Lasciò la Marina e il Programma Spaziale nel 1973 e iniziò a lavorare per la Bay-Houston Towing Company in Houston (Texas), diventandone il direttore generale nel 1975. Divenne presidente della Fisk Telephone Systems nel 1977, e successivamente lavorò per la Centel, diventando vicepresidente esecutivo il 1º gennaio 1991. Ha avuto 4 figli da sua moglie Marilyn.
I quattro voli gli hanno dato il record di permanenza non consecutiva nello spazio (più di 715 ore) detenuto fino all'avvento delle missioni Skylab. Inoltre, insieme ai suoi compagni dell'equipaggio dell'Apollo 13, detiene il record di distanza mai raggiunta dalla Terra. L'incidente sull'Apollo 13 gli impedì di posare i piedi sulla Luna, dopo averla già sorvolata durante la missione Apollo 8.
La vicenda della sfortunata missione è trasposta nel film Apollo 13 (1995), con l'attore Tom Hanks nel ruolo di Lovell, sebbene poco somigliante. Il soggetto è tratto dal libro Lost Moon: The Perilous Voyage of Apollo 13 scritto dallo stesso Lovell. L'ex astronauta appare come comparsa nel ruolo del capitano della nave di recupero dell'Apollo 13.