Trifluoruro di azoto
Questa voce o sezione sull'argomento sali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Trifluoruro di azoto | |
---|---|
Nome IUPAC | |
trifluoruro di azoto | |
Nomi alternativi | |
fluoruro di azoto trifluoroammina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NF3 |
Massa molecolare (u) | 71,0019 |
Aspetto | gas incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-007-1 |
PubChem | 24553 |
SMILES | N(F)(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (kg·m−3, in c.s.) | 3,003 (1.013 bar, 15 °C) gas 1,54 (1.013 bar, −128,8 °C) liquido |
Solubilità in acqua | 0,061 g/l |
Temperatura di fusione | −206,6 °C (66,55 K) |
Temperatura di ebollizione | −128,8 °C (144,35 K) |
Sistema cristallino | trigonale piramidale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 270 - 280 - 332 |
Consigli P | 220 - 244 - 260 - 304+340 - 315 - 370+376 - 403 [1] |
Il trifluoruro di azoto, la cui formula bruta è NF3, è un composto binario gassoso composto da azoto e fluoro. In questo composto l'azoto è trivalente e il fluoro è monovalente. È una sostanza utilizzata nella fabbricazione di televisori a schermo piatto.
Caratteristiche chimico-fisiche[modifica | modifica wikitesto]
Il trifluoruro di azoto è un gas incolore ed inodore che si ottiene per elettrolisi del fluoruro di ammonio in acido fluoridrico anidro oppure per azione di fluoro molecolare in eccesso di ammoniaca in presenza di catalizzatore di rame.
La sua struttura ha geometria piramidale. È un gas poco reattivo che non viene attaccato dall'acqua o da soluzioni di acidi e basi.
Il trifluoruro di azoto non mostra tendenza ad agire da base, per quanto sia nota la specie NF4+ ed anche la specie ONF3 (isoelettronica alla precedente ma molto più stabile).
NF3 + 2F2 + SbF3 → [NF4]+[SbF6]- 2NF3 + O2 → 2ONF3
Ad alte temperature si comporta da fluorurante; ad esempio metalli come Cu, As, Sb e Bi possono essere fluorurati per dare i corrispondenti fluoruri; ne è un esempio la seguente reazione:
2NF3 + 2Cu → N2F4 + 2CuF
Problemi ambientali[modifica | modifica wikitesto]
Durante la produzione circa il 2÷3% di NF3 non viene ricatturato. Esso si disperde quindi nell'atmosfera; poiché una molecola di NF3 ha un potenziale di effetto serra 17.200 volte superiore a quello dell'anidride carbonica, anche questa quantità ridotta ha un rilevante effetto sull'ambiente.
Si stima che nel 2008 siano state prodotte 4000 tonnellate di NF3, equivalenti a 67 milioni di tonnellate di CO2.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda del composto su IFA-GESTIS