Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:COMUNI

Questo modello offre delle indicazioni generali su come impostare una voce riguardante un centro abitato di qualunque dimensione e parte del mondo. L'obiettivo è quello di avere voci uniformi, con informazioni organizzate in modo ottimale e facili da trovare. L'uniformità consiste soprattutto nell'adottare titoli convenzionali per le sezioni e presentare queste ultime secondo un ordine prestabilito.

Il modello si applica di solito anche ai comuni (o enti equivalenti), quando questi corrispondono indicativamente a centri abitati, come nel caso dei comuni italiani, in quanto la voce tratta sia l'ente sia la città storica. Ci sono però anche casi in cui il comune va distinto rispetto alla città omonima: in questi casi l'Istituto di statistica ufficiale (nazionale o regionale) assegna al capoluogo un territorio e un numero di abitanti definito e diverso rispetto all'unità amministrativa comunale[1]. La voce sul capoluogo tuttavia andrà creata soltanto laddove vi sia sufficiente materiale enciclopedico su di esso, seguendo i criteri definiti da WP:LUOGHI.

Raccomandazioni generali[modifica wikitesto]

Per garantire l'uniformità delle voci è bene:

  • non modificare i titoli delle sezioni principali né il loro ordine; se una sezione è assente, la si omette e si passa alla successiva (in qualche caso può invece essere utile utilizzare il template {{Sezione vuota}}, che indica che una sezione importante per la voce è completamente priva di contenuti);
  • articolare il testo in sottosezioni solo se presentano contenuti cospicui, di almeno qualche frase; diversamente, tali contenuti possono essere riportati in un paragrafo della sezione immediatamente sovraordinata;
  • preferire l'esposizione in forma discorsiva; se è necessario inserire delle liste (di monumenti, strade, pietanze ecc.), aggiungere un breve commento a ciascun elemento elencato;
  • NON inserire la lista delle persone legate per qualsivoglia motivo al centro abitato;[2]
  • non inserire informazioni pratiche come indirizzi, recapiti, orari o altri contenuti più adatti al progetto Wikivoyage;
  • non indicare le distanze chilometriche da altre località, salvo che nelle voci di frazioni comunali e limitatamente alla distanza intercorrente tra la frazione stessa e il suo capoluogo comunale, salvo casi eccezionali approvati in apposita discussione.
  • NON creare una sezione Curiosità o similare.

Sezione iniziale[modifica wikitesto]

Nota: Naturalmente, per la sezione iniziale non va usato alcun titolo di sezione.

In tutte le voci di Wikipedia, la sezione iniziale serve a chiarire in poche frasi le caratteristiche essenziali del soggetto della voce. Lo stesso accade per le voci dei centri abitati, la cui sezione iniziale si compone di un incipit, sempre presente, che può eventualmente essere integrato da alcune frasi aggiuntive.

L'incipit ha un formato standard che si differenzia solo se si tratta di comuni italiani o centri abitati non italiani.

Incipit dei comuni italiani[modifica wikitesto]

Nelle voci sui comuni italiani, dopo il template {{Divisione amministrativa}}, si aggiunge un incipit che riporta:

  • in grassetto, la denominazione ufficiale in lingua italiana del comune. La pronuncia esatta può essere riportata con il template {{IPA}}, se necessario;
  • in corsivo e tra parentesi, l'endonimo, ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali esonimi, limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione Origini del nome o eventualmente all'inizio della sezione Storia (vedi anche la sezione apposita);
  • il tipo di località (utilizzare [[Comune (Italia)|comune italiano]] per tutti i comuni d'Italia, comprese le città[3]);
  • la popolazione residente, così come riportata dall'Istat. Per riutilizzare la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{Divisione amministrativa}} si può usare <ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>;
  • la provincia (o città metropolitana) e la regione di appartenenza.

Incipit dei centri abitati non italiani[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Toponimi.

Nelle voci sui centri abitati fuori dall'Italia, dopo il template {{Divisione amministrativa}}, si aggiunge un incipit che riporta:

  • in grassetto, la denominazione del centro abitato corrispondente al titolo della voce. L'esonimo italiano va impiegato se esiste e non è desueto; negli altri casi va impiegato l'endonimo ufficiale (ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco) nella grafia esatta (ad esempio: Oświęcim) o, per gli alfabeti non latini, nella opportuna traslitterazione. Se necessario, la pronuncia può essere riportata con il template {{IPA}};
  • in corsivo e tra parentesi, eventuali altri endonimi nelle lingue riconosciute o parlate in loco. Possono essere riportati anche eventuali esonimi stranieri, purché questi abbiano avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione Origini del nome o eventualmente all'inizio della sezione Storia (vedi anche la sezione apposita);
  • il tipo di località così come riconosciuto in loco (ad esempio: città extracircondariale, comune, villaggio, ecc.) e lo stato di appartenenza. Se esiste una voce generale per quel tipo di località in quello stato, inserire il relativo wikilink (ad esempio: [[Comuni della Germania|comune tedesco]])
  • la popolazione residente, così come riportata da fonti statistiche ufficiali ove disponibili. Per riutilizzare la nota presente nel campo "Note abitanti" del template {{Divisione amministrativa}} si può usare <ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
  • le suddivisioni amministrative sovraordinate (ad esempio contea, distretto, stato federato, ecc.) alle quali la città appartiene.

Seguito della sezione iniziale[modifica wikitesto]

Dopo l'incipit, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del centro abitato, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive; può essere indicato l'eventuale possesso del titolo di città. Per evitare problemi di impaginazione, un'eventuale foto panoramica deve essere posizionata direttamente nella tabella del template {{Divisione amministrativa}} mediante il parametro Panorama.

L'uso di citazioni nella sezione iniziale è regolato dall'apposita linea-guida.

Ad esempio:

'''Bari''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, ''Bàre'' in [[dialetto barese|barese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:322511}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[Città metropolitana di Bari|omonima città metropolitana]] e della [[Puglia]]. È nota anche per essere la città nella quale riposano le reliquie di [[San Nicola di Bari|san Nicola]]. Tale condizione ha reso Bari e la sua [[basilica di San Nicola|basilica]] uno dei centri prediletti dalla [[Chiesa ortodossa]] in Occidente e anche un importante centro di comunicazione interconfessionale tra l'[[Chiesa ortodossa|Ortodossia]] e il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]].

dà come risultato:

Bari (IPA: ['baːri], Bàre in barese) è un comune italiano di 322 511 abitanti[1], capoluogo dell'omonima città metropolitana e della Puglia. È nota anche per essere la città nella quale riposano le reliquie di san Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente e anche un importante centro di comunicazione interconfessionale tra l'Ortodossia e il cattolicesimo.
[1]Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.

oppure

'''Danzica''' (in [[Lingua polacca|polacco]] ''Gdańsk'' {{IPA|[ˈɡdaɲsk]}}, in [[Lingua casciuba|casciubo]] ''Gduńsk'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Danzig'') è un [[Comuni della Polonia|comune urbano]] (gmina miejska) della [[Polonia]] di {{formatnum:456967}} abitanti, [[capoluogo]] del [[voivodato della Pomerania]]. Importante città portuale, fece parte a lungo della [[Lega anseatica]] e sperimentò un'ampia autonomia. È ricordata come luogo simbolo dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]].

dà come risultato:

Danzica (in polacco Gdańsk [ˈɡdaɲsk], in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è un comune urbano (gmina miejska) della Polonia di 456 967 abitanti, capoluogo del voivodato della Pomerania. Importante città portuale, fece parte a lungo della Lega anseatica e sperimentò un'ampia autonomia. È ricordata come luogo simbolo dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Geografia fisica[modifica wikitesto]

Le sottosezioni vanno usate solo se la quantità di testo di ciascuna di esse è significativa (orientativamente, di circa dieci righe). Altrimenti è sufficiente ricorrere a semplici paragrafi.

Indicare se la città è in pianura, in montagna, in riva al mare ecc. e riportare l'altitudine delle diverse parti del territorio, eventualmente usando il template {{m s.l.m.}}).

Territorio[modifica wikitesto]

Indicare le caratteristiche del territorio cittadino sotto il profilo geologico, pedologico (del suolo), orografico (dei rilievi: montagne, colline, valli, altipiani ecc.), idrografico (dei bacini e dei corsi d'acqua: fiumi, laghi, cascate ecc.) e sismico (per esempio terremoti del passato: la classificazione sismica va indicata nell'apposito campo del template {{divisione amministrativa}}, fatta salva la facoltà di menzionarla nel testo in forma discorsiva e contestualizzata).

Se la quantità di informazioni è cospicua, questa sezione può essere ulteriormente suddivisa.

Clima[modifica wikitesto]

Descrivere in forma discorsiva le caratteristiche climatiche della città: temperature medie di gennaio e di luglio; distribuzione delle precipitazioni, sia in accumulo che in giorni di pioggia; eventuali altre caratteristiche peculiari che contraddistinguono il clima di quel determinato comune. Se disponibili, possono essere citati i valori massimi e minimi estremi (soltanto annuali), indicando anche la data e l'anno in cui si sono registrati: precisare anche i limiti temporali a cui si riferisce la serie dalla quale sono stati estrapolati tali valori (per esempio, dal 1951 in poi). La classificazione climatica, in termini di gradi giorno, e quella relativa alla diffusività atmosferica vanno indicate solo nei campi appositi del template {{divisione amministrativa}}, fatta salva la facoltà di inserirle nel testo in forma discorsiva e contestualizzata.

I dati mensili di temperatura e precipitazioni, purché riferiti ad una stazione meteorologica relativa alla città possono essere riportati sotto forma di tabella mediante il template {{ClimaAnnuale}}. Ad esempio:

Firenze Peretola Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12131518222630302722161312,718,328,721,720,3
T. media (°C) 8810121720242421161298,31322,716,315,1
T. min. media (°C) 3357111417171510743,37,71610,79,4
T. max. assoluta (°C) 19
(1985)
23
(1990)
26,1
(1968)
29,0
(1968)
34,0
(1979)
40,0
(1990)
42,6
(1983)
41,1
(2003)
36,4
(1971)
31,0
(1956)
27,0
(2004)
20,4
(1989)
23,034,042,636,442,6
T. min. assoluta (°C) −23,2
(1985)
−11,4
(1956)
−8,0
(1973)
−3,2
(2003)
1,0
(1962)
5,6
(1975)
7,8
(1970)
9,0
(1963)
3,9
(1977)
−1,4
(1974)
−6,0
(1983)
−10,0
(2005)
−23,2−8,05,6−6,0−23,2
Precipitazioni (mm) 6050504035155204570656017012540180515
Giorni di pioggia 554432124666161151648
Umidità relativa media (%) 706561575349455157636972695748,36359,3
Eliofania assoluta (ore al giorno) 45679111110864347,310,767
Vento (direzione-m/s) SSW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
WNW
8,5
SSW
8,5
8,58,58,58,58,5

Il sito dell'ISPRA riporta i dati meteorologici dal 1916 al 1996 di varie stazioni meteorologiche italiane, anche non ufficialmente riconosciute dall'Organizzazione meteorologica mondiale pur essendo a norma.

Origini del nome[modifica wikitesto]

Da dove proviene il toponimo Nome_Comune? Le informazioni dovrebbero essere supportate da fonti affidabili, non da interpretazioni personali. Oltre ad informazioni sul toponimo, in questa sezione è possibile illustrare anche il demonimo, cioè il nome degli abitanti.

In alcuni casi, il buonsenso può suggerire di inserire queste informazioni all'inizio della sezione Storia, senza ricorrere ad una sezione indipendente.[4]

Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo della città in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricorda, comunque, che non è sempre necessario crearle; puoi benissimo separare le diverse parti con semplici paragrafi.

Nel caso in cui la sezione sulla Storia diventasse troppo grande per la voce (cosa probabile per le grandi città), è consigliabile creare una nuova voce, Storia di Nome_Città, dove espandere le informazioni.

La sezione Storia deve comunque essere presente, con un riassunto e il template {{Vedi anche|Storia di Nome_Città}} appena all'inizio della sezione; nella sottopagina puntata, il template duale {{torna a|Nome_Comune}}.

Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe circa. Titoli d'esempio possono essere Preistoria, Periodo romano, Dal III al V secolo d.C., XVI secolo, Il Dopoguerra ecc.

Simboli[modifica wikitesto]

Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce Simboli di Nome_Città o Stemma di Nome_Città.

Si possono inserire le immagini di stemma e gonfalone comunale in vigore, si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato alle vicende comunali storiche e non a quelle sportive.

Onorificenze[modifica wikitesto]

Elencare le onorificenze assegnate alla città o alle istituzioni comunali da altre istituzioni di grado superiore (Provincia, Regione, Stato), quali ad esempio, le medaglie al valore conferite alla città. Si può utilizzare {{Onorificenze}}.

Le onorificenze con valore storico (ad es. elevazione del comune a ducato) vanno citate nella sezione Storia.

Non vanno inserite onorificenze e premi assegnati a singoli cittadini, oppure a scuole, circoli ecc.: questi ultimi possono essere eventualmente inseriti nella sezione Cultura.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica wikitesto]

Si dovrebbero citare soltanto luoghi o monumenti che si trovino nel territorio comunale. Quelli situati al di fuori del territorio comunale (ad esempio, nel comune confinante) possono essere eccezionalmente menzionati purché vi sia un legame riconosciuto e comprovato con il centro abitato.

I monumenti e luoghi d'interesse possono essere immessi sotto forma di lista, dedicando a ognuno di essi qualche riga di descrizione (il nome del monumento va riportato senza usare il corsivo né il grassetto; l'uso del wikilink è necessario se esiste già la voce ad esso dedicata). Se le informazioni da scrivere sono più dettagliate, è consigliato creare una nuova voce e rinviare a essa tramite un wikilink. Ad esempio:

L'elenco puntato è particolarmente adatto quando ciascun luogo o monumento è descritto molto succintamente. Se invece si ritiene appropriato inserire più informazioni, è preferibile impiegare uno schema costituito da brevi paragrafi indentati, uno per ciascun monumento, come esemplificato di seguito:

Cattedrale
Simbolo della città, fu ricostruita tra il 1158 e il 1284 dopo la rovina del duomo paleocristiano. La facciata asimmetrica in cotto è tipicamente romanica, pur essendo caratterizzata da un alto protiro gotico e da un grande rosone rinascimentale; il campanile cinquecentesco rimase incompiuto per motivi statici. L'interno, a tre navate coperte da volte a crociera, custodisce numerose opere, fra cui un polittico di Giotto e un pavimento a mosaico. Nella cripta si conservano le reliquie di san Giacomo della Marca.
Palazzo Reale
Il complesso, caratteristico per le torrette che ne delimitano la facciata, risale alla seconda metà del XV secolo ed è uno degli esempi più significativi dell'architettura quattrocentesca italiana. La sua costruzione, realizzata a più riprese, avvenne nel periodo aragonese su progetto di Giuliano da Sangallo. L'edificio fu danneggiato dal terremoto del 1851 e interamente ricostruito. Dal 1952 ospita il museo delle Maioliche.
Parco Belvedere
È un giardino all'italiana di notevole interesse naturalistico, risalente all'età napoleonica. Situato ai margini del centro abitato, a ovest del Palazzo Civico, domina l'intera valle del Tronto. Le specie arboree includono soprattutto lecci e conifere. La porzione meridionale ospita un grande roseto. Il parco, di proprietà comunale, è attrezzato con aree per il gioco dei bambini.

