Foghorn Leghorn
Foghorn Leghorn | |
---|---|
![]() | |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Robert McKimson |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | pollo |
Sesso | Maschio |
Foghorn Leghorn (in Italiano noto anche come Garlo il Gallo nei fumetti e Crestino Chiccoricco in Baby Looney Tunes) è un personaggio immaginario dei cartoni animati della Warner Bros., e in particolare della serie Looney Tunes. Dalle sue caratteristiche estetiche è intuibile come il nome originale derivi dalla razza del pollo Livorno: infatti Leghorn è il toponimo inglese della città di Livorno[1].
Caratterizzazione[modifica | modifica wikitesto]
È un gallo antropomorfo vanesio e chiacchierone, abituato a ripetere più volte quanto appena proferito; spesso canta la canzoncina popolare statunitense Camptown Races. Ha una personalità roboante e un po' rozza, e spesso si immagina come una figura di mentore per i personaggi più piccoli e più giovani che incontra.
Nei vari episodi lo si vede spesso insieme a un cane basset hound, chiamato Barnyard Dawg o George P. Dog, con il quale litiga spesso; a volte compare anche un piccolo falco testardo e impaziente, Gigetto il falchetto nella prima traduzione italiana, Henery Hawk in originale, che tenta invano di catturarlo; più rara invece la presenza di un pulcino giallo, unico figlio della gallina Miss Prissy, in originale chiamato Egghead Jr, con occhiali a fondo di bottiglia, che preferisce leggere.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elisabetta Arrighi, Vocione e vanesio il gallo livornese diventa haute couture, in Il Tirreno, 11 marzo 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foghorn Leghorn
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Foghorn Leghorn, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.