifica | modifica wikitesto]
Non molto distante dalla cima si trova il Rifugio Gombo Alto. Le chiavi sono disponibili, previa prenotazione, presso il comune di Vigolo.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Monte Bronzone - 1334 m, su vienormali.it. URL consultato il 25 giugno 2017.
- ^ (EN) John Ball, The Central Alps: Including the Bernese Oberland, and All Switzerland Excepting the Neighbourhood of Monte Rosa and the Great St. Bernard, Longman, Green, Longman, Roberts, & Green, 1864, pp. 449.
- ^ Sentiero da Sarnico al Monte Bronzone, Pro Loco Sarnico. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2017).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Bronzone