Questa formattazione si ottiene con la sintassi ; Titolo del paragrafo : Testo del paragrafo (vedere anche Aiuto:Wikitesto). Si tenga presente che – come è già stato detto – in ogni caso è opportuno non eccedere le poche righe per ciascun luogo o monumento, procedendo eventualmente a uno scorporo dei contenuti ove necessario.

Se il numero dei monumenti è elevato, si possono anche creare delle sottosezioni organizzate per «macrocategorie», i cui titoli indicativi sono suggeriti di seguito.

Architetture religiose[modifica wikitesto]

Vanno indicate le costruzioni religiose (chiese, sinagoghe, moschee, templi, cimiteri monumentali ecc.) più significative dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Architetture civili[modifica wikitesto]

Palazzi, ville, torri, teatri, pozzi, fontane, acquedotti ecc. Elencare anche i più importanti rifugi montani raggiungibili da escursionisti.

Architetture militari[modifica wikitesto]

Mura, fortezze, castelli, torri difensive (es. le torri costiere) ecc.

Altro[modifica wikitesto]

Qui andrebbe tutto quello che non è architettura (cioè i non-edifici): piazze, strade, giardini, statue, punti panoramici e quant'altro.

Siti archeologici[modifica wikitesto]

Vanno indicati i siti/ritrovamenti archeologici esistenti sul territorio. Non dovrebbe mancare, nella sezione Storia, un richiamo nel corrispondente periodo storico.

Aree naturali[modifica wikitesto]

Se ci sono parchi cittadini, aree boscate di particolare pregio ecc. Parchi regionali, provinciali, nazionali possono essere inseriti anche nella sezione Geografia fisica.

Evoluzione demografica[modifica wikitesto]

In questa sezione va posto il template:Demografia, che sviluppa un grafico della popolazione nei vari censimenti nazionali. A volte non viene incluso direttamente il template, ma una pagina "template:Demografia/Nome_Città" che contiene a sua volta il template (vedi categoria:Template demografici). Nella voce comparirà un grafico come quello che segue:

Abitanti censiti[5]

Fatta salva la possibilità di riportare nell'incipit e nell'infobox dati più recenti rispetto all'ultimo censimento, è deprecato l'inserimento, anche sotto forma di grafico o tabella, di informazioni relative all'evoluzione demografica anno per anno. Eventi demografici eccezionali possono comunque essere citati in questa sezione in forma discorsiva.

Etnie e minoranze straniere[modifica wikitesto]

Indicare la composizione etnica della popolazione, se disponibile, solo se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza.

Indicare inoltre il numero complessivo di residenti stranieri e la loro percentuale rispetto alla popolazione totale (basarsi su fonti attendibili, per l'Italia è ammesso l'uso di dati ISTAT). Ad integrazione, si possono indicare, sotto forma di elenco puntato, fino a 10 comunità nazionali di residenti stranieri, purché numericamente significative (ciascuna nazionalità deve consistere in almeno 20 unità e rappresentare almeno lo 0,1% della popolazione). Non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i template bandierine nazionali); non indicare, neanche sotto forma di tabelle o grafici, l'evoluzione demografica annuale della popolazione straniera né la ripartizione tra maschi e femmine, maggiorenni e minorenni, etc.

Lingue e dialetti[modifica wikitesto]

Appartenenza linguistica della popolazione, se disponibile. Va indicata solo se nel territorio sono presenti minoranze linguistiche riconosciute a livello amministrativo (es. cartellonistica in doppia lingua, documenti amministrativi multilingue) o religioso. Indicare l'uso del dialetto quando esso sia di particolare rilevanza linguistica e se si distacca chiaramente dal dialetto parlato nella regione di appartenenza.

Religione[modifica wikitesto]

Se il comportamento in relazione alla religione non si distacca significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città (regione, stato), si può evitare di inserire questa sezione, a meno che non vi siano minoranze religiose significative, di cui si hanno dati certi.

Non riportare la lista delle parrocchie (questo può essere eventualmente costruito nella voce Diocesi di Nome_Città) né delle unità amministrative similari di altre confessioni, a meno che non sia utile per spiegare qualche particolare fenomeno storico o sociologico.

Gli edifici religiosi più significativi vanno citati nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse, le feste o tradizioni religiose peculiari nella sottosezione Tradizioni e folclore.

Tradizioni e folclore[modifica wikitesto]

Descrivere succintamente gli eventuali usi e costumi popolari tipici (ad esempio abiti tradizionali o usanze particolari) e le manifestazioni popolari tradizionali (ad esempio processioni storiche, palii e manifestazioni carnevalesche di antica origine ecc.) aventi una storia rilevante, attestata da fonti terze e autorevoli. Se gli elementi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati.

Non vanno riportati eventi generici come il Natale, la Pasqua o le festività nazionali. Le manifestazioni rilevanti non legate alla tradizione (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival culturali) vanno riportati nella sezione Eventi. Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere citate in Wikivoyage[6].

Istituzioni, enti e associazioni[modifica wikitesto]

Indicare l'eventuale presenza di istituzioni pubbliche di rilevanza almeno nazionale, come le sedi nazionali di enti statali o di grandi istituzioni pubbliche. Si possono però indicare le sedi del governo provinciale o regionale. Non va resa esplicita la presenza della sede del comune.

Si può indicare inoltre la presenza di caserme e campi scuola militare o di strutture ospedaliere e sulla sanità in genere (senza riportare l'elenco dei reparti o la lista delle ASL).

Gli enti e le associazioni diverse possono essere citati purché siano realtà rilevanti e oggetto di studi.

Qualità della vita[modifica wikitesto]

Qui si può anche indicare se la città è stata insignita di qualche premio per la sua rilevante qualità di vita. Si può inoltre riportare una tabella con la posizione del comune nelle classifiche di qualità della vita redatte in via non episodica da centri di ricerca, testate giornalistiche o altri organismi indipendenti (esempio). I dati devono essere specifici della città stessa e non di un'area più ampia: in tal caso è meglio non indicare nulla.

Istruzione[modifica wikitesto]

Questa sezione può essere semplicemente sostituita dalle sue sotto-sezioni: Biblioteche, Ricerca ecc.

Biblioteche[modifica wikitesto]

Non elencare biblioteche parrocchiali o di circoli privati, se non di riconosciuto interesse culturale. Se presente, indicare il relativo Archivio di Stato e dove esistano, archivi riconosciuti di rilevante interesse documentati da una fonte affidabile, intitolando nel caso il paragrafo Archivi e biblioteche.

Ricerca[modifica wikitesto]

Inserire istituzioni pubbliche o private con una spiccata vocazione alla ricerca scientifica, tecnologica, medica o umanistica.

Scuole[modifica wikitesto]

Indicare il numero e la tipologia di scuole primarie, medie e superiori presenti nel territorio comunale senza riportarne l'elenco dei nomi. Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) gli istituti scolastici noti a livello nazionale (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri.

Università[modifica wikitesto]

Elencare le università che hanno la sede principale o una sede decentrata nella città senza riportare informazioni di dettaglio quali i corsi che vengono erogati.

Musei[modifica wikitesto]

Descrivere i musei di particolare rilevanza che hanno sede nella città facendo cenno alla natura delle collezioni che vi sono contenute. Non riportare indirizzi, giorni e orari di apertura.

Media[modifica wikitesto]

Stampa[modifica wikitesto]

Menzionare le principali testate giornalistiche situate nel comune (senza indicare il nome del direttore), incluse le eventuali redazioni locali di testate giornalistiche aventi rilevanza nazionale. Indicare le testate d'informazione locale registrate, con più di 10 anni di attività, con frequenza almeno mensile. Non vanno inserite pubblicazioni edite dall'amministrazione comunale, partiti, scuole e parrocchie (salvo motivate eccezioni attestate da fonti).

Non vanno elencate le testate esclusivamente online, tranne che per motivate eccezioni. Monografie, numeri speciali ecc. vanno inseriti in "Bibliografia" se pertinenti con il contenuto della voce.

Radio[modifica wikitesto]

Riportare le principali stazioni radiofoniche situate nella città e le redazioni locali di testate radiofoniche aventi rilevanza nazionale.

Televisione[modifica wikitesto]

Riportare le principali stazioni televisive situate nella città e le redazioni locali di emittenti di rilevanza nazionale. Possono essere elencati eventuali programmi televisivi ad essa legati.

Arte[modifica wikitesto]

Segnalare eventuali correnti artistiche di qualunque forma (pittura, scultura, videoarte, murales, installazioni, etc.) che facciano capo alla città.

Teatro[modifica wikitesto]

Riportare scuole di teatro, teatri stabili, compagnie teatrali importanti ecc. aventi sede nella città. La descrizione dei teatri intesi come monumenti va riportata nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse.

Cinema[modifica wikitesto]

Indicare eventuali stabilimenti di produzione cinematografica, studi importanti di post-produzione, scuole di cinema ecc. aventi sede nella città. Non vanno riportati il numero o i nomi delle sale cinematografiche.

Elencare i film legati al comune. La lista dei film girati dovrebbe limitarsi alle pellicole più note che abbiano avuto come ambientazione parti del territorio comunale o della città, in alcune sequenze.

Musica[modifica wikitesto]

Vanno riportate, se esistono, le eventuali correnti musicali che facciano capo al centro abitato, come attestate da solida bibliografia. Può inoltre essere segnalata la presenza di collettivi musicali di radicata tradizione (cori, bande, filarmoniche, ecc.) e chiaro legame con il centro abitato, per i quali sia attestato almeno qualche decennio di storia alle spalle. Salvo casi eclatanti, non vanno indicati cantanti o gruppi musicali originari del luogo.

Cucina[modifica wikitesto]

Riportare le specialità eno-gastronomiche peculiari della città, senza ripetere quelle già indicate nella voce sulla cucina dello stato o della regione di appartenenza.

Eventi[modifica wikitesto]

Descrivere molto succintamente i principali eventi che si svolgono nella città con cadenza regolare (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival musicali o cinematografici, rievocazioni storiche di recente istituzione), purché la loro rilevanza sia messa in luce da fonti terze e autorevoli. Se gli eventi citati sono molti si possono adottare brevi paragrafi indentati. Per eventi di indiscutibile rilevanza, eventuali contenuti di maggiore dettaglio possono essere riportati nella voce ad essi dedicata, alla quale rinviare mediante un wikilink.

Le manifestazioni tradizionali rilevanti vanno riportate nella sezione Tradizioni e folclore. Tutti gli eventi che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza (sagre di paese, tornei e premi minori ecc.) possono essere citati in Wikivoyage[6].

Geografia antropica[modifica wikitesto]

Urbanistica[modifica wikitesto]

Questa sezione deve contenere riferimenti a ogni strategia generale adottata nella storia della città sul piano delle riforme urbanistiche (interventi tesi ad agevolare la fluidità del traffico, adeguamento antisismico del sistema viario, creazione di quartieri, parcheggi, zone di verde pubblico), della loro evoluzione (o involuzione) nel tempo.

Suddivisioni storiche[modifica wikitesto]

Quartieri storici, rioni, contrade, terzieri ecc. che siano riconosciuti nei documenti ufficiali del comune.

Suddivisioni amministrative[modifica wikitesto]

Qui si possono elencare le Circoscrizioni o i Municipi nei quali è amministrativamente suddiviso il comune. Se possibile, inserire una cartina che indichi come viene fatta amministrativamente la suddivisione del comune.

Frazioni e località simili (titolo variabile)[modifica wikitesto]

Sezione riguardante frazioni, villaggi, o altro tipo di località minori sparse nel territorio esterno amministrato dalla città.

Per dare solo un semplice e breve elenco può essere sufficiente usare il campo "Sottodivisioni" del {{Divisione amministrativa}}. Questa sezione può essere utilizzata quando il numero di frazioni da inserire è vasto (maggiore di 5), oppure se per almeno una frazione si vogliano dare delle informazioni aggiuntive: a tale scopo si possono aggiungere delle sottosezioni.

Lista delle frazioni del comune, su una riga e separate da virgole:

Frazione_1, Frazione_2, ..., Frazione_N.

In base a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici, la voce della località a sé stante va creata solo se vi sia un numero sufficiente di informazioni enciclopediche da scrivere. Qualora non vi siano dati, è preferibile limitarsi alla descrizione in questa sezione. La voce sulla località può seguire questa stessa linea guida, riportando però solo informazioni peculiari della località e non di tutta la città a cui fa capo.

Località_1[modifica wikitesto]

Informazioni sulla frazione, come altitudine, numero di abitanti, posizione relativamente al capoluogo, distanza da esso, aspetti storici ecc.

Località_2[modifica wikitesto]

...

Altre località del territorio[modifica wikitesto]

Breve lista di altri centri abitati che, pur essendo dotati di un toponimo, non godono dello status di frazione ma sono degni di essere elencati.

Inquadrare, anche mediante indicatori macroeconomici, lo stato dell'economia del comune e illustrare le attività economiche peculiari. Indicare l'eventuale appartenenza a consorzi o associazioni per la promozione dell'agricoltura, dell'artigianato o di attività economiche tradizionali (ad es. "associazione città del vino", "associazione valle del tartufo", "distretto industriale della sedia" ecc.). Non vanno invece citati singoli esercizi commerciali, fabbriche, filiali degli istituti di credito, alberghi, ristoranti.

Se la quantità di informazioni presenti è cospicua, la sezione può essere suddivisa in sotto-sezioni come segue.

Agricoltura[modifica wikitesto]

Questa sezione include anche allevamento, silvicoltura, industria forestale, piscicoltura, pesca ed altri settori primari.

Indicare qui se la città appartiene a una associazione nazionale per la promozione dell'agricoltura.

Artigianato[modifica wikitesto]

Indicare qui se la città appartiene a una associazione nazionale per la promozione dell'artigianato.

Industria[modifica wikitesto]

Principali attività industriali, magari indicando anche il nome delle compagnia o delle società coinvolte, solo qualora esse abbiano un bacino commerciale almeno nazionale.

Servizi[modifica wikitesto]

Principali attività di servizi, magari indicando anche il nome delle compagnia o delle società coinvolte, solo qualora esse abbiano un bacino commerciale almeno nazionale. Sono da inserirsi qui anche i luoghi dove si svolgono attività ricreative o di svago come parchi a tema, quartieri fieristici, importanti centri direzionali-commerciali-residenziali. Quando il complesso è esteso valutare l'opportunità di inserirlo, in alternativa o a complemento, nel paragrafo "Geografia antropica".

Turismo[modifica wikitesto]

Possono essere riportati la vocazione turistica del territorio (ad esempio storica, artistica, balneare, sciistica, termale, naturalistica, escursionistica, religiosa, fieristica, congressuale, etc.) e i dati, tratti da pubblicazioni ufficiali, relativi ai posti-letto e alle presenze turistiche. Non indicare nomi di alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari o termali, rifugi o impianti di risalita o singole attrazioni turistiche, e in genere ogni informazione che può avere carattere promozionale. Gli eventi turistici vanno indicati nella sezione Eventi.

Infrastrutture e trasporti[modifica wikitesto]

La sezione descrive le principali infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci a servizio della città e che abbiano pertinenza diretta con essa. Non fornisce informazioni su come raggiungere la città né le distanze da altre località. Per garantire l'accessibilità dei contenuti, non vanno inseriti elementi grafici (ad esempio i simboli delle infrastrutture e dei servizi); fanno eccezione le immagini, purché significative e in numero ridotto.

