Vai al contenuto

Foghorn Leghorn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Foghorn Leghorn
Foghorn Leghorn (a destra) e Barnyard Dawg (a sinistra) in La fine di un commesso viaggiatore
Lingua orig.Inglese
AutoreRobert McKimson
1ª app.1946
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Speciepollo
SessoMaschio

Foghorn Leghorn (in Italiano noto anche come Garlo il Gallo nei fumetti e Crestino Chiccoricco in Baby Looney Tunes) è un personaggio immaginario dei cartoni animati della Warner Bros., e in particolare della serie Looney Tunes. L'ispirazione per il personaggio è stata il fittizio e irascibile senatore statunitense del sud Beauregard Claghorn, un personaggio del programma radiofonico "The Fred Allen Show", trasmesso dal 1945 e interpretato dall'attore Kenny Delmar. Alcuni dei suoi detti sono stati adottati anche nel repertorio di Foghorn. Delmar si è a sua volta ispirato ad un allevatore del Texas che amava dire queste frasi.[1]

Dalle sue caratteristiche estetiche è intuibile come il nome originale del personaggio derivi dalla razza del pollo Livorno: Leghorn è infatti il toponimo in inglese della città di Livorno,[2] e specificamente esiste anche la varietà statunitense del pollo denominata appunto Leghorn.

Caratterizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

È un gallo antropomorfo vanesio e chiacchierone, abituato a ripetere più volte quanto appena proferito; spesso canta la canzoncina popolare statunitense Camptown Races. Ha una personalità roboante e un po' rozza, e spesso si immagina come una figura di mentore per i personaggi più piccoli e più giovani che incontra, impartendo loro delle “lezioni di vita” non richieste che spesso lo portano ad essere deriso o colpito dalle conseguenze delle sue stesse azioni.

Molti dei cortometraggi con protagonista Foghorn riguardano la sua perenne guerra di scherzi con un cane basset hound, chiamato Barnyard Dawg o George P. Dog, sebbene non venga mai rivelato come o perché la loro faida sia iniziata. Foghorn è spesso l'aggressore iniziale, ma a differenza della maggior parte delle altre rivalità dei Looney Tunes, Foghorn fa scherzi a Barnyard Dawg per puro divertimento e Dawg è solitamente quello che riesce ad avere la meglio in quasi tutti i cortometraggi in cui appaiono insieme.

Nonostante la loro faida, Foghorn e Dawg riescono ad andare d'accordo in alcuni casi, di solito unendo le forze per sconfiggere qualcuno che ha causato problemi a entrambi. A volte compare anche un piccolo falco testardo e impaziente, Gigetto il falchetto nella prima traduzione italiana, Henery Hawk in originale, che tenta invano di catturarlo; più rara invece la presenza di un pulcino giallo, unico figlio della gallina Miss Prissy, in originale chiamato Egghead Jr, con occhiali a fondo di bottiglia, che preferisce leggere.

Foghorn è uno dei personaggi giocabili nel videogioco Looney Tunes Racing per PS1 e Game Boy Color, e nel videogioco Looney Tunes: Acme Arsenal per PS2, Xbox 360 e Wii.

  1. ^ "It's a joke, Son!", in AFI Catalog of Motion Pictures Produced in the United States, vol. 1, University of California Press, 1971, p. 1190, ISBN 9780520215214.
  2. ^ Elisabetta Arrighi, Vocione e vanesio il gallo livornese diventa haute couture, in Il Tirreno, 11 marzo 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione