Tribromuro di azoto
Jump to navigation
Jump to search
Tribromuro di azoto | |
---|---|
Nome IUPAC | |
tribromuro di azoto | |
Nomi alternativi | |
bromuro di azoto tribromoammina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NBr3 |
Massa molecolare (u) | 253.72 g/mol |
Aspetto | solido instabile |
Numero CAS | |
PubChem | 3082084 |
SMILES | N(Br)(Br)Br |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | esplode a −100 °C[1] |
Sistema cristallino | trigonale piramidale |
Indicazioni di sicurezza | |
Temperatura di autoignizione | −100 °C |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Il tribromuro di azoto è un composto di azoto e bromo altamente instabile, inesistente in natura ed isolato solo nel 1975 con apparecchiature criogeniche[2].
È un solido rosso scuro e volatile e fu preparato per la prima volta con la brominazione della bistrimetilsilibromammina a -87 °C secondo la reazione:
(Me3Si)2NBr + 2BrCl → NBr3 + 2Me3SiCl