L'uso del testo continuo, liberamente suddiviso in capoversi, va preferito agli elenchi puntati. Se le informazioni sono cospicue, la sezione può essere suddivisa in sottosezioni, come segue.

Strade[modifica wikitesto]

Riportare i principali assi viari extraurbani che servono direttamente la città o ne attraversano il territorio. È possibile citare anche le autostrade che abbiano un casello/uscita che porta il nome della città, anche se non ne attraversano il territorio. Eventuali strade urbane o piazze di interesse storico-artistico vanno descritte nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse.

Ferrovie[modifica wikitesto]

Riportare le principali stazioni ferroviarie ubicate nel territorio comunale (o che ne riportino il nome) indicando le linee ferroviarie sulle quali sono situate. Non indicare gli orari ferroviari né il numero, la tipologia di treni o i capilinea delle singole corse.

La medesima sottosezione va utilizzata anche nel caso il comune in oggetto sia o sia stato interessato dal passaggio di tranvie extraurbane; in tal caso le prescrizioni sono le medesime e la stessa può essere intitolata "Ferrovie e tranvie".

Porti[modifica wikitesto]

Descrivere i porti della città e le principali destinazioni dei collegamenti marittimi di linea. La descrizione può includere informazioni molto succinte sui volumi di traffico portuale (merci movimentate, passeggeri, flotta).

Aeroporti[modifica wikitesto]

Indicare le strutture aeroportuali situate nel territorio della città o che, anche poste in altri comuni, ne portino il nome. In presenza di documentate ragioni si può citare l'aeroporto più vicino anche in assenza di queste condizioni. Non indicare l'elenco delle destinazioni o delle compagnie aeree.

Impianti a fune[modifica wikitesto]

Indicare le principali funivie, cabinovie, funicolari, seggiovie, sciovie ecc. a servizio del territorio della città e la stagionalità della loro apertura.

Mobilità urbana[modifica wikitesto]

Indicare le tipologie di mezzi (bus, tram, filobus, linee metropolitane) che configurano la rete di trasporto pubblico locale, omettendo ogni dettaglio irrilevante sotto il profilo enciclopedico, come ad esempio l'elenco delle linee degli autobus o gli orari di esercizio.

Amministrazione[modifica wikitesto]

Questa sezione va inserita solo quando la città coincide (o ha coinciso in passato) con un ente amministrativo, ad es. la voce è dedicata a un comune. Non è presente quando il centro abitato è privo di una propria amministrazione specifica (ad es. una località subcomunale, o viceversa una grande metropoli composta da più comuni).

Non inserire i risultati elettorali né la composizione del consiglio o della giunta comunale (seguendo il risultato di un sondaggio). È possibile riportare una breve descrizione della storia amministrativa, se significativa.

Riportare in ordine cronologico l'elenco di sindaci, podestà, commissari ecc. Per ragioni di ordine e formattazione è consigliato l'uso dei template {{ComuniAmminPrecTitolo}} e {{ComuniAmminPrec}}. Il sindaco (o equivalente) in carica va inserito nell'ultima riga.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 gennaio 1996 21 marzo 2001 Paolo Rossi Fronte dell'Uomo Qualunque Sindaco
21 marzo 2001 21 luglio 2009 Marco Bianchi Partito tal dei tali Sindaco <ref>Dimessosi a seguito di numerose vicende</ref>
21 luglio 2009 in carica Francesco Verdi Comm. pref.

Nel sito Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali sono disponibili i dati di tutte le amministrazioni comunali, provinciali e regionali italiane dalle elezioni del 1985 a oggi.

La creazione di voci dedicate unicamente alla cronistoria dei sindaci è consigliata in caso la quantità di informazioni sia tale da non poter essere inclusa nella voce principale del comune; per i comuni italiani nati dopo il 1946 lo scorporo è generalmente sconsigliato. In caso di creazione di un'apposita pagina separata si deve far riferimento al modello apposito. In tal caso va inserito un template {{vedi anche}} che rimandi a tale pagina e in questa sezione non va riportata alcuna tabella con i nomi degli amministratori, mentre è vivamente consigliato l'inserimento di un testo sintetico riportante le principali informazioni sulla storia politico-amministrativa comunale non solo recente, purché sostenuto da adeguate fonti.

Consolati[modifica wikitesto]

Nel solo caso di una capitale di Stato, il titolo del paragrafo diventa Ambasciate e consolati.

Gemellaggi[modifica wikitesto]

Indicare, se possibile in ordine cronologico o altrimenti alfabetico, eventuali gemellaggi o patti di amicizia ufficiali con altre città o enti amministrativi. Per ragioni di uniformità si usi il template {{gemellaggio}}.[7] Ad esempio, il codice:

* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1956}};
* {{Gemellaggio|stato=Canada|link=Victoria (Canada)|città=Victoria|anno=1985}}.

dà come risultato:

Va impiegata esclusivamente la bandiera dello stato di appartenenza del comune o ente gemellato, non quella regionale o locale. Non vanno inclusi i gemellaggi non ufficiali, ad esempio con tifoserie sportive, o rioni di altre città.

