Ansaldo M43 da 75/46

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Semovente M43 da 75/46
Descrizione
Tipocacciacarri
Equipaggio3 (capocarro/cannoniere, pilota, caricatore/operatore radio)
Progettistaing. Giuseppe Rosini
CostruttoreAnsaldo
Data impostazione1943
Data entrata in servizio1944
Data ritiro dal servizio1945
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Germania
Esemplari11
Sviluppato dalAnsaldo 105/25 M.43
Dimensioni e peso
Lunghezza5,1 m
Larghezza2,4 m
Altezza1,75 m
Peso15,8 t
Capacità combustibile316 l
Propulsione e tecnica
MotoreFiat-SPA 15TB M42 a benzina, 8 cilindri a V da 11980 cm³, raffreddato ad acqua
Potenza192 hp
Rapporto peso/potenza12,15 hp/t
Trazionecingolata
Sospensionimolla verticale a balestra
Prestazioni
Velocità35 km/h
Autonomia180 km
Armamento e corazzatura
Armamento primariocannone Ansaldo 75/46 C.A. Mod. 1934 con 42 colpi
Armamento secondario1 × 8mm Breda Mod. 38 con 500 colpi
Corazzatura frontale100 mm
Corazzatura laterale60 mm
Corazzatura posteriore35 mm
Corazzatura superiore15 mm
Scheda su Italie 1935-1945
voci di semoventi presenti su Wikipedia

Il Semovente M43 da 75/46 è stato il più potente semovente cacciacarri italiano della Seconda guerra mondiale. Progettato dalla Fiat Ansaldo, entrò in servizio in pochi esemplari con la Wehrmacht che occupava l'Italia settentrionale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il mezzo deriva dal semovente M43 "Bassotto", adottato dal Regio Esercito nel 2 aprile del 1943 ed armato con l'obice da 105/25. Il progettista dell'Ansaldo, l'ingegnere Giuseppe Rosini, sviluppò il nuovo cacciacarri installando sullo stesso scafo M43 il potente cannone contraereo 75/46 C.A. Mod. 1934, rivelatosi eccellente come pezzo controcarri. L'armistizio di settembre non bloccò il programma, che venne ripreso dagli occupanti tedeschi, con la produzione di 8 esemplari nel '43 e 3 nel '44 ribattezzati StuG M43 mit 75/46 852(i). Nel 1945 tedeschi prevedevano di continuare la produzione di pochi mezzi corazzati italiani: questo semovente, le autoblinde AB43 e Lancia Lince insieme ad alcuni modelli di carri tedeschi e semoventi sullo scafo del carro cecoslovacco Panzer 38(t) che avrebbero importato nelle industrie italiane.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Lo scafo M43 deriva da quello del carro armato M.15/42, allargato e abbassato, con frontale ridisegnato e lamiere laterali saldate invece che imbullonate. Rispetto allo scafo M43 del "Bassotto", del quale mantiene le caratteristiche meccaniche e prestazionali generali, quello del semovente da 75/46 ha la corazzatura rinforzata che sul frontale passa da 70 mm a 100 mm, da 45 mm a 60 mm sulle piastre laterali e da 25 mm a 35 su quelle posteriori. Il vano di combattimento è costituito dalla casamatta fissa imbullonata e saldata, armata con il cannone Ansaldo 75/46 C.A. Mod. 1934 su supporto sferico, con brandeggio manuale di 34° ed alzo da -12° a + 22°[1]. Il cannone aveva una capacità di penetrazione (su piastre verticali) che andava da 98 mm (ad una distanza di 100 m) a 67 mm (ad una distanza di 2400 m)[2]. L'armamento è completato da una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm per la difesa ravvicinata ed antiaerea operata dal capocarro/cannoniere, mentre il servente/operatore radio ha a disposizione per le comunicazioni a livello di batteria di una radio Magneti Marelli RF1 CA.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fotodiguerra Archiviato il 28 marzo 2014 in Internet Archive..
  2. ^ Бронетанковая техника - Италия, su aviarmor.net. URL consultato il 4 ottobre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli autoveicoli da combattimento dell'Esercito Italiano, Volume secondo (1940-1945), Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Nicola Pignato e Filippo Cappellano, 2002
  • I mezzi blindo-corazzati italiani 1923-1943, Storia Militare, Nicola Pignato, 2005
  • I reparti corazzati della Repubblica Sociale Italiana 1943/1945, Marvia Edizioni, Paolo Crippa, 2006

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra