Macriano Maggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Macriano Maggiore
Macriano Maggiore
Dati militari
Paese servitoImpero romano
Forza armataEsercito romano
GuerreGuerre romano-persiane
CampagneCampagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Campagne sasanidi di Odenato
voci di militari presenti su Wikipedia

Fulvio Macriano, o Macriano Maggiore (latino: Fulvius Macrianus; ... – 261), è stato un generale romano che si ribellò contro l'imperatore romano Gallieno.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origini ignote e appartenente all'ordine equestre (ne seguì la carriera tipica sotto l'imperatore Valeriano), Macriano Maggiore sposò una donna di nobili origini, forse chiamata Giunia, dalla quale ebbe due figli, Macriano Minore e Quieto. Fu responsabile della persecuzione dei cristiani in Egitto sotto Valeriano, con il titolo di a rationibus Augusti.[1]

Macriano partecipò alla spedizione di Valeriano contro i Sasanidi, nel 260, con il titolo di procurator arcae et praepositus annonae in expeditione Persica: era cioè controllore del tesoro dell'esercito. Secondo alcune fonti, Macriano tradì Valeriano, ma questa testimonianza è considerata falsa.[2] Dopo la cattura di Valeriano, Macriano, con il sostegno del prefetto del pretorio Ballista, fece eleggere i propri figli imperatori:[3] le province orientali e l'Egitto riconobbero i due augusti, mentre il resto dell'impero rimase con Gallieno, che era in occidente.

«[...] i motivi per cui Macriano fu eletto imperatore insieme ai suoi due figli furono questi: per prima cosa, il fatto che nessun generale era più saggio di lui o più idoneo a governare la Res publica; era inoltre ricchissimo e in grado di sostenere la spesa pubblica con il suo patrimonio privato; i suoi giovani figli erano molto valorosi, conducevano la guerra con grande entusiasmo, tanto da esserne da esempio a tutte le legioni [...].»

Allora I due Macriani, lasciato Quieto e Ballista in oriente, si mossero con un esercito di 30.000 armati contro le armate di Gallieno, ma furono sconfitti da Aureolo al confine tra Tracia e l'Illirico,[4] e uccisi dai propri soldati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eusebio, 7.10.4-7.
  2. ^ Eusebio, 7.23.1. Ma la testimonianza è di Dionisio di Alessandria, il quale era molto ostile a Macriano, responsabile delle persecuzioni dei cristiani.
  3. ^ Historia Augusta - Due Gallieni, 1.1-3.
  4. ^ Historia Augusta - Due Gallieni, 2.5-7.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN57516401 · CERL cnp00574512 · GND (DE123257808