Azoturo
ione azoturo | |||
---|---|---|---|
Nome IUPAC | |||
ione triazoto (1-) | |||
Caratteristiche generali | |||
Massa molecolare (u) | 42.021 g/mole | ||
Aspetto | colore bianco, inodore, solido cristallino. | ||
Numero CAS | |||
Indicazioni di sicurezza | |||
Simboli di rischio chimico | |||
![]() ![]() | |||
attenzione | |||
Frasi H | --- | ||
Consigli P | --- | ||
Gli azoturi, chiamati impropriamente anche azidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti binari formati dall'azoto con un metallo o con vari gruppi organici. Sono sali dell'acido azotidrico. L'azide è anche riferito in chimica inorganica ad un anione di formula N3-, mentre in chimica organica ad un gruppo funzionale, RN3.
N3− è un anione pressoché lineare isoelettronico con CO2 e N2O, con distanze di legame pari 116 pm.
Sintesi[modifica | modifica wikitesto]
Si ottengono facendo gorgogliare protossido d'azoto in ammoniuri alcalini fusi:
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Questo comportamento viene sfruttato nei detonatori militari (azoturo di piombo) e commerciali (capsule esplosive degli airbag), con il più comune azoturo di sodio; altri composti sono l'azoturo di mercurio o di argento.
L'azoturo di sodio (NaN3) è un composto bianco, assai velenoso, usato nei laboratori come preservante di fluidi biologici (plasma, siero, diluizioni anticorpali ed altri campioni biologici contenenti proteine), poiché è dotato di proprietà battericide. Trova infine uso, come già accennato, come carica propellente negli airbag.
Un secondo uso applicativo riguarda la sintesi chimica; gli azoturi sono impiegati per inserire in una molecola la specie N-. Recentemente è stato dimostrato che il composto azabicicloeptadiene[1] (il cui anione per cessione dello N- si trasforma in antracene) è molto meno pericoloso e agisce nello stesso modo in condizioni assai più favorevoli.
Sicurezza[modifica | modifica wikitesto]
L'anione azide è tossico per l'organismo umano, in quanto inibisce il complesso IV e di conseguenza la catena di trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa. Ha effetti simili a quelli dell'avvelenamento da cianuro (inibizione sintesi di ATP).
- Composti come l'azoturo di sodio vengono scomposti in monossido di azoto dai globuli rossi, avviando un processo di avvelenamento.
- A contatto con acidi, i sali azoturi si decompongono in acido azotidrico e idrogeno.
- La maggior parte (soprattutto gli azoturi di metalli pesanti) sono molto sensibili sia al calore che a sollecitazioni meccaniche, ed in queste condizioni si decompongono ad alta velocità generando una deflagrazione o un'esplosione, pertanto la loro sintesi o stoccaggio richiede delle speciali precauzioni.
- L'azoturo di sodio non deve mai essere usato in reazioni in cui si utilizza diclorometano come solvente in quanto i due composti reagiscono formando il diazidometano, estremamente esplosivo.
- Il 1-diazidocarbamoil-5-azidotetrazolo (C2N14) è uno dei composti più esplosivi e instabili conosciuti.
I ricercatori che lo hanno sintetizzato scrivono: La sensibilità di C2N14 è al di là delle nostre capacità di misura. Il più piccolo peso disponibile per test di urto e frizione ne provoca la decomposizione esplosiva... Durante la registrazione di spettri IR e Raman si sono verificate esplosioni per semplice esposizione a luce laser a bassa intensità.[2]
L'azoturo di piombo, ad esempio, si decompone secondo la seguente reazione:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Angew. Chem. Int. Ed., 1998, 37, 945
- ^ (EN) T. M. Klapötke, F. A. Martin e J. Stierstorfer, C2N14: An Energetic and Highly Sensitive Binary Azidotetrazole, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 50, n. 18, 2011, pp. 4227-4229, DOI:10.1002/anie.201100300.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- I. Bertini, F. Mani, Chimica inorganica, CEDAM, ISBN 88-13-16199-9
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «azoturo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su azoturo
Sali e derivati covalenti dello ione azoturo | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
HN3 | He | ||||||||||||||||||
LiN3 | Be(N3)2 | B(N3)3 | CH3N3, C(N3)4 |
N(N3)3, H2N—N3 |
O | FN3 | Ne | ||||||||||||
NaN3 | Mg(N3)2 | Al(N3)3 | Si(N3)4 | P | SO2(N3)2 | ClN3 | Ar | ||||||||||||
KN3 | Ca(N3)2 | Sc(N3)3 | Ti(N3)4 | VO(N3)3 | Cr(N3)3, CrO2(N3)2 |
Mn(N3)2 | Fe(N3)3 | Co(N3)2, Co(N3)3 |
Ni(N3)2 | CuN3, Cu(N3)2 |
Zn(N3)2 | Ga(N3)3 | Ge | As | Se(N3)4 | BrN3 | Kr | ||
RbN3 | Sr(N3)2 | Y | Zr(N3)4 | Nb | Mo | Tc | Ru(N3)63− | Rh(N3)63− | Pd(N3)2 | AgN3 | Cd(N3)2 | In | Sn | Sb | Te | IN3 | Xe(N3)2 | ||
CsN3 | Ba(N3)2 | Hf | Ta | W | Re | Os | Ir(N3)63− | Pt(N3)62− | Au(N3)4− | Hg2(N3)2, Hg(N3)2 |
TlN3 | Pb(N3)2 | Bi(N3)3 |
Po | At | Rn | |||
Fr | Ra(N3)2 | Rf | Db | Sg | Bh | Hs | Mt | Ds | Rg | Cn | Nh | Fl | Mc | Lv | Ts | Og | |||
↓ | |||||||||||||||||||
La | Ce(N3)3, Ce(N3)4 |
Pr | Nd | Pm | Sm | Eu | Gd(N3)3 | Tb | Dy | Ho | Er | Tm | Yb | Lu | |||||
Ac | Th | Pa | UO2(N3)2 | Np | Pu | Am | Cm | Bk | Cf | Es | Fm | Md | No | Lr |
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31774 |
---|