1737
Il 1737 (MDCCXXXVII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1737 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1737 |
Ab Urbe condita | 2490 (MMCDXC) |
Calendario armeno | 1185 — 1186 |
Calendario bengalese | 1143 — 1144 |
Calendario berbero | 2687 |
Calendario bizantino | 7245 — 7246 |
Calendario buddhista | 2281 |
Calendario cinese | 4433 — 4434 |
Calendario copto | 1453 — 1454 |
Calendario ebraico | 5496 — 5497 |
Calendario etiopico | 1729 — 1730 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1792 — 1793 1659 — 1660 4838 — 4839 |
Calendario islamico | 1149 — 1150 |
Calendario persiano | 1115 — 1116 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 21 giugno: in Gran Bretagna il governo whig di Robert Walpole promulga il Licensing Act
- 4 novembre: a Napoli viene inaugurato il Real Teatro di San Carlo, il più antico teatro lirico d'Europa attualmente ancora in attività.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Frances Abington, attrice inglese († 1815)
- Francesco Bertoldi, medico italiano († 1800)
- Charles Carroll, politico statunitense († 1832)
- William Forsyth, botanico scozzese († 1804)
- Louis-Bernard Guyton-Morveau, chimico francese († 1816)
- Elizabeth Spencer, nobile inglese († 1831)
- Francis Hopkinson, scrittore, musicista e avvocato statunitense († 1791)
- Yisroel Hopsztajn, rabbino e mistico († 1814)
- Antonio Planelli, musicista e musicologo italiano († 1803)
- Carlo Giuseppe Ratti, pittore italiano († 1795)
- Gasparo Sborgi, compositore e organista italiano († 1819)
- Johann Gottfried Schwanenberger, compositore tedesco († 1804)
- Giovanni Battista Visi, storico italiano († 1784)
- Giovanni Zanobi Weber, incisore e medaglista italiano († 1808)
- 1º gennaio - Pietro Tamburini, teologo e giurista italiano († 1827)
- 3 gennaio
- Heinrich Wilhelm von Gerstenberg, poeta e critico letterario tedesco († 1823)
- Johann Casimir von Häffelin, cardinale e vescovo cattolico tedesco († 1827)
- 13 gennaio - Joseph Hilarius Eckhel, gesuita e numismatico austriaco († 1798)
- 15 gennaio - Karl Henrici, pittore austriaco († 1823)
- 16 gennaio - Félix Lecomte, scultore francese († 1817)
- 17 gennaio - Stefano Antonio Morcelli, epigrafista e gesuita italiano († 1821)
- 19 gennaio
- Giuseppe Millico, cantante castrato e compositore italiano († 1802)
- Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, scrittore e botanico francese († 1814)
- 21 gennaio - Giustiniana Wynne, scrittrice italiana († 1791)
- 23 gennaio - John Hancock, politico statunitense († 1793)
- 29 gennaio - Thomas Paine, rivoluzionario e politico britannico († 1809)
- 5 febbraio - Jean Bretagne Charles de La Trémoille, nobile e militare francese († 1792)
- 9 febbraio - Antonio Diziani, pittore italiano († 1797)
- 22 febbraio - Friedrich Adolf von Kalckreuth, generale tedesco († 1818)
- 2 marzo - Lorenzo Prospero Bottini, cardinale italiano († 1818)
- 9 marzo - Josef Mysliveček, compositore ceco († 1781)
- 10 marzo - Vittorio Maria Baldassare Gaetano Costa d'Arignano, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1796)
- 12 marzo - Tommaso di Somma, politico italiano († 1826)
- 13 marzo - William Kerr, V marchese di Lothian, nobile scozzese († 1815)
- 23 marzo - Arthur St. Clair, politico e generale statunitense († 1818)
- 28 marzo
- Francesco Zanetti, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1788)
- François-Henri de Franquetot de Coigny, generale francese († 1821)
- 6 aprile - George Montagu, IV duca di Manchester, politico e diplomatico inglese († 1788)
- 9 aprile - François Giroust, compositore francese († 1799)
- 20 aprile - Natal'ja Aleksandrovna Kurakina, nobildonna russa († 1798)
- 2 maggio - William Petty, II conte di Shelburne, politico inglese († 1805)
- 3 maggio
- Philippe Rühl, politico e rivoluzionario francese († 1795)
- Friedrich Schwindl, compositore e musicista olandese († 1786)
- 7 maggio - Iosif Igelström, generale russo († 1823)
- 8 maggio - Edward Gibbon, storico, scrittore e politico inglese († 1794)
- 10 maggio - Louis-Mayeul Chaudon, monaco cristiano francese († 1817)
- 14 maggio - George Macartney, politico e diplomatico britannico († 1806)
- 16 maggio - Thomas Johann Kaspar von Thun und Hohenstein, vescovo cattolico tedesco († 1796)
- 18 maggio
- Francesco Arcangeli, criminale italiano († 1768)
- Simon Jean François Ravenet, incisore francese († 1821)
- 22 maggio - Tethart Philipp Christian Haag, pittore olandese († 1812)
- 2 giugno - Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach († 1758)
- 7 giugno - Jacques Gondouin, architetto francese († 1818)
- 20 giugno - Tokugawa Ieharu, militare giapponese († 1786)
- 25 giugno - Charles Fitzroy, I barone Southampton, nobile e ufficiale inglese († 1797)
- 29 giugno - Platone II, monaco cristiano e teologo russo († 1812)
- 15 luglio - Luisa di Borbone-Francia († 1787)
- 17 luglio - John Lyon-Bowes, IX conte di Strathmore e Kinghorne, nobile scozzese († 1776)
- 18 luglio - Marco Sebastiano Giampiccoli, incisore italiano († 1809)
- 20 luglio - William Maclay, politico statunitense († 1804)
- 24 luglio - Alexander Dalrymple, geografo, cartografo e esploratore scozzese († 1808)
- 27 luglio - Erik Laxmann, esploratore svedese († 1796)
- 31 luglio - Augusta di Hannover († 1813)
- 5 agosto - Johann Friedrich Struensee, medico e politico tedesco († 1772)
- 7 agosto - Gaetano Emanuele Bava di San Paolo, letterato e scrittore italiano († 1829)
- 10 agosto - Anton Losenko, pittore ucraino († 1773)
- 14 agosto - Charles Hutton, matematico inglese († 1823)
- 17 agosto - Antoine Parmentier, agronomo e igienista francese († 1813)
- 25 agosto - Carlotta Guglielmina di Anhalt-Bernburg († 1777)
- 2 settembre - Aleksandr Grigor'evič Demidov, nobile russo († 1803)
- 8 settembre
- Manuel Rodríguez Aponte, gesuita, grecista e missionario spagnolo († 1815)
- Samuel Wyatt, architetto e ingegnere britannico († 1807)
- 9 settembre - Luigi Galvani, fisiologo, fisico e anatomista italiano († 1798)
- 14 settembre - Michael Haydn, compositore austriaco († 1806)
- 15 settembre - Jakob Philipp Hackert, pittore tedesco († 1807)
- 21 settembre - Francesco Alberti di Villanova, linguista italiano († 1801)
- 24 settembre - Aleksej Grigor'evič Orlov-Česmenskij, militare e politico russo († 1807)
- 29 settembre - Michael Underwood, medico britannico († 1820)
- 30 settembre - Morten Thrane Brünnich, zoologo e mineralogista danese († 1827)
- 1º ottobre - George Grey, V conte di Stamford († 1819)
- 4 ottobre - Fanny di Beauharnais, scrittrice e poetessa francese († 1813)
- 7 ottobre
- Maria Caterina Brignole Sale, principessa († 1813)
- Carlotta di Rohan-Soubise († 1760)
- 8 ottobre - Sofia Carolina Maria di Brunswick-Wolfenbüttel († 1817)
- 13 ottobre - Francesco Leopoldo Bertoldi, scrittore, poeta e presbitero italiano († 1824)
- 15 ottobre - Anne Charles Sigismond de Montmorency-Luxembourg, politico francese († 1803)
- 21 ottobre - Marie-Louise O'Murphy, cantante francese († 1814)
- 22 ottobre - Vincenzo Manfredini, compositore e clavicembalista italiano († 1799)
- 30 ottobre - Nicolas Lafrensen († 1807)
- 7 novembre - Vincenzo Lupoli, vescovo cattolico e scrittore italiano († 1800)
- 29 novembre - George Lennox, militare inglese († 1805)
- 13 dicembre - Camillo de Simeoni, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1817)
- 14 dicembre - Maximilien de Baillet-Latour, austriaco († 1806)
- 17 dicembre
- Antonio Lante Montefeltro Della Rovere, cardinale italiano († 1817)
- Francesco Vincenti, vescovo cattolico italiano († 1803)
- 20 dicembre - Tommaso Valperga di Caluso, filosofo, astronomo e fisico italiano († 1815)
- 23 dicembre - Giovan Battista Rossi, presbitero italiano († 1826)
- 26 dicembre - Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, generale austriaco († 1815)
- 27 dicembre - Giuseppe Pignatelli, religioso spagnolo († 1811)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Mariano Armellino, storico italiano (n. 1657)
- Claude Buffier, cartografo, storico e filosofo francese (n. 1661)
- Luca Antonio Colomba, pittore svizzero (n. 1674)
- Benedetto Fioravante, presbitero e numismatico italiano (n. 1682)
- Giorgio Gentili, compositore e violinista italiano (n. 1669)
- Ignazio Giorgi, scrittore, poeta e traduttore dalmata (n. 1675)
