Leo Varadkar
Leo Varadkar | |
---|---|
![]() | |
14º Taoiseach della Repubblica d'Irlanda | |
In carica | |
Inizio mandato | 17 dicembre 2022 |
Presidente | Michael D. Higgins |
Predecessore | Micheál Martin |
Durata mandato | 14 giugno 2017 – 27 giugno 2020 |
Presidente | Michael D. Higgins |
Predecessore | Enda Kenny |
Successore | Micheál Martin |
Tánaiste della Repubblica d'Irlanda | |
Durata mandato | 27 giugno 2020 – 17 dicembre 2022 |
Capo del governo | Micheál Martin |
Predecessore | Simon Coveney |
Successore | Michael Martin |
Ministro della difesa | |
Durata mandato | 14 giugno 2017 – 27 giugno 2020 |
Capo del governo | se stesso |
Predecessore | Enda Kenny |
Successore | Simon Coveney |
Ministro della salute | |
Durata mandato | 18 luglio 2014 – 2 giugno 2017 |
Capo del governo | Enda Kenny |
Predecessore | James Reilly |
Successore | Simon Harris |
Ministro dei trasporti, del turismo e dello sport | |
Durata mandato | 9 marzo 2011 – 11 luglio 2014 |
Capo del governo | Enda Kenny |
Predecessore | Pat Carey |
Successore | Paschal Donohoe |
Dati generali | |
Partito politico | Fine Gael |
Titolo di studio | Laurea in Medicina |
Università | Trinity College |
Professione | Medico |
Leo Eric Varadkar (Dublino, 18 gennaio 1979) è un politico irlandese, leader del Fine Gael e Taoiseach dal 14 giugno 2017 al 27 giugno 2020 e di nuovo dal 17 dicembre 2022.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato al Trinity College in medicina, è figlio di padre indiano, medico anch'egli, e di madre irlandese. Fu eletto per la prima volta in parlamento nel 2007 per Fine Gael. Dal 2011 al 2014 è stato ministro dei trasporti, del turismo e dello sport del primo governo Kenny. Dal 2014 al 2017 fu ministro della Salute.
È il primo premier irlandese dichiaratamente gay. Nel 2015 sostenne il sì al referendum del 22 maggio 2015 con cui gli irlandesi, modificando la costituzione, hanno stabilito che il matrimonio può essere contratto da due persone, senza distinzione di sesso.[1]
Il 2 giugno 2017 è designato Taoiseach; entra in carica il 14 giugno successivo, dopo il voto favorevole del Parlamento.
A seguito delle elezioni legislative del 2020 ha guidato il suo partito a stringere un accordo per un governo di coalizione con il Fianna Fail di Micheál Martin che gli è così succeduto come Taoiseach il 27 giugno 2020, mentre Varadkar ha assunto l'incarico di Tánaiste in seno al governo Martin. Secondo i termini di tale accordo, il 17 dicembre 2022 ha assunto di nuovo l'incarico di Taoiseach per la seconda metà della legislatura.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'Irlanda dice sì ai matrimoni gay. "Siamo pionieri", Repubblica.it, 23 maggio 2015.
- ^ Leo Varadkar è il nuovo primo ministro irlandese, su Il Post, 17 dicembre 2022. URL consultato il 17 dicembre 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Leo Varadkar
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Varadkar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su leovaradkar.ie.
- Varadkar, Leo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Leo Varadkar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Pagina di Leo Varadkar sul sito ufficiale di Fine Gael, su finegael.ie.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315945535 · LCCN (EN) no2020060569 · GND (DE) 1135381577 · WorldCat Identities (EN) viaf-315945535 |
---|