Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
L'eccentricità può essere considerata come la misura di quanto l'orbita sia deviata da un cerchio.
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
Sempre sotto le ipotesi standard, l'eccentricità orbitale () è definita rigorosamente per tutte le orbite circolari, ellittiche, paraboliche, iperboliche e vale:
- per le orbite circolari: ,
- per le orbite ellittiche: ,
- per le traiettorie paraboliche: ,
- per le traiettorie iperboliche: .
L'eccentricità, a prescindere dal tipo di orbita, è data da
dove E è l'energia orbitale totale, L è il momento angolare, mrid è la massa ridotta, e α il coefficiente della forza centrale che va con il quadrato della distanza: ad esempio la gravità o l'elettrostatica in meccanica classica.
Ad esempio, per la forza gravitazionale
la formula per l'eccentricità diventa:
dove ε è l'energia orbitale specifica (energia totale divisa per la massa ridotta), μ la costante gravitazionale planetaria basata sulla massa totale, e h il momento angolare specifico (momento angolare diviso per la massa ridotta).
Calcolo[modifica | modifica wikitesto]
L'eccentricità di un'orbita può essere calcolata a partire dai vettori di stato come valore assoluto del vettore eccentricità:
dove , è il vettore eccentricità.
Per le orbite ellittiche può anche essere calcolata come distanza tra l'apoasse e il periasse:
dove:
- è il raggio di pericentro,
- è il raggio di apocentro.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Per esempio, l'eccentricità dell'orbita della Terra oggi è 0,0167. Nel tempo, l'eccentricità dell'orbita terrestre varia lentamente, passando da quasi 0 a circa 0,05 come risultato dell'attrazione gravitazionale con gli altri pianeti.
Altre eccentricità importanti sono: Luna 0,0554; Mercurio 0,2056; Venere 0,0068; Marte 0,0934; Giove 0,0483; Saturno 0,0560; Urano 0,0461; Nettuno 0,0097; Plutone 0,2488.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mondo della Fisica: eccentricità, su scienceworld.wolfram.com.
- Variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre, su museum.state.il.us.