Rambaldo di Vaqueiras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raimbaut de Vaqueiras, da un canzoniere di trovatori
(BNF, manoscritto francese 854)

Rambaldo di Vaqueiras, o Raimbaut de Vaqueiras o Raimbaud de Vacqueyras (Vacqueyras, 1165[1]Monti Rodopi, 4 settembre 1207), è stato un trovatore e militare francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Debutto alla corte del principe d'Orange[modifica | modifica wikitesto]

In una delle sue vidas leggiamo che...

(OC)

«Raembautz de Vaqueiras si fo fillz d'un paubre cavailler de Proensa del castel de Vaqueiras, que avia nom Peirors, qu'era tengutz per mat.[2]

(IT)

«Rambaldo era figlio di un povero cavaliere di Provenza del castello di Vaqueiras; suo padre si chiamava Peiror ed era dalla gente preso per pazzo.»

Giovanissimo, Raimbaut divenne joglar (menestrello) e, dopo il 1182, viene ammesso al servizio di Guglielmo del Baus (Guilhem del Bauç), principe d'Orange. È qui che apprende l'arte del trobar e del mestiere delle armi. La vida ci informa inoltre delle sue doti:

(OC)

«Ben sabia chantar et far coblas e sirventes ; e°l princes d'Aurenga li fetz gran ben e gran honor, e l'ennanset e°l fetz conoisser e pressiar a la bona gen»

(IT)

«Sapeva ben cantare e comporre coblas e sirventes; e il principe d'Orange gli fece un gran bene e grande onore, insignendolo e facendolo conoscere e stimare dalla buona società»

Ma è con Bertrando di Baux, padre di Guglielmo, che Raimbaut de Vaqueiras fece i suoi primi saggi compositivi. Un celebre torneo tenutosi in questa corte nel 1177, gli dà una brillante occasione di mettere in mostra il suo talento. Raimbaut ne celebra in una canzone le gesta dove appare evidente che lo scopo è quello di risollevare la gloria dei sovrani di Baux. Il primo personaggio che figura nella storia narrata dal poeta è il suo capostipite che egli chiama semplicemente signore di Baux, sia che avesse voluto designare con questo titolo Ugo, fratello del conte d'Orange (se ancora vivo), sia che parlasse di Raimond figlio di Ugo. Questo nobile signore atterra due cavalieri e mette fuori combattimento venti cavalli, cercando un suo pari tra i campioni senza trovarne alcuno. Poi entra in lizza il cavaliere che Raimbaut chiama mon avengutz (mio giovane eroe) che colpisce e disarciona tre combattenti. Questo giovane signore deve essere stato Guglielmo d'Orange, figlio di Bertrand, il quale diventa principe d'Orange nel 1181[3].

Qualche anno dopo, avvenimenti più gravi infiammano l'animo del poeta. In base alla sua "storia dei re aragonesi", Zurita crede che Bertrand sia stato assassinato il giorno di Pasqua dell'anno 1181, ex insidiis scelerati a suis interimitur, su ordine di Raimondo V di Tolosa, dato che Bertrand allora gli faceva guerra, in quanto alleato di Raimondo Berengario III di Provenza. Ma, Raimbaut non ne parla. Certamente esistono al riguardo di questo evento due fatti certi: l'uno è che il conte di Provenza, nel tentativo di portare guerra verso Montpellier, cade in una imboscata, il giorno di Pasqua dell'anno 1181, e viene ucciso insieme a molti altri che erano al suo seguito; l'altro, è che il principe Bertrand muore nello stesso periodo[3].

Raimbaut de Vaqueiras annota che a causa delle ostilità, ricollegabili alla morte del conte Raimondo Berengario III di Provenza, le proprietà della casata dei Baux, situate nei dintorni di Montpellier, e costituenti la signoria d'Aumelas, vengono saccheggiate, trenta castelli o altre proprietà invase, che i principi del Baus per eredità possedevano da tempo. Questi avvenimenti sono il soggetto di due sirventes.

Il castello di Aumelas

Nel primo, che sembra composto nel 1181, o 1182, Raimbaut rimprovera ai parenti e agli alleati dei signori di Baux, di averla lasciata spogliare senza venire in suo soccorso. Vi è vergogna – lui dice – danno e vigliaccheria, a lasciare così rovinare i suoi congiunti. Accusa poi Adhémar de Monteil, Guilhem VIII de Montpellier, Bernard d'Anduze, il signore di Nanteuil, d'avere rotto l'impegno che avevano preso con la casata di Baux, e di cercare entrare nel partito del conte di Tolosa. Loro non sapevano più a quanto pare – aggiunge – né portare l'elmo, né montare a cavallo, né maneggiare la spada[3].

Il secondo sirventes è indirizzato al re d'Aragona. Raimbaut gli rimprovera di fare la pace con il conte di Tolosa, invece di unirsi, come aveva promesso, a Riccardo Cuor di Leone, e di venire insieme a lui in soccorso dei suoi alleati. Mi meraviglio - dice il poeta, che questo re pensa a fare pace o tregua. Se vuole acquisire la gloria, non deve affatto abbandonare il principe di Baux che non gli ha restituito le sue terre, per il conte, il suo più cattivo vicino. Raimbaut non ha dunque nessun interesse a dissimulare un attentato. Bertrand non è certamente assassinato, ma perisce nell'imboscata, insieme al conte Raimondo Berengario e i due sirventes di Raimbaut de Vaqueiras contro i nemici e gli amici ostili della casata dei Baux, testimoniano la sua riconoscenza verso i suoi benefattori[3].

Il suo arrivo nel Monferrato[modifica | modifica wikitesto]

Rambaldo di Vaqueiras - da un manoscritto del XIII secolo (Bibliothèque Nationale, MS. fr. 12473)

Dopo il 1190, lascia la sua Provenza per andare nell'Italia del Nord, passando prima per Genova e poi per Tortona, dove pervenne alla corte dei Malaspina[4].

Successivamente Raimbaut arriva nel Monferrato presso il marchese Bonifacio nel 1192. Ospite privilegiato, resterà molto tempo alla sua corte dove diventa uno dei più stimati trovatori. La sua Vida afferma che «primeggiava per l'ingegno, le armi e la poesia»[5].

Il suo destino segue, da allora, quello di Bonifacio del Monferrato: combatte contro la città di Asti, nella campagna di Sicilia nel 1194[6], soggiorna alla corte di Guglielmo di Forcalquier, nel 1196[7], poi ritorna nel Monferrato.

Qui, s'innamora di Beatrice, sorella del marchese e sposa di Enrico del Carretto. Comporrà per lei e comincerà a cantare in diverse lingue[8].

Beatrice, la dama di Raimbaut[modifica | modifica wikitesto]

La Dama del Monferrato, che il trovatore chiama Bel Cavaller nelle sue poesie, è in modo particolare messa in epigrafe in tutte razós[9], le quali spiegano il perché Raimbaut gli diede questo soprannome:

(OC)

«Et per aiso l'apella[va] enaisi, qe a En Rambauts segi aital aventura, qe posia vezer ma dompna Biatrix qant el volia, sol q'ella fos en sa chambra, per un espiraill. Don neguns no°n s'apercebia»

(IT)

«Ed ecco perché la chiamava così: Raimbaut ebbe la buona ventura di poter vedere Beatrice a piacimento da una finestra, intanto che lei era in camera sua, senza che nessuno lo vedesse»

Poi un giorno, il trovatore mentre stava spiando dalla sua finestra, vide entrare il marchese nella camera di sua sorella. Costei, nell'attesa del suo spasimante, si era allungata sul letto in «abbigliamento intimo» con gli occhi chiusi.

Suo fratello allora posa la sua spada al fianco di lei. Beatrice l'afferra «alla maniera di un cavaliere», estraendola dal fodero, e la maneggia con destrezza facendola roteare. Per questo, il suo amante gli darà tale soprannome[10].

Poeta e crociato[modifica | modifica wikitesto]

Bonifacio del Monferrato, a capo della quarta crociata

Diventato o ridiventato soldato, parte per la Romania, per la quarta crociata, insieme al marchese Bonifacio del Monferrato che ne è al comando. La sua "Lettera epica"[11] resta la fonte principale per i fatti d'armi di Bonifacio e il primo anno di crociata nell'Impero latino di Costantinopoli. Vi si racconta che il prode marchese gli diede (1205) «un'importante terra e una buona rendita nel regno di Salonicco» (il Regno di Tessalonica). Questa epopea termina nel 1207 durante la battaglia sui monti Rodopi, nei pressi di Tessalonica, dove i due amici trovano la morte[12] per mano di ribelli bulgari[13].

La sua opera poetica[modifica | modifica wikitesto]

Di lui ci rimangono 26 componimenti in lingua provenzale, nei quali, oltre a rielaborare il repertorio canonico del genere, introduce elementi di sua creazione. Per esempio, la lirica Eras quan vey verdeyar consta di cinque strofe, ciascuna in una diversa lingua romanza: occitano, italiano, lingua d'oïl, guascone, galego); Domna, tant vos ai preiada, in forma dialogica, è una lite tra due innamorati in occitano e in genovese. Il componimento probabilmente più conosciuto del trovatore è Kalenda Maya, che è anche il primo esempio noto di estampida vocale.

Gli studi di Linskill e di Jean B. Barbaro hanno ridimensionato il numero delle poesie attribuite a Raimbaut mantenendone quattro o cinque composte in Provenza e diciassette o diciotto nell'Italia settentrionale o in Oriente[14].

L'opera di Raimbaut si divide in tre grandi periodi :

  1. Prima del Monferrato e Beatrice :
    Corrispondente essenzialmente al periodo provenzale di Raimbaut. La sua attività poetica si incentra intorno al tema : Dame, répondez à mes avances ou je pars ailleurs.
  2. Ciclo del Monferrato :
    Beatrice vi è onnipresente e tutte le poesie di Raimbaut ne fanno menzione. Il loro tema centrale è : J'ai trouvé ma Dame, je suis son vassal et lui reste fidèle.
  3. Ciclo delle crociate :
    Qui, Raimbaut prende coscienza di essere diventato uno dei condottieri più importanti. Due sono i temi che si intersecano: Je conseille et je tance e J'exhale ma douleur d'être exilé loin de ma Dame.

L'ispiratore di Petrarca[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Petrarca

L'opera del trovatore provenzale, parimenti alla Divina Commedia di Dante, all'Amorosa Visione di Boccaccio, alla Bibbia o agli autori latini (Virgilio, Ovidio o Properzio), ha influenzato Petrarca nella stesura dei suoi Trionfi[15].

Il suo Carros era conosciuto dal poeta valchiusino e certamente ne ispirò la composizione[16]. Ma Corrado Belluomo Anello fa rilevare che:

«Petrarca come Raimbaut descrive una lotta rumorosa, cruenta ma manca dei colori e dei tratti realisti di quelli del trovatore che, ispirandosi ai combattimenti che vedeva svolgersi intorno a lui (prendendovi anche parte) durante il suo lungo soggiorno in Italia, ci presenta una trasposizione - pittoresca e piena di vita - di elementi veramente reali.»

Il Carros o L'Amoroso Carroccio[modifica | modifica wikitesto]

Composto nel 1201 alla Corte del Monferrato, è il componimento poetico più originale e più conosciuto di Raimbaut[17]. Charles Rostaing lo descrive come un poema epico-lirico dove l'autore narra un'immaginaria guerra fra donne. Le gelose, venute da Piemonte, Lombardia, Romagna, Toscana, Liguria e Savoia, salgono sopra un carro, il Carroccio[18], corazzate di pelli di porco, per affrontare armi in mano Beatrice, che si vuole sia la più bella.

Naturalmente, la dama di Raimbaut riesce vittoriosa e tutte le riconoscono la sua meravigliosa bellezza. Pieno di brio e fantasia, questa composizione ricorda nella brillantezza il Drogman senher di Peire Vidal.

Uno schema metrico nuovo[modifica | modifica wikitesto]

Il Carros si presenta nella struttura come una canso con nove coblas e due tornadas[19]. Queste coblas singulars sono costituite da quindici versi di lunghezza diseguale seguiti da tornadas che riprendono le rime dei tre ultimi versi dell'ultima cobla.

Charles Rostaing fa notare che questo schema, creato da Raimbaut, sarà ripreso da un unico trovatore, Albertet de Sisteron, vissuto in Italia dal 1210 al 1221.

Brano del Carros[modifica | modifica wikitesto]

(OC)

«La cuitatz se vana
De far cat en arrenc,
sona°l campana,
E lo vielhs comuns venc,
E ditz per ufana
Que chascuna desrenc ;
Pueis ditz
Que°l bela Biatriz
Estai sobeirana
De so que°l comuns tenc :
Aunitz
N'es totz e desconfitz.
Trompas sonon e la poestatz cria :
« Demandem li beutat e cortezia,
Pretz et joven », e totas cridon : « Sia »»

(IT)

«La città si vanta
di far esercito in battaglia,
E suona la campana,
allertando i vecchi comuni
dicendo con arroganza
che ognuno attacchi ;
Poi lei dice
che la bella Beatrice
è la sovrana
della comunità;
Disonore
è per tutte e rovina.
Le trompe suonano e il podestà grida :
« Chiediamo loro beltà e cortesia
Pretz e joven », e tutte gridano « Così sia! ».»

Rambaldo sulle scene[modifica | modifica wikitesto]

Ispirandosi alle gesta di questo personaggio il commediografo Nino Berrini scrisse la commedia Rambaldo di Vaqueiras, rappresentata per la prima volta nel 1928 al Teatro Manzoni di Milano. La commedia è stata riproposta dall'Accademia Aleramica di Alba, in forma ridotta, il 12 agosto 2007 al Castello dei conti Cipollini.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Secondo le fonti utilizzate, Raimbaut sarebbe nato tra il 1155 e il 1180. È l'eminente biografo, J. B. Barbaro, che al simposio sull'Attualità dei trovatori organizzato a Ventadour, il 21 giugno 1987, ha proposto l'anno 1165 come data probabile della sua nascita.
  2. ^ Da una delle numerose Vidas di Raimbaut, ovvero delle brevi biografie declamate prima che i trovatori iniziassero a cantare, con lo scopo di farne conoscere l'autore.
  3. ^ a b c d Antoine Rivet de la Grange, François Clément, Charles Clémencet, Pierre Claude François Daunou, Joseph Victor Le Clerc, Barthélemy Hauréau, Histoire littéraire de la France, Académie des inscriptions & belles-lettres (Francia), Paul Meyer, Imprimerie nationale, 1832, t. 17, p. 102 e seguenti.
  4. ^ Rambaldo di Vaqueiras ebbe anche un ruolo importante nel far conoscere la poesia lirica provenzale in Italia, dove si ricorda essere stato sotto la protezione del marchese-trovatore Alberto Malaspina, col quale ebbe una famosa tenzone.
  5. ^ Il testo medievale dice per la precisione: «E crec si de sene d'armas e de trobar».
  6. ^ Fu al ritorno da questa campagna che Bonifacio del Monferrato insignisce Raimbaut de Vacqueyras del titolo di cavaliere.
  7. ^ Di ritorno dalla Sicilia, il cavaliere Raimbaut va di nuovo in Provenza per aiutare Guglielmo di Forcalquier in guerra contro Alfonso II d'Aragona. Da qui, va a fare visita ad Ademaro II di Poitiers, conte del Diois e del Valentinois.
  8. ^ Nella sua vida si legge che «compose per lei molte belle canzoni, chiamandola Bel Cavaliere. E sembra che lei gli volesse veramente bene».
  9. ^ I trovatori, cantori delle opere altrui, giudicavano necessario, nel preambolo, di spiegare in quale circostanze la poesia era stata composta, per cui l'invenzione delle razos o commentari.
  10. ^ Esiste una diversa versione in un'altra razo : Bonifacio del Monferrato, avendo sorpreso sua sorella e il suo amico Raimbaut, dormire nello stesso letto, posa la sua spada tra loro e se ne va senza svegliarli.
  11. ^ Pubblicata dal Linskill, questa Lettera è composta invero di tre poesie.
  12. ^ L'ipotesi della morte del trovatore viene desunta dal fatto che, siccome non ci sono più notizie di Rambaldo successive a questa data, si pensa che anche lui sia caduto in tale circostanza.
  13. ^ La sua vida conclude: E det li gran terre e gran renda el regisme de Salonic. E lai el mori.
  14. ^ Jean B. Barbaro spiega: « queste numeri mostrano che è in Piemonte o presso il marchese del Bonifacio del Monferrato che Raimbaut ha composto l'essenziale della sua opera. Non sorprende che i piemontesi lo considerino un po' come uno di loro, anche se questa adozione viene fatta con un tatto ammirevole, tanta si è sempre dimostrata grande da loro, il prestigio della Provenza e dei suoi trovatori ; è increscioso che questa cortesia non sia stata ricambiata ».
  15. ^ È la tesi sviluppata da Corrado Belluomo Anello nel catalogo dell'esposizione realizzata per il VII centenario della nascita di Petrarca dal 24 giugno al 3 settembre del 2004 all'Hôtel de Sade d'Avignon, intitolata Le Triomphe de l'Amour : Éros en guerre.
  16. ^ Raimbaut de Vacqueyras è del resto citato dal Petrarca nei Triumphus Cupidonis (IV, 46-47).
  17. ^ Tre manoscritti sono stati ritrovati : M 107, R 143 e Sg 54, 18.
  18. ^ Il carros ("carroccio") è un veicolo utilizzato in Piemonte durante il Medioevo. Qui viene preso nel senso di carro militare.
  19. ^ I destinatari nelle tornadas sono sempre il Bel Cavalier e Beatrice.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nino Berrini, Rambaldo di Vaqueiras: I Monferrato, Milano, 1922.
  • (EN) Joseph Linskill, The poems of the troubadour Raimbaut de Vaqueiras, La Haye, 1964.
  • (FR) Jean B. Barbaro, Raimbaud de Vacqueyras, N° spécial du Bulletin des Amis d'Orange, 1984.
  • (FR) Charles Rostaing et Jean B. Barbaro, Raimbaut de Vaqueiras, Éd. Scriba, L'Isle-sur-la-Sorgue, 1989.
  • (FR) Corrado Belluomo Anello, in Le Triomphe de l'Amour: Éros en guerre, Avignone, 2004.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN93761889 · ISNI (EN0000 0001 1879 6017 · SBN SBLV009279 · CERL cnp00399440 · Europeana agent/base/6314 · LCCN (ENn84149892 · GND (DE118748904 · BNE (ESXX947750 (data) · BNF (FRcb119210475 (data) · J9U (ENHE987007462083905171 · WorldCat Identities (ENviaf-93761889