Artemis 2
Artemis 2 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
Destinazione | Spazio cislunare | ||||
Fly-by di | Luna | ||||
Nome veicolo | Orion MPCV | ||||
Vettore | Space Launch System Block 1 | ||||
Lancio | 2023 | ||||
Luogo lancio | Kennedy Space Center LC-39B | ||||
Ammaraggio | Oceano Pacifico | ||||
Nave da recupero | USS Anchorage | ||||
Durata | massimo 21 giorni | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | Lockheed Martin/Airbus | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Orbita DRO | ||||
Numero orbite lunari | Circa 1/2 | ||||
Programma Artemis | |||||
| |||||
Artemis 2 (precedentemente conosciuta come Exploration Mission-2 o EM-2) sarà il primo volo con equipaggio previsto dello Space Launch System e del veicolo Orion della NASA, nell'ambito del programma Artemis.[1][2][3]
Originariamente, la missione avrebbe dovuto raccogliere campioni da un asteroide in orbita lunare catturato dall'Asteroid Redirect Mission, missione ormai cancellata.[4] Il piano attuale prevede un sorvolo lunare con ritorno sulla Terra di una navicella Orion con equipaggio. Questa sarà la prima navicella con equipaggio a lasciare l'orbita terrestre bassa dall'Apollo 17 nel 1972.
Equipaggio[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Equipaggio | |
---|---|---|
Comandante | ![]() | |
Pilota | ![]() | |
Specialista di missione 1 | TBA | |
Specialista di missione 2 | TBA |
Obiettivi della missione[modifica | modifica wikitesto]
Precedenti[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 2017, Artemis 2 era una missione di lancio dello Space Launch System. Il piano era di effettuare un rendezvous con un asteroide precedentemente posizionato in orbita dalla Asteroid Redirect Mission per far compiere agli astronauti una passeggiata spaziale e raccogliere dei campioni.[5] Dopo la cancellazione della Asteroid Redirect Mission nel 2017 fu proposta una missione di otto giorni con un equipaggio composto da quattro astronauti.[6] Un'altra proposta nel 2017 fu quella di mandare 4 astronauti in un viaggio da 8 a 21 giorni attorno alla Luna per portare il primo modulo della Lunar Orbital Platform-Gateway.[7]
Attuali[modifica | modifica wikitesto]
Nel marzo del 2018 si decise di lanciare il primo modulo Lunar Gateway su un lanciatore commerciale[8] a causa di ritardi nella costruzione della piattaforma di lancio mobile necessaria per tenere il più potente Exploration Upper Stage, il previsto secondo stadio del SLS.[9] Stando alle informazione note nel 2018, il piano della missione prevede di mandare quattro astronauti nella prima capsula Orion per un sorvolo lunare per una durata massima di 21 giorni. Il profilo della missione è una traiettoria di inserzione lunare multipla e comprende una traiettoria di ritorno libero dalla Luna. Praticamente, la navicella orbiterà intorno alla Terra due volte mentre accende periodicamente i suoi motori per accumulare la velocità necessaria a spingerla verso la Luna prima di tornare di nuovo sulla Terra.[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ National Space Exploration Campaign Report (PDF), su nasa.gov, NASA, settembre 2018.
- ^ NASA's Deep Space Exploration System is Coming Together, su nasa.gov, NASA, 8 marzo 2019.
- ^ Philip Sloss, Crewed Orion spacecraft passes critical design review, su NASASpaceFlight.com, 28 dicembre 2018. URL consultato il 9 marzo 2019.
- ^ Jeff Foust, NASA Selects Boulder Option for Asteroid Redirect Mission, in Space News, 25 marzo 2015.
- ^ Piano della NASA per catturare un asteroide, su space.com, 10 aprile 2013.
- ^ Il primo volo NASA è un passo importante verso Marte, su nasa.gov, 4 agosto 2017.
- ^ NASA sceglie gli obbiettivi, missione SLS, su nasaspaceflight.com.
- ^ NASA FY 2019 Budget Overview (PDF), su nasa.gov, p. 14.«Supports launch of the Power and Propulsion Element on a commercial launch vehicle as the first component of the LOP - Gateway»
- ^ Eric Berger, NASA may fly crew into deep space sooner, but there’s a price, in Ars Technica, 12 aprile 2018.«Without the Exploration Upper Stage, NASA will not be able to fly, in a single flight, crew members and pieces of a deep space gateway it hopes to build near the Moon in the 2020s»
- ^ NASA's First Flight With Crew Will Mark Important Step on Journey to Mars, su nasa.gov.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artemis 2