4179 Toutatis
Toutatis (4179 Toutatis) | |
---|---|
Immagine radar dell'asteroide 4179 Toutatis ripresa dal radiotelescopio di Goldstone nel 1996. | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 gennaio 1989 |
Scopritore | Christian Pollas |
Classificazione | NEA, PHA, asteroide Apollo, geosecante, areosecante |
Famiglia | Alinda |
Classe spettrale | Sk |
Designazioni alternative | 1989 AC, 1934 CT |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 379 416 103 km 2,53624000 au |
Perielio | 140 617 268 km 0,93996838 au |
Afelio | 618 214 939 km 4,13251162 au |
Periodo orbitale | 1475,28 giorni (4,04 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 0,44743° |
Eccentricità | 0,6293851 |
Longitudine del nodo ascendente | 124,40505° |
Argom. del perielio | 278,71111° |
Anomalia media | 68,37709° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,137 (calcolato) |
Ultimo perielio | 25 novembre 2016 |
Prossimo perielio | 10 dicembre 2020 |
MOID da Terra | 0,00609937 au |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1,70 × 2,03 × 4,26 km |
Diametro medio | 5,4 km |
Periodo di rotazione | 176 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 8,8 e 22,4 |
Magnitudine ass. | 15,30 |
4179 Toutatis è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 5,4 km. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5362039 au e da un'eccentricità di 0,6293851, inclinata di 0,44743° rispetto all'eclittica.
Il nome deriva da Toutatis, divinità della guerra, della fertilità e della ricchezza della mitologia celtica.
Toutatis è correlato con lo sciame meteorico delle Kappa Aquaridi.[1]
Il periodo di rivoluzione di Toutatis intorno al Sole è in risonanza 1:3 con quello di Giove e 1:4 con quello della Terra, il che significa che una volta ogni quattro anni l'asteroide si presenta alla minima distanza con il nostro pianeta. In particolare, il 29 settembre 2004 Toutatis è passato a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra; non si avvicinava così tanto dal 1353.
Toutatis è stato sorvolato il 13 dicembre 2012 dalla sonda spaziale cinese Chang'e 2, che al momento del massimo avvicinamento ha raggiunto una distanza minima di circa 3,2 km dalla superficie, viaggiando con una velocità di 10,7 km/s.[2][3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) P. B. Babadzhanov, Seventy-five (75) years of Hirayama asteroid families: The role of collisions in the solar system history, Asteroids and Their Meteor Showers (invited), in Proceedings of the international conference, held November 29-December, vol. 63, Astronomical Society of the Pacific Conference Series.
- ^ (EN) Kelly Beatty, Toutatis Revealed by Chinese Spacecraft, in Sky&Telescope, Sky Publishing, 15 dicembre 2012. URL consultato il 15 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
- ^ (EN) Lance A. M. Benner, 2012 Goldstone Radar Observations of (4179) Toutatis, in Asteroid Radar Research, California Institute of Technology, 13 agosto 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 4179 Toutatis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) 4179 Toutatis - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 4179 Toutatis - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001006391 |
---|