Altre informazioni amministrative[modifica wikitesto]

Descrivere le suddivisioni amministrative ufficiali (ad esempio la presenza di circoscrizioni) e le eventuali variazioni amministrative (ad esempio modifiche toponomastiche, cambio di confini, accorpamenti, divisioni...).

Riportare inoltre altre informazioni, quali l'eventuale comunità montana o l'unione di comuni di appartenenza, la partecipazione a consorzi sovracomunali.

Indicare le attività sportive principali svolte nel comune, mettendo in ordine d'importanza dapprima le attività che hanno la maggior risonanza a livello nazionale (generalmente di carattere professionistico) e di seguito, ove non sovrannumerarie, le attività dilettantistiche. Effettuare il sottosezionamento in Sport_1, Sport_2, solo se le sottosezioni superano le 15 righe.

Sport_1[modifica wikitesto]

Sport_1 è il nome dello sport: calcio, pallacanestro, pallavolo ecc. Descrizione delle principali società sportive professionistiche, con i maggiori risultati conseguiti.

Sport_2[modifica wikitesto]

...

Impianti sportivi[modifica wikitesto]

Lista dei principali stadi, arene, palasport, palaghiaccio, piscine olimpiche, piste motoristiche ecc.

  • Non elencare il campetto di quartiere!
  • Possono essere inseriti dati relativi a capacità di pubblico, squadre professionistiche che vi giocano, particolari eventi sportivi ospitati (es. mondiali, olimpiadi).
  • Non indicare prezzi, orari, numeri di telefono o indirizzi.

Utilizzare il tag <references/>, che gestisce in automatico le colonne.

Per le note a questa pagina, vedi qui.

Bibliografia[modifica wikitesto]

Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le informazioni riportate (vedi Aiuto:Bibliografia).

Voci correlate[modifica wikitesto]

Vedi Wikipedia:Voci correlate.

Altri progetti[modifica wikitesto]

Vedi Aiuto:Interprogetto.

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Vanno inseriti esclusivamente il sito istituzionale del comune e siti esterni di particolare interesse per la città, con tutte le limitazioni di Wikipedia:Collegamenti esterni.

N.B.: non vanno inseriti collegamenti a GoogleMaps o servizi simili, per questo c'è già il template {{Coord}} (richiamato a sua volta da {{Divisione amministrativa}}): cliccando su di essi si potrà giungere a una pagina dove sarà possibile scegliere tra diversi servizi di navigazione.

In fondo possono essere indicati i template di navigazione, generalmente relativi alla provincia o altra divisione superiore, e il template {{portale}} (scegliere il più specifico tra i portali geografici esistenti, dallo Stato alla città).

Scegliere infine la categorizzazione più appropriata in categoria:Suddivisioni degli stati. I comuni italiani vanno categorizzati riportando la categoria relativa ai comuni della provincia d'appartenenza ed eventuali altre categorie pertinenti.

Altre raccomandazioni[modifica wikitesto]

Uso delle immagini[modifica wikitesto]

Esempio di immagine a destra del testo

Di norma, le immagini vanno collocate usando la sintassi standard [[File:Nomeimmagine.png | miniatura | Didascalia]], a destra del testo al quale si riferiscono. In caso di necessità possono essere collocate anche a sinistra.

Poiché la voce non ha lo scopo di raccogliere tutte le immagini disponibili su un centro abitato, va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce: se le immagini disponibili eccedono quelle presenti nella voce, riportare nella sezione Altri progetti il collegamento a Wikimedia Commons.

Note a questa pagina[modifica wikitesto]

  1. ^ Nota Bene: In questa casistica non vanno ricompresi i paesi (come l'Italia) in cui il territorio assegnato al capoluogo corrisponde semplicemente all'area occupata da edifici contigui, e non ha dunque confini stabili definiti per via legislativa o amministrativa, bensì variabili e dipendenti dallo sviluppo urbanistico
  2. ^ È possibile citare nel corpo del testo, nelle sezioni opportune (quindi generalmente escludendo l'incipit), personaggi che siano stati rilevanti per la storia della località o il cui passaggio abbia lasciato un segno duraturo e, si ribadisce, rilevante per la località stessa. Questo va sempre fatto in forma discorsiva, contestualizzando le informazioni all'interno dei paragrafi di riferimento, e mai in forma di lista.
  3. ^ vedi discussione97608633
  4. ^ Per lungo tempo, le informazioni sul toponimo sono state organizzate attraverso il template {{Approfondimento}}, che produce un riquadro posto a lato, ma questa previsione è ormai superata (cfr.). In tutti i casi in cui ci si trova davanti all'utilizzo del template Approfondimento, sarà bene sostituirlo con la sezione indipendente "Origini del nome" o riversando il materiale all'inizio della sezione Storia, a seconda dei casi.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 29-04-2022.
  6. ^ a b Wikivoyage è il progetto di Wikimedia Foundation finalizzato alla creazione di una guida turistica. Se in Wikivoyage la voce relativa alla località non esiste ancora, si può creare seguendo le indicazioni dell'apposito template o chiedendo informazioni direttamente a quel progetto.
  7. ^ Per ulteriori informazioni si consulti Template:Gemellaggio/man. Cfr. anche la relativa discussione.