- Johann Gottfried Tannauer, pittore tedesco (n. 1680)
- Sarah Mapp, medico inglese (n. 1706)
- Guto Nyth Brân, mezzofondista britannico (n. 1700)
- Lobsang Yeshe, monaco buddhista tibetano (n. 1663)
- 1º gennaio - Pier Antonio Micheli, botanico e micologo italiano (n. 1679)
- 22 gennaio - Jean-Baptiste van Mour, pittore fiammingo (n. 1671)
- 29 gennaio - George Hamilton, I conte di Orkney, nobile e ufficiale scozzese (n. 1666)
- 3 febbraio - Tommaso Ceva, gesuita, poeta e matematico italiano (n. 1648)
- 9 febbraio - Alfonso Mariconda, vescovo cattolico italiano (n. 1671)
- 18 febbraio - Giuseppe Renato Imperiali, cardinale e abate italiano (n. 1651)
- 26 febbraio - Bartolomeo Pucci, vescovo cattolico italiano (n. 1673)
- 7 marzo
- Guido von Starhemberg, generale austriaco (n. 1657)
- Francesco Antonio Tullio, librettista e poeta italiano (n. 1660)
- 8 marzo - Domenico Rossi, architetto svizzero (n. 1657)
- 12 marzo - Carlo I Alessandro di Württemberg, principe tedesco (n. 1684)
- 15 marzo - Pietro Morettini, architetto e ingegnere militare svizzero (n. 1660)
- 18 marzo - Curzio Origo, cardinale italiano (n. 1661)
- 22 marzo - Pietro Avogadro, pittore italiano (n. 1667)
- 26 marzo - Vakhtang VI di Cartalia, re, scrittore e poeta (n. 1675)
- 31 marzo - Luisa Enrichetta Francesca di Lorena, nobile francese (n. 1707)
- 3 aprile - Christian Ferdinand Abel, gambista e violoncellista tedesco (n. 1682)
- 14 aprile - Carlo Giuseppe Plura, scultore e stuccatore svizzero (n. 1663)
- 15 aprile - Francesco Cabianca, scultore italiano (n. 1666)
- 16 aprile - Marco Giacinto Gandolfo, vescovo cattolico italiano
- 25 aprile - Dmitrij Michajlovič Golicyn, politico russo (n. 1665)
- 4 maggio - Ferdinando Kettler, nobile (n. 1655)
- 7 maggio - Giovanni Domenico Santorini, medico italiano (n. 1681)
- 8 maggio - Jacopo Tartarotti, letterato e storico italiano (n. 1708)
- 10 maggio - Nakamikado, imperatore giapponese (n. 1702)
- 4 giugno - François Lemoyne, pittore francese (n. 1688)
- 6 giugno - Pierre Joseph Garidel, medico e botanico francese (n. 1658)
- 21 giugno - Matthieu Marais, giurista e scrittore francese (n. 1664)
- 28 giugno - Andrea Tirali, architetto italiano (n. 1657)
- 6 luglio - Pietro Torri, compositore italiano
- 10 luglio - Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, docente, magistrato e giurista italiano (n. 1670)
- 26 luglio - Henri-Pons de Thiard de Bissy, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1657)
- 27 luglio - Maria Maddalena Martinengo, religiosa italiana (n. 1687)
- 20 agosto - Catherine Shorter, nobildonna inglese (n. 1682)
- 23 agosto - Sofia Cristiana di Wolfstein, nobile tedesca (n. 1667)
- 3 settembre - Johann Philipp von Hattorf, politico tedesco (n. 1682)
- 11 settembre - Giovanni Battista Lanceni, pittore e scrittore italiano (n. 1659)
- 22 settembre
- Francesco Mancini, compositore e organista italiano (n. 1672)
- Michel Pignolet de Montéclair, violinista e compositore francese (n. 1667)
- 27 settembre - John Sidney, VI conte di Leicester (n. 1680)
- 15 ottobre - Matteo Sassano, cantante lirico italiano (n. 1667)
- 24 ottobre - Alberto Radicati di Passerano, filosofo italiano (n. 1698)
- 26 ottobre - Rinaldo d'Este (n. 1655)
- 3 novembre
- Adolfo di Dalberg, abate tedesco (n. 1678)
- Antonio Maria Lupi, presbitero italiano (n. 1695)
- 5 novembre - Johan Willem Ripperda, politico, diplomatico e avventuriero fiammingo (n. 1684)
- 20 novembre - Carolina di Brandeburgo-Ansbach (n. 1683)
- 23 novembre - Antonio Felice Zondadari senior, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1665)
- 1º dicembre - Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa, ammiraglio francese (n. 1678)
- 3 dicembre - Giovanni Battista Tagliasacchi, pittore italiano (n. 1696)
- 16 dicembre - Guglielmo Gustavo di Anhalt-Dessau (n. 1699)
- 18 dicembre - Antonio Stradivari, liutaio italiano (n. 1644)
- 19 dicembre - Giacomo Luigi Sobieski, nobile polacco (n. 1667)
- 21 dicembre - Alessandro Galilei, architetto italiano (n. 1691)
- 27 dicembre - Victor Marie d'Estrées, ammiraglio francese (n. 1660